<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prodotti &#34;premium&#34;? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prodotti &#34;premium&#34;?

DareAvere(exTDI89) ha scritto:
A mio avviso, nel 99% dei casi, vale il detto "chi più spende, meglio spende". Non sono un appassionato di tecnologia, quindi in questo campo non posso esprimere pareri in quanto parlerei del nulla, compro prodotti dalla media qualità. Per i capi di abbigliamento spendo di più. Ho i miei marchi preferiti per ogni tipologia di capo(ad esempio, Dolce&Gabbana prima linea e Burberry per le camicie, Gucci per le cravatte, Dsquared per l'abbigliamento sportivo e via dicendo) e mi rifornisco in genere presso gli stessi negozi. Pianifico gli acquisti per i capi più costosi(completi, giubbotti) in modo da comprare meno capi ma dalla maggiore qualità. Non tutto il surplus di prezzo è giustificato dalla maggiore qualità, ma su quest'ultima non ho dubbi. Trattasi inoltre di prodotti senza dubbio più belli, realizzati con precisi standard di qualità. Un jeans Dsquared costa 400Euro, ma non è minimamente paragonabile per bellezza, vestibilità e resistenza del tessuto con un jeans normale. Un completo DG lo paghi 1200Euro, ma l'occhio attento lo riconosce in mezzo ai completi normali.
Discorso simile vale per le automobili. Le auto premium in genere sono un passo avanti rispetto alle altre per design e qualità(comprendendo in questo termine molteplici fattori). Chiaramente questo non significa che non possano esserci delle eccezioni.
Saluti

Si puo' concordare sul concetto di fondo, ma spendere 400 euri ovvero 800K lire per un paio di jeans ....
Una via di mezo è acquistarli in saldi, liquidazioni, outlet.
Comunque saro' ormai troppo vecchio ma pagare un jeans o una camicia al prezzo per cui moltissimi devono lavorare una settimana (o due) NON fa per me. Non per la spesa in se, ma per una questione "ideologica"
 
Epme ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
A mio avviso, nel 99% dei casi, vale il detto "chi più spende, meglio spende". Non sono un appassionato di tecnologia, quindi in questo campo non posso esprimere pareri in quanto parlerei del nulla, compro prodotti dalla media qualità. Per i capi di abbigliamento spendo di più. Ho i miei marchi preferiti per ogni tipologia di capo(ad esempio, Dolce&Gabbana prima linea e Burberry per le camicie, Gucci per le cravatte, Dsquared per l'abbigliamento sportivo e via dicendo) e mi rifornisco in genere presso gli stessi negozi. Pianifico gli acquisti per i capi più costosi(completi, giubbotti) in modo da comprare meno capi ma dalla maggiore qualità. Non tutto il surplus di prezzo è giustificato dalla maggiore qualità, ma su quest'ultima non ho dubbi. Trattasi inoltre di prodotti senza dubbio più belli, realizzati con precisi standard di qualità. Un jeans Dsquared costa 400Euro, ma non è minimamente paragonabile per bellezza, vestibilità e resistenza del tessuto con un jeans normale. Un completo DG lo paghi 1200Euro, ma l'occhio attento lo riconosce in mezzo ai completi normali.
Discorso simile vale per le automobili. Le auto premium in genere sono un passo avanti rispetto alle altre per design e qualità(comprendendo in questo termine molteplici fattori). Chiaramente questo non significa che non possano esserci delle eccezioni.
Saluti

Si puo' concordare sul concetto di fondo, ma spendere 400 euri ovvero 800K lire per un paio di jeans ....
Una via di mezo è acquistarli in saldi, liquidazioni, outlet.
Comunque saro' ormai troppo vecchio ma pagare un jeans o una camicia al prezzo per cui moltissimi devono lavorare una settimana (o due) NON fa per me. Non per la spesa in se, ma per una questione "ideologica"

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Non è che niente niente sei comunista?

:D :D :D
 
leolito ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Salve a tutti.
Vorrei parlare di qualità.
Nello specifico, visto che si parla tanto di prodotti "premium", non solo nelle auto, vorrei sapere se ci sono dei prodotti che voi avete pagato come prodotti "premium" ma che in realtà si sono rivelati delle schifezze.

