<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta semiseria coprifuoco pensionati | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Proposta semiseria coprifuoco pensionati

sarebbe curioso sapere se la Banca che accetta il tuo F24 anche una settimana prima....Se poi, a sua volta, li gira subito.

Bella domanda.
Io so solo che quando li pago online anche se li inserisco un mese prima della scadenza i soldi me li scalano subito dal conto.
Però il pagamento viene effettuato il giorno della scadenza.
 
E i disoccupati che ci vanno a fare in giro se hanno tutta la giornata libera?

Magari cercano lavoro.

E chi no ha figli da portare a scuola che ci fa in strada alle 7.45?

Magari va a lavoro per le 8.

Scusa se te lo dico ma evidentemente non hai capito il senso di questo topic,a me non sta nessuno sulle p...e ho semplicemente scritto che in certi orari non mi spiego come mai sia necessaria la presenza di persone anziane alla guida o peggio ancora in bici che mostrano evidenti difficoltà col traffico.
Mentre i lavoratori non possono dire al proprio datore di lavoro "Arrivo alle 9 perchè fino alle 8 c'è traffico" un pensionato,volendo,potrebbe dire "Vado a fare la spesa più tardi e non nel momento in cui c'è più traffico perchè è più comodo e meno pericoloso".
C'è chi ha scelta e chi no.
 
Mio padre e mia madre, da pensionati, andavano al supermercato di sabato per abitudine, ma non mi sono mai permesso di redarguirli, anche se pensavo che sarebbero potuti andarci il venerdì senza problemi, senza file...ma credo che mantenere le abitudini di quando si lavorava sia qualcosa che fa sentire più giovani.
A me manca poco alla pensione (veramente se volessi potrei già andarci) ma ho già adesso l'abitudine di svegliarmi alle sei senza averne l'obbligo, ho paura che diventerò un umarell scazzaca...i che alle 7 è già per strada!
 
Oddio non devo tradurre dal greco al latino, ci arriva anche una mente sempliciotta come la mia.
Tutti hanno una scelta.
A me che devi essere al lavoro alle 8 non me ne frega un accidente perchè devo portare a scuola i bambini...esci mezz'ora prima che non hai figli da alzare, vestire ecc. Ho la precedenza, o meglio, presumo di averla e quindi non tollero...non capisco...pretendo.
Siamo 1 di 6.000.000.000
 
Oddio non devo tradurre dal greco al latino, ci arriva anche una mente sempliciotta come la mia.
Tutti hanno una scelta.
A me che devi essere al lavoro alle 8 non me ne frega un accidente perchè devo portare a scuola i bambini...esci mezz'ora prima che non hai figli da alzare, vestire ecc. Ho la precedenza, o meglio, presumo di averla e quindi non tollero...non capisco...pretendo.
Siamo 1 di 6.000.000.000

Ribadisco che secondo me hai frainteso gran parte di quanto ho scritto in questo topic che è appunto critico verso le posizioni alla non me ne frega un accidente e ho la precedenza o meglio presumo di averla.
 
o così....
a_smilies_2.gif

elogio-dell-umarell-ultimo-testimone-dei-valori-di-una-volta.jpg

cosi non creano disturbo però.... forse a chi lavora? ah ah ah
 
Io una volta ho visto un signore anziano che in bicicletta si è fermato in cima a un cavalcavia,strada provinciale senza marciapiedi quindi in pratica era tra il guardrail e il traffico,per guardare un grande cantiere dell'alta velocità...
 
Provo a essere serio, anche se vi sembrerà strano.
Provate a fare mente locale sulla vostra giornata tipo "nel mezzo del cammin": sveglia diciamo alle 7, trasferimento più o meno bestemmiogeno, otto ore di lavoro (più o meno), trasferimento a casa e serata in famiglia o fuori.
Improvvisamente, Fornero e successive modifiche e integrazioni permettendo, arriva la pensione.... e di quarant'anni di routine quotidiana non resta più nulla, se non le rotture di palle domestiche che precedevano e seguivano le otto ore centrali.
Uno, magari in discreta salute, avrà pure il diritto di sentirsi un attimo sbalestrato? E magari di "cercare un po' più in là qualche cosa da fare" (L. Bertè, 1979)?
Basta, per oggi sono stato serio anche troppo, ora torno normale....
 
