<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova A1 1.4 tfsi e 1.6 TDI(+ confronto prestazioni con Mini cooper e cooper D ) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova A1 1.4 tfsi e 1.6 TDI(+ confronto prestazioni con Mini cooper e cooper D )

Ale_10 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Pneumatici Hankook ?
Trovo che stonino molto, indipendentemente dalla validità delel gomme in questione - Hankook fa buoni prodotti, ma tutt'altro che premium
..tanto per smentire la storia &quot;che chi compra Audi lo fa solo per il marchio&quot;:::Se poi hanno un' ottima resa su strada,why not???
A conferma che dietro tanta (presunta) apparenza c' è anche molta sostanza:

&quot;La scocca è stata realizzata con l' impiego per 2/3 di acciai ad alta resistenza,per l' 11 % formati a caldo....La carrozzeria beneficia di grandi cure aerodinamiche:sul sottoscocca troviamo un rivestimento plastico pressochè integrale per il pianale e minuscoli spoiler davanti alle ruote;la zona attorno alla calandra è totalmente sigillata per controllare i flussi d' aria nel vano motore...
Soluzioni convenzionali per le sospensioni;tuttavia la rigidità di ancoraggi e cuscinetti è stata oggetto di cure specifiche&gtil telaietto che supporta l' avantreno è realizzato in acciaio ad alta resistenza.
Servosterzo elettroidraulico,di intensità variabile in funzione della velocità;la ripartizione dei pesi è meno sbilanciata di quanto avviene di norma per le TA,grazie al riposizionamento di alcuni accessori(es.: batteria sotto il bagagliaio),si è ottenuto un 60% sull' avantreno..
Sia per il 1.4 TFSI che per il TDI sono previsti lo start e stop ed il recupero dell' energia in frenata,per ridurre la potenza assorbita&quot;
...

Non male per la &quot;Polo ricarrozzata&quot;.. ;)
Ok ma... cosa c'entra tutto questo con l'utilizzo di pneumatici coreani? :shock:
Che poi, molto di quanto postato non è certo una novità per il segmento B
 
alkiap ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Pneumatici Hankook ?
Trovo che stonino molto, indipendentemente dalla validità delel gomme in questione - Hankook fa buoni prodotti, ma tutt'altro che premium
..tanto per smentire la storia &quot;che chi compra Audi lo fa solo per il marchio&quot;:::Se poi hanno un' ottima resa su strada,why not???
A conferma che dietro tanta (presunta) apparenza c' è anche molta sostanza:


&quot;La scocca è stata realizzata con l' impiego per 2/3 di acciai ad alta resistenza,per l' 11 % formati a caldo....La carrozzeria beneficia di grandi cure aerodinamiche:sul sottoscocca troviamo un rivestimento plastico pressochè integrale per il pianale e minuscoli spoiler davanti alle ruote;la zona attorno alla calandra è totalmente sigillata per controllare i flussi d' aria nel vano motore...
Soluzioni convenzionali per le sospensioni;tuttavia la rigidità di ancoraggi e cuscinetti è stata oggetto di cure specifiche&gtil telaietto che supporta l' avantreno è realizzato in acciaio ad alta resistenza.
Servosterzo elettroidraulico,di intensità variabile in funzione della velocità;la ripartizione dei pesi è meno sbilanciata di quanto avviene di norma per le TA,grazie al riposizionamento di alcuni accessori(es.: batteria sotto il bagagliaio),si è ottenuto un 60% sull' avantreno..
Sia per il 1.4 TFSI che per il TDI sono previsti lo start e stop ed il recupero dell' energia in frenata,per ridurre la potenza assorbita&quot;
...

