<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta Pista Kart Elettrici | Il Forum di Quattroruote

Proposta Pista Kart Elettrici

Ciao a tutti :)
Sono Marco uno studente universitario di 24 anni che sta facendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Volevo chiedervi se potevo rubarvi 2-3 minuti del vostro tempo per rispondere ad un breve questionario riguardo il progetto dell'apertura di una pista con soli kart elettrici. L'idea era di creare una ALTERNATIVA alle classiche piste per kart termici (non un qualcosa che vada a sostituirli, ma di affiancarsi ad essi perchè ognuno ha le sue peculiarità con i propri pro e contro) , e di posizionarla in aree dove il termico non potrebbe esistere (per esempio di fianco a parchi naturali o laghi, all'interno di centri commerciali, in centro città) e anche per far provare agli appassionati nuove sensazioni, diverse dal termico per natura (coppia disponibile da subito e velocità di picco più elevate sui classici tracciati per kart).
I kart disponibili nelle piste saranno di ultima generazione con le più recenti tecnologie disponibili nel mercato (sia come dotazione di accesori, che come motore e batterie al Litio di nuova progettazione con una durata e potenza più che discreta). Mentre la tipologia di pista sarà di vario tipo: indoor in centro città e nei complessi commerciali (sviluppata su più piani e con dislivelli), e outdoor principalmente nei posti vicini alla natura; con una lunghezza del tracciato variabile ma sicuramente maggiore di 1.2km e di larghezza in media superiore agli 8m (quindi possibilità di fare sorpassi senza problemi).

Link questionario:

Grazie a chiunque vorrà aiutarci in questo nostro piccolo progetto, buona giornata a tutti
cool.gif


Marco
 
Ultima modifica di un moderatore:
Benvenuto Marco, secondo me l'idea potrebbe anche essere interessante... ma te credi che in Italia, con vincoli paesaggistici e menate varie, ti lasciano costruire un miniautodromo in mezzo alla natura?? magari a ridosso di qualche parco naturale??
sarebbe più facile "ibridare" un kartodromo già esistente, tipo quello di Rozzano, vicino a dove abito io, ad esempio, o a convertirne qualcuno già esistente di quelli indoor come quello di Buccinasco.
Fai comunque bene ad interessarti, sei giovane e devi proporre idee, bravo.
 
Ciao Marco e benvenuto.
Per tutti i sondaggi, questionari, ecc... si deve prima chiedere l'autorizzazione all'inserimento alla Redazione.

redazione@quattroruote.it

Per ora rimuovo il link.

Grazie per la segnalazione, non pensavo che queste tipologie di questionari andassero contro il regolamento! Scusa per il disturbo, ho già contattato la Redazione per chiedere il loro permesso sperando che non ci siano problemi.

Benvenuto Marco, secondo me l'idea potrebbe anche essere interessante... ma te credi che in Italia, con vincoli paesaggistici e menate varie, ti lasciano costruire un miniautodromo in mezzo alla natura?? magari a ridosso di qualche parco naturale??
sarebbe più facile "ibridare" un kartodromo già esistente, tipo quello di Rozzano, vicino a dove abito io, ad esempio, o a convertirne qualcuno già esistente di quelli indoor come quello di Buccinasco.
Fai comunque bene ad interessarti, sei giovane e devi proporre idee, bravo.

Grazie per la risposta e l'interesse @Divergent , il tuo punto di vista è molto interessante. Ed è stato proprio uno dei primi problemi che abbiamo dovuto affrontare: il fatto è che in Italia non esiste una chiarissima documentazione a riguardo, basti pensare che la maggior parte dei Kartodromi in Italia sono A.S.D. quindi senza obblighi per la pubblicazione di Bilanci e Conti Economici nell'Agenzia delle Entrate e con fatturazione giornaliera (e non annua); discorso diverso per le S.R.L. che hanno una tassazione più elevata e tutti i conti sono pubblici e in "chiaro".
Per quanto riguarda la localizzazione geografica, gli unici vincoli a livello nazionale sono quelli di rimanere a una distanza di 1km di raggio dai centri abitati per i kartodromi termici, nessuna menzione per quelli elettrici. Per le altre norme bisogna fare riferimento alla legislazione local e non più Nazionale, per esempio son stati dati vari permessi per la costruzione di aree svago (tra cui anche kartodromi) in prossimità delle rive del Lago di Garda e dei parchi vicino ad esso. Questo però è solo un esempio, i casi in Italia sono molti e variano da zona a zona, dipende sempre a chi chiedi :emoji_shrug:
Molto più semplice sarebbe farsi affittare una pista già esistente, come dicevi tu, però per ora non abbiamo trovato nessuno che volesse smettere di praticare la propria attività in pista per noleggiarla a terzi.
 
Ne esistono già, di piste con kart elettrici.
http://tinyurl.com/y8awbp2b

Sì avevamo visto, la realtà dei kart elettrici non è nuova in Italia ma sicuramente non ha basi solide e quasi sempre vengono affiancate a kart termici, il che vanifica i loro vantaggi riguardo l'eco-sostenibilità ambientale. Basti vedere al Pala-K a Milano, la più grande pista d'Europa per kart elettrici durata qualche anno e poi chiusa per fallimento. Ci sono altre realtà nel territorio Italiano ma veramente di piccole dimensioni e senza piste con una grandezza come la nostra proposta (almeno per quello che siamo riusciti a reperire in rete e tramite kartodromi). Inoltre la nostra proposta prevede una flotta di kart di ultima generazione (con un costo di 13-17'000€ a kart in base al tipo, per un totale di una 50ina di kart disponibili in pista).
 
Back
Alto