<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Audi A4 2.0 Tdi avant | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Audi A4 2.0 Tdi avant

Il mio intervento serve solo per sottolineare le differenze tra integrali, "solite" auto acquistate e 4x4 che la gente crede di acquistare.
Chi le conosce ne capisce la differenza, gli altri no...
 
Mi inserisco in questo post per fare 3 considerazioni in merito alla prova di questa A4.
Prima di tutto mi ha colpito il peso, che a fronte dei risparmi dichiarati fino a 120kg, in realta' risulta quasi identico al vecchio modello con un risparmio al max di 20/30kg.
In secondo luogo mi ha colpito l'ottimo tempo del giro in pista, superando la rivale d'eccellenza, la serie 3 che pero' disponeva di gomme piu' strette.
In ultimo, mi lascia perplesso il rapporto della VII marcia, che e' molto lungo e fa girare il motore a 1700 giri a di 130 km/h. In pratica alla vmax consentita in autostrada non e' neanche al regime di coppia max che e' 1750 giri e mi fa pensare che a velocita' attorno ai 100/110 km/h il DSG sia costretto ad utilizzare il VI rapporto vanificando i vantaggi della marcia piu' lunga.
 
Interessante...il cambio lungo " in fondo " e' classico escamotage per i consumi ( a volte la velocità Max si ottiene nel rapporto prima ) e anche i pesi dichiarati,insomma ;)
 
gallongi ha scritto:
Interessante...il cambio lungo " in fondo " e' classico escamotage per i consumi ( a volte la velocità Max si ottiene nel rapporto prima ) e anche i pesi dichiarati,insomma ;)
La mia sensazione e' che quella settima marcia non si riesca ad utilizzare mai.
Fino ad ora avevo visto regimi di 1900/1950 a 130 km/h per i cambi con rapporti piu' lunghi.
 
Potrebbe essere..l'unica volta con sottomano il cvt della a4 b8 e'stato in condizioni particolari per cui non avrei potuto valutare

P.s. E sulle salite montane va imho usato tassativamente manuale se no arrivi ai tornanti in sesta :D
 
gallongi ha scritto:
Potrebbe essere..l'unica volta con sottomano il cvt della a4 b8 e'stato in condizioni particolari per cui non avrei potuto valutare

P.s. E sulle salite montane va imho usato tassativamente manuale se no arrivi ai tornanti in sesta :D
Da prova di 4ruote di 3 anni fa, il 2.0 tdi multitronic a 130 girava a 2300 giri. Era sicuramente piu' umano !!
 
danilorse ha scritto:
gallongi ha scritto:
Potrebbe essere..l'unica volta con sottomano il cvt della a4 b8 e'stato in condizioni particolari per cui non avrei potuto valutare

P.s. E sulle salite montane va imho usato tassativamente manuale se no arrivi ai tornanti in sesta :D
Da prova di 4ruote di 3 anni fa, il 2.0 tdi multitronic a 130 girava a 2300 giri. Era sicuramente piu' umano !!

Si ,anzi fino un pelo lungo
 
danilorse ha scritto:
Mi inserisco in questo post per fare 3 considerazioni in merito alla prova di questa A4.
Prima di tutto mi ha colpito il peso, che a fronte dei risparmi dichiarati fino a 120kg, in realta' risulta quasi identico al vecchio modello con un risparmio al max di 20/30kg.
In secondo luogo mi ha colpito l'ottimo tempo del giro in pista, superando la rivale d'eccellenza, la serie 3 che pero' disponeva di gomme piu' strette.
In ultimo, mi lascia perplesso il rapporto della VII marcia, che e' molto lungo e fa girare il motore a 1700 giri a di 130 km/h. In pratica alla vmax consentita in autostrada non e' neanche al regime di coppia max che e' 1750 giri e mi fa pensare che a velocita' attorno ai 100/110 km/h il DSG sia costretto ad utilizzare il VI rapporto vanificando i vantaggi della marcia piu' lunga.

Non ci avevo fatto caso al regime di rotazione a 130 km/h con il rapporto più lungo innestato e in effetti è piuttosto basso. Diciamo che questa scelta è stata intrapresa anche su altri modelli di ultima generazione del gruppo Vag, ma per quanto riguarda i 2.0 TDI questo è il valore più basso che leggo. Direi proprio anch'io che va letta nell'ottica di riduzione di consumi ed emissioni.
Il valore più basso invece in assoluto l'ho visto sul 3.0 TDI biturbo che gira a 130 km/h a circa 1500 rpm.
 
danilorse ha scritto:
gallongi ha scritto:
Potrebbe essere..l'unica volta con sottomano il cvt della a4 b8 e'stato in condizioni particolari per cui non avrei potuto valutare

P.s. E sulle salite montane va imho usato tassativamente manuale se no arrivi ai tornanti in sesta :D
Da prova di 4ruote di 3 anni fa, il 2.0 tdi multitronic a 130 girava a 2300 giri. Era sicuramente piu' umano !!

Confermo, anzi forse anche qualcosa meno
 
danilorse ha scritto:
gallongi ha scritto:
Interessante...il cambio lungo " in fondo " e' classico escamotage per i consumi ( a volte la velocità Max si ottiene nel rapporto prima ) e anche i pesi dichiarati,insomma ;)
La mia sensazione e' che quella settima marcia non si riesca ad utilizzare mai.
Fino ad ora avevo visto regimi di 1900/1950 a 130 km/h per i cambi con rapporti piu' lunghi.

La puoi utilizzare quando sei in autostrada a velocità "non a codice", in quanto già con la mia B8 TDI ai 130 Km/h in 6a marcia fai i 2200 giri..

Bastano già per addormentarsi...

Il motore entra in vigore cui 150 orari, a 3000 g/min sei a 170 orari e il motore comincia a sentirsi un po'....per viaggiare in autostrada sono auto ideali...ma da usare per urbano/extraurbano diventano impegnative, anche per le dimensioni..

Marco
 
Back
Alto