Non male per la &quot;Polo ricarrozzata&quot;.. ;)
Ok ma... cosa c'entra tutto questo con l'utilizzo di pneumatici coreani? :shock:
Che poi, molto di quanto postato non è certo una novità per il segmento B
Scusa;
c' entra la parte che ti ho evidenziato adesso.
Ciao.
 
caterpillar ha scritto:
ok lo faccio...ma allora devi ammettere che anche i miei 143 cv non sono la stessa cosa del vecchio tdi 140 cv
trovato l'accordo,amici come sempre... ;)

mhmmmhmm, certo che non sono la stessa cosa, il pde per lo meno dava almeno la sensazione di andare, il tuo manco quello.... :twisted:

PS: NEmici come sempre.... :D
 
Ale_10 ha scritto:
Dimenticavo:questo invece è il confronto con la cooper benza manuale versione 120 cv:

______ A1 1.4 TFSI s-tronic _____________________ Mini cooper

0-100 km/h: 9,17s _____________________ 9,33s
0-1000m: 30,69s ___________________ 30,9s
ripresa 80-120 km/h: 6,62s _____________________ 18,71s

Consumo autostrada: 12,8Km/L ________________ 11,15Km/l
Consumo in città: 11,04Km/l _____________________ 11,6Km/l

Frenata da 100km/h: 35,8 m ___________________ 37,1 m

Particolarmente buoni i consumi,in rapporto a brillanti prestazioni(come rilevato anche da 4r).
Ri-saluti. ;)

Azz!..Frena lunghetto la Mini!..Non lo sapevo!..
 
zeusbimba ha scritto:
caterpillar ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Pneumatici Hankook ?
Trovo che stonino molto, indipendentemente dalla validità delel gomme in questione - Hankook fa buoni prodotti, ma tutt'altro che premium
..tanto per smentire la storia &quot;che chi compra Audi lo fa solo per il marchio&quot;:::Se poi hanno un' ottima resa su strada,why not???
A conferma che dietro tanta (presunta) apparenza c' è anche molta sostanza:

&quot;La scocca è stata realizzata con l' impiego per 2/3 di acciai ad alta resistenza,per l' 11 % formati a caldo....La carrozzeria beneficia di grandi cure aerodinamiche:sul sottoscocca troviamo un rivestimento plastico pressochè integrale per il pianale e minuscoli spoiler davanti alle ruote;la zona attorno alla calandra è totalmente sigillata per controllare i flussi d' aria nel vano motore...
Soluzioni convenzionali per le sospensioni;tuttavia la rigidità di ancoraggi e cuscinetti è stata oggetto di cure specifiche&gtil telaietto che supporta l' avantreno è realizzato in acciaio ad alta resistenza.
Servosterzo elettroidraulico,di intensità variabile in funzione della velocità;la ripartizione dei pesi è meno sbilanciata di quanto avviene di norma per le TA,grazie al riposizionamento di alcuni accessori(es.: batteria sotto il bagagliaio),si è ottenuto un 60% sull' avantreno..
Sia per il 1.4 TFSI che per il TDI sono previsti lo start e stop ed il recupero dell' energia in frenata,per ridurre la potenza assorbita&quot;
...

Non male per la &quot;Polo ricarrozzata&quot;.. ;)

non male, però la concorrenza è già 4 anni che adotta questa tecnologia... diciamo che sono un pò lenti... :D

ah belloooo.... nun ce prova'....
dopo che ti sei attaccato ai 2 cavalli di differenza hai perso credibilita' in questo 3d

Ahoo, io la credibiltà lo guadagnata sul campo...... sei il solito uccello :D , non sono i 2 cavalli in se, il motore è diverso, se ti prendi la briga di consultare i dati dell'auto in questione, noterai delle differenze nelle prestazioni non imputabili ai 2 cavalli..... ;)

Ma se non sapevi neanche che l'A4 ha il motore longitudinale e la cosa più tecnica che ti ho sentito dire è stata quella di mettere i sacchi di cemento nel bagagliaio per avere una distribuzione dei pesi 50-50?!?.. :twisted: :D :lol: :D :) :p
 
zeusbimba ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Pneumatici Hankook ?
Trovo che stonino molto, indipendentemente dalla validità delel gomme in questione - Hankook fa buoni prodotti, ma tutt'altro che premium
..tanto per smentire la storia &quot;che chi compra Audi lo fa solo per il marchio&quot;:::Se poi hanno un' ottima resa su strada,why not???
A conferma che dietro tanta (presunta) apparenza c' è anche molta sostanza:

