<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi opel astra 1.7dti | Il Forum di Quattroruote

problemi opel astra 1.7dti

ciao a tutti,ho comprato una opel astra 1.7 dti del 2005 con 79000km nel settembre del 2012...con l'arrivo dell'estate e l'accensione dell'aria condizionata iniziano i problemi:la macchina perde potenza e addirittura si spegne in partenza,fuma in modo pauroso e sembra quasi fusa a bassi regimi ,segnalo il problema al meccanico e mi dice che può essere la valvola egr..me la pulisce ma il problema persiste...dite che è da sostituire o è qualcosaltro?..ho già dovuto cambiare l'alternatore e nn vorrei spendere soldi inutilmente...grazie a tutti dell'aiuto
 
Per quanto riguarda la fumosità ti confermo che anche la mia del 2004 quando accelero fa parecchio fumo, lo noto soprattutto di sera quando ho una macchina dietro di me con i fatti accesi... Il problema dell' alternatore è risaputo, anche io l'ho cambiato, per quanto riguarda il tuo problema di spegnimento con l'aria condizionata accesa non so. P.s. Stai attento ai manicotti dell'acqua...
 
grazie!!!imanicotti sono ok,nn perde una goccia...ma tu l'egr l'hai mai cambiato?la mia cmq in prima e seconda marcia è ferma,un 500 mi brucerebbe al semaforo!!!anche la tua è così?insomma se dovessi ritornare indietro nn la comprerei...è comoda e tutto quanto,poi 5 porte elegance,ma un chiodo....adesso in autostrada mi si accende il recovery dopo i 3000 giri,il mecc dice l'egr...ma nn saprei proprio...
 
ciao,
anche io possiedo un opel astra 1.7 dti immatricolata nel dicembre 2002 .
ho sostituito l'alternatore quando la vettura aveva circa 140000 km
adesso sono sui 200000 in accelerazione fuma ,però la cosa che mi ha dato piu'
fastidio è stata la sostituzione della centralina d'iniezione del gasolio, quando l'auto aveva sui 50000 km. Avendo superato i due anni, ho dovuto pagare il 30% di usura anche con l'estensione della garanzia, scoprendo poi che era un problema molto diffuso .
In autostrada anche a me si è acceso il recovery, però dopo qualche km si è spento .
La ricomprerei ? sicuramente si, non è un fulmine di guerra, però con 75 cv non si possono pretendere accelerazioni mozzafiato.
Per la precisione la mia è un opel astra sw enjoi immatricolata autocarro 4 posti.
 
Anche io posseggo quest'auto (1.7 dti elegance del 2002) e purtroppo anche io come parecchi possessori ho dovuto fare i conti con alternatori, (non so quante) pompe dell'acqua e pompe del gasolio con annessa centralina ecc. Cmq è una vettura comoda, spaziosa, parsimoniosa (ma di contro non è un fulmine di guerra..), ma quando si guasta son dolori (nel giro di un annetto ho speso mille euro di manutenzione straordinaria solo per i guasti alla pompa del gasolio con relativa centralina). Infatti, starei decidendo di toglierla, considerato anche il fatto che ora, dopo oltre un decennio, la meccanica va via via invecchiandosi e quindi non vorrei incorrere in costose spese di manutenzione.
Problema degli ultimi tempi: quando la temperatura è molto bassa, di mattina, talvolta non vuole saperne di avviarsi; intanto la batteria è ok, così come anche le candelette di preriscaldamento..
 
flori,vuoi dire che per l'ac dipende dall'alternatore?ilmio problema è che con l'aria accesa metto la prima e se nn sfriziono l'auto si spegne...
 
mikiale79 ha scritto:
grazie!!!imanicotti sono ok,nn perde una goccia...ma tu l'egr l'hai mai cambiato?la mia cmq in prima e seconda marcia è ferma,un 500 mi brucerebbe al semaforo!!!anche la tua è così?insomma se dovessi ritornare indietro nn la comprerei...è comoda e tutto quanto,poi 5 porte elegance,ma un chiodo....adesso in autostrada mi si accende il recovery dopo i 3000 giri,il mecc dice l'egr...ma nn saprei proprio...

L'egr l'ho cambiata attorno ai 50-60.000 spesa c.ca 400 euro... ricordo che si accendeva la spia motore al rilascio dell'acceleratore, sostituita quella la macchina è rinata. Ricordo che riuscivo a partire in seconda senza dover sfrizionare. Poi col tempo dopo qualche anno è tornata come prima: non un fulmine. Per i manicotti purtroppo la rottura non la puoi prevedere, anche i miei non perdevano... caxxo mi ha lasciato a piedi due volte nel giro di sei mesi... altri grossi problemi non ne ho avuti sgrat sgrat :lol: ora la macchina la guida mia moglie per fare si e no dieci km al giorno, io vado in giro con una corsa a benza... (un chiodo VERO in rodaggio)
p.s. Comunque il piacere della guida che hai con il diesel non lo eguaglia nessuno.
 
pio75evo ha scritto:
Anche io posseggo quest'auto (1.7 dti elegance del 2002) e purtroppo anche io come parecchi possessori ho dovuto fare i conti con alternatori, (non so quante) pompe dell'acqua e pompe del gasolio con annessa centralina ecc. Cmq è una vettura comoda, spaziosa, parsimoniosa (ma di contro non è un fulmine di guerra..), ma quando si guasta son dolori (nel giro di un annetto ho speso mille euro di manutenzione straordinaria solo per i guasti alla pompa del gasolio con relativa centralina). Infatti, starei decidendo di toglierla, considerato anche il fatto che ora, dopo oltre un decennio, la meccanica va via via invecchiandosi e quindi non vorrei incorrere in costose spese di manutenzione.
Problema degli ultimi tempi: quando la temperatura è molto bassa, di mattina, talvolta non vuole saperne di avviarsi; intanto la batteria è ok, così come anche le candelette di preriscaldamento..

