<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pronto soccorso | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pronto soccorso

99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Poi, i medici sono stati competenti e meticolosi, per carita', e nulla da dire. Pero' i tempi d'attesa sono impressionanti e l'assieme... bhe... diciamo che se sei abituato agli ospedali americani di Dr House o E.R., questo ti riporta immediatamente dalla fiction alla triste realta' nostrana.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Prova a presentarti dal Dr House o similia senza la carta di credito in bocca o spalleggiato da un'adeguata assicurazione... e poi vedi l'effetto che fa ...
Se andate in vacanza negli States FATEVI UN'ASSICURAZIONE SANITARIA che se per caso vi tagliate un dito per saldare il conto fate prima a lasciargli un rene ....

Caro Epme, l'assicurazione sanitaria ce l'ho eccome, in ITALIA, come MOLTISSIMI altri italiani, perche' se devi stare ad aspettare il SSN per qualcosa di URGENTE, fai prima a spendere i soldi per una bella cassa zincata. :rolleyes:

Se fossi negli Stati Uniti pagherei solo quella, e delle tasse ridotte per un servizio sanitario di base comunque ragionevolmente funzionale perche' gestito in modo efficiente. Che non ci sia assistenza per chi non ha un'assicurazione e' una fola, semmai ci sono truffe assicurative (nel senso, perpetrate dalle assicurazioni, come da noi), ma quella e' una questione di sorveglianza da parte dello Stato, il cui ruolo non e' gestire, ma, appunto, verificare.

Non è esattamente così. Eccetto pochi privilegiati (con lavori profumatamente pagati, e l'assicurazione sanitari all-inclusive fa parte della retribuzione) l'assicurazione sanitaria per i "comuni mortali" copre tante situazioni, ma non le più gravi o le situazioni croniche. Ovvero le assicurazioni stipulano contatti ben precisi che prevedono QUEI trattamenti per QUELLA patologia.
In italiano, da noi se un medico ha un sospetto diagnostico (o vuole semplicemente pararsi il cul..) ti fa fare di tutto e di piu' (e praticamente nessuno può contestarlo). Negli USA se ti rompi un braccio, ti applicano gratis il trattamento previsto dalla TUA assicurazione per la rottura del braccio. Ma se il medico sospetta una lesione tendinea e ti chiede una elettromiografia (e poi non c'è niente, meglio per te, certo) l'elettromiografia LA PAGHI TE, perchè non rientra nel pacchetto "braccio rotto".
Non dimentichiamo poi che negli USA ci sono milioni di cittadini senza assistenza sanitaria o affidata a programmi "caritatevoli" tipo MEDICARE (di cui ti lascio immaginare efficienza, efficacia e livello di cure prestate).
Da noi l'ultimo sbarcato dal barcone ha diritto a tutto e subito (visto che lo ottiene attraverso PS) e agratis.
Giusto ? Sbagliato ? Dipende da che lato del barcone ti trovi ... 8)
 
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Poi, i medici sono stati competenti e meticolosi, per carita', e nulla da dire. Pero' i tempi d'attesa sono impressionanti e l'assieme... bhe... diciamo che se sei abituato agli ospedali americani di Dr House o E.R., questo ti riporta immediatamente dalla fiction alla triste realta' nostrana.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Prova a presentarti dal Dr House o similia senza la carta di credito in bocca o spalleggiato da un'adeguata assicurazione... e poi vedi l'effetto che fa ...
Se andate in vacanza negli States FATEVI UN'ASSICURAZIONE SANITARIA che se per caso vi tagliate un dito per saldare il conto fate prima a lasciargli un rene ....

Caro Epme, l'assicurazione sanitaria ce l'ho eccome, in ITALIA, come MOLTISSIMI altri italiani, perche' se devi stare ad aspettare il SSN per qualcosa di URGENTE, fai prima a spendere i soldi per una bella cassa zincata. :rolleyes:

Se fossi negli Stati Uniti pagherei solo quella, e delle tasse ridotte per un servizio sanitario di base comunque ragionevolmente funzionale perche' gestito in modo efficiente. Che non ci sia assistenza per chi non ha un'assicurazione e' una fola, semmai ci sono truffe assicurative (nel senso, perpetrate dalle assicurazioni, come da noi), ma quella e' una questione di sorveglianza da parte dello Stato, il cui ruolo non e' gestire, ma, appunto, verificare.

Non è esattamente così. Eccetto pochi privilegiati (con lavori profumatamente pagati, e l'assicurazione sanitari all-inclusive fa parte della retribuzione) l'assicurazione sanitaria per i "comuni mortali" copre tante situazioni, ma non le più gravi o le situazioni croniche. Ovvero le assicurazioni stipulano contatti ben precisi che prevedono QUEI trattamenti per QUELLA patologia.
In italiano, da noi se un medico ha un sospetto diagnostico (o vuole semplicemente pararsi il cul..) ti fa fare di tutto e di piu' (e praticamente nessuno può contestarlo). Negli USA se ti rompi un braccio, ti applicano gratis il trattamento previsto dalla TUA assicurazione per la rottura del braccio. Ma se il medico sospetta una lesione tendinea e ti chiede una elettromiografia (e poi non c'è niente, meglio per te, certo) l'elettromiografia LA PAGHI TE, perchè non rientra nel pacchetto "braccio rotto".
Non dimentichiamo poi che negli USA ci sono milioni di cittadini senza assistenza sanitaria o affidata a programmi "caritatevoli" tipo MEDICARE (di cui ti lascio immaginare efficienza, efficacia e livello di cure prestate).
Da noi l'ultimo sbarcato dal barcone ha diritto a tutto e subito (visto che lo ottiene attraverso PS) e agratis.
Giusto ? Sbagliato ? Dipende da che lato del barcone ti trovi ... 8)

ti leggo solo adesso Epme, ma quoto in toto al 100%!
Potrei raccontare parecchie esperienze di pazienti americani o di qualche mio paziente che, trovandosi negli USA x altri motivi, ha avuto la sventura di incappare in quel sistema sanitario, ma sarebbe ovviamente troppo lungo...
Voglio solo ricordare che il tanto bistrattato SSN italiano è al secondo posto nel mondo, come quantità e qualità dei servizi prestati, dopo quello francese.
Che poi certamente si vada incontro a lungaggini, malfunzionamenti e magagne varie è cosa reale, anche se non certo da accettare....sempre.
Saluti
 
Voglio solo ricordare che il tanto bistrattato SSN italiano è al secondo posto nel mondo, come quantità e qualità dei servizi prestati, dopo quello francese.
Che poi certamente si vada incontro a lungaggini, malfunzionamenti e magagne varie è cosa reale, anche se non certo da accettare....sempre.
Saluti[/quote]

Concordo con te il SSN e' uno dei pochi servizi competitivi che abbiamo.
Il mio 3ad voleva segnalare il fatto che secondo me con poco di piu' dei 100...cento miliardi..... che costa si potebbe pagare qualche medico in piu' in servizio, o cambiare i protocolli.
Trovo inaccettabile che una persona, a maggior ragione di 90 anni, debba stare su un lettino 2 ore e 10 in preda ad una colica renale quando dopo pochi minuti, un infermiere qualsiasi gli puo' iniettare un anitidolorifico e al limite un anti spasmico.
Ciao
 
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Poi, i medici sono stati competenti e meticolosi, per carita', e nulla da dire. Pero' i tempi d'attesa sono impressionanti e l'assieme... bhe... diciamo che se sei abituato agli ospedali americani di Dr House o E.R., questo ti riporta immediatamente dalla fiction alla triste realta' nostrana.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Prova a presentarti dal Dr House o similia senza la carta di credito in bocca o spalleggiato da un'adeguata assicurazione... e poi vedi l'effetto che fa ...
Se andate in vacanza negli States FATEVI UN'ASSICURAZIONE SANITARIA che se per caso vi tagliate un dito per saldare il conto fate prima a lasciargli un rene ....