&quot;La scocca è stata realizzata con l' impiego per 2/3 di acciai ad alta resistenza,per l' 11 % formati a caldo....La carrozzeria beneficia di grandi cure aerodinamiche:sul sottoscocca troviamo un rivestimento plastico pressochè integrale per il pianale e minuscoli spoiler davanti alle ruote;la zona attorno alla calandra è totalmente sigillata per controllare i flussi d' aria nel vano motore...
Soluzioni convenzionali per le sospensioni;tuttavia la rigidità di ancoraggi e cuscinetti è stata oggetto di cure specifiche&gtil telaietto che supporta l' avantreno è realizzato in acciaio ad alta resistenza.
Servosterzo elettroidraulico,di intensità variabile in funzione della velocità;la ripartizione dei pesi è meno sbilanciata di quanto avviene di norma per le TA,grazie al riposizionamento di alcuni accessori(es.: batteria sotto il bagagliaio),si è ottenuto un 60% sull' avantreno..
Sia per il 1.4 TFSI che per il TDI sono previsti lo start e stop ed il recupero dell' energia in frenata,per ridurre la potenza assorbita&quot;
...

Non male per la &quot;Polo ricarrozzata&quot;.. ;)

non male, però la concorrenza è già 4 anni che adotta questa tecnologia... diciamo che sono un pò lenti... :D
Oltre allo schema sospensivo più raffinato al posteriore che mi è noto di Mini,a quale tecnologia ti riferisci specificamente?
E a quale concorrenza?
 
Tourillo ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
caterpillar ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Pneumatici Hankook ?
Trovo che stonino molto, indipendentemente dalla validità delel gomme in questione - Hankook fa buoni prodotti, ma tutt'altro che premium
..tanto per smentire la storia &quot;che chi compra Audi lo fa solo per il marchio&quot;:::Se poi hanno un' ottima resa su strada,why not???
A conferma che dietro tanta (presunta) apparenza c' è anche molta sostanza:

&quot;La scocca è stata realizzata con l' impiego per 2/3 di acciai ad alta resistenza,per l' 11 % formati a caldo....La carrozzeria beneficia di grandi cure aerodinamiche:sul sottoscocca troviamo un rivestimento plastico pressochè integrale per il pianale e minuscoli spoiler davanti alle ruote;la zona attorno alla calandra è totalmente sigillata per controllare i flussi d' aria nel vano motore...
Soluzioni convenzionali per le sospensioni;tuttavia la rigidità di ancoraggi e cuscinetti è stata oggetto di cure specifiche&gtil telaietto che supporta l' avantreno è realizzato in acciaio ad alta resistenza.
Servosterzo elettroidraulico,di intensità variabile in funzione della velocità;la ripartizione dei pesi è meno sbilanciata di quanto avviene di norma per le TA,grazie al riposizionamento di alcuni accessori(es.: batteria sotto il bagagliaio),si è ottenuto un 60% sull' avantreno..
Sia per il 1.4 TFSI che per il TDI sono previsti lo start e stop ed il recupero dell' energia in frenata,per ridurre la potenza assorbita&quot;
...

Non male per la &quot;Polo ricarrozzata&quot;.. ;)

non male, però la concorrenza è già 4 anni che adotta questa tecnologia... diciamo che sono un pò lenti... :D

ah belloooo.... nun ce prova'....
dopo che ti sei attaccato ai 2 cavalli di differenza hai perso credibilita' in questo 3d

Ahoo, io la credibiltà lo guadagnata sul campo...... sei il solito uccello :D , non sono i 2 cavalli in se, il motore è diverso, se ti prendi la briga di consultare i dati dell'auto in questione, noterai delle differenze nelle prestazioni non imputabili ai 2 cavalli..... ;)

Ma se non sapevi neanche che l'A4 ha il motore longitudinale e la cosa più tecnica che ti ho sentito dire è stata quella di mettere i sacchi di cemento nel bagagliaio per avere una distribuzione dei pesi 50-50?!?.. :twisted: :D :lol: :D :) :p

Turi per favore...... sul discorso a4 ( 2 litri ) hai ragione, ma per me disporre un motore longitudinalmente per poi avere la trazione anteriore era una cosa incomprensibile :shock: se dall'alto della tua conoscenza in materia vuoi farmi un corso ne sarei molto interessato...... :rolleyes:
 
Ale_10 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Pneumatici Hankook ?
Trovo che stonino molto, indipendentemente dalla validità delel gomme in questione - Hankook fa buoni prodotti, ma tutt'altro che premium
..tanto per smentire la storia &quot;che chi compra Audi lo fa solo per il marchio&quot;:::Se poi hanno un' ottima resa su strada,why not???
A conferma che dietro tanta (presunta) apparenza c' è anche molta sostanza:

