FurettoS
0
Purtroppo in Italia sembrano non piacere molto i test di confronto tra modelli poichè si fa veramente fatica a trovarli nella stampa specializzata così bisogna ricorrere a malincuore a quella straniera.
Qui c'è l'ennesimo test che ha come protagonista la nuova A3 (con tecnica molto da generalista come qualcuno ha osservato) in versione 1.8 TFSI.
http://www.autozeitung.de/auto-vergleichstest/audi-a3-bmw-1er-volvo-v40-kompaktklasse-vergleichstest-2012/gesamtbewertung
Al di la del risultato riporto alcuni estratti della prova come ad esempio le considerazioni sul motore:
Quello dell' Audi è il più grande con 1,8 litri di cilindrata, BMW e Volvo si fermano a 1,6 litri. Con i suoi 180 CV, la Audi A3 produce le migliori prestazioni, come lo sprint da zero a 100 km / h in 7,1 secondi e copre 232 chilometri all'ora la velocità massima, impressionante. E' sempre in evidenza con una accelerazione vigorosa e un consumo moderato di carburante: 7,5 litri di Super nel test per 100 chilometri. Il motore Volvo offre la stessa potenza, ma rimane per i valori rilevati significativamente dietro la Audi. Ciò è particolarmente evidente per il test di elasticità - qui ha bisogno in sesta marcia di 14,4 secondi interminabili per accelerare da 80 a 120 km / h (Audi: 10,2 secondi).... Dall'altro garantisce un rilevamento verso il basso, a 7,2 litri per 100 km di test nel consumo di carburante all'interno del trio. Il 170-hp BMW 7,4 litri di poco superiori. Inoltre, la 118i favorisce le prestazioni, ma non la ricercatezza. Ad alta velocità vengono comunque trasmesse delle leggere vibrazioni alla leva del cambio.
Mentre nella dinamica generale di guida è interessante anche:
Quando si tratta di limitare il più possibile la perdita di potenza sulla strada, nulla rende meglio della trazione posteriore delle ruote della BMW 118i rispetto alle rivali - grazie anche alla sua equilibrata distribuzione del peso. Questo è associato ad un alto potenziale di accelerazione trasversale. I freni di Monaco modulano meglio rispetto ad Ingolstadt. Al limite di aderenza dello pneumatico tende, tuttavia, al sovrasterzo che rimane controllabile. Ma in termini di feedback dalla strada è la sua guida che è dietro ad A3.
Sarebbe bello che anche da noi facessero questi confronti. :?
Qui c'è l'ennesimo test che ha come protagonista la nuova A3 (con tecnica molto da generalista come qualcuno ha osservato) in versione 1.8 TFSI.
http://www.autozeitung.de/auto-vergleichstest/audi-a3-bmw-1er-volvo-v40-kompaktklasse-vergleichstest-2012/gesamtbewertung
Al di la del risultato riporto alcuni estratti della prova come ad esempio le considerazioni sul motore:
Quello dell' Audi è il più grande con 1,8 litri di cilindrata, BMW e Volvo si fermano a 1,6 litri. Con i suoi 180 CV, la Audi A3 produce le migliori prestazioni, come lo sprint da zero a 100 km / h in 7,1 secondi e copre 232 chilometri all'ora la velocità massima, impressionante. E' sempre in evidenza con una accelerazione vigorosa e un consumo moderato di carburante: 7,5 litri di Super nel test per 100 chilometri. Il motore Volvo offre la stessa potenza, ma rimane per i valori rilevati significativamente dietro la Audi. Ciò è particolarmente evidente per il test di elasticità - qui ha bisogno in sesta marcia di 14,4 secondi interminabili per accelerare da 80 a 120 km / h (Audi: 10,2 secondi).... Dall'altro garantisce un rilevamento verso il basso, a 7,2 litri per 100 km di test nel consumo di carburante all'interno del trio. Il 170-hp BMW 7,4 litri di poco superiori. Inoltre, la 118i favorisce le prestazioni, ma non la ricercatezza. Ad alta velocità vengono comunque trasmesse delle leggere vibrazioni alla leva del cambio.
Mentre nella dinamica generale di guida è interessante anche:
Quando si tratta di limitare il più possibile la perdita di potenza sulla strada, nulla rende meglio della trazione posteriore delle ruote della BMW 118i rispetto alle rivali - grazie anche alla sua equilibrata distribuzione del peso. Questo è associato ad un alto potenziale di accelerazione trasversale. I freni di Monaco modulano meglio rispetto ad Ingolstadt. Al limite di aderenza dello pneumatico tende, tuttavia, al sovrasterzo che rimane controllabile. Ma in termini di feedback dalla strada è la sua guida che è dietro ad A3.
Sarebbe bello che anche da noi facessero questi confronti. :?