<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Audi A4 2.0 Tdi avant | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Audi A4 2.0 Tdi avant

SUBmARine U-14 ha scritto:
Esistono due tipi di appassionati:
A - quelli che vedono l'auto come uno strumento, e comprano vetture sportive anche non premium
B - quelli che vedono l'auto come un gioiello, e comprano vetture premium anche se non ne sfrutteranno mai le potenzialità tecniche

Ne esiste anche ( almeno :?: ) un altro.
Quello che posteggia la sua " amata " lontano dalle altre;
e se non trova un posteggio non a rischio collisione col solito patacca
che manovra da piffero.....tira diritto.
 
SirPatrick ha scritto:
Solo per i primi sei mesi però...
Al primo graffietto diventa un'auto da parcheggiare il più possibile vicino all'ingresso... :D

Bene Sir....allora gli altri tipi da aggiungere sono 2 e non uno :D
Perche' io continuo indefesso anche dopo 6 anni ;)
 
davide2570 ha scritto:
per me invece il cliente privato medio dell'a4 si siede al tavolo e la prima cosa che chiede è il cockpit virtuale.... 8) ;)

siccome so già cosa risponderesti,ti anticipo anche aggiungendo che vedo molti di questi(possessori o potenziali clienti a4) che comprano l'avant con il 190 CV tdi per usarla 5000 km all'anno di cui il 90% in brevi tragitti casa-lavoro e magari in famiglia sono in due o tre al max,quindi fossero veri appassionati avrebbero altro in garage

Davide, ogni giorno mi sorprendi sempre più... :shock:
Dimmi cosa fai nella vita..
Sei uno psicologo oppure un esperto di marketing ? :D

Hai centrato in pieno il profilo del cliente medio della A4, amante dei gadget tecnologici e dell'immagine... 8)

Che agli occhi dei veri amanti della guida è un coglion...Bip perchè non ha preso una TP oppure una TI della Subaru... :lol: :lol:

Caro Davide, sei relativamente giovane qui dentro, anche se dal numero dei post scritti in così poco tempo, punti a raggiungere il mitico Arizona... :D (Auguri !).

Guarda che tutti quelli che la pensavano come te e scrivevano qua dentro li abbiamo fatti scappare a gambe levate... :XD:

Hihihihi.... :XD:

PS: Ti sei dimenticato che uno prende la A4 TI da 190 CV per accompagnare i figli alla scuola privata... Non vorrai mica sfigurare davanti a quelli che hanno la 320D da 184CV oppure la Klasse C... :D
Quelli con il RR Sport sono i miei idoli, come parcheggiano loro, non parcheggia nessuno... :lol: :D :lol: :D
 
arizona77 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Solo per i primi sei mesi però...
Al primo graffietto diventa un'auto da parcheggiare il più possibile vicino all'ingresso... :D

Bene Sir....allora gli altri tipi da aggiungere sono 2 e non uno :D
Perche' io continuo indefesso anche dopo 6 anni ;)

Tu sei un tipo preciso.. Immagino che la tua auto sia ancora immacolata dopo 6 anni...

La mia nonostante le cure e le lucidature, i segni sul paraurti posteriore ci sono, ma giuro che non li ho fatti io... :D

Poi il nero è un colore bastardo... Divino da pulito, odioso da sporco o segnato...
 
Moderazione e sana calma...mi piace leggervi ma non aumentiamo l'empatia...verbale.

Calma, è tanto bello discutere con passione. :D
 
SirPatrick ha scritto:
arizona77 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Solo per i primi sei mesi però...
Al primo graffietto diventa un'auto da parcheggiare il più possibile vicino all'ingresso... :D

Bene Sir....allora gli altri tipi da aggiungere sono 2 e non uno :D
Perche' io continuo indefesso anche dopo 6 anni ;)

Tu sei un tipo preciso.. Immagino che la tua auto sia ancora immacolata dopo 6 anni...

