Non concordo sulla conclusione.
Secondo me alcuni comportamenti non si acquisiscono con l'età,al limite si mantengono.
Io oggi che ho appena superato i 30 se posso non mi vado a ficcare nel traffico più intenso,penso che da anziano farò altrettanto.
Un altro comportamento che ho potuto notare da vicino perchè ne è affetto mio padre,che si avvicina agli 80 quindi rientra in questo ragionamento,è dormire 3 o 4 ore di pomeriggio e poi spaccare i
maroni al mattino prestissimo perchè non si ha più sonno.
Io non lo farò mai,non sono programmato per dormire di giorno,non ci riesco.
Mentre invece mio padre è sempre stato una di quelle persone che se poggiano le natiche su un materasso entrano automaticamente in coma.
Ovviamente stiamo parlando di fantascienza perchè tra 50 anni,quando io sarò anziano,chissà cosa ci sarà per strada.
Probabilmente nessuno guiderà più.
sì, ma non te ne va bene una
anche tu hai affermato di andare a 110 in autostrada
qualcuno ti ha detto che te ne devi stare a casa, perche' vai troppo piano?
e lasciagli fare quello che vogliono, quando vogliono.
d'altronde, tu pretendi che loro non vadano in posta alle 8, perche' ci devi andare te?
e tu vai alle 12, quando loro sono a tavola, o alle 14 quando pisolano
quante volte sarai poi andato in posta nel 2018?
io una, per ritirare una multa (che il genio del postino, e' passato quando pure la portineria era chiusa).
non è una regola generale, trovo che ci sono persone che risolvono cosi la loro solitudine.
Il ritiro della pensione alla posta è stato risolto con il conto obbligatorio.
Provate a passare alla posta quando sta per scadere l'IMU/TASI...pare che l'home banking sia uno sconosciuto in Italia sia da giovani che non.
...
In questo caso io penso che alla base ci sia un ragionamento un po' astruso che fanno molte persone secondo cui pagare prima,anche solo un giorno prima,è un favore che si fa al comune o a chi per esso.
Mentre pagare all'ultimo secondo utile è un dispetto,è come dire te li do i soldi che chiedi ma te li faccio aspettare il più possibile.
io faccio esattamente cosi'
magari compilo l'f24 online un mese prima ma, cascasse il mondo, un giorno prima del necessario, non glieli trasferisco.
esecuzione sempre all'ultimo giorno
e' da idioti?
probabile, tenerli in banca non rende nulla, ma e' una piccola soddisfazione.
Non è assultamente da idioti come fai tu. E' da non intelligenti fare la fila e perdere tempo per pagareio faccio esattamente cosi'
magari compilo l'f24 online un mese prima ma, cascasse il mondo, un giorno prima del necessario, non glieli trasferisco.
esecuzione sempre all'ultimo giorno
e' da idioti?
probabile, tenerli in banca non rende nulla, ma e' una piccola soddisfazione.
Secondo me è una cosa che non crea alcun danno all'ente che deve ricevere il pagamento e nessun vantaggio a chi deve pagare.
A meno che la scadenza della bolletta o dell'f24 non coincida esattamente col giorno in cui si incassa lo stipendio o la pensione,allora potrebbe esserci un buon motivo per non pagare il giorno prima cioè quello di non avere denaro sufficiente.
Ma se l'f24,come quello della tassa rifiuti che anche io ho pagato poco tempo fa',è il 16 il pensionato che prende la pensione il primo del mese
o il lavoratore che riceve lo stipendio il 5 che cosa ci guadagna a pagarlo l'ultimo giorno utile?
Secondo me ci si espone solo al rischio che un imprevisto renda impossibile pagare e non essendoci più tempo utile si rischia di incorrere anche in delle sanzioni.
Credo che sia uno spunto interessante.
Per me a volte si fa confusione tra solitudine e noia.
Io non sono la persona più adatta per capire la solitudine perchè non ne ho mai sofferto,non sono il tipo di persona che ha bisogno di avere intorno altre persone sempre per stare bene.
Ci sono tanti anziani che purtroppo sono soli,ma ce ne sono anche tanti che invece si annoiano.
Per lenire la noia meglio dell'ufficio postale o del medico ci sono i bar,i circoli ricreativi,le associazioni di volontariato,quelle sportive dedicate alla terza età,i forum come questo etc etc.
Per tornare all'esempio dell'Ape quel signore non vive da solo,quindi non soffre di solitudine in senso stretto,però si annoia.
Il problema è che quando la domenica mattina alle 7 te lo trovi sotto casa col motore acceso che da gas sveglia anche te che non soffri di noia.
A una riunione ha litigato con una vicina,il mio appartamento per fortuna non comunica con il suo,che si lamentava perchè si era messo a martellare alle 5.30 del mattino.
Lui ha detto che doveva fare dei lavori e che a farli più tardi faceva troppo caldo,era agosto.
Secondo me bisognerebbe tenere presente che esistono anche le altre persone.
E visto che si invoca il dovere di immedesimarsi negli altri mi viene da dire che la persona anziana può mettersi nei panni di una persona giovane molto più facilmente rispetto al contrario.
Il pensionato fino a 10-15 anni fa' lavorava e doveva convivere con l'obbligo tassativo di trovarsi in un determinato posto a tale ora.
Ora non ha più certi obblighi e secondo me,ricordando che magari al mattino anche lui aveva fretta e trovava traffico,potrebbe mettersi nei panni di chi prima delle 8 deve stare su strada per andare a scuola o per lavorare e sottrarsi a quelli che erano i suoi orari tassativi,godendosi la maggiore flessibilità che la sua condizione di pensionato gli offre.
Io farei così se domani non dovessi più andare a lavorare,ne trarrei beneficio e il traffico nelle ore di punta diminuirebbe con vantaggi per tutti quanti.
GuidoP - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa