<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pronto il 3.0 V6 241 cv | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Pronto il 3.0 V6 241 cv

C'è da dire che soprattutto qui da noi, un 3.0V6 ha senso SOLO su auto di cubatura notevole..... tipo Thema nuova oppure il Jeep GC.
Anche la triade tedesca si sta orientando al "downsizing" per questioni di Consumi,Emissioni e compagnia cantante.....

E' un motore da avere in gamma....ma sulla cui reale diffusione su più modelli ho delle serie riserve......
 
S-edge ha scritto:
Appunto, mix fra prestazioni ed economia. Se guardiamo al piacere di guida, un benzina, con o senza turbo a seconda delle esigenze, è comunque superiore. Anche perché a parità di cavalli un turbobenza può avere una cilindrata ed un frazionamento inferiore, quindi meno peso. Il TD ha più coppia? Sì, ma il benza, avendo più allungo, può permettersi marce più corte, quindi alla fine si chiude alla pari.
L'unico motivo per prendere un diesel, moda a parte, restano i consumi e il prezzo del gasolio. Ma se cominciamo a contare tutti i costi che il diesel si porta dietro, allora questo diventa veramente conveniente solo sopra un certo kilometraggio.

Se te mi dici che un benzina aspirato dia un piacere di guida superiore ad un td di pari o simile potenza e cilindrata mi sa che te o non hai mai guidato un td degli ultimi 15 anni oppure hai un concetto di piacere di guida a me estraneo...
Sul discorso coppia e trasmissione, fra diesel e benzina balla circa un 15-20% di differenza nella lunghezza dei rapporti; solo che un benzina aspirato si ritrova ad avere anche la metà della coppia in meno, quindi il conto è COMUNQUE a favore del diesel... Nell'uso comune questa differenza è evidentissima consentendo guida fluida, confortevole e anche veloce quando si tratta di riprendere al volo senza scalar marcia, se invece il piacere di guida è inteso per la possibilità di tirar le marce allora il benzina ha ancora le sue carte da giocare. Se parliamo di turbobenza, il discorso della differenza di coppia viene a cadere visto che anche il benzina riesce ad avere coppie motrici considerevoli mantenendo un buon allungo, ma a quel punto i consumi vanno a farsi benedire...
 
modus72 ha scritto:
Se te mi dici che un benzina aspirato dia un piacere di guida superiore ad un td di pari o simile potenza e cilindrata mi sa che te o non hai mai guidato un td degli ultimi 15 anni oppure hai un concetto di piacere di guida a me estraneo...
Sul discorso coppia e trasmissione, fra diesel e benzina balla circa un 15-20% di differenza nella lunghezza dei rapporti; solo che un benzina aspirato si ritrova ad avere anche la metà della coppia in meno, quindi il conto è COMUNQUE a favore del diesel... Nell'uso comune questa differenza è evidentissima consentendo guida fluida, confortevole e anche veloce quando si tratta di riprendere al volo senza scalar marcia, se invece il piacere di guida è inteso per la possibilità di tirar le marce allora il benzina ha ancora le sue carte da giocare. Se parliamo di turbobenza, il discorso della differenza di coppia viene a cadere visto che anche il benzina riesce ad avere coppie motrici considerevoli mantenendo un buon allungo, ma a quel punto i consumi vanno a farsi benedire...

Siiiiiiiiiii! A me piace da matti giocare col cambio! Tirare le marce, scalare, azzeccare i giri motore. E' il mio vero divertimento. :)
 
alexmed ha scritto:
Siiiiiiiiiii! A me piace da matti giocare col cambio! Tirare le marce, scalare, azzeccare i giri motore. E' il mio vero divertimento. :)
De gustibus... Io quel genere di guida lo adotto in moto...
 
alexmed ha scritto:
Infatti è per questo motivo che mi viene l'orchite a guidare un td senza allungo. ;)
A me invece vien l'orchite a schiacciare e non trovar niente sotto il piede, a meno di non tenere il motore alto di giri con consumi e rumore di conseguenza...
 
modus72 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Appunto, mix fra prestazioni ed economia. Se guardiamo al piacere di guida, un benzina, con o senza turbo a seconda delle esigenze, è comunque superiore. Anche perché a parità di cavalli un turbobenza può avere una cilindrata ed un frazionamento inferiore, quindi meno peso. Il TD ha più coppia? Sì, ma il benza, avendo più allungo, può permettersi marce più corte, quindi alla fine si chiude alla pari.
L'unico motivo per prendere un diesel, moda a parte, restano i consumi e il prezzo del gasolio. Ma se cominciamo a contare tutti i costi che il diesel si porta dietro, allora questo diventa veramente conveniente solo sopra un certo kilometraggio.

