<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Progetto Fiat Tipo | Il Forum di Quattroruote

Progetto Fiat Tipo

Riporto da http://www.omniauto.it/magazine/211/progetto-fiat-tipo

È bene ribadire che, a parte l?ultima famiglia di motori Alfa ?Twin Spark?, realizzata su base Fiat, tutte le restanti gamme di propulsori Fiat ed Alfa Romeo non erano assolutamente imparentate tra loro ed erano state sviluppate in tempi in cui le due aziende erano indipendenti. Nonostante le enormi differenze in termini di lay-out (i boxer Alfa furono montati addirittura longitudinalmente con cambio in linea, mentre tutti gli altri motori avevano una disposizione motore-cambio trasversale), i tecnici, con grandissima maestria, riuscirono ad adattarli al vano motore della TIPO2. E? stato un lavoro, sotto il profilo ingegneristico, che nessun altro costruttore ha più avuto il "sangue freddo" di fare.
 
ma è una velina dell'ufficio stampa fiat?
un passaggio:
"Il passo fu stabilito in 2540 mm, una misura notevole per vetture del segmento C ed altrettanto ?importante? per le berline del segmento superiore. Per raffronto, la Volkswagen Golf IV, presentata dieci anni dopo la Tipo e appartenente allo stesso segmento di mercato, ha un passo di "appena" 250 cm."

e quindi? la si confronta proprio col passo della golf, che non è mai stata il masismo dell'abitabilità posteriore.... :rolleyes:
però si tace sulla renault 19, presentata nel 1988, stesso anno della tipo, che ha lo stesso passo di 254cm..... :rolleyes:
il cui pianale era altrettanto ben fatto, e motori boxer a parte ha ospitato pure la prima monovolume media, la scenic, offerta poi anche in versione 4x4.
il tutto senza bisogno di carrozzeria con parti in vetroresina, e avendo pure un peso inferiore.
telaio pensionato con l'arrivo della megane 2 e scenic 2 nei primi 5 anni del 2000.

nell'ordine ha ospitato:
-renault 19: coupè, 5porte, chamade, cabrio.
-megane: coach, 5 porte, classic, SW, cabrio, scenic e scenic RX4.

non ultimo, lo stesso telaio, con la megane 1, nel 1998 ottenne 4 stelle euroncap, http://www.euroncap.com/tests/renault_megane_1998/100041.aspx
la rivale fiat brava, lo stesso anno, solo 2.
http://www.euroncap.com/tests/fiat_brava_1998/32.aspx
 
NEWsuper5 ha scritto:
ma è una velina dell'ufficio stampa fiat?
un passaggio:
"Il passo fu stabilito in 2540 mm, una misura notevole per vetture del segmento C ed altrettanto ?importante? per le berline del segmento superiore. Per raffronto, la Volkswagen Golf IV, presentata dieci anni dopo la Tipo e appartenente allo stesso segmento di mercato, ha un passo di "appena" 250 cm."

e quindi? la si confronta proprio col passo della golf, che non è mai stata il masismo dell'abitabilità posteriore.... :rolleyes:
però si tace sulla renault 19, presentata nel 1988, stesso anno della tipo, che ha lo stesso passo di 254cm..... :rolleyes:
il cui pianale era altrettanto ben fatto, e motori boxer a parte ha ospitato pure la prima monovolume media, la scenic, offerta poi anche in versione 4x4.
il tutto senza bisogno di carrozzeria con parti in vetroresina, e avendo pure un peso inferiore.
telaio pensionato con l'arrivo della megane 2 e scenic 2 nei primi 5 anni del 2000.

nell'ordine ha ospitato:
-renault 19: coupè, 5porte, chamade, cabrio.
-megane: coach, 5 porte, classic, cabrio, scenic e scenic RX4.

non ultimo, lo stesso telaio, con la megane 1, nel 1998 ottenne 4 stelle euroncap, http://www.euroncap.com/tests/renault_megane_1998/100041.aspx
la rivale fiat brava, lo stesso anno, solo 2.
http://www.euroncap.com/tests/fiat_brava_1998/32.aspx

Se non ricordo male dalla Tipo sono state derivate le:
Fiat tempra berlina e station, bravo 1a serie e brava, marea berlina e station, barchetta e coupe'
Lancia delta, dedra berlina e station
Alfa 145, 146, 155, gtv, gts
16 vetture....
La mia era del 1994 . 1.6 iniezione . Gpl dopo qualche anno e rottamata nel 2006 dopo 360.000 km.... Le golf e le focus dell'epoca repiravano i miei gas di scarico...
 
