<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proprieta' fantasma d'un veicolo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Proprieta' fantasma d'un veicolo.

superlorenzo ha scritto:
Per il tuo caso io farei così: andrei in motorizzazione a sentire com'è possibile questa discrepanza, se cominciano a ipotizzare scenari di bolli arretrati multe etc. te ne vai, altrimenti dai i tuoi dati e vedi se puoi regolarizzare il tutto...Del resto una visura ACI non puoi essertela inventata!
La visura ACI non si collega con la Motorizzazione, ma col PRA.
 
argelo ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Vorrei sapere cosa ne pensate di quello che mi sta capitando: mi sono registrato sul sito www.ilportaledellautomobilista.it (Del Dipartimento dei Trasporti) per controllare i miei punti residui della patente e, dovo averli verificati, ho notato che erano a disposizione altri dati, tra i quali i veicoli a me intestati attualmente. Andandoli a vedere, ho constatato che, oltre alla mia auto, mi danno per ancora proprietario di un motoveicolo che vendetti nel 1982. Dopo essermi rimesso dallo stupore, e aver verificato che non avevo più nessun documento relativo a quel veicolo (mea culpa), feci fare una visura online del motoveicolo, dalla quale risulta (come ricordavo) che la vendetti nel 1982 ad un tizio che ne ha ancora l'intestazione. Ora, vorrei sapere da voi se potete suggerimi la ragione di questa stranezza, e cosa mi convenga fare (o non fare) ora, conoscendo l'imprevedibilità della burocrazia italiana anche dopo decenni. Grazie mille.

Stessa cosa pure a me...avevo uno scooter ma mi è stato rubato nel 2010, non capisco perchè rimane nei veicoli in mio possesso...boh? eppure ho fatto tutto ciò che andava fatto, denuncia, perdita di possesso , notaio... :cry:
 
superlorenzo ha scritto:
Per il tuo caso io farei così: andrei in motorizzazione a sentire com'è possibile questa discrepanza, se cominciano a ipotizzare scenari di bolli arretrati multe etc. te ne vai, altrimenti dai i tuoi dati e vedi se puoi regolarizzare il tutto...Del resto una visura ACI non puoi essertela inventata!
Ehm... sì, visto anche quel che afferma Knowledge, sarà meglio che un salto in Motorizzazione lo faccia.

maotsetung77 ha scritto:
Ho visto che anche tu sei di Genova...sarà quello! :D
Vuoi dire che da genovese l'acquirente abbia risparmiato sul passaggio facendolo a metà? eh... perché no? dopotutto son palanche! :D
Ma in questo caso si meriterebbe un bel remo in testa! :?
 
Knowledge ha scritto:
superlorenzo ha scritto:
Per il tuo caso io farei così: andrei in motorizzazione a sentire com'è possibile questa discrepanza, se cominciano a ipotizzare scenari di bolli arretrati multe etc. te ne vai, altrimenti dai i tuoi dati e vedi se puoi regolarizzare il tutto...Del resto una visura ACI non puoi essertela inventata!
La visura ACI non si collega con la Motorizzazione, ma col PRA.

Si, intendevo quello: devi metterli di fronte al fatto che tutto questo non dipende da un tuo errore, se il PRA riporta un dato non può essere un caso!
 
Knowledge ha scritto:
Aggiungo: il Portale dell'automobilista è aggiornatissimo, rinnovo patente, revisione, assicurazione...pesca i dati dalla Motorizzazione e se andate in Motorizzazione di persona vi confermeranno i dati del Portale dell'automobilista.
Sì, però il PRA stabilisce chi è proprietario del veicolo.

IN Motorizzazione sicuramente avranno emesso un nuovo libretto di circolazione senza estinguere il vecchio, quando è stato fatto il passaggio di proprietà. Non mi stupirebbe che venissero fuori entrambi i nomi da una ricerca che parta dalla targa del veicolo.

L'attuale proprietario avrà quindi (come infatti risulta dal PRA) il Certificato di Proprietà a suo nome. Quindi non hai più nulla a che fare con quel veicolo.
 
argelo ha scritto:
Vuoi dire che da genovese l'acquirente abbia risparmiato sul passaggio facendolo a metà? eh... perché no? dopotutto son palanche! :D
Ma in questo caso si meriterebbe un bel remo in testa! :?
Nella vendita, il passaggio principale è proprio la trascrizione della vendita al PRA, che è avvenuta regolarmente.

Da quel momento il veicolo non è più tuo.

Il nuovo proprietario avrà quasi certamente la sua intestazione sul libretto (a conferma del fatto che anche in Motorizzazione è avvenuto il passaggio), altrimenti significa che il veicolo è assicurato a tuo nome, e in questi anni sarebbe venuto fuori sicuramente qualcosa.