Se te mi dici che un benzina aspirato dia un piacere di guida superiore ad un td di pari o simile potenza e cilindrata mi sa che te o non hai mai guidato un td degli ultimi 15 anni oppure hai un concetto di piacere di guida a me estraneo...
Sul discorso coppia e trasmissione, fra diesel e benzina balla circa un 15-20% di differenza nella lunghezza dei rapporti; solo che un benzina aspirato si ritrova ad avere anche la metà della coppia in meno, quindi il conto è COMUNQUE a favore del diesel... Nell'uso comune questa differenza è evidentissima consentendo guida fluida, confortevole e anche veloce quando si tratta di riprendere al volo senza scalar marcia, se invece il piacere di guida è inteso per la possibilità di tirar le marce allora il benzina ha ancora le sue carte da giocare. Se parliamo di turbobenza, il discorso della differenza di coppia viene a cadere visto che anche il benzina riesce ad avere coppie motrici considerevoli mantenendo un buon allungo, ma a quel punto i consumi vanno a farsi benedire...
Quindi il 1750 è il miglior motore a benzina di cilindrata fino a 2000 infatti è simile ad un diesel.
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Infatti è per questo motivo che mi viene l'orchite a guidare un td senza allungo. ;)
A me invece vien l'orchite a schiacciare e non trovar niente sotto il piede, a meno di non tenere il motore alto di giri con consumi e rumore di conseguenza...

60 km/h 5a marcia, motore sonnecchia a 1500, scalata in 3a... 3600 giri cambio fasatura, arrivi ai 6mila a velocità ritiro patente (dati a memoria esperenziale della mia auto)... ecco lo trovo più divertente che pigiare col destro e finita lì. ;)

Io personalmente poi ho la fortuna di potermi sbattere dei consumi e sentir cantare il motore fino ai 7mila goduria puraaaaaa! :D

Uno dei motori più sgradevoli che mi è capitato di guidare ultimamente per dire è stato il tanto decantato 2.0 tdi su una A4 sw... schifo, schifo, schifo. :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
 
Maxetto ha scritto:
Quindi il 1750 è il miglior motore a benzina di cilindrata fino a 2000 infatti è simile ad un diesel.
Non l'ho mai guidato quindi non sto a dir granchè... Se fosse così, e da quanto si legge lo è, a me piacerebbe molto proprio per la sua pienezza e regolarità ma da qui a definirlo "il migliore" ne passa... Non tanto per sue caratteristiche oggettive ma proprio perchè la percezione rispetto ad una tipologia di erogazione è prettamente soggettiva... Come vedi io e Alex abbiamo gusti diametralmente opposti in fatto di erogazione, io su un auto vedrei meravigliosamente un bel motore elettrico mentre lui ci piazzerebbe subito il 2.0 Honda della S2000...
 
alexmed ha scritto:
60 km/h 5a marcia, motore sonnecchia a 1500, scalata in 3a... 3600 giri cambio fasatura, arrivi ai 6mila a velocità ritiro patente (dati a memoria esperenziale della mia auto)... ecco lo trovo più divertente che pigiare col destro e finita lì. ;)

Io personalmente poi ho la fortuna di potermi sbattere dei consumi e sentir cantare il motore fino ai 7mila goduria puraaaaaa! :D

Uno dei motori più sgradevoli che mi è capitato di guidare ultimamente per dire è stato il tanto decantato 2.0 tdi su una A4 sw... schifo, schifo, schifo. :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
Anni fa guidavo più o meno in contemporanea la Tipo 1.4, 72cv, e la Rover 214 Si, 103cv; il motore della Tipo, a carburatori, arrivava a 3500giri poi cominciava a mollare, mentre il serieK girava pacioso e regolare fino a quel regime per poi praticamente raddoppiare allungando pieno fino ed oltre i 7000... Nella guida di tutti i giorni preferivo di gran lunga il 1.4 Fiat, senz'ombra di dubbio; smanettare con il cambio, tirare, staccare può esser anche gratificante ma non lo puoi fare dal primo all'ultimo minuto in cui stai in macchina, ci sono modi ben meno stancanti di andare ugualmente veloci impegnando un terzo delle proprie energie di guidatore...
 
modus72 ha scritto:
Nella guida di tutti i giorni preferivo di gran lunga il 1.4 Fiat, senz'ombra di dubbio; smanettare con il cambio, tirare, staccare può esser anche gratificante ma non lo puoi fare dal primo all'ultimo minuto in cui stai in macchina, ci sono modi ben meno stancanti di andare ugualmente veloci impegnando un terzo delle proprie energie di guidatore...

Ho la fortuna di guidare praticamente solo per diletto. A lavoro e a far la spesa vado a piedi, molte faccende burocratiche tipo, posta, comune, etc uso la bici. La fortuna di abitare in un paesino. :D

Guardavo ieri i km della Spider... lo scorso anno ho fatto meno km del solito poco più di 3mila. :D
 
alexmed ha scritto:
Ho la fortuna di guidare praticamente solo per diletto. A lavoro e a far la spesa vado a piedi, molte faccende burocratiche tipo, posta, comune, etc uso la bici. La fortuna di abitare in un paesino. :D

Guardavo ieri i km della Spider... lo scorso anno ho fatto meno km del solito poco più di 3mila. :D
Ah ma allora dillo ben! :D
Ti vorrei vedere a girare per il traffico di Bologna (e non è quella messa peggio..) tutti i santi dì dietro a degli invorniti senza poter sorpassare, e con il primo rettilineo fitto di velox... ;)
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ho la fortuna di guidare praticamente solo per diletto. A lavoro e a far la spesa vado a piedi, molte faccende burocratiche tipo, posta, comune, etc uso la bici. La fortuna di abitare in un paesino. :D

Guardavo ieri i km della Spider... lo scorso anno ho fatto meno km del solito poco più di 3mila. :D
Ah ma allora dillo ben! :D
Ti vorrei vedere a girare per il traffico di Bologna (e non è quella messa peggio..) tutti i santi dì dietro a degli invorniti senza poter sorpassare, e con il primo rettilineo fitto di velox... ;)

Odio il traffico... bazzico solo strade che so poco frequentate con bei paesaggi e belle curve in mezzo la natura. :D
 
modus72 ha scritto:
Se te mi dici che un benzina aspirato dia un piacere di guida superiore ad un td di pari o simile potenza e cilindrata mi sa che te o non hai mai guidato un td degli ultimi 15 anni oppure hai un concetto di piacere di guida a me estraneo...
Sul discorso coppia e trasmissione, fra diesel e benzina balla circa un 15-20% di differenza nella lunghezza dei rapporti; solo che un benzina aspirato si ritrova ad avere anche la metà della coppia in meno, quindi il conto è COMUNQUE a favore del diesel... Nell'uso comune questa differenza è evidentissima consentendo guida fluida, confortevole e anche veloce quando si tratta di riprendere al volo senza scalar marcia, se invece il piacere di guida è inteso per la possibilità di tirar le marce allora il benzina ha ancora le sue carte da giocare. Se parliamo di turbobenza, il discorso della differenza di coppia viene a cadere visto che anche il benzina riesce ad avere coppie motrici considerevoli mantenendo un buon allungo, ma a quel punto i consumi vanno a farsi benedire...

Non sono d'accordo. O meglio, rimodulerei il confronto portando le due tipologie di motore non già a parità di potenza, quanto a parità di volumetria effettiva, a compensare la mancanza di sovralimentazione del benzina.

2 litri td vs. 2 litri aspirato benzina ovviamente non c'è storia.
 
Benzina plurifrazionato, picco di coppia costante dai 3000 ai 4500rpm, 90% di coppia disponibile da 2600 a 5300, allungo grintoso fino ai 6300
There's no replacement for displacement :D

Fuori città non consuma nemmeno troppo
 
Back
Alto