Caro Epme, l'assicurazione sanitaria ce l'ho eccome, in ITALIA, come MOLTISSIMI altri italiani, perche' se devi stare ad aspettare il SSN per qualcosa di URGENTE, fai prima a spendere i soldi per una bella cassa zincata. :rolleyes:

Se fossi negli Stati Uniti pagherei solo quella, e delle tasse ridotte per un servizio sanitario di base comunque ragionevolmente funzionale perche' gestito in modo efficiente. Che non ci sia assistenza per chi non ha un'assicurazione e' una fola, semmai ci sono truffe assicurative (nel senso, perpetrate dalle assicurazioni, come da noi), ma quella e' una questione di sorveglianza da parte dello Stato, il cui ruolo non e' gestire, ma, appunto, verificare.

Non è esattamente così. Eccetto pochi privilegiati (con lavori profumatamente pagati, e l'assicurazione sanitari all-inclusive fa parte della retribuzione) l'assicurazione sanitaria per i "comuni mortali" copre tante situazioni, ma non le più gravi o le situazioni croniche. Ovvero le assicurazioni stipulano contatti ben precisi che prevedono QUEI trattamenti per QUELLA patologia.
In italiano, da noi se un medico ha un sospetto diagnostico (o vuole semplicemente pararsi il cul..) ti fa fare di tutto e di piu' (e praticamente nessuno può contestarlo). Negli USA se ti rompi un braccio, ti applicano gratis il trattamento previsto dalla TUA assicurazione per la rottura del braccio. Ma se il medico sospetta una lesione tendinea e ti chiede una elettromiografia (e poi non c'è niente, meglio per te, certo) l'elettromiografia LA PAGHI TE, perchè non rientra nel pacchetto "braccio rotto".
Non dimentichiamo poi che negli USA ci sono milioni di cittadini senza assistenza sanitaria o affidata a programmi "caritatevoli" tipo MEDICARE (di cui ti lascio immaginare efficienza, efficacia e livello di cure prestate).
Da noi l'ultimo sbarcato dal barcone ha diritto a tutto e subito (visto che lo ottiene attraverso PS) e agratis.
Giusto ? Sbagliato ? Dipende da che lato del barcone ti trovi ... 8)

scusa, ma tutte queste certezze sul sistema Usa....che è poi diverso da stato a stato visto che ancora oggi non si può prendere una assicurazione di altro stato...dove le hai prese? no, perchè io ho avuto 3 volte a che fare con il sistema e nessuno ha mai fatto storie anche se non avevo un'assicurazione (cioè in due l'avevo ma italica e quindi mi rimborsava dopo e nell'altra quella viaggi). poi sulle assicurazioni Usa ...ce ne sono a bizzeffe e variano da stato a stato e dal datore di lavoro. comunque non ho mai sentito i miei conoscenti lamentarsi, le visite sono rapide e difficilemte devi pagare di tasca tua.
 
Da me, in provincia di Vicenza, la sanità funziona in maniera eccellente. Ho avuto varie sventure e sono molto pratico di ospedali, purtroppo provati sulla mia pelle. Bhè, qui non ci si può assolutamente lamentare. Certo, ci può essere l'errore del medico, l'infermiere con la giornata storta che risponde male ecc. ma in media il servizio e la qualità sono assolutamente ottimi.
Detto ciò, conosco molte persone che lavorano nella sanità pubblica, tutti operativi, o medici o infermieri. Fanno turni massacranti, sono perennemente in carenza di personale e gli straordinari non pagati sono all'ordine del giorno (spesso mi sento dire "quando vedi la gente che sta male, non puoi andare a casa e lasciarli la" e pur di assisterli lo fanno aggratis). Ora, questa è la percezione che ho nella fortunata vicenza, dove a fronte di un servizio ottimo i conti sono a posto e comunque la gente in generale ha rispetto e all'ospedale ci va se ne ha bisogno (e al PS non si fanno problemi a dirtelo che potevi andare dal tuo medico in maniera anche molto scortese... e fanno benissimo). Per carità, i ritardi e le attese ci sono sempre, ma la qualità delle cure vale ogni singolo euro che pago.