La mia nonostante le cure e le lucidature, i segni sul paraurti posteriore ci sono, ma giuro che non li ho fatti io... :D

Poi il nero è un colore bastardo... Divino da pulito, odioso da sporco o segnato...

Preciso, ma non pignolo ( fine a se stesso ).
Il carrozzaio costa, ma se vedo la mia amata segnata sto male.
( Valeva anche quando la seconda auto di casa era una Clio )
Pensa che prima, al primo segno la portavo,
poi il mio carrozzaio, a forza di vedermi ogni 6 mesi, mi ha detto di aspettare il secondo....
Perche' quello che alza il prezzo, per questo tipo di aggiustamenti,
e' il forno, e non questi ultimi.
P.s.: a Tua ( parziale ) giustificazione ;) resta che, mentre io abito
in una cittadina, a Milano deve essere ben piu' impegnativo trovare posto.....anche lontano.
E quando si trova ;)
 
davide2570 ha scritto:
per me invece il cliente privato medio dell'a4 si siede al tavolo e la prima cosa che chiede è il cockpit virtuale.... 8) ;)

in effetti leggendo un forum di automobili sembra una cosa,poi facendo caso al rimanente 90% di gente che gira comunque in auto,ma non scrive,io non vedo un gran numero di persone fare certe strade per il piacere di guidare o simili....la maggior parte invece sempre l'auto lucida anche in inverno con le strade sporche e code per andare al mare in autostrada o parcheggi pieni dei centri commerciali o nelle città.

siccome so già cosa risponderesti,ti anticipo anche aggiungendo che vedo molti di questi(possessori o potenziali clienti a4) che comprano l'avant con il 190 CV tdi per usarla 5000 km all'anno di cui il 90% in brevi tragitti casa-lavoro e magari in famiglia sono in due o tre al max,quindi fossero veri appassionati avrebbero altro in garage

Purtroppo la lista di chi compra questa o quell'auto e' varia ,sia per mostrarsi sia per averla.. ;) premetto che ho avuto un a4 anteriore ,presa d'occasione e bene che è andata..ad oggi ,la ricomprerei quattro se no davvero valuto la 508 che ho linkato ,auto fatta bene ,qualitativa ed ugualmente elegante ..certo non ha marchio per gli esteti
 
semplicemente perché vorrei avere un plus tecnico su una macchina del genere ...poi realmente la TI potrà servirmi 10 gg l'anno ma come a tanti che hanno TI per scelta o vocazione
 
gallongi ha scritto:
Giusto,per parlare ..so che sono auto di un certo tipo e prezzo però ...leggendo la prova in oggetto ,ho delle perplessità :

- Serbatoio di serie da 40 L? Questo è il trucco per risparmiare peso tra le altre cose? Cioè andando piano e tranquillo ho 600 km di autonomia con una macchina così?

- Prezzo da 40.000 a 64.000?? Azza ,alla faccia della forbice...niente di nuovo in Germania ma a tutto c'è un limite

- 473 cm per 363(!) L di bagagliaio?

Per il resto ,gran macchina nulla da dire...per me s'intende...stupore nel vedere che a Vairano ha battuto nel giro di pista un mostro sacro come la 320 d ! Comunque per concludere ,queste normative stanno mettendo in difficoltà i costruttori ,il dieselgate è' un normale scandalo che sarebbe uscito prima o poi..cioè ,qui su 190 cv ( che garantiscono ottime prestazioni ,nulla da dire ) serve un sistema di scarico composto da :

Catalizzatore ossidante
Dpf
Catalizzatore SCR anti NOX
Serbatoio adblue da 12 o 24 litri

Mica poco per la gestione elettronica se ci mettiamo la doppia egr in aggiunta ..quante complicazioni ,poi le caldaie condominiali inquinano pure peggio ( fonti autorevoli non mie )

Ha battuto il 320d dici?
Bhe alla fine pesa più della F31... per quanto riguarda i tempi sul giro, 7 decimi è ben poca cosa a fronte di:

Assetto sportivo Audi VS Assetto base ridicolo della F31 che si ribalta in parcheggio da ferma
Pirelli P7 (gomma turistica e ben poco performante) VS Hankook Ventus S1 (Gomma estremamente sportiva e molto performante)
40° temperatura asfalto per la F31 VS 20° temperatura asflato per la A4 (circa?)
Vettura uscita nel 2012 (BMW) vs Vettura uscita nel 2016 (Audi)

Alla luce di questi dati io nn mi strapperei i capelli per i risultati ottenuti da questa nuova a4.
La verita' secondo il mio modesto parere e' che in Audi il gran lavoro l'hanno fatto cho a6, che rispetto alla precedente serie , ha doti dinamiche e stradali infinitamente migliori, superando addirittura bmw f10/f11.........ma qui, non hanno fatto nulla di trascendentale e se si tolgono gli interni e la trazione 4, credo ci sia veramente poco da salvare.
Per quanto mi riguarda Mercedes classe c e' due spanne sopra a tutta la concorrenza al momento, bmw inclusa.
 
mumm121 ha scritto:
Ha battuto il 320d dici?
Bhe alla fine pesa più della F31... per quanto riguarda i tempi sul giro, 7 decimi è ben poca cosa a fronte di:

Assetto sportivo Audi VS Assetto base ridicolo della F31 che si ribalta in parcheggio da ferma
Pirelli P7 (gomma turistica e ben poco performante) VS Hankook Ventus S1 (Gomma estremamente sportiva e molto performante)
40° temperatura asfalto per la F31 VS 20° temperatura asflato per la A4 (circa?)
Vettura uscita nel 2012 (BMW) vs Vettura uscita nel 2016 (Audi)

Capisco era una considerazione in aggiunta a tutto il resto ,di fatto a noi utilizzatori sono dati indicativi e poco altro

Alla luce di questi dati io nn mi strapperei i capelli per i risultati ottenuti da questa nuova a4.
La verita' secondo il mio modesto parere e' che in Audi il gran lavoro l'hanno fatto cho a6, che rispetto alla precedente serie , ha doti dinamiche e stradali infinitamente migliori, superando addirittura bmw f10/f11.........ma qui, non hanno fatto nulla di trascendentale e se si tolgono gli interni e la trazione 4, credo ci sia veramente poco da salvare.
Per quanto mi riguarda Mercedes classe c e' due spanne sopra a tutta la concorrenza al momento, bmw inclusa.

Dici? Da che punti di vista?
 
mumm121 ha scritto:
Ha battuto il 320d dici?
Bhe alla fine pesa più della F31... per quanto riguarda i tempi sul giro, 7 decimi è ben poca cosa a fronte di:

Hankook Ventus S1 (Gomma estremamente sportiva e molto performante)

Ahahahahahahahahahahahahahahahahah :D :D

Ma TU hai mai provato una Hankook Ventus S1 ?

E' la gomma più merdosa che ho montato in 25 anni di patente...
Scivola su asciutto, su bagnato e pattina ad ogni accelerazione un pò più vigorosa del solito...
Le ho tolte dalla disperazione dopo pochi km, adesso con le Continental va molto meglio...
E ti parlo di gomme da 245...
Se ha fatto meglio delle Pirelli con questo schifo di gomme vuol dire che l'assetto è ben tarato...
 
davide2570 ha scritto:
chi compra la MB classe C (ma anche E) ad esempio è una cosa che quasi non considera,eppure come auto siamo lì.

Ragionamento schematico e semplice

BMW e Mercedes di serie a motore longitudinale più trazione posteriore ,quindi già un plus tecnico ( con comparto sospensivo in aggiunta e per BMW una distribuzione dei pesi ottimale )

Audi nasce longitudinale anteriore ( pur con quadrilateri alti davanti ) ....va da se che non si è distantissimi da concorrenti meno premium ,quindi dato l'eccellente quattro ( probabilmente meglio di xdrive e sul 4matic autentico siamo lì lì) per avere un a4 completa tecnicamente ,la trazione integrale permanente e' d'obbligo ( ci preoccupiamo di 1 L in più ogni 100 km quando parliamo di 50.000? di auto? Suvvia )

P.s. Per capire ancora meglio immagina una subaru anteriore...cosa rimane?
 
gallongi ha scritto:
davide2570 ha scritto:
chi compra la MB classe C (ma anche E) ad esempio è una cosa che quasi non considera,eppure come auto siamo lì.

Ragionamento schematico e semplice

BMW e Mercedes di serie a motore longitudinale più trazione posteriore ,quindi già un plus tecnico ( con comparto sospensivo in aggiunta e per BMW una distribuzione dei pesi ottimale )

Audi nasce longitudinale anteriore ( pur con quadrilateri alti davanti ) ....va da se che non si è distantissimi da concorrenti meno premium ,quindi dato l'eccellente quattro ( probabilmente meglio di xdrive e sul 4matic autentico siamo lì lì) per avere un a4 completa tecnicamente ,la trazione integrale permanente e' d'obbligo ( ci preoccupiamo di 1 L in più ogni 100 km quando parliamo di 50.000? di auto? Suvvia )

P.s. Per capire ancora meglio immagina una subaru anteriore...cosa rimane?
oggettivamente guidando una quattro audi ed una TP bmw, il piacere di guida è differente, a favore della BMW. Su audi se vuoi un po di piacere di guida bisogna affidarsi al quattro, questo significa spendere qualche migliaio di euro in più rispetto alla concorrenza. La nuova A4 quattro non l'ho guidata, ma dovrebbe essere un filo più sportiveggiante della precendente, siccome ha il torque(se non erro). Sarei curioso di provarla.
 
davide2570 ha scritto:
gallongi ha scritto:
davide2570 ha scritto:
chi compra la MB classe C (ma anche E) ad esempio è una cosa che quasi non considera,eppure come auto siamo lì.

Ragionamento schematico e semplice

BMW e Mercedes di serie a motore longitudinale più trazione posteriore ,quindi già un plus tecnico ( con comparto sospensivo in aggiunta e per BMW una distribuzione dei pesi ottimale )

Audi nasce longitudinale anteriore ( pur con quadrilateri alti davanti ) ....va da se che non si è distantissimi da concorrenti meno premium ,quindi dato l'eccellente quattro ( probabilmente meglio di xdrive e sul 4matic autentico siamo lì lì) per avere un a4 completa tecnicamente ,la trazione integrale permanente e' d'obbligo ( ci preoccupiamo di 1 L in più ogni 100 km quando parliamo di 50.000? di auto? Suvvia )

P.s. Per capire ancora meglio immagina una subaru anteriore...cosa rimane?

gallongi,non riesco a farmi capire,ma ti faccio anche io un regionamento semplice:

-un'a4 NON ha(almeno non ha fino ad ora,ma non credo che questa cambi) un'impostazione telaistico-meccanica studiata per esaltare il comportamento stradale relativamente alle prestazioni,alla sicurezza e guidabilità ok,ma non alle prestazioni.
-la TI audi NON è progettata,come ad esempio su bmw,per coadiuvare la motricità e mantenere il comportamento di cui sopra: è più come subaru,escluse le sportive,che però la si compra per altri motivi: quella nasce già da origine e da sempre 4x4,non è un plus o un accessorio per "completare" l'auto:subaru E' SOLO integrale e boxer e chi le ha usate in un "certo modo",non solo per andare due volte all'anno a sciare,capisce,gli altri amen e non ci sono problemi.
-l'auto NON ha nemmeno una potenza(fosse il 3.0 o la rs4) tale da "giustificare" il bisogno della TI,che in prestazioni assolute potrebbe addirittura peggiorare.

a prescindere che io,pur abitando in un posto vicino a maranello,a s.agata(i manager e dirigenti della lamborghini girano tutti con le audi sperimentali-test-nuovi modelli che devono uscire),a san cesario e qui ci sono le strade dove provano appunto farrari,lambo e zonda,ma non ho mai visto nessuno fare del "guidato" con un'a4....e in giro ne vedo un tot,molte di più che serie 3 e classe c per dire.... :rolleyes:

Un L in più in 100Km: mooooolto più importante di quello che si pensa e che sembra pensino anche i potenziali clienti ;)

torno a dire: 10-15 anni fa tutti mi(ci) davano del "fissato" con la trazione integrale visto che avevamo praticamente tutti i mezzi 4x4: ora sembra che sia quasi d'obbligo su questa.

La fai più grave di quello che è ....sarebbe una mia preferenza prenderla quattro che mi sembra condivisa anche da altri appassionati ...tutto qui...... ;)
 
Al di là del mero giro di pista, che non va ricondotto unicamente al tempo impiegato per concluderlo, ma serve per capire qualitativamente e quantitativamente come si comporta la vettura dinamicamente, prima di trarre le conclusioni su questa nuova A4 direi che bisogna valutare ogni singola voce. Facendo ciò, in accordo alla prova su strada di 4R, ne esce un quadro indubbiamente molto positivo, sia comparandola con la generazione precedente che con le sue storiche rivali (MB Classe C e BMW 3er). In un mio post precedente a questo, sempre all'interno di questo topic, ho sintetizzato quelli che ho delineato come pro e contro.
Francamente trovo che tutte le tre proposte "premium" tedesche (A4,C e 3er) siano molto valide globalmente e la scelta può essere davvero ardua. Ognuna conserva una propria filosofia che può più o meno piacere, tuttavia oggettivamente parlando sono nel complesso piuttosto allineate nel rappresentare un ottimo mix di contenuti da ogni punto di vista. Non vedo cioè importanti scalini tra una e l'altra.
L'A4 in particolare nella declinazione standard a trazione anteriore, può risultare meno "gustosa" alla guida rispetto alle rivali con la trazione posteriore, ma questo è un aspetto anche da pesare rispetto alle proprie personali preferenze. Sensazioni a porte, il suo comportamento su strada rimane molto buono, complice anche un reparto sospensivo raffinato, che ti permette di andare veloce con un grande senso di sicurezza e in scioltezza.

Detto ciò, se introduciamo il discorso prezzo sono dell'idea che razionalmente sarebbero da escludere tutte le 3 tedesche premium, visto il rapporto qualità/prezzo non particolarmente vantaggioso a causa del valore molto elevato del denominatore. Io sono stato molto contento di aver avuto in famiglia 2 A4 e 1 3er, ma sono state tutte auto aziendali. Da privato invece il fatto di dover sostenere un grosso esborso aggiuntivo rispetto ad una valida proposta generalista fa giustamente riflettere. Ha colpito anche a me vedere come gli esemplari premium provati da 4ruote superassero tutti ampiamente i 60k ?. Certo, nulla vieta di stare più accorti con gli accessori, però è anche un po' la peculiarità di queste segmento D premium quella di poter avere una vasta possibilità di personalizzazione, fatta anche di gadget tecnologici sfiziosi e talvolta esclusivi. Rinunciandovi si potrebbe arrivare ad una dotazione di accessori meno completa di quella offerta da una generalista di pari segmento, magari offerta ad un prezzo inferiore e pure meglio motorizzata.
Diciamo che potendo dedicare un alto budget, personalmente mi farei tentare da una di queste tre premium, altrimenti limandolo sarei molto più cauto proprio per quanto detto sopra. Poi nella realtà guardo il segmento C, per cui nel mio caso rimangono, seppur piacevoli, delle pure elucubrazioni mentali. ;)
 
Back
Alto