quindi come il telaio Tipo è stato evoluto con la generazione Bravo-Brava (e tutte le derivate anche Lancia e Alfa) quello della renault 19 è stato evoluto fino alla Megane mk1? Sarebbe interessante conoscere anche la storia dei vari pianali Peugeot-Citroen o gli stessi VW. Ad occhio ricordo che la Tipo era abbastanza corta come la Golf mentre Kadett (poi Astra mk1),Escort,R19 e Citroen ZX erano un pò più lunghe perchè proponevano i 2 volumi e mezzo che erano tanto di moda. Ne ho avute 2 di Tipo,concettualmente e stilisticamente la riproporrei (ovviamente riveduta e corretta secondo i canoni odierni).
 
ottovalvole ha scritto:
quindi come il telaio Tipo è stato evoluto con la generazione Bravo-Brava (e tutte le derivate anche Lancia e Alfa) quello della renault 19 è stato evoluto fino alla Megane mk1? Sarebbe interessante conoscere anche la storia dei vari pianali Peugeot-Citroen o gli stessi VW. Ad occhio ricordo che la Tipo era abbastanza corta come la Golf mentre Kadett (poi Astra mk1),Escort,R19 e Citroen ZX erano un pò più lunghe perchè proponevano i 2 volumi e mezzo che erano tanto di moda. Ne ho avute 2 di Tipo,concettualmente e stilisticamente la riproporrei (ovviamente riveduta e corretta secondo i canoni odierni).
i pianali delle altre marche non hanno avuto l'evoluzione dei primi due.
la escort è nata a fine anni 80 e pensionata nel 98, quando uscì la focus, completamente diversa.
idem le tedesche.
l'astra poi, ha fatto il percorso inverso alla escort, da 2 volumi a due e mezzo nel 98.
citroen non ha tenuto il pianale della zx, che aveva pure le sospensioni posteriori con effeto autosterzante, cosa non mantenuta sulla xsara.
peugeot è passata dalla 309 (una sorta di 205 allungata) alla 306 (2 volumi) e poi alla 307(quasi monovolume)
 
Serius973 ha scritto:
Riporto da http://www.omniauto.it/magazine/211/progetto-fiat-tipo

È bene ribadire che, a parte l?ultima famiglia di motori Alfa ?Twin Spark?, realizzata su base Fiat, tutte le restanti gamme di propulsori Fiat ed Alfa Romeo non erano assolutamente imparentate tra loro ed erano state sviluppate in tempi in cui le due aziende erano indipendenti. Nonostante le enormi differenze in termini di lay-out (i boxer Alfa furono montati addirittura longitudinalmente con cambio in linea, mentre tutti gli altri motori avevano una disposizione motore-cambio trasversale), i tecnici, con grandissima maestria, riuscirono ad adattarli al vano motore della TIPO2. E? stato un lavoro, sotto il profilo ingegneristico, che nessun altro costruttore ha più avuto il "sangue freddo" di fare.
un appunto.
i boxer alfa erano 4 cilindri (non 6) in un vano motore piuttosto spazioso, fatto per ospitare anche il V6 Busso.
l'accoppiamento motore boxer-cambio era già bell'e pronto dalla 33, è bastato saperlo già in fase di progetto del pianale.
infatti quest'ultimo è arrivato dopo.....
le economie di scala per il resto della scocca poi hanno aiutato a rendere questa operazione assai meno costosa.

il difficile sarebbe stato mettere il boxer nel telaio della ritmo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Riporto da http://www.omniauto.it/magazine/211/progetto-fiat-tipo

È bene ribadire che, a parte l?ultima famiglia di motori Alfa ?Twin Spark?, realizzata su base Fiat, tutte le restanti gamme di propulsori Fiat ed Alfa Romeo non erano assolutamente imparentate tra loro ed erano state sviluppate in tempi in cui le due aziende erano indipendenti. Nonostante le enormi differenze in termini di lay-out (i boxer Alfa furono montati addirittura longitudinalmente con cambio in linea, mentre tutti gli altri motori avevano una disposizione motore-cambio trasversale), i tecnici, con grandissima maestria, riuscirono ad adattarli al vano motore della TIPO2. E? stato un lavoro, sotto il profilo ingegneristico, che nessun altro costruttore ha più avuto il "sangue freddo" di fare.
un appunto.
i boxer alfa erano 4 cilindri (non 6) in un vano motore piuttosto spazioso, fatto per ospitare anche il V6 Busso.
l'accoppiamento motore boxer-cambio era già bell'e pronto dalla 33, è bastato saperlo già in fase di progetto del pianale.
infatti quest'ultimo è arrivato dopo.....
le economie di scala per il resto della scocca poi hanno aiutato a rendere questa operazione assai meno costosa.

il difficile sarebbe stato mettere il boxer nel telaio della ritmo.
aggiungici anche la trazione integrale (ereditata dalla Delta?) della 155 Q4 e della Dedra 4x4,diciamo che all'epoca hanno progettato un pianale simpatico,peccavano un pò i motori (specie quelli anni 80-90) ma sopratttutto carrozzeria e interni. La Tipo poi negli interni non era messa male,peggio!!! La peggior Dacia in commercio è comunque assemblata meglio di quella.
 
ottovalvole ha scritto:
aggiungici anche la trazione integrale (ereditata dalla Delta?) della 155 Q4 e della Dedra 4x4,diciamo che all'epoca hanno progettato un pianale simpatico,peccavano un pò i motori (specie quelli anni 80-90) ma sopratttutto carrozzeria e interni. La Tipo poi negli interni non era messa male,peggio!!! La peggior Dacia in commercio è comunque assemblata meglio di quella.
si, confermo la versione 4wd.

i motori erano allineati alla concorrenza, alcuni anche più spinti, anche se soffrivano parecchio il peso elevato delle vetture.
(ricordate la tipo fire 1100? :D )

riguardo gli assemblaggi della tipo erano sottotono rispetto alla dedra (ma era minore anche il prezzo). il padre di un amico all'epoca dovette ri-stringere periodicamente decine di bulloni nell'abitacolo. era una delle ultime tipo pre-restyling.
però quel 1400 da 75cv aveva una robusta coppia e una buona affidabilità.
 
Abbi pazienza, non riesco a leggerlo tutto causa lunghezza e tempo scarso.
Tra l'altro è un articolo del 2002! :shock:

Che la Fiat abbia fatto ottimi lavori anche ingegneristici non lo metto in dubbio, ma non dimentichiamo che il voler utilizzare lo stesso pianale per un sacco di modelli anche di marchi diversi è stato uno degli elementi di spersonalizzazione dei marchi stessi.
CI sono appassionati Alfisti che ricordano con odio l'Alfa 155 in quanto Tipo ricarrozzata (stesso pianale) e senza un briciolo di anima.

Ottimizzare i costi va bene, ma il difficile è caratterizzare usando basi comuni.
QUalcun altro - gruppo Vw - al momento ci riesce, ma se i problemi ci sono pure lì: il marchio Seat è sull'orlo del baratro.
Si sente parlare di un futuro in cui ci saranno i pianali modulari, per cui non si avrà il vincolo del pianale identico, perchè uno stesso pianale potrà essere adattato a modelli con misure diverse (passo, lunghezza e presumo anche lareghezza) cambiando pochi elementi.
Così le auto non saranno cloni camuffati.
 
stefano_68 ha scritto:
Si sente parlare di un futuro in cui ci saranno i pianali modulari, per cui non si avrà il vincolo del pianale identico, perchè uno stesso pianale potrà essere adattato a modelli con misure diverse (passo, lunghezza e presumo anche lareghezza) cambiando pochi elementi.
Così le auto non saranno cloni camuffati.

è sempre stato così. la 156 e la 147 avevano il pianale di derivazione Tipo II ma era profondamente diverso per quanto concerne sospensioni, attacchi, rigidità. lo stesso dicasi per la mia Coupè, che aveva il pianale allargato e irrobustito, la GTV stessa, che aveva la stessa meccanica, aveva sospensioni con attacchi completamente diversi, e via discorrendo.

il pianale modulare non è altro che un'evoluzione di questo concetto, con la differenza che hai meno limiti in quanto a ridimensionamento (cioè puoi usarlo per una segmento B e una segmento D aggiungendo "moduli". se questa è diversificazione...
 
blackblizzard82 ha scritto:
è sempre stato così. la 156 e la 147 avevano il pianale di derivazione Tipo II ma era profondamente diverso per quanto concerne sospensioni, attacchi, rigidità. lo stesso dicasi per la mia Coupè, che aveva il pianale allargato e irrobustito, la GTV stessa, che aveva la stessa meccanica, aveva sospensioni con attacchi completamente diversi, e via discorrendo.

il pianale modulare non è altro che un'evoluzione di questo concetto, con la differenza che hai meno limiti in quanto a ridimensionamento (cioè puoi usarlo per una segmento B e una segmento D aggiungendo "moduli". se questa è diversificazione...

Ovviamente presumo che la modularità non consentirà di stravolgere concettualmente il pianale; ad es. il "sandwich" della Mercedes non sarà ricavabile dal modulare.
Però potendo cambiare il passo e la larghezza praticamente potrai costruirci sopra dalla Panda alla Freemont, o dalla up! alla Sharan ....
Inoltre potendo agire sul reparto sospensioni si potranno avere vetture con con caratteri completamente diversi.

Risparmiando così sui costi e sul prezzo finale (.... o no?! :? ;) )
 
Back
Alto