Scusa 156 ma mi spieghi cosa c'entra Abarth con le altre,cosa dovrebbe ricarrozzare?non dirmi le Alfa!!!! :shock:75TURBO-TP ha scritto:Questo e' troppo bello...Un polo sportivo con Maserati, Abarth, Alfa, Jaguar, Dodge e Ferrari
Scusa 156 ma mi spieghi cosa c'entra Abarth con le altre,cosa dovrebbe ricarrozzare?non dirmi le Alfa!!!! :shock:75TURBO-TP ha scritto:Questo e' troppo bello...Un polo sportivo con Maserati, Abarth, Alfa, Jaguar, Dodge e Ferrari
75TURBO-TP ha scritto:Questo e' troppo bello...Un polo sportivo con Maserati, Abarth, Alfa, Jaguar, Dodge e Ferrari
Bene ti devo chiedere una cosa.loopo ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Questo e' troppo bello...Un polo sportivo con Maserati, Abarth, Alfa, Jaguar, Dodge e Ferrari
Eh, moooolto probabile :XD:
Senti un po, andiamo un´attimo in stanza OT, apro un 3d..
156jtd. ha scritto:Fondamentale per tutti è entrare nel segmento C dove il gruppo Fiat propone l'ottimo pianale C-Evo. Jaguar in questo modo potrebbe proporre una segmento C lusso da proporre ad una eventuale segmento C Porsche;
come contropartita Alfa potrebbe accedere al nuovo pianale in alluminio per la produzione della Giulia.
I buoni rapporti tra i 2 gruppi ci sono...
Non so, però posso dirti che ora Jeep ha 4 pianali differenti e solo quello della nuova GranCherokee penso sia ammortizzato (che è quello dell'attuale Mercedes Ml). Gli altri sono quello del Wrangler che forse ha numeri bassi, quello del Liberty (che si chiama Cherokee da noi e del gemello Dodge) e quello con Mitsubishi di Compass e Patriot (che però penso sia anche usato da Sebring ecc..).75TURBO-TP ha scritto:A proposito di jeep ieri guardavo un documentario dove si diceva che Jeep dalla fine della seconda guerra mondiale e' sempre stata in passivo,vi risulta?_enzo ha scritto:Sarebbe una buona cosa, anche perché gli inglesi di jaguar ci sanno veramente fare sia per i pianali (d'ora in poi in alluminio per l'alto di gamma) che per i motori (vedasi V6 diesel, V8 con alzata variabile e l'imminente V6).
Il problema è che se Fiat avesse basi solide potrebbe rubare clienti con Alfa a Jaguar e ora ha in casa anche un marchio come Jeep che darà sicuramente fastidio a Land Rover. Per non parlare di Maserati che è abbastanta sovrapponibile con Jaguar.
156jtd. ha scritto:_enzo ha scritto:Sarebbe una buona cosa, anche perché gli inglesi di jaguar ci sanno veramente fare sia per i pianali (d'ora in poi in alluminio per l'alto di gamma) che per i motori (vedasi V6 diesel, V8 con alzata variabile e l'imminente V6).
Il problema è che se Fiat avesse basi solide potrebbe rubare clienti con Alfa a Jaguar e ora ha in casa anche un marchio come Jeep che darà sicuramente fastidio a Land Rover. Per non parlare di Maserati che è abbastanta sovrapponibile con Jaguar.
se trovassero un accordo per un unico grande gruppo Chrysler Tata Fiat non ci sarebbe concorrenza interna ma si potrebbe puntare a rubare clienti soprattutto agli altri.
Si Jeep e Land Rover sono concorrenti ma ci sarebbero anche marchi come BMW MB Audi Lexus Toyota Suzuki e altri che fanno suv a cui fare concorrenza
Stesso discorso per Maserati e Jaguar; Loro avrebbero concorrenti come parte di quelli sopra citati + porsche aston martin e altri ancora.
Sicuamente ottime possibilità di economie di scala e una maggiore forza contrattuale con i fornitori (per esempio i cambi automatici Zf ecc...).GenLee ha scritto:_enzo ha scritto:Sarebbe una buona cosa, anche perché gli inglesi di jaguar ci sanno veramente fare sia per i pianali (d'ora in poi in alluminio per l'alto di gamma) che per i motori (vedasi V6 diesel, V8 con alzata variabile e l'imminente V6).
Il problema è che se Fiat avesse basi solide potrebbe rubare clienti con Alfa a Jaguar e ora ha in casa anche un marchio come Jeep che darà sicuramente fastidio a Land Rover. Per non parlare di Maserati che è abbastanta sovrapponibile con Jaguar.
Certamente concorrenti ma anche possibilità di realizzare economie nello sviluppo di pianali e/o motorizzazioni...
Stanno lavorando veramente bene ed è da sottolineare la volontà di fare economie di scala dall'alto: infatti con il pianale spaceframe in alluminio modulare (per le dimensioni) dell'ultima Xj realizzeranno tutte le loro auto e Suv (quindi anche i Land Rover).SediciValvole ha scritto:Anch'io l'ho sentita sta cosa (avremo guardato lo stesso documentario...uhm...easy driver?) Ma comunque Jaguar e LandRover sotto Tata stanno rinascendo e alla grande,finalmente si vedono delle berline inglesi con tutti i crismi e non delle semplici Ford ricarrozzate (o comunque con troppe componenti Ford),Jaguar era e spero ritorni ad essere un'anti Maserati e AstonMartin.75TURBO-TP ha scritto:A proposito di jeep ieri guardavo un documentario dove si diceva che Jeep dalla fine della seconda guerra mondiale e' sempre stata in passivo,vi risulta?
Potrebbe anche arrivare nel segmento C sia per una questione di volumi, ma soprattutto per una questione di media delle emissioni della gamma. Ma sono sicuro che sapranno fare un ottimo lavoro perché credono nel marchio e lavorano con passione!SediciValvole ha scritto:Non mi piace l'idea di portare la gamma verso il basso (anche se è quello che stanno facendo e faranno anche altri marchi premier) ma piuttosto di riproporre qualche coupè e vettura sportiva.
SediciValvole ha scritto:Per sistemare l'Alfa bhe potrebbero esserci 3 strade da intraprendere:
1: cercare risorse nei nuovi marchi americani.
2: Creare un polo sportivo (quello che vorrebbero fare) Maserati-Alfa-Abarth ma secondo me dovrebbero renderli molto più autonomi,come se fosse un gruppo a se.
3: vendere Alfa al gruppo Tata in modo da completare quel gruppo e sperare in una rinascita VERA di questo marchio,a patto che stabilimenti e manovalanza restino in Italia (e quindi far rinascere Arese).
GenLee ha scritto:Ma perchè una collaborazione con Mazda, dove la metteresti? :twisted:
Il transaxle è l'ultimo dei problemi... :?
75TURBO-TP ha scritto:Ciao loopo meglio leggere il forum che vedere zeligloopo ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:156jtd. ha scritto:se non lo fa Fiat lo faranno altri.
:XD:
ciao 75!!
156 scherzo![]()
_enzo ha scritto:GenLee ha scritto:Ma perchè una collaborazione con Mazda, dove la metteresti? :twisted:
Il transaxle è l'ultimo dei problemi... :?
Mazda è molto attiva sia nei motori che nei pianali/scocche. Pensa ad esempio ai nuovi cambi automatici che si fanno in casa e ai motori Sky (lo si legge su Quattroruote) oltre all'apporoccio alla leggerezza dimostrato con Mazda 2.
Tra l'altro Mazda sulla 6 ha modificato le sospensioni anteriori rispetto a Ford scegliendo i quarilateri alti.
Penso che sarebbe un ottimo partner anche perché la proprietà Ford si è diluita e ha basi eccellenti per Alfa come nel caso della MX-5!