è probabile anche che ci sia stato un semplice errore di trascrizione nel riportare i dati dall'archivio cartaceo (parliamo del 1982) a quello digitale, causa disordine nei vecchi archivi.
A casa mia è capitato con il Catasto. In digitale riportarono l'assetto territoriale precedente all'accorpamento delle particelle confinanti, avvenuto a fine anni 70, quindi le visure erano errate.
 
Il nuovo proprietario avrà quasi certamente la sua intestazione sul libretto (a conferma del fatto che anche in Motorizzazione è avvenuto il passaggio), altrimenti significa che il veicolo è assicurato a tuo nome, e in questi anni sarebbe venuto fuori sicuramente qualcosa.

è probabile anche che ci sia stato un semplice errore di trascrizione nel riportare i dati dall'archivio cartaceo (parliamo del 1982) a quello digitale, causa disordine nei vecchi archivi.

Voglio fare il FLAMER:
con i costi FOLLI dei passaggi di proprietà, del bollo e delle accise, questi disservizi sono del tutto INTOLLERABILI
 
superlorenzo ha scritto:
Voglio fare il FLAMER:
con i costi FOLLI dei passaggi di proprietà, del bollo e delle accise, questi disservizi sono del tutto INTOLLERABILI
Sono più che d'accordo, soprattutto per i costi legati al passaggio di proprietà, in questo caso.
Cambiare un nome con un altro e scriverlo in un file precompilato costa uno sproposito, e non richiede nemmeno particolari attitudini e difficoltà.
 
Spiego meglio quello che mi successe nel 2012. Vendetti una Marea, al Pra risultava venduta al nuovo proprietario, ma l'ufficio ACI stampò anche il tagliandino col nome del nuovo proprietario da appiccicare alla carta di circolazione (libretto). Solo che per un errore di trasmissione dati, alla motorizzazione non arrivò mai la variazione...Quindi, il nuovo proprietario aveva bello stampato il suo nome sulla carta di circolazione, ma alla motorizzazione non risultava!
E qui viene il bello: il Certificato di Proprietà certifica la proprietà del veicolo (PRA) e da lì si pescano i dati per il pagamento del bollo...ma...le forze dell'ordine pescano i dati dalla motorizzazione. Quindi (come è successo a me), le multe arrivano a chi risulta in Motorizzazione e non al PRA!
Come è possibile tutto questo? E' possibile perchè l'Italia è l'unico paese dove esiste un doppio archivio automobilistico.
 
argelo ha scritto:
Buongiorno a tutti!
... mi sono registrato sul sito www.ilportaledellautomobilista.it (Del Dipartimento dei Trasporti) per controllare i miei punti residui della patente e, dovo averli verificati, ho notato che erano a disposizione altri dati, tra i quali i veicoli a me intestati attualmente. Andandoli a vedere, ho constatato che, oltre alla mia auto, mi danno per ancora proprietario di un motoveicolo che vendetti nel 1982. Dopo essermi rimesso dallo stupore, e aver verificato che non avevo più nessun documento relativo a quel veicolo (mea culpa), feci fare una visura online del motoveicolo, dalla quale risulta (come ricordavo) che la vendetti nel 1982 ad un tizio che ne ha ancora l'intestazione...

Stamane ho fatto un salto in Motorizzazione: mi hanno detto che la meccanizzazione delle anagrafi è avvenuta solo nel '93 (o 94... 95... non ricordo...), quindi i passaggi avvenuti prima, possono non essere ben aggiornati. Dopo aver consultato la visura che gli ho portato, hanno messo mano ai terminali e in tempo reale hanno modificato (nel "Portale dell'automobilista") l'intestazione del motoveicolo, che ora non è più abbinato a me, ma (com'è logico) dovrebbe apparire al tizio al quale lo vendetti. Raro e positivo esempio di efficienza burocratica. :)
 
argelo ha scritto:
Stamane ho fatto un salto in Motorizzazione: mi hanno detto che la meccanizzazione delle anagrafi è avvenuta solo nel '93 (o 94... 95... non ricordo...), quindi i passaggi avvenuti prima, possono non essere ben aggiornati. Dopo aver consultato la visura che gli ho portato, hanno messo mano ai terminali e in tempo reale hanno modificato (nel "Portale dell'automobilista") l'intestazione del motoveicolo, che ora non è più abbinato a me, ma (com'è logico) dovrebbe apparire al tizio al quale lo vendetti. Raro e positivo esempio di efficienza burocratica. :)
Come ti dicevo, era un errore di trascrizione dal cartaceo... ;)
 
Back
Alto