&quot;La scocca è stata realizzata con l' impiego per 2/3 di acciai ad alta resistenza,per l' 11 % formati a caldo....La carrozzeria beneficia di grandi cure aerodinamiche:sul sottoscocca troviamo un rivestimento plastico pressochè integrale per il pianale e minuscoli spoiler davanti alle ruote;la zona attorno alla calandra è totalmente sigillata per controllare i flussi d' aria nel vano motore...
Soluzioni convenzionali per le sospensioni;tuttavia la rigidità di ancoraggi e cuscinetti è stata oggetto di cure specifiche&gtil telaietto che supporta l' avantreno è realizzato in acciaio ad alta resistenza.
Servosterzo elettroidraulico,di intensità variabile in funzione della velocità;la ripartizione dei pesi è meno sbilanciata di quanto avviene di norma per le TA,grazie al riposizionamento di alcuni accessori(es.: batteria sotto il bagagliaio),si è ottenuto un 60% sull' avantreno..
Sia per il 1.4 TFSI che per il TDI sono previsti lo start e stop ed il recupero dell' energia in frenata,per ridurre la potenza assorbita&quot;
...

Non male per la &quot;Polo ricarrozzata&quot;.. ;)

non male, però la concorrenza è già 4 anni che adotta questa tecnologia... diciamo che sono un pò lenti... :D
Oltre allo schema sospensivo più raffinato al posteriore che mi è noto di Mini,a quale tecnologia ti riferisci specificamente?
E a quale concorrenza?

Come concorrenza intendo BMW ovviamente, comunque per me la scocca è uguale a quella della polo... ;)
 
caterpillar ha scritto:
mazza ben due cv di differenza!
no allora sta prova non vale una cippa,bisogna aspettare che venga paragonata col nuovo motore... :D

Senza nulla togliere al buon progetto A1, che per me rimane sempre overprice, il nuovo 1.6d è completamente diverso rispetto al 1.6d PSA, poichè deriva direttamente dal 2.0d bmw; quindi nuovo turbocompressore, nuovo sistema di iniezione common-rail con pressione di iniezione aumentata (se non erro intorno ai 1800bar in virtù dei precedenti 1600bar).

La dimostrazione vi è, non tanto nei 2Cv di potenza massima in più - comunque disponibili a 3.600giri in virtù dei precedenti 4.000giri - ma nel valore di coppia massima, aumentato di 30Nm a 1.750giri e nei consumi ed emissioni ridotti.
 
Tourillo ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Dimenticavo:questo invece è il confronto con la cooper benza manuale versione 120 cv:

______ A1 1.4 TFSI s-tronic _____________________ Mini cooper

0-100 km/h: 9,17s _____________________ 9,33s
0-1000m: 30,69s ___________________ 30,9s
ripresa 80-120 km/h: 6,62s _____________________ 18,71s

Consumo autostrada: 12,8Km/L ________________ 11,15Km/l
Consumo in città: 11,04Km/l _____________________ 11,6Km/l

Frenata da 100km/h: 35,8 m ___________________ 37,1 m

Particolarmente buoni i consumi,in rapporto a brillanti prestazioni(come rilevato anche da 4r).
Ri-saluti. ;)

Azz!..Frena lunghetto la Mini!..Non lo sapevo!..

La Golf GTD con dischi più grandi si ferma 1mt più avanti.. è tutto relativo..
 
lancista1986 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
mazza ben due cv di differenza!
no allora sta prova non vale una cippa,bisogna aspettare che venga paragonata col nuovo motore... :D

Senza nulla togliere al buon progetto A1, che per me rimane sempre overprice, il nuovo 1.6d è completamente diverso rispetto al 1.6d PSA, poichè deriva direttamente dal 2.0d bmw; quindi nuovo turbocompressore, nuovo sistema di iniezione common-rail con pressione di iniezione aumentata (se non erro intorno ai 1800bar in virtù dei precedenti 1600bar).