Provo a essere serio, anche se vi sembrerà strano.
Provate a fare mente locale sulla vostra giornata tipo "nel mezzo del cammin": sveglia diciamo alle 7, trasferimento più o meno bestemmiogeno, otto ore di lavoro (più o meno), trasferimento a casa e serata in famiglia o fuori.
Improvvisamente, Fornero e successive modifiche e integrazioni permettendo, arriva la pensione.... e di quarant'anni di routine quotidiana non resta più nulla, se non le rotture di palle domestiche che precedevano e seguivano le otto ore centrali.
Uno, magari in discreta salute, avrà pure il diritto di sentirsi un attimo sbalestrato? E magari di "cercare un po' più in là qualche cosa da fare" (L. Bertè, 1979)?
Basta, per oggi sono stato serio anche troppo, ora torno normale....

Assolutamente.
Anzi è consigliabilissimo che le persone anziane si mantengano attive,ma avendo la possibilità di sottrarsi ai ritmi a volte frenetici che invece devono tenere le persone che studiano o lavorano mi sfugge cosa li porti a fare la spesa alle 8 del mattino,roba che arrivano al supermercato prima delle cassiere.
Mio fratello tra le altre cose tiene dei corsi di ginnastica per persone di una certa età e nessuno di questi corsi si tiene in orari di punta,cosa che soddisfa anche le richieste dei partecipanti che in certi casi vanno da casa alla palestra a piedi oppure in bicicletta.
Il segreto penso che sia spalmare nell'arco della giornata le proprie cose da fare,che senza 8 ore di lavoro saranno meno rispetto al periodo prima di andare in pensione,gestendo il proprio tempo in maniera oculata.
Se invece fai tutte le commissioni alle 8 di mattina poi magari ti rompi le scatole il resto della giornata.
 
E' semplice: siccome si svegliano presto, non vedono l'ora di uscire di casa...



Probabile, ma fidati che quando escono al mattino le hanno già rotte in previsione....

Un "errore" che vedo commettere ai miei genitori è quello di andare a dormire molto presto la sera.
Provo a convincerli a interessarsi a qualche programma tv ma spesso mi dicono che non hanno voglia di stare tutta la sera a seguire ad esempio la trama di un film.
Così magari alle 21 dormono e faticano a dormire fino al mattino successivo.
Restano svegli proprio se c'è qualcosa in tv che gli piace,tipo montalbano o don camillo.
 
Un "errore" che vedo commettere ai miei genitori è quello di andare a dormire molto presto la sera.
Provo a convincerli a interessarsi a qualche programma tv ma spesso mi dicono che non hanno voglia di stare tutta la sera a seguire ad esempio la trama di un film.
Così magari alle 21 dormono e faticano a dormire fino al mattino successivo.
Restano svegli proprio se c'è qualcosa in tv che gli piace,tipo montalbano o don camillo.
Mio papà è un appassionato di documentari sugli animali. Il suo canale prediletto è Focus..
 
Vercelli,non in orario di punta,anziano col cappello con la Fusion rosso pastello che viaggiava a 25 km orari di tachimetro!
Facciamo 22 km orari reali e non era possibile sorpassare...
 
Tra focus con le riprese in hd e don camillo preferisco il film anni 50 in bianco e nero.
Specie perché oltre agli animali ci sono gli alieni,i complotti, le megamacchine naziste special edition eccetera eccetera.
E quando parlano di dati tecnici dicendo che il cavo é attraversato da 380.000 volt di corrente mi viene l'articaria.
 
Back
Alto