_enzo ha scritto:Stanno lavorando veramente bene ed è da sottolineare la volontà di fare economie di scala dall'alto: infatti con il pianale spaceframe in alluminio modulare (per le dimensioni) dell'ultima Xj realizzeranno tutte le loro auto e Suv (quindi anche i Land Rover).SediciValvole ha scritto:Anch'io l'ho sentita sta cosa (avremo guardato lo stesso documentario...uhm...easy driver?) Ma comunque Jaguar e LandRover sotto Tata stanno rinascendo e alla grande,finalmente si vedono delle berline inglesi con tutti i crismi e non delle semplici Ford ricarrozzate (o comunque con troppe componenti Ford),Jaguar era e spero ritorni ad essere un'anti Maserati e AstonMartin.75TURBO-TP ha scritto:A proposito di jeep ieri guardavo un documentario dove si diceva che Jeep dalla fine della seconda guerra mondiale e' sempre stata in passivo,vi risulta?
Questo è un plus non da poco, perché permetterà di realizzare una berlina, un coupè e una station di segmento D più leggera della concorrenza tedesca così da avere prestazioni e handling migliori oltre a consumi contenuti.
Inoltre si parla anche della collaborazione con Lotus per il 3 cilindri 1,2 litri come motogeneratore per la prima ammiraglia E.r.e.v. (si parla della Xj).
Potrebbe anche arrivare nel segmento C sia per una questione di volumi, ma soprattutto per una questione di media delle emissioni della gamma. Ma sono sicuro che sapranno fare un ottimo lavoro perché credono nel marchio e lavorano con passione!SediciValvole ha scritto:Non mi piace l'idea di portare la gamma verso il basso (anche se è quello che stanno facendo e faranno anche altri marchi premier) ma piuttosto di riproporre qualche coupè e vettura sportiva.
SediciValvole ha scritto:Per sistemare l'Alfa bhe potrebbero esserci 3 strade da intraprendere:
1: cercare risorse nei nuovi marchi americani.
2: Creare un polo sportivo (quello che vorrebbero fare) Maserati-Alfa-Abarth ma secondo me dovrebbero renderli molto più autonomi,come se fosse un gruppo a se.
3: vendere Alfa al gruppo Tata in modo da completare quel gruppo e sperare in una rinascita VERA di questo marchio,a patto che stabilimenti e manovalanza restino in Italia (e quindi far rinascere Arese).
Il bello è che con Chrysler il marchio che avrebbe potuto guadagnarci di più è proprio Alfa con il possibile ritorno alla trazione posteriore e un Suv grande sportivo (e anche uno più piccolo) e invece nulla!!!!! Avevano i volumi, i siti produttivi per un'ammiraglia Alfa partendo dal nuovo LX di 300C e un impianto produttivo da saturare che costa anche molto poco (sia per il costo inferiore del personale che per le tasse e l'energia).
Vi sarebbe anche la possibilità di unirsi con Tata e disporre degli eccellenti pianali in alluminio di jaguard/Land Rover (su quello più grande ci faranno dall'erede dell'Xf fino alla Range Rover!!). Ma quello che mi chiedo è: sareste disposti a dimenticare il transaxle??
156jtd. ha scritto:Ciao Enzo,
quindi saresti d'accordo con me che, dando per scontata la buona volontà di rilanciare tutti i marchi, l'idea di un grande gruppo tra Fiat-Chrysler-Tata e magari aggiungendo Mazda e un cinese sarebbe un bene per tutti?
Considera che Fiat aveva fatto praticamente una vendita dilazionata senza pensare ai vari modelli e a chi comandava....tutto confermato da Massai nel suo forum....GenLee ha scritto:Guarda sinceramente io su queste fusioni sono stato sempre dubbioso...
O meglio dubbioso su come Fiat le ha gestite sin dai tempi di GM.
Con PSA erano probabilmente arrivati ad un accordo di massima prima di Chrysler, ma i francesi probabilmente volevano il comando...come al solito!GenLee ha scritto:Più che altro vedo (vedrei) con interessi la strada intrapresa da PSA che avvia una serie di joint venture laddove "conviene". Quindi per Fiat (ipoteticamente) Tata_Jaguar_Land per ammiraglie e SUV grandi, Mazda per sportive_spider etc etc. Con la stessa Psa non ho mai capito come non si sia andati oltre la (riuscita) joint venture per i commerciali e monovolume: ad esempio convisione di pianali per ammiraglie, sviluppo congiunto di V6...![]()
GuidoP - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa