<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pronto il 3.0 V6 241 cv | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Pronto il 3.0 V6 241 cv

modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Infatti è per questo motivo che mi viene l'orchite a guidare un td senza allungo. ;)
A me invece vien l'orchite a schiacciare e non trovar niente sotto il piede, a meno di non tenere il motore alto di giri con consumi e rumore di conseguenza...
Ma guarda, dipende...io ho il 1.8 TS che non è nè un mostro di coppia, nè è montato su una macchina leggerissima...però in una guida normale, anche per i sorpassi, difficilmente supero regimi da TD (3500-4000 rpm) e vado in scioltezza...ora, è vero che è Euro 2, però un aspirato fatto bene, magari 2.0 litri, può dire la sua anche oggi...vedremo gli Sky-G della Mazda con 14:1 di rapporto di compressione e compatibili con l'Euro 6 :shock: ...potrebbero dare da pensare sul concetto downsizing + turbo, chissà...
 
wilderness ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Infatti è per questo motivo che mi viene l'orchite a guidare un td senza allungo. ;)
A me invece vien l'orchite a schiacciare e non trovar niente sotto il piede, a meno di non tenere il motore alto di giri con consumi e rumore di conseguenza...
Ma guarda, dipende...io ho il 1.8 TS che non è nè un mostro di coppia, nè è montato su una macchina leggerissima...però in una guida normale, anche per i sorpassi, difficilmente supero regimi da TD (3500-4000 rpm) e vado in scioltezza...

Però stare sopra i 3600 e andare ai 6500 è o non è divertente coi vecchi TS 16v? Il mio è parente prossimo del tuo: il 2.0 TS 16v euro2. :) :D
 
alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nella guida di tutti i giorni preferivo di gran lunga il 1.4 Fiat, senz'ombra di dubbio; smanettare con il cambio, tirare, staccare può esser anche gratificante ma non lo puoi fare dal primo all'ultimo minuto in cui stai in macchina, ci sono modi ben meno stancanti di andare ugualmente veloci impegnando un terzo delle proprie energie di guidatore...

Ho la fortuna di guidare praticamente solo per diletto. A lavoro e a far la spesa vado a piedi, molte faccende burocratiche tipo, posta, comune, etc uso la bici. La fortuna di abitare in un paesino. :D

Guardavo ieri i km della Spider... lo scorso anno ho fatto meno km del solito poco più di 3mila. :D
Hai tutta la mia invidia!
Sei veramente fortunato a far così poca strada.
Hai un 2.0 TS ?
 
Kren ha scritto:
Hai un 2.0 TS ?

Yes ho il 2.0 TS 16v Euro2 da 155cv, quello coi condotti di aspirazione variabile.

Questa sera credo chiamerò l'assicurazione per riattivare la copertura a partire dal 15. :)

La macchina è di luglio 1998, ma ha solo 94mila km.
 
Comunque sia la coppiona del Diesel la percepisci molto di più......

Paradossalmente, ho provato sia una 335i Coupè, sia una 535d touring..... e la sensazione, completamente smentita dai fatti reali, è che il Gasolone vada non dico il doppio ma quasi.......

Comunque due gran bei motori... azzo.
 
Dannatio ha scritto:
Comunque sia la coppiona del Diesel la percepisci molto di più......

Paradossalmente, ho provato sia una 335i Coupè, sia una 535d touring..... e la sensazione, completamente smentita dai fatti reali, è che il Gasolone vada non dico il doppio ma quasi.......

Comunque due gran bei motori... azzo.
Dipende anche dai rapporti...in realtà la coppia alla ruota del benzina può essere superiore a quella del diesel, avendo rapporti più corti...
 
wilderness ha scritto:
Dipende anche dai rapporti...in realtà la coppia alla ruota del benzina può essere superiore a quella del diesel, avendo rapporti più corti...
C'è circa un 20% di differenza, più o meno a seconda della trasmissione in oggetto.
 
Back
Alto