<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta per autosilo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Proposta per autosilo

pietrogambadilegno ha scritto:
Funziona in tutte le nazioni dei circuiti visa americanexpress ed altri maggiori.
Qui in italia non ne ho ancora trovati, forse è troppo semplice.

l'autosilo automatico (pubblico) davanti al mio studio funziona con il bancomat / la carta di credito.
chi non desidera usare quella, può acquistare una carta a scalare.

passi la carta in entrata, e al ritorno passi la stessa carta per "richiamare" l'auto.

credo che esista una carta che fa tutto ( autobus, parcometri, parcheggi, bike-sharing)
 
belpietro ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Funziona in tutte le nazioni dei circuiti visa americanexpress ed altri maggiori.
Qui in italia non ne ho ancora trovati, forse è troppo semplice.

l'autosilo automatico (pubblico) davanti al mio studio funziona con il bancomat / la carta di credito.
chi non desidera usare quella, può acquistare una carta a scalare.

passi la carta in entrata, e al ritorno passi la stessa carta per "richiamare" l'auto.

credo che esista una carta che fa tutto ( autobus, parcometri, parcheggi, bike-sharing)
no cash? peccato per i foresti privi di carta o con postamat et similia che non vuole mai nessuno
 
pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Funziona in tutte le nazioni dei circuiti visa americanexpress ed altri maggiori.
Qui in italia non ne ho ancora trovati, forse è troppo semplice.

l'autosilo automatico (pubblico) davanti al mio studio funziona con il bancomat / la carta di credito.
chi non desidera usare quella, può acquistare una carta a scalare.

passi la carta in entrata, e al ritorno passi la stessa carta per "richiamare" l'auto.

credo che esista una carta che fa tutto ( autobus, parcometri, parcheggi, bike-sharing)
no cash? peccato per i foresti privi di carta o con postamat et similia che non vuole mai nessuno

tutto fuorché il cash (la tessera magnetica serve anche per identificare il mezzo).
quando scendo, butto l'occhio a vedere se piglia il postamat.
 
belpietro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Funziona in tutte le nazioni dei circuiti visa americanexpress ed altri maggiori.
Qui in italia non ne ho ancora trovati, forse è troppo semplice.

l'autosilo automatico (pubblico) davanti al mio studio funziona con il bancomat / la carta di credito.
chi non desidera usare quella, può acquistare una carta a scalare.

passi la carta in entrata, e al ritorno passi la stessa carta per "richiamare" l'auto.

credo che esista una carta che fa tutto ( autobus, parcometri, parcheggi, bike-sharing)
no cash? peccato per i foresti privi di carta o con postamat et similia che non vuole mai nessuno

tutto fuorché il cash (la tessera magnetica serve anche per identificare il mezzo).
quando scendo, butto l'occhio a vedere se piglia il postamat.
grazie ma non era per polemica, solo che avendo due conti in banca ed in posta con relative carte mi rendo conto della differenza tra i due istituti e relativi servizi
 
pi_greco ha scritto:
grazie ma non era per polemica, solo che avendo due conti in banca ed in posta con relative carte mi rendo conto della differenza tra i due istituti e relativi servizi
non l'ho mica presa per una polemica.
è solo per verificare.

non so quali siano le limitazioni di una carta "postamat"; puoi usarla a un POS nei negozi?
 
belpietro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
grazie ma non era per polemica, solo che avendo due conti in banca ed in posta con relative carte mi rendo conto della differenza tra i due istituti e relativi servizi
non l'ho mica presa per una polemica.
è solo per verificare.

non so quali siano le limitazioni di una carta "postamat"; puoi usarla a un POS nei negozi?
spesso sì ma (tipo al supermercato) passa come CC con relativa firma e documento e non con PIN, idem dal benzinaio, io preferisco la CC ma la mugliera non vuole usarla e l'ha annullata
 
ho dato un'occhiata.
il postamat in effetti non c'è.
c'è però il distributore di schede prepagate (minimo 10 ?, massima ricarica 20 ?).
 
belpietro ha scritto:
ho dato un'occhiata.
il postamat in effetti non c'è.
c'è però il distributore di schede prepagate (minimo 10 ?, massima ricarica 20 ?).

il postamat e' " poco accettato "
perche' mostruosamente lungo negli accrediti ai fornitori
 
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
ho dato un'occhiata.
il postamat in effetti non c'è.
il postamat e' " poco accettato "
perche' mostruosamente lungo negli accrediti ai fornitori

può darsi.
ma in questo caso non credo che la "municipalizzata" che gestisce il parcheggio si spaventi.
ho più l'impressione che sia Poste Italiane a non promuovere bene il suo prodotto. disinteresse, o abitudine alla rendita di posizione.
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
ho dato un'occhiata.
il postamat in effetti non c'è.
il postamat e' " poco accettato "
perche' mostruosamente lungo negli accrediti ai fornitori

può darsi.
ma in questo caso non credo che la "municipalizzata" che gestisce il parcheggio si spaventi.
ho più l'impressione che sia Poste Italiane a non promuovere bene il suo prodotto. disinteresse, o abitudine alla rendita di posizione.
sarebbe lungo da utente spiegare quali, quante e quanto infuenti differenze ho riscontrato, per venire incontro ai vostri commenti sintetizzerei in un' unica definizione, per la banca il correntista è un cliente (risorsa), per la posta un utente (e di conseguenza un servizio da erogare come tanti), si accorgono più facilmente della tua assenza (quando trasferisci o chiudi il conto) che della tua presenza anche quando lo apri. Senza contare i disagi che si incontrano nell'investire, richiedere mutui e/o finanziamenti e nel ritirare somme anche se dovute. Per non parlare del rilascio di carte di credito/debito che non siano prepagate o anche solo di carnet di assegni che si pagano e che non si possono ritirare se non in numero ridotto

c'è di contro l'indubbio vantaggio della capillarità degli sportelli classici o automatici e l'orario continuato in alcuni casi esteso al tardo pomeriggio e del sabato mattina, nonchè l' impegno di alcuni operatori che cercano di districarsi in un ambito in cui per anni non hanno operato (quello bancario e finanziario). I costi sono no di rado convenienti a patto di accettare quanto sopra.

N.B. Io ho un conto bancario personale da decenni e uno postale famigliare da meno di dieci, opero in diversi modi (praticamente tutti quelli consentiti), ho carte di tipo diverso, domiciliazioni di stipendi e bollette e ho fatto uso degli investimenti più comuni, dai titoli ai fondi alle azioni
 
Back
Alto