Io, generalmente sto molto attento a ciò che compro, cerco di informarmi e di documentarmi prima su tutto.
Non sembrerebbe .... :D

A me del "premium" frega una cippa, e le poche cose 'sciccose' che ho - parliamo di abbigliamento - sono regali.
Per vestirsi bene - ovvero elegante al lavoro, e con roba solida e robusta nel tempo libero - non serve spendere in roba di marca.

Invece ho un debole tremendo per attrezzatura specifica, li si che non bado a spese - se posso - e solitamente mi ripagano con anni di solida e robusta soddisfazione. Esempi:

durex-maximum-love.jpg


Solitamente se mi trovo bene con una marca, non la cambio. :D

Anni di impiego con questo ? Che fai, lo lavi "a mano" ???? :D :D
 
ma i durex con la corna fanno schifo dai....
sono scomodi, piccoli(soprattutto!!!)...beah...

vai di blue jeans...comodi...spettacolari :D :D :D :D :D
 
FedeSiena ha scritto:
Epme ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
A mio avviso, nel 99% dei casi, vale il detto "chi più spende, meglio spende". Non sono un appassionato di tecnologia, quindi in questo campo non posso esprimere pareri in quanto parlerei del nulla, compro prodotti dalla media qualità. Per i capi di abbigliamento spendo di più. Ho i miei marchi preferiti per ogni tipologia di capo(ad esempio, Dolce&Gabbana prima linea e Burberry per le camicie, Gucci per le cravatte, Dsquared per l'abbigliamento sportivo e via dicendo) e mi rifornisco in genere presso gli stessi negozi. Pianifico gli acquisti per i capi più costosi(completi, giubbotti) in modo da comprare meno capi ma dalla maggiore qualità. Non tutto il surplus di prezzo è giustificato dalla maggiore qualità, ma su quest'ultima non ho dubbi. Trattasi inoltre di prodotti senza dubbio più belli, realizzati con precisi standard di qualità. Un jeans Dsquared costa 400Euro, ma non è minimamente paragonabile per bellezza, vestibilità e resistenza del tessuto con un jeans normale. Un completo DG lo paghi 1200Euro, ma l'occhio attento lo riconosce in mezzo ai completi normali.
Discorso simile vale per le automobili. Le auto premium in genere sono un passo avanti rispetto alle altre per design e qualità(comprendendo in questo termine molteplici fattori). Chiaramente questo non significa che non possano esserci delle eccezioni.
Saluti

Si puo' concordare sul concetto di fondo, ma spendere 400 euri ovvero 800K lire per un paio di jeans ....
Una via di mezo è acquistarli in saldi, liquidazioni, outlet.
Comunque saro' ormai troppo vecchio ma pagare un jeans o una camicia al prezzo per cui moltissimi devono lavorare una settimana (o due) NON fa per me. Non per la spesa in se, ma per una questione "ideologica"

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Non è che niente niente sei comunista?

:D :D :D
No, e' che quello che spendo proviene da "sudati" guadagni ...
 
FedeSiena ha scritto:
vint72 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
leolito ha scritto:
Epme ha scritto:
Con quel look ti manca solo il fazzoletto verde o il fez sotto il casco ... 8)
E un T-max - rigorosamente nero - parcheggiato di traverso in mezzo al marciapiede .... :D :lol: :D

Lo sai che il T-Max mi intriga parecchio.........
:twisted:
Peccato costi 10k, altrimenti ci avrei fatto un pensierino sicuro.
...invece di comprare borse griffate, con quei soldi ti compravi il T-Max...

Con quei soldi mi compravo il cavalletto del T-Max.

Parla al singolare: ho comprato solo una borsa di Furla per la mia ragazza e un portafoglio Alviero Martini. il resto se l'è comprato da sola o se l'è fatto regalare.
:lol:

Regalare ?????
Non è che ti chiami Cornelio di secondo nome ??? :D :D
 
Ho un'idiosincrasia totale per l'abbigliamento di griffe, oltre che per giacca e cravatta, che riservo a cerimonie e convegni, quindi possiedo un paio di abiti (uno è quello del matrimonio) che utilizzo da 12 anni e a meno di dilatazioni addominali abnormi durerà altri 12.
Per il vestiario da battaglia, jeans di tacca media (max 150 euro se a prezzo pieno, ma in genere tendo ad aspettare il post-natale per i saldi. Marche: jeans Jeckerson, Nicwave, soprattutto Marlboro Classic.
Camicie: Marlboro in svendita (l'ultima pagata 24,99 euro a Serravalle Scrivia), Paul&Shark
Maglioni: Paul&Shark
Sono più impulsivo sull'elettronica, ma posso dire che i cellulari li prendo coi punti; sono molto soddisfatto del Nokia 5230, ma se dovessi spendere dei soldi FORSE prenderei un HTC.
L'ultimo acquisto è stato il TV LED 40", piuttosto caro (1300 euro...) ma me ne sono innamorato per design e dotazioni (oltre che si vede piuttosto bene....) Per converso, per i DVD, dato che ne faccio un uso limitato, ho preso giusto ieri un Dikom da 26,90 euro in sostituzione di un vecchio Cybercom.
Automobili: lo sanno anche i sassi che il mio parco auto-moto è interamente made in Korea e Japan.
Accessori: mai speso un euro in gioielli (l'agrofemmina se li vuole se li compra da sè, io so che sbaglierei la scelta...). Orologio Citizen Eco-Drive radiocontrollato.
 
Scusate se esco dagli schemi:
scooter, caschi , abbigliamento...i primi 2 non li ho nemmeno e per il terzo spendo solo per le scarpe, e data l' eta', rigorosamente di pelle.
Ho speso invece, delle piccole fortune in orologi, 4, e sarei disposto pure a comprarmi il quinto, ma mio figlio dice che non se ne fara' nulla ( :lol: un domani, il piu' tardi possibile :lol: ),perche' lui l' orologio manco lo porta....e cosi' mi tengo la voglia. Ciao
 
Epme ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
A mio avviso, nel 99% dei casi, vale il detto "chi più spende, meglio spende". Non sono un appassionato di tecnologia, quindi in questo campo non posso esprimere pareri in quanto parlerei del nulla, compro prodotti dalla media qualità. Per i capi di abbigliamento spendo di più. Ho i miei marchi preferiti per ogni tipologia di capo(ad esempio, Dolce&Gabbana prima linea e Burberry per le camicie, Gucci per le cravatte, Dsquared per l'abbigliamento sportivo e via dicendo) e mi rifornisco in genere presso gli stessi negozi. Pianifico gli acquisti per i capi più costosi(completi, giubbotti) in modo da comprare meno capi ma dalla maggiore qualità. Non tutto il surplus di prezzo è giustificato dalla maggiore qualità, ma su quest'ultima non ho dubbi. Trattasi inoltre di prodotti senza dubbio più belli, realizzati con precisi standard di qualità. Un jeans Dsquared costa 400Euro, ma non è minimamente paragonabile per bellezza, vestibilità e resistenza del tessuto con un jeans normale. Un completo DG lo paghi 1200Euro, ma l'occhio attento lo riconosce in mezzo ai completi normali.
Discorso simile vale per le automobili. Le auto premium in genere sono un passo avanti rispetto alle altre per design e qualità(comprendendo in questo termine molteplici fattori). Chiaramente questo non significa che non possano esserci delle eccezioni.
Saluti

Si puo' concordare sul concetto di fondo, ma spendere 400 euri ovvero 800K lire per un paio di jeans ....
Una via di mezo è acquistarli in saldi, liquidazioni, outlet.
Comunque saro' ormai troppo vecchio ma pagare un jeans o una camicia al prezzo per cui moltissimi devono lavorare una settimana (o due) NON fa per me. Non per la spesa in se, ma per una questione "ideologica"
Il mio guardaroba conterà quattro o cinque jeans un po' più particolari, non ne ho una montagna. Dal Lunedì al Venerdi lavoro e in ufficio non posso indossarli, li metto il sabato sotto una giacca e la domenica quando vado a passeggio, quindi di più non me ne servono. Preferisco comprare un jeans o una giacca che un I-Phone che non so nemmeno far funzionare ;) Verifico sempre il Paese di produzione inoltre, sono convinto che il made in Italy vada sostenuto in quanto pezzo forte della nostra economia.
Saluti
 
Epme ha scritto:
Si puo' concordare sul concetto di fondo, ma spendere 400 euri ovvero 800K lire per un paio di jeans ....
Una via di mezo è acquistarli in saldi, liquidazioni, outlet.
Comunque saro' ormai troppo vecchio ma pagare un jeans o una camicia al prezzo per cui moltissimi devono lavorare una settimana (o due) NON fa per me. Non per la spesa in se, ma per una questione "ideologica"

quoto, comunque un paio di Levis 501 in sudamerica li ho pagati un controvalore 25 neuri, in Italia credo costino 120 euro ma non sono considerati premium. Quanto al resto ammetto le mie debolezze in tema di orologi...
 
a_gricolo ha scritto:
Ho un'idiosincrasia totale per l'abbigliamento di griffe, oltre che per giacca e cravatta, che riservo a cerimonie e convegni, quindi possiedo un paio di abiti (uno è quello del matrimonio) che utilizzo da 12 anni e a meno di dilatazioni addominali abnormi durerà altri 12.
Per il vestiario da battaglia, jeans di tacca media (max 150 euro se a prezzo pieno, ma in genere tendo ad aspettare il post-natale per i saldi. Marche: jeans Jeckerson, Nicwave, soprattutto Marlboro Classic.
Camicie: Marlboro in svendita (l'ultima pagata 24,99 euro a Serravalle Scrivia), Paul&Shark
Maglioni: Paul&Shark
Sono più impulsivo sull'elettronica, ma posso dire che i cellulari li prendo coi punti; sono molto soddisfatto del Nokia 5230, ma se dovessi spendere dei soldi FORSE prenderei un HTC.
L'ultimo acquisto è stato il TV LED 40", piuttosto caro (1300 euro...) ma me ne sono innamorato per design e dotazioni (oltre che si vede piuttosto bene....) Per converso, per i DVD, dato che ne faccio un uso limitato, ho preso giusto ieri un Dikom da 26,90 euro in sostituzione di un vecchio Cybercom.
Automobili: lo sanno anche i sassi che il mio parco auto-moto è interamente made in Korea e Japan.
Accessori: mai speso un euro in gioielli (l'agrofemmina se li vuole se li compra da sè, io so che sbaglierei la scelta...). Orologio Citizen Eco-Drive radiocontrollato.

Mi sa che tu non andresti d'accordo con il dexterr-pensiero......
:D :D

Scherzi a parte, condivido il tuo punto di vista, anche se, a volte essendo settato sul [FIGHETTO MODE] 8) mi lascio trascinare dall'impulso irrefrenabile della moda e sbaglio acquisti (vedi Momodesign e simili).

Per i vestiti "formali" però ti dico che la tua "idiosincrasia" è dovuta al fatto che per lavoro non sei tenuto ad indossarli.
Io, in ufficio devo mettermi formale, ti dirò, all'inizio non mi piaceva, adesso che sono assuefatto, non potrei più farne a meno.
E' comodissimo la mattina non dover perder tempo a fare abbinamenti con i vestiti, vai sul completo e ti sei già pronto..
;)
Certo, la comodità non è proprio come il jeans, ma tutto sommato va bene così.

PS: i miei vestiti sono banalissimi completi pagati 40 euro al 50% sconto alla Upim, anche se durano un anno che mi frega, li butto e li ricompro.
;)
 
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ho un'idiosincrasia totale per l'abbigliamento di griffe, oltre che per giacca e cravatta, che riservo a cerimonie e convegni, quindi possiedo un paio di abiti (uno è quello del matrimonio) che utilizzo da 12 anni e a meno di dilatazioni addominali abnormi durerà altri 12.
Per il vestiario da battaglia, jeans di tacca media (max 150 euro se a prezzo pieno, ma in genere tendo ad aspettare il post-natale per i saldi. Marche: jeans Jeckerson, Nicwave, soprattutto Marlboro Classic.
Camicie: Marlboro in svendita (l'ultima pagata 24,99 euro a Serravalle Scrivia), Paul&Shark
Maglioni: Paul&Shark
Sono più impulsivo sull'elettronica, ma posso dire che i cellulari li prendo coi punti; sono molto soddisfatto del Nokia 5230, ma se dovessi spendere dei soldi FORSE prenderei un HTC.
L'ultimo acquisto è stato il TV LED 40", piuttosto caro (1300 euro...) ma me ne sono innamorato per design e dotazioni (oltre che si vede piuttosto bene....) Per converso, per i DVD, dato che ne faccio un uso limitato, ho preso giusto ieri un Dikom da 26,90 euro in sostituzione di un vecchio Cybercom.
Automobili: lo sanno anche i sassi che il mio parco auto-moto è interamente made in Korea e Japan.
Accessori: mai speso un euro in gioielli (l'agrofemmina se li vuole se li compra da sè, io so che sbaglierei la scelta...). Orologio Citizen Eco-Drive radiocontrollato.

E' comodissimo la mattina non dover perder tempo a fare abbinamenti con i vestiti, vai sul completo e ti sei già pronto..
;)
I problemi restano sugli abbinamenti camicia-cravatta-gilet/cardigan. E comunque d'estate questo abbigliamento è tutt'altro che pratico. D'estate io cerco di fare nodi meno impegnativi o a volte la cravatta me la sfilo direttamente se devo uscire un attimo a mangiare qualcosa o a comprare le sigarette.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ho un'idiosincrasia totale per l'abbigliamento di griffe, oltre che per giacca e cravatta, che riservo a cerimonie e convegni, quindi possiedo un paio di abiti (uno è quello del matrimonio) che utilizzo da 12 anni e a meno di dilatazioni addominali abnormi durerà altri 12.
Per il vestiario da battaglia, jeans di tacca media (max 150 euro se a prezzo pieno, ma in genere tendo ad aspettare il post-natale per i saldi. Marche: jeans Jeckerson, Nicwave, soprattutto Marlboro Classic.
Camicie: Marlboro in svendita (l'ultima pagata 24,99 euro a Serravalle Scrivia), Paul&Shark
Maglioni: Paul&Shark
Sono più impulsivo sull'elettronica, ma posso dire che i cellulari li prendo coi punti; sono molto soddisfatto del Nokia 5230, ma se dovessi spendere dei soldi FORSE prenderei un HTC.
L'ultimo acquisto è stato il TV LED 40", piuttosto caro (1300 euro...) ma me ne sono innamorato per design e dotazioni (oltre che si vede piuttosto bene....) Per converso, per i DVD, dato che ne faccio un uso limitato, ho preso giusto ieri un Dikom da 26,90 euro in sostituzione di un vecchio Cybercom.
Automobili: lo sanno anche i sassi che il mio parco auto-moto è interamente made in Korea e Japan.
Accessori: mai speso un euro in gioielli (l'agrofemmina se li vuole se li compra da sè, io so che sbaglierei la scelta...). Orologio Citizen Eco-Drive radiocontrollato.

E' comodissimo la mattina non dover perder tempo a fare abbinamenti con i vestiti, vai sul completo e ti sei già pronto..
;)
I problemi restano sugli abbinamenti camicia-cravatta-gilet/cardigan. E comunque d'estate questo abbigliamento è tutt'altro che pratico. D'estate io cerco di fare nodi meno impegnativi o a volte la cravatta me la sfilo direttamente se devo uscire un attimo a mangiare qualcosa o a comprare le sigarette.

D'estate ci si può anche togliere la giacca o allentarsi la cravatta.....
Camicia di lino, vestito leggero e via.
Vado a lavoro in scooter per cui la mattina arrivo bello sventagliato, poi in ufficio abbiamo i condizionatori...
Un pò alla meglio, ci si difende.
;)
 
Back
Alto