La dimostrazione vi è, non tanto nei 2Cv di potenza massima in più - comunque disponibili a 3.600giri in virtù dei precedenti 4.000giri - ma nel valore di coppia massima, aumentato di 30Nm a 1.750giri e nei consumi ed emissioni ridotti.

lancio. parole al vento, il ragazzo non apprende... :D
 
zeusbimba ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Pneumatici Hankook ?
Trovo che stonino molto, indipendentemente dalla validità delel gomme in questione - Hankook fa buoni prodotti, ma tutt'altro che premium
..tanto per smentire la storia &quot;che chi compra Audi lo fa solo per il marchio&quot;:::Se poi hanno un' ottima resa su strada,why not???
A conferma che dietro tanta (presunta) apparenza c' è anche molta sostanza:

&quot;La scocca è stata realizzata con l' impiego per 2/3 di acciai ad alta resistenza,per l' 11 % formati a caldo....La carrozzeria beneficia di grandi cure aerodinamiche:sul sottoscocca troviamo un rivestimento plastico pressochè integrale per il pianale e minuscoli spoiler davanti alle ruote;la zona attorno alla calandra è totalmente sigillata per controllare i flussi d' aria nel vano motore...
Soluzioni convenzionali per le sospensioni;tuttavia la rigidità di ancoraggi e cuscinetti è stata oggetto di cure specifiche&gtil telaietto che supporta l' avantreno è realizzato in acciaio ad alta resistenza.
Servosterzo elettroidraulico,di intensità variabile in funzione della velocità;la ripartizione dei pesi è meno sbilanciata di quanto avviene di norma per le TA,grazie al riposizionamento di alcuni accessori(es.: batteria sotto il bagagliaio),si è ottenuto un 60% sull' avantreno..
Sia per il 1.4 TFSI che per il TDI sono previsti lo start e stop ed il recupero dell' energia in frenata,per ridurre la potenza assorbita&quot;
...

Non male per la &quot;Polo ricarrozzata&quot;.. ;)

non male, però la concorrenza è già 4 anni che adotta questa tecnologia... diciamo che sono un pò lenti... :D
Oltre allo schema sospensivo più raffinato al posteriore che mi è noto di Mini,a quale tecnologia ti riferisci specificamente?
E a quale concorrenza?

Come concorrenza intendo BMW ovviamente, comunque per me la scocca è uguale a quella della polo... ;)

Sui motori se ne può parlare ma già il fatto che alcuni motori di A1 siano al momento riservati solo a questo modello potrebbe essere un buon segno. Ma del resto è cosa ormai nota, i propulsori sono comuni al gruppo e adattati poi dai singoli marchi.

Su carrozzeria e telaio ti sbagli zeus, la A1 e altro livello e non lo dico io! ;)
 
Ale_10 ha scritto:
topomillo ha scritto:
caterpillar ha scritto:
mazza ben due cv di differenza!
no allora sta prova non vale una cippa,bisogna aspettare che venga paragonata col nuovo motore... :D

io fare confronto con altre del gruppo vw con motore e cambio identici. :rolleyes: :rolleyes:
Se mi trovi una Polo TDI da 105 cv o 1.4 122 a benza,volentieri...Bah... :rolleyes:

sicuro trovi lIbiza... forse con i soldi di un a1 infarcita di optional ne compri 2.. :rolleyes: :rolleyes:
 
topomillo ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
topomillo ha scritto:
caterpillar ha scritto:
mazza ben due cv di differenza!
no allora sta prova non vale una cippa,bisogna aspettare che venga paragonata col nuovo motore... :D

io fare confronto con altre del gruppo vw con motore e cambio identici. :rolleyes: :rolleyes:
Se mi trovi una Polo TDI da 105 cv o 1.4 122 a benza,volentieri...Bah... :rolleyes:

sicuro trovi lIbiza... forse con i soldi di un a1 infarcita di optional ne compri 2.. :rolleyes: :rolleyes:
Hai ragione,oltre che in listino,dovevo scriverlo:provate da qualche rivista...Poi certo,c' è l' Ibiza... :rolleyes:..Prego,accomodati pure :D :ne puoi comprare due al prezzo di un A1(come dici tu):ma com' è che allora non vende?? :rolleyes: :lol: :lol:
 
chiedo venia ma il motore 1,2 da 87 cv tsi ha la distribuzione a catena oppure a cinghia? inoltre il solo 105cv possiede il turbo con compressore volumetrico, quello 87 è solo aspirato ,vero?
grazie
 
Back
Alto