<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prodotto lavavetro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prodotto lavavetro

Basta mettere acqua (non troppo calcarosa se possibile) e un prodotto per i vetri che abbia una percentuale alcolica (non va bevuto, mi raccomando :lol: :lol: )
 
biasci ha scritto:
Basta mettere acqua (non troppo calcarosa se possibile) e un prodotto per i vetri che abbia una percentuale alcolica (non va bevuto, mi raccomando :lol: :lol: )
sciocchina, l'importante è il profumooooooooo!

:D :D :D :D :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
biasci ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
biasci ha scritto:
Basta mettere acqua (non troppo calcarosa se possibile) e un prodotto per i vetri che abbia una percentuale alcolica (non va bevuto, mi raccomando :lol: :lol: )
sciocchina, l'importante è il profumooooooooo!

:D :D :D :D :D
Allora vai di limoncello :D :D :D :D :D
io metto mirto :lol:
O se ci metto la grappa di brunello ??
No, no, quella è meglio nel bicchiere :D :D :D
 
Okkaido ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
acqua di rubinetto si, ma che sia appuratamente dolce . Altrimenti dopo un anno vi ritrovate i tubicini incrostati di calcare e date un centino al meccanico per disincrostarveli. Un bel divertimento specie se si tratta dell'ugello posteriore.

Sono assolutamente d'accordo con te a non usare acqua di rubinetto per tanti motivi.
?
 
Okkaido ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
acqua di rubinetto si, ma che sia appuratamente dolce . Altrimenti dopo un anno vi ritrovate i tubicini incrostati di calcare e date un centino al meccanico per disincrostarveli. Un bel divertimento specie se si tratta dell'ugello posteriore.

Sono assolutamente d'accordo con te a non usare acqua di rubinetto per tanti motivi.
premetto che l'acqua di rubinetto della mia zona non è ricca di calcare ma.....
usiamo da sempre SOLO acqua del rubinetto (al massimo aggiungiamo un minimo di liquido anticongelante d'inverno) e non si è mai tappato nessun tubicino.
la super5 dopo 24 anni e 11mesi (a ieri) di acqua del rubinetto ancora non le si sono tappati gli spruzzini..... :rolleyes:

e non è che siano diversi da quelli che montano le auto attuali.................

in compenso il liquido renault fa pena. avrà un buon profumo, ma non lava come si deve....
 
Noto con piacere che il morale si è alzato........ sapete ci ho piantato un albero di limoni della calabria e non avete idea che profumo...............................
 
Io sconsiglio l'uso di acqua del rubinetto, se su una R5 non è mai successo nulla non significa che non possa succedere ad un altra auto e sopratutto con condizioni diverse e utilizzo diverso, (tipo se si utilizza raramente c'è più rischio che si incrosti).
Poi la presenza di calcare peggiora il potere detergente.

Basta comprare al supermercato un liquido pronto all'uso e basta, non vedo la difficoltà, oppure prendere un bottiglione di acqua distillata che costa qualche centesimo.

Una domanda: secondo voi è normale che lo spruzzo arrivi sempre con un po' di ritardo rispetto al comando che gli do? Sembra che ogni volta vengano fatte svuotare le tubazioni, e quindi ogni volta la pompa deve prima riempire tutti i tubi e poi arriva.
 
NEWsuper5 ha scritto:
biasci ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
biasci ha scritto:
Basta mettere acqua (non troppo calcarosa se possibile) e un prodotto per i vetri che abbia una percentuale alcolica (non va bevuto, mi raccomando :lol: :lol: )
sciocchina, l'importante è il profumooooooooo!

:D :D :D :D :D
Allora vai di limoncello :D :D :D :D :D
io metto mirto :lol:
io filuferru.... così non si incrosta l'impianto e come potere sgrassante ha pochi rivali.... :D :D :D
 
Diciamo che sulla laguna 2 c'era il problema dell' intasamento perchè aveva degli spruzzatori particolari. Sulle attuali, questo problema è inferiore ma sempre possibile.
 
FSA ha scritto:
nomadi86xp ha scritto:
Ciaoo conan2001, a me e da settembre 2009 e ancora nn l'ha finisco :p
e la uso spesso :lol:

Idem come sopra, ancora non è finito quello originale dal 2 ottobre 2009. Sono molto soddisfatto della capacità del serbatoio perchè quello dell'auto precedente finiva molto velocemente.

PS: dev'essersi spostato uno dei due ugelli lato passeggero: per orientarlo basta uno spillo qualunque oppure ci vuole un attrezzo apposito come sulle VW? Ombra, se ci sei batti un colpo! :D

2 di ottobre? Urca e il compleanno di mia nonna xD

Apparte cioò la mia Clio l'ho ritirara il 2 settembre 2009 :p
 
emavita ha scritto:
Io sconsiglio l'uso di acqua del rubinetto, se su una R5 non è mai successo nulla non significa che non possa succedere ad un altra auto e sopratutto con condizioni diverse e utilizzo diverso, (tipo se si utilizza raramente c'è più rischio che si incrosti).
Poi la presenza di calcare peggiora il potere detergente.

Basta comprare al supermercato un liquido pronto all'uso e basta, non vedo la difficoltà, oppure prendere un bottiglione di acqua distillata che costa qualche centesimo.

Una domanda: secondo voi è normale che lo spruzzo arrivi sempre con un po' di ritardo rispetto al comando che gli do? Sembra che ogni volta vengano fatte svuotare le tubazioni, e quindi ogni volta la pompa deve prima riempire tutti i tubi e poi arriva.
ho premesso che l'acqua non è dura.

per il resto la twingo nuova subisce l'identico trattamento da 2 anni e un mese, e la brava da quasi 10 anni.

ma zero incrostazioni ugualmente.

per ora continuo così. nel liquido pronto all'uso non avrei comunque la certezza di sapere cosa sto mettendo in vaschetta....

per la tua domanda, è normale che ci sia un leggero ritardo, perchè a parte arrivare l'impulso alla pompetta, questa deve anche mandare in pressione l'impianto (che non si vuota, è solo a pressione atmosferica) in modo da far spruzzare l'acqua su tutto il cristallo ;)
inoltre nel caso della super5, lo spruzzo è immediato, ma per la twingo, che fa partire in automatico pure le spazzole, c'è un leggero ritardo, perchè la levetta comanda prima la spazzolata e poi l'acqua. (anche se la cosa mi fa imbestialire quando il vetro è sporco :evil: )
 
biasci ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
biasci ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
biasci ha scritto:
Basta mettere acqua (non troppo calcarosa se possibile) e un prodotto per i vetri che abbia una percentuale alcolica (non va bevuto, mi raccomando :lol: :lol: )
sciocchina, l'importante è il profumooooooooo!

:D :D :D :D :D
Allora vai di limoncello :D :D :D :D :D
io metto mirto :lol:
O se ci metto la grappa di brunello ??
No, no, quella è meglio nel bicchiere :D :D :D

Meno male che si possono fare due risate
 
Back
Alto