<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta scandalosa | Il Forum di Quattroruote

Proposta scandalosa

Vogliono il mio crv in cambio di un freelander nuovo dal costo di 42000?.Buona la valutazione del crv19000?.Accattivante il freelander di colore verde scuro ma mi sono informato sui costi di manutenzione che sono altissimi un tagliando supera sovente i 600? e l'affidabilità non è delle migliori.Meglio aspettare il nuovo crv che per ora risulta inesistente presso i concessionari nel senso che parlano di due anni di attesa.
 
di che anno è il tuo? e che modello? cmq secondo me perderesti in affidabilità sicuramente mentre guadagneresti come possibilità di utilizzo in fuori strada; col manettino puoi adattare il FL alle condizioni della strada ( pioggia, neve) ed in fuori strada.
 
il free2 non mi risulta, nell'attualità, poco affidabile, anzi, tutt'altro
il problema è che consumicchia significativamente più del crv (stazza oltre 2 tonnellate ...) e che è parecchio più largo (questo dipende dalla situazione traffico e parcheggi)
Il Free ha gli interni più robusti e resistenti del Crv, ma l'Honda ha un bagagliaio più capiente e versatile.
Anche il Free è un po' a fine corsa e gli sconti sono alti
Su terreni impegnativi il Free è davvero notevole
I ricambi Land non sono economici, innegabile :D
Questa è l'ultima Land con notevoli infllussi Bmw (l'occhio clinico se ne accorge subito, da piccoli dettagli fino al funzionamenti dei dispositivi di controllo della stabilità), il che può essere un bene o un male, dipende dai punti di vista

Quanto ai tagliandi, la rete di assistenza in Italia va un po' ad alti e bassi ... nella mia zona ad esempio è una disgrazia.

mi sono informato sui costi di manutenzione che sono altissimi un tagliando supera sovente i 600?
qui bisogna capire che si intende per "tagliando"
Se intendiamo solo le operazioni di routine programmate in base a tempo o km (tipicamente filtri, olio e controllo memoria difetti e liquidi refrigerante e e circuito freni) 600 euro rappresentano un autentico salasso (manco Bme e Mb chiedono tanto, te lo posso dimostrare). Se consideriamo invece il ripristino di parti soggette ad usura, come ad esempio i freni (dischi e pastiglie), 600 euro possono bastare a malapena per moltissimi veicoli se fai entrambi gli assi. Una cinghia distribuzione, per i motori non a catena, può essere anche più onerosa. Il Free, di specifico, ha il controllo/sostituzione dell'olio differenziale (ant e post) e del giunto Haldex: nella prima seria a giunto viscoso, la mancata frequente sostituzione del fluido siliconico nel giunto procurava la precoce rottura dello stesso, con danni ingenti, ora con l'Haldex la sostituzione è più semplice e meno onerosa - e senza problemi di burnishing 8)
D'altra patre parliamo di un mezzo che è più o/r che suv e necessita di cure supplementari

Idem se c'è il cambio automatico: ignoro la durata prevista sul Free, ma di solito le Case raccomandano un intervallo commpreso tra 60 e 120 mila km con un max di 6 - 8 anni; poi ci sono dei misteri, tipo gli ultimi ZF che se montati su Audi richiedono la sostituzione dell'olio Atf diciamo ai 100.000 km (con una procedura non possibile in regime "fai da te"), se montati invece su Bmw (stesso cambio - diverso sw) sarebbero "forlife" (il che non è assolutamente vero): in ogni caso questa sostituzione (per entrambe le cae) viene da sola sui 300 euro (olio speciale, un paio d'ore di lavoro e sostituzione del carter inferiore del cambio ...)

Ma ... alla fine ... segui l'istinto e pendi ciò che ti ispira di più! ;)
 
ho deciso di aspettare il nuovo crv che dovrebbe essere commercializzato entro il 2012. Il mio crv è del 2007 ultima serie.
 
quoto la tua decisone; se però posso permettermi, ti consiglio di non prenderla appena commercializzata in veste "europea" poichè rischi di doverti sobbarcare i difetti di gioventù che quasi indistintamente affliggono i primi esemplari di qualunque nuovo modello.
Del resto, rimanendo in casa Honda, come ben sai le prime Cr-v i-ctdi (quindi in versione esclusivamente europea) hanno avuto diverse noie al sia Dual Pump che ad altri particolati meccanici.
Noie a quanto pare via via risolte con le serie successive.
Per contro, nulla o quasi da segnalare per le benzina le quali, dati statistici mondiali alla mano, appaiono ben più affidabili e coerenti con la fama della Casa Madre.

Scongiuri di rito in atto in quanto come ben sai la mia è 2.0 i-vtec ;) .

Sarà forse perchè il Cr-v nasce a benzina ed è stato adattato un po' troppo frettolosamente a gasolio per i paesi europei e quindi l'apparato trasmissione (soprattutto) ne ha risentito? Personalmente credo di si, per questo, come dicevo all'inizio, se opterai per il diesel, attendi un po'di tempo prima dell'acquisto.
Un saluto :D
 
larft ha scritto:
ho deciso di aspettare il nuovo crv che dovrebbe essere commercializzato entro il 2012. Il mio crv è del 2007 ultima serie.
dala foto che si trova su 4r di questo mese, direi che è molto bello, una linea un pò aggressiva che lo rende affascinante; il motore rimane lo stesso, ci sarà col cambio aut ma non è specificato se quello attuale o sarà qualcosa di più moderno.
Arriverà sul mercato a metà 2012
 
Anche a me intriga parecchio il nuovo Cr-v; il mese scorso ho letto in un sito inglese che dovrebbe montare un 6m; non specificano però se sarà a comando sequenziale o meno.
Successivamente arriverà anche una versione ibrida.

Tra pochi giorni, al salone di Francoforte, anche se la versione definitiva per l'Europa non ci sarà ancora (così sembra), dovrebbero essere divulgate notizie più precise riguardo le future caratteristiche tecniche.

Civic IX, invece, dovrebbe essere presente nella sua veste definitiva e, considerando il "lato B", unica immagine che gira in rete, a me piace molto. ;)
 
Se la tecnologia fa progressi quotidianamente non credo che Honda commetta grosse ingenuità sul nuovo crv ,Spero che non usi più plastiche economiche e rivestimenti dei sedili di qualità non all'altezza dell'auto.Comunque il mio modello di crv pur essendo un primissimo esemplare della terza serie non ha avuto grossi problemi forse l'unico grande incoveniente è stato il dual oump.Speriamo anche che la radio sul nuovo modello sia una normale radio che non perda la sintonia.
 
larft ha scritto:
Se la tecnologia fa progressi quotidianamente non credo che Honda commetta grosse ingenuità sul nuovo crv ,Spero che non usi più plastiche economiche e rivestimenti dei sedili di qualità non all'altezza dell'auto.Comunque il mio modello di crv pur essendo un primissimo esemplare della terza serie non ha avuto grossi problemi forse l'unico grande incoveniente è stato il dual oump.Speriamo anche che la radio sul nuovo modello sia una normale radio che non perda la sintonia.

bhé, quanto alle finiture non penso ci potrà essere un salto qualitativo spettacolare; dopotutto la fascia di prezzo del nuovo Cr-v sarà più o meno la stessa dell'attuale quindi miglioramenti auspicabili certamente ma grandi salti qualitativi non credo.

Anche la parte meccanica, almeno inizialmente, non si discosterà molto dall'attuale; come dicevo prima, forse ci sarà un cambio automatico a 6 rapporti ed un ibrido in seguito. Per il resto solo affinamenti.

Per in mercato svizzero e tedesco (solo voci, nulla di sicuro) dovrebbe venire importato il Cr-v con il 2,4 i-vtec, praticamente la versione USA da 180 cv, la stessa unità depotenziata che equipaggia Accord (201cv).

Quanto alla radio, sembrerebbe che già sulla restyling 2010 i problemi siano risolti, ho visto che in ebay ci sono in vendita un paio di apparecchi originali ultima serie (con cd multiplo) a 100 euro o poco più. Non ci hai fatto un pensierino ?
In alternativa, se ricordi, consigliavo il cambio di antenna o, più radicalmente, montare l'ottimo multifunzione cinese.
 
Mi hanno cambiato ben 3 autoradio in garanzia l'ultimo con caricatore 6cd ma il problema rimane.Quanto a montare prodotti nno originali sono un pò contrario sai ho la fissa della perfezione e ho paura che montare un prodotto non originale non sia di mio gradimento.Spesso preferisco lasciare le cose così anche se non funzionano a dovere.Poi dalle mie parti non lavorano bene e soprattutto nel smontaree rimontare non badano molto alle cose graffiando le parti in plastica.
 
larft ha scritto:
Mi hanno cambiato ben 3 autoradio in garanzia l'ultimo con caricatore 6cd ma il problema rimane.Quanto a montare prodotti nno originali sono un pò contrario sai ho la fissa della perfezione e ho paura che montare un prodotto non originale non sia di mio gradimento.Spesso preferisco lasciare le cose così anche se non funzionano a dovere.Poi dalle mie parti non lavorano bene e soprattutto nel smontaree rimontare non badano molto alle cose graffiando le parti in plastica.

ti capisco, anch'io sono un po' maniacale, i lavori li faccio sempre personalmente così sono sicuro del risultato :D
Prima mi riferivo all'apparecchio dell'ultima versione, quella restyling del 2010 che è completamente differente da quello 2007-2009 e pare vada bene, se poi montassi un'antenna più potente ancor meglio.
Il cinese è comunque assolutamente identico sia come dimensioni sia come cablaggi all'originale e non da problemi di nessun tipo né come radio, né in nessun altra delle svariate sue funzioni.
Poi ricordiamoci che non è corretto dire "originale": Honda mica fabbrica stereo; potrebbe essere che l'apparecchio che montano in fabbrica a Swindon esca dallo stesso stabilmento di Hong Kong dove sono assemblati gli alternativi "cinesi". Non sarebbe certo una novità...
 
Anche la mia assistenza Honda mi ha proposto di montare l'autoradio dell'ultimo modello Crv,infatti ne hanno diverse in deposito perchè loro consigliano a chi acquista il crv di sostituire l'autoradio con un sistema di radio e navigatore doppio din e touch screen .Però il prezzo è elevato 250?.
 
larft ha scritto:
Anche la mia assistenza Honda mi ha proposto di montare l'autoradio dell'ultimo modello Crv,infatti ne hanno diverse in deposito perchè loro consigliano a chi acquista il crv di sostituire l'autoradio con un sistema di radio e navigatore doppio din e touch screen .Però il prezzo è elevato 250?.

:?: 250 euro per l'autoradio "originale" dell'ultimo modello oppure per il sistema "optional" :?:

Se la spesa fosse per l"originale" sarebbe troppo caro, se al contrario fosse per il sistema "optional" (praticamente un "cinese" tipo il mio) bisognerebbe verificare ma potrebbe anche essere conveniente.

Come ti ho scritto prima, avevo notato in rete degli "originali" (nuovi) ultima serie con multicd a 100 euro, (o giu di lì) di gente come me che toglie quello di serie per montare un multifunzione.
 
Il muticd, almeno il mio che ho sostituito col cinese, è un Panasonic fatto nella Repubblica Ceca (come d'altronde il fantastico tv al plasma recentemente acquistato).
 
Back
Alto