Con quella ampiezza, arco, tangente e seno sono equipollenti, in radianti.arctan(salto/distanza)
0,017188° ovvero 1,17188 centesimi di grado. Ragionando in termini di pendenza percentuale, sono 0,03 m ogni 100 m di dislivello, ovvero il 0,03℅ di pendenza.3×10‐⁴ in radianti. Meno di 2 centesimi di grado sessagesimale, non ho la conversione in primi e secondi d'arco.
Esatto, non ho trascritto le cifre in centesimi di grado e non le ho convertite in primi e secondi.0,017188° ovvero 1,17188 centesimi di grado. Ragionando in termini di pendenza percentuale, sono 0,03 m ogni 100 m di dislivello, ovvero il 0,03℅ di pendenza.
Giusto.Con quella ampiezza, arco, tangente e seno sono equipollenti, in radianti.
3×10‐⁴ in radianti. Meno di 2 centesimi di grado sessagesimale, non ho la conversione in primi e secondi d'arco.
0,017188° ovvero 1,17188 centesimi di grado. Ragionando in termini di pendenza percentuale, sono 0,03 m ogni 100 m di dislivello, ovvero il 0,03℅ di pendenza.
Con un dislivello del genere, mi sa che fai prima a stimarlo a occhio....
Mi assomiglia
( O e' un caso )
A
30....Diviso 100.000
??
Il " mensor" romano con groma e chorobates misurava distanze, angoli e pendenze alla faccia dei moderni GPS...La differenza e' di certo minimale....
Un motivo in piu' per esaltare la bravura degli Ingegneri dell' antica Roma.
Abbassare in progressione ( di SOLI 30 centimetri ) un km di pilastri....
Da " gnurant pipol, laik mi ", mi sconvolge
Essendo ipotenusa ed adiacente pressoché analoghi, opposto approssima seno, tangente e relativo angolo in radianti. Ogni giorno litigo coi centesimi di grado che non riesco a vedere ma devo verificare... cosa non si fa per li stipendio...Vedi l'allegato 17640
Certo, se metti 30 cm come opposto all' angolo e 100000 cm come adiacente, la tangente trigonometrica dell'angolo é pari al rapporto 30/100000.
Ma talora sbagliavano attribuirono al Padum la maggiore lunghezza prima della confluenza rispetto al Tanarum, nominando Padum il fiume post confluenza, mentre sarebbe dovuto essere Tanarum. Adesso avremmo la pianura tanarina.Il " mensor" romano con groma e chorobates misurava distanze, angoli e pendenze alla faccia dei moderni GPS...
Mettevano in squadro pure le tende degli accampamenti militari..
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa