<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi illuminazione cruscotto yeti | Il Forum di Quattroruote

problemi illuminazione cruscotto yeti

ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi? ho dei problemi all'illuminazione del cruscotto della mia yeti immatricolata nel gennaio 2011. in particolare solo con i fari spenti l'illuminazione cambia continuamente d'intensità ed arriva a spegnersi impedendomi di leggere gli strumenti, dopo pochi minuti la luminosità aumenta e torna all'intensità x poi pian pianino ritornare a spegnersi nuovamente.
l'ho portata al concessionario di genova ma purtroppo il problema non si è verificato e non hanno capito quale possa essere il problema. a qualcuno di voi è accaduto qualcosa di simile? chiedo qualche consiglio. grazie
 
Stessa macchina stessa immaticolazione, stesso problema, anche se non così evidente (ovvero la luminosità non va totalmente a zero) ma comunque in certi casi sale e scende di intensità in maniera vistosa.
Comunque io l'ho notato soprattutto a fari accesi.

Io ho ipotizzato fosse un qualche sensore di luminosità: se la strada è buia abbassa la luminosità del cruscotto, mentre se è luminosa la aumenta.

Il problema si pone quando sotto una strada fiancheggiata da lampioni con la luce che sale e scende ... il cruscotto fa altrettanto, ed in genere anche con un certo ritardo, risultato un gran casino ! ... ahimè certi automatismi sono più dannosi che utili. Il buon vecchio reostato con cui ti regolavi a mano la luminosità al livello che volevi era una soluzione meno dispendiosa e più affidabile.

Che da qualche parte vi sia un sensore di lumiosità è sicuro perché se entro in galleria a fari spenti piano piano il cruscotto perde di luminosità fino a spegnersi (tutto tranne le lancette) per poi re-illuminarsi quando accendo i fari o quando esco dalla galleria. Il perché si sia progettato questo comportamento mi è del tutto oscuro ... forse un modo per ricordarti che sei in una zona buia a fari spenti ????
 
drops285 ha scritto:
Il perché si sia progettato questo comportamento mi è del tutto oscuro ... forse un modo per ricordarti che sei in una zona buia a fari spenti ????

No , non ti è oscuro anzi, direi proprio che il motivo è questo.
Ho una golf (stesso quadro strumenti) e trovo questa funzione utile, se entro in galleria mi accorgo subito se devo accendere o no gli anabbaglianti.
Sarei curioso di sapere dove si trova il sensore.
 
givemefive ha scritto:
drops285 ha scritto:
Il perché si sia progettato questo comportamento mi è del tutto oscuro ... forse un modo per ricordarti che sei in una zona buia a fari spenti ????

No , non ti è oscuro anzi, direi proprio che il motivo è questo.
Ho una golf (stesso quadro strumenti) e trovo questa funzione utile, se entro in galleria mi accorgo subito se devo accendere o no gli anabbaglianti.
Sarei curioso di sapere dove si trova il sensore.

Avrebbero potuto rendere la cosa più evidente, magari facendo accendere una spia gialla, piuttosto che lasciandoti al buio tutto il quadro i strumenti ... ma tant'è.

Anche a me piacerebbe sapere dove si trova sto sensore, almeno potrei fare delle prove mirate per vedere se è colpa sua il "lampeggio continuo" del quadro al quale accennavo prima quando percorro di notte una strada illuminata da lampioni!
 
drops285 ha scritto:
givemefive ha scritto:
drops285 ha scritto:
Il perché si sia progettato questo comportamento mi è del tutto oscuro ... forse un modo per ricordarti che sei in una zona buia a fari spenti ????

No , non ti è oscuro anzi, direi proprio che il motivo è questo.
Ho una golf (stesso quadro strumenti) e trovo questa funzione utile, se entro in galleria mi accorgo subito se devo accendere o no gli anabbaglianti.
Sarei curioso di sapere dove si trova il sensore.

Avrebbero potuto rendere la cosa più evidente, magari facendo accendere una spia gialla, piuttosto che lasciandoti al buio tutto il quadro i strumenti ... ma tant'è.

Anche a me piacerebbe sapere dove si trova sto sensore, almeno potrei fare delle prove mirate per vedere se è colpa sua il "lampeggio continuo" del quadro al quale accennavo prima quando percorro di notte una strada illuminata da lampioni!

Non avevo capito che lo fa anche con gli anabbaglianti accesi.
Se si spegne anche di notte temo non sia come da impostazioni di fabbrica.
Provato in assistenza?
 
Premetto che non possiedo una Yeti, quindi vi posso solo riportare quanto ho trovato in rete.

The sensor for dimming the dash is in the rev counter, totally separate from the sensor for auto lights which is mounted on the windscreen above the rear view mirror.

Ovvero sembrerebbe che ci siano due sensori di luminosita' , uno nel contagiri per l'illuminazione del cruscotto e quello sopra lo specchietti retrovisore per le luci.

Spero che quanto sopra sia corretto e d'aiuto.

In bocca al lupo
 
givemefive ha scritto:
[
Non avevo capito che lo fa anche con gli anabbaglianti accesi.
Se si spegne anche di notte temo non sia come da impostazioni di fabbrica.
Provato in assistenza?

Non è proprio così:

Con gli anabbaglianti spenti, in assenza di luce esterna (ad esempio in galleria) l'illuminazione del cruscotto viene portata fino a zero (e rimangono graziosamente accese solo le lancette).