Io ho 200.000Km, e a parte l' incoveniente della centralina d'iniezione del gasolio, non ho avuto grossi problemi. Volevo chiederti, se i problemi che hai avuto si sono verificati ad un alto chilometraggio.
 
kineret ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Anche io posseggo quest'auto (1.7 dti elegance del 2002) e purtroppo anche io come parecchi possessori ho dovuto fare i conti con alternatori, (non so quante) pompe dell'acqua e pompe del gasolio con annessa centralina ecc. Cmq è una vettura comoda, spaziosa, parsimoniosa (ma di contro non è un fulmine di guerra..), ma quando si guasta son dolori (nel giro di un annetto ho speso mille euro di manutenzione straordinaria solo per i guasti alla pompa del gasolio con relativa centralina). Infatti, starei decidendo di toglierla, considerato anche il fatto che ora, dopo oltre un decennio, la meccanica va via via invecchiandosi e quindi non vorrei incorrere in costose spese di manutenzione.
Problema degli ultimi tempi: quando la temperatura è molto bassa, di mattina, talvolta non vuole saperne di avviarsi; intanto la batteria è ok, così come anche le candelette di preriscaldamento..

Io ho 200.000Km, e a parte l' incoveniente della centralina d'iniezione del gasolio, non ho avuto grossi problemi. Volevo chiederti, se i problemi che hai avuto si sono verificati ad un alto chilometraggio.
A scadenza triennale ho fatto sostituire la pompa dell'acqua. Circa la pompa gasolio l'ho sostituita una volta con relativa centralina e un'altra volta ho cambiato solo un pezzetto che mi causava perdite di gasolio. Cambiato anche l'alternatore. Il tutto è accaduto fra i 40 mila ed i 100 mila km.
 
mikiale79 ha scritto:
flori,vuoi dire che per l'ac dipende dall'alternatore?ilmio problema è che con l'aria accesa metto la prima e se nn sfriziono l'auto si spegne...

L'aria condizionata (alimentazione 100% elettrica) viene alimentata solo dalla batteria che a sua volta viene caricata dall'alternatore il quale aggiunge carico meccanico al motore. Misura la tensione ai capi della batteria sia a motore acceso e A/C accesa che tutto spento. Deve essere al meno 14V da acceso e sui 13V spento.
 
Ri..salve a tutti. Ho venduto la mia astra..
Cosa dire: mi ha lasciato tutto sommato un buon ricordo. Ne confermo le cose buone come il confort, lo spazio sfruttato bene, le buone doti stradali, le rifiniture robuste, i consumi di carburante davvero ridotti. Mi ha dato qualche noia e, soprattutto, talvolta mi ha fatto spendere più del dovuto in manutenzione straordinaria, ma ne ho un buon ricordo... E' stata la mia prima vera auto, tra l'altro acquistata nuova..
Spero circoli ancora per tanto tempo..
 
pio75evo ha scritto:
Ri..salve a tutti. Ho venduto la mia astra..
Cosa dire: mi ha lasciato tutto sommato un buon ricordo. Ne confermo le cose buone come il confort, lo spazio sfruttato bene, le buone doti stradali, le rifiniture robuste, i consumi di carburante davvero ridotti. Mi ha dato qualche noia e, soprattutto, talvolta mi ha fatto spendere più del dovuto in manutenzione straordinaria, ma ne ho un buon ricordo... E' stata la mia prima vera auto, tra l'altro acquistata nuova..
Spero circoli ancora per tanto tempo..

Quanti km aveva?
 
Eldinero ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Ri..salve a tutti. Ho venduto la mia astra..
Cosa dire: mi ha lasciato tutto sommato un buon ricordo. Ne confermo le cose buone come il confort, lo spazio sfruttato bene, le buone doti stradali, le rifiniture robuste, i consumi di carburante davvero ridotti. Mi ha dato qualche noia e, soprattutto, talvolta mi ha fatto spendere più del dovuto in manutenzione straordinaria, ma ne ho un buon ricordo... E' stata la mia prima vera auto, tra l'altro acquistata nuova..
Spero circoli ancora per tanto tempo..

Quanti km aveva?
Relativamente pochi: meno di 120 mila e l'ho venduta perché ogni "bizza" mi costava diverse centinaia di euro; inoltre a breve avrei dovuto far rifare la distribuzione, cambiare dischi e past. freni, le gomme e la frizione non sarebbe durata a lungo.
 
pio75evo ha scritto:
Eldinero ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Ri..salve a tutti. Ho venduto la mia astra..
Cosa dire: mi ha lasciato tutto sommato un buon ricordo. Ne confermo le cose buone come il confort, lo spazio sfruttato bene, le buone doti stradali, le rifiniture robuste, i consumi di carburante davvero ridotti. Mi ha dato qualche noia e, soprattutto, talvolta mi ha fatto spendere più del dovuto in manutenzione straordinaria, ma ne ho un buon ricordo... E' stata la mia prima vera auto, tra l'altro acquistata nuova..
Spero circoli ancora per tanto tempo..

Quanti km aveva?
Relativamente pochi: meno di 120 mila e l'ho venduta perché ogni "bizza" mi costava diverse centinaia di euro; inoltre a breve avrei dovuto far rifare la distribuzione, cambiare dischi e past. freni, le gomme e la frizione non sarebbe durata a lungo.

Hai fatto bene.
Che hai preso al suo posto?
L'opel l'hai venduta privatamente?
 
Back
Alto