Quanto ai macchinari attivi 16 ore al giorno, se facessero gli esami anche alle 10 di sera farei a gara per accaparrarmi quell'orario, per un normale lavoratore credo sia comodissimo! ;)
 
la sanità italiana rispecchia gli italiani....tutto quì.....ci sono eccelenze e schifezze immonde e poi le code........
 
migliazziblu ha scritto:
Voglio solo ricordare che il tanto bistrattato SSN italiano è al secondo posto nel mondo, come quantità e qualità dei servizi prestati, dopo quello francese.
Che poi certamente si vada incontro a lungaggini, malfunzionamenti e magagne varie è cosa reale, anche se non certo da accettare....sempre.
Saluti

Concordo con te il SSN e' uno dei pochi servizi competitivi che abbiamo.
Il mio 3ad voleva segnalare il fatto che secondo me con poco di piu' dei 100...cento miliardi..... che costa si potebbe pagare qualche medico in piu' in servizio, o cambiare i protocolli.
Trovo inaccettabile che una persona, a maggior ragione di 90 anni, debba stare su un lettino 2 ore e 10 in preda ad una colica renale quando dopo pochi minuti, un infermiere qualsiasi gli puo' iniettare un anitidolorifico e al limite un anti spasmico.
Ciao[/quote]

Questo è sacrosanto. La questione di fondo è che il triage (cioè la selezione dei pazienti con attribuzione del codice bianco, verde, giallo, rosso) viene fatta da un infermiere e NON da un medico (anzi, all'inizio ci mettevano un amministrativo ...)
Il triage militare (ottocentesco) è stato concepito per selezionare subito i pazienti su cui intervenire lasciando stare gli altri. Disgraziatamente, lo spirito era quello dei militari. Seleziono i feriti che stanno "benino", li tratto con le limitate risorse che ho e LI RIMANDO A COMBATTERE. I feriti più gravi, crepano (tanto sarebbero crepati lo stesso è inutile perderci tempo).
Il triage civile funziona (ovviamente !!) al contrario, tratto subito e concentro tutte le mie risorse su chi sta peggio (cercando di salvarlo). E gli altri aspettano.
La fregatura di questo metodo è che se l'infermiere ti triagia verde NON ha nè la competenza nè l'autorità (autorizzazione) per somministrarti farmaci FINCHE' NON TI VEDE IL MEDICO (e ci mancherebbe se avvenisse il contrario ....) Ma se il medico è uno "lento e metodico" e si concentra su chi sta peggio di te, corri il rischio CHE NON TI FACCIANO NIENTE PER ORE .
Questa è la routine degli ospedali italici, anche perchè un Pronto Soccorso medio ha pochissimi medici in servizio, pochi infermieri e un numero limitato di letti/barelle a disposizione.
Se i pazienti si affollano, anche se trovi uno in gamba che valuta contemporaneamente un gruppo di malati e intanto avvia l'iter per tutti contemporaneamente (a questo la flebo di antidolorifici, quello gli esami, quell'altro in radiologia) senza procedere "metodicamente" finendo un paziente alla volta, in ordine di triage, spesso non c'è disponibile il lettino dove stendere il malato (sentito delle ambulanze bloccate per ore in PS perchè non riescono a "scaricare" il malato e a riprendersi la barella di bordo ??) o l'infermiere per fare il prelievo o la flebo.
Senza contare che per gestire contemporaneamente 4-5-6 pazienti ci vuole uno bravo e competente, perchè saltando da uno all'altro aumenta il rischio di fare casini.
Ma funziona cosi': o aspetti il tuo turno o speri di trovare uno bravo, efficiente e coraggioso (che se qualcosa va storto sono cavoli, ma se va tutto bene, di solito manco grazie ti dicono)
 
Gunsite ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Poi, i medici sono stati competenti e meticolosi, per carita', e nulla da dire. Pero' i tempi d'attesa sono impressionanti e l'assieme... bhe... diciamo che se sei abituato agli ospedali americani di Dr House o E.R., questo ti riporta immediatamente dalla fiction alla triste realta' nostrana.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Prova a presentarti dal Dr House o similia senza la carta di credito in bocca o spalleggiato da un'adeguata assicurazione... e poi vedi l'effetto che fa ...
Se andate in vacanza negli States FATEVI UN'ASSICURAZIONE SANITARIA che se per caso vi tagliate un dito per saldare il conto fate prima a lasciargli un rene ....

Caro Epme, l'assicurazione sanitaria ce l'ho eccome, in ITALIA, come MOLTISSIMI altri italiani, perche' se devi stare ad aspettare il SSN per qualcosa di URGENTE, fai prima a spendere i soldi per una bella cassa zincata. :rolleyes:

Se fossi negli Stati Uniti pagherei solo quella, e delle tasse ridotte per un servizio sanitario di base comunque ragionevolmente funzionale perche' gestito in modo efficiente. Che non ci sia assistenza per chi non ha un'assicurazione e' una fola, semmai ci sono truffe assicurative (nel senso, perpetrate dalle assicurazioni, come da noi), ma quella e' una questione di sorveglianza da parte dello Stato, il cui ruolo non e' gestire, ma, appunto, verificare.

Non è esattamente così. Eccetto pochi privilegiati (con lavori profumatamente pagati, e l'assicurazione sanitari all-inclusive fa parte della retribuzione) l'assicurazione sanitaria per i "comuni mortali" copre tante situazioni, ma non le più gravi o le situazioni croniche. Ovvero le assicurazioni stipulano contatti ben precisi che prevedono QUEI trattamenti per QUELLA patologia.
In italiano, da noi se un medico ha un sospetto diagnostico (o vuole semplicemente pararsi il cul..) ti fa fare di tutto e di piu' (e praticamente nessuno può contestarlo). Negli USA se ti rompi un braccio, ti applicano gratis il trattamento previsto dalla TUA assicurazione per la rottura del braccio. Ma se il medico sospetta una lesione tendinea e ti chiede una elettromiografia (e poi non c'è niente, meglio per te, certo) l'elettromiografia LA PAGHI TE, perchè non rientra nel pacchetto "braccio rotto".
Non dimentichiamo poi che negli USA ci sono milioni di cittadini senza assistenza sanitaria o affidata a programmi "caritatevoli" tipo MEDICARE (di cui ti lascio immaginare efficienza, efficacia e livello di cure prestate).
Da noi l'ultimo sbarcato dal barcone ha diritto a tutto e subito (visto che lo ottiene attraverso PS) e agratis.
Giusto ? Sbagliato ? Dipende da che lato del barcone ti trovi ... 8)

scusa, ma tutte queste certezze sul sistema Usa....che è poi diverso da stato a stato visto che ancora oggi non si può prendere una assicurazione di altro stato...dove le hai prese? no, perchè io ho avuto 3 volte a che fare con il sistema e nessuno ha mai fatto storie anche se non avevo un'assicurazione (cioè in due l'avevo ma italica e quindi mi rimborsava dopo e nell'altra quella viaggi). poi sulle assicurazioni Usa ...ce ne sono a bizzeffe e variano da stato a stato e dal datore di lavoro. comunque non ho mai sentito i miei conoscenti lamentarsi, le visite sono rapide e difficilemte devi pagare di tasca tua.

Intanto leggi cosa scrive il Consolato per gli italiani all'estero
http://www.conschicago.esteri.it/Consolato_Chicago/Menu/I_Servizi/Per_i_cittadini/Assistenza/Sanitaria/
Paghi il conto documenti le spese e poi (forse) rimborsano
E studiati quanto puo' costare una "banale visita al PS"
Perchè li applicano protocolli tesi essenzialmente a due cose:
"Pararsi il cul.." da eventuali accuse di negligenza. Batti la testa ? Ti fanno la TC a prescindere (e te l'addebitano)
Ovvero equilibrare i protocolli previsti dalle loro assicurazioni per quel tipo di problematica (in italiano: hai la tosse febbre e dolore addominale, quadro compatibile con una polmonite, ti fanno la radiografia del torace ma non un'ecografia addominale perchè NON la rimborserebbero)
 
Back
Alto