<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi vecchia Golf 1.6 | Il Forum di Quattroruote

Problemi vecchia Golf 1.6

Ieri il mio vicino sapendo che son appassionato di auto mi ha chiamato per farmi vedere la sua auto.

Lui è pensionato e la usa pochissimo, l'auto è una Golf 1.6 gl del 1994 con soli 112mila km.

Ha da poco cambiato la cinghia di distribuzione e relative pulegge, più la guarnizione della testata che perdeva olio.

I problemi sono che a caldo si avverte come uno scampanellio proprio nella zona della cinghia di distribuzione.

La perdita olio non è stata risolta e perde ancora alcune gocce.

Cosa poi interessante è che a caldo i giri del motore al minimo calano dagli usuali 800 giri al minuto a circa 700 giri per cui il motore vibra troppo e si sente che è "giù di giri". Non si spegne però sembra che faccia fatica.

Secondo voi cosa può essere?
 
La prima cosa che mi viene in mente è che non l'abbiano rimessa in fase bene.
Quel motore è privo di riferimenti per la messa in fase dell'albero a camme per cui la corretta fasatura è rimessa alle "virtù" di chi fa il lavoro e può succedere di sbagliare un dente.
 
renatom ha scritto:
La prima cosa che mi viene in mente è che non l'abbiano rimessa in fase bene.
Quel motore è privo di riferimenti per la messa in fase dell'albero a camme per cui la corretta fasatura è rimessa alle "virtù" di chi fa il lavoro e può succedere di sbagliare un dente.
Sai, l'avevo pensato pure io, però la "sfasatura" la avverti anche a freddo!
Anzi la avverti di più..!

Il nostro amico cita a caldo, quindi c'è qualcosa che assestandosi termicamente "scampanella o fa ruomore a catenella" (termini popolari dei meccanici)!

Non consoco la struttura del motore ma possono essere (sempre derivati dalla imperfetta fasatura) giuoco piattelli, errori di registrazione della punteria, bicchierini punteria errati o minorati (a caldo scampanellano)...mancanza olio sulla punteria (se hanno ostruito un condotto di alimentazione in testa)...ecc...ecc.!
Molle valvole...guida valvole...c'è tanto da verificare...troppo!

Ma possono essere anche il giuoco stantuffo, o il giuoco della biella...che allunga la corsa a caldo (bronzine usurate)...si dovrebbbe sentire anche "il banco" però!

Molti effetti sono simili...le cause possono essere tante e tante...bisogna sentire e vedere il motore.

Quanti km fa ci ha messo mano il meccanico?
Il rumore è post riparazione oppure è già passato del tempo?
 
ilopan ha scritto:
Molti effetti sono simili...le cause possono essere tante e tante...bisogna sentire e vedere il motore.

Quanti km fa ci ha messo mano il meccanico?
Il rumore è post riparazione oppure è già passato del tempo?

Il lavoro è stato fatto la settimana scorsa.

Per la cronaca il meccanico ha cambiato filtro aria, filtro olio, olio, candele e come detto cinghia di distribuzione con relative pulegge e guarnizione della testa.

Il rumore è post riparazione come anche questo calare di giri a caldo. A me vien il dubbio che il rumore a caldo lo faccia proprio perché scende di giri e il motore vibra di più. A freddo appena acceso sembra normale. Olio ne perde abbastanza più gocce al giorno.

Di km ne ha fatti pochi dalla riparazione, meno di cento.
 
alexmed ha scritto:
ilopan ha scritto:
Molti effetti sono simili...le cause possono essere tante e tante...bisogna sentire e vedere il motore.

Quanti km fa ci ha messo mano il meccanico?
Il rumore è post riparazione oppure è già passato del tempo?

Il lavoro è stato fatto la settimana scorsa.

Per la cronaca il meccanico ha cambiato filtro aria, filtro olio, olio, candele e come detto cinghia di distribuzione con relative pulegge e guarnizione della testa.

Il rumore è post riparazione come anche questo calare di giri a caldo. A me vien il dubbio che il rumore a caldo lo faccia proprio perché scende di giri e il motore vibra di più. A freddo appena acceso sembra normale. Olio ne perde abbastanza più gocce al giorno.

Di km ne ha fatti pochi dalla riparazione, meno di cento.

Mahhh....meccanico poco professionale e che ha guardato solo al suo guadagno e non alla risoluzione dei problemi.

Per questo io non vado mai dai meccanici, a volte fanno solo il loro interesse e non quello del cliente.
Prima di riparare dicono che si può fare tutto, poi se qualcuno si lamenta...rispondono: ma che vuoi la macchina ha più di 100.000 km....!
Per la serie tutto è smontabile (pagando) ma nulla è garantito (dopo aver pagato).

Ho l'impressione che il lavoro non sia stato fatto a dovere...ma parlare a distanza e senza aver visionato nè sentito nulla...è da ciarlatani!
lamentatevi col meccanico per il rumore e per la perdita d'olio!

cambiare una guarnizione della testata non è opera da farsi per un trafilamento d'olio.
Che viti ha usato per bloccare la testata, che coppia, che chiavi fisse o dinamometriche?
Che guarnizione ha messo?
Dove l'ha trovata quella della 1.6 Golf...!
Che meccanico è?
 
ilopan ha scritto:
Che meccanico è?

Il meccanico è uno autorizzato Fiat.

Il mio vicino si è accordato con questo meccanico per una ulteriore visita dopo il periodo di ferie. Il due settembre la rismonta e prova a sistemare almeno la guarnizione della testa che questa mattina dopo una 60ina di km perdeva copiosamente.

Se non risolverà allora mi ha detto che la porta in VW.

Aggiornerò dopo settembre se interessa.
 
alexmed ha scritto:
ilopan ha scritto:
Che meccanico è?

Il meccanico è uno autorizzato Fiat.

Il mio vicino si è accordato con questo meccanico per una ulteriore visita dopo il periodo di ferie. Il due settembre la rismonta e prova a sistemare almeno la guarnizione della testa che questa mattina dopo una 60ina di km perdeva copiosamente.

Se non risolverà allora mi ha detto che la porta in VW.

Aggiornerò dopo settembre se interessa.

Ha sbagliato l'intervento e di pure al tuo amico di non camminare; l'olio che perde mica deriva da circuiti a pressione o da circuiti per caduta?
Chissà cosa avrà combinato...mannaggia!
 
alexmed ha scritto:
ilopan ha scritto:
Che meccanico è?

Il meccanico è uno autorizzato Fiat.

Il mio vicino si è accordato con questo meccanico per una ulteriore visita dopo il periodo di ferie. Il due settembre la rismonta e prova a sistemare almeno la guarnizione della testa che questa mattina dopo una 60ina di km perdeva copiosamente.

Se non risolverà allora mi ha detto che la porta in VW.

Aggiornerò dopo settembre se interessa.

Ok facci sapere...comunque ,banalmente,direi che sono d'accordo con Renato sulla distribuzione mal fatta..la zona dove si sente il rumorino sembra quella della distribuzione da come hai spiegato...
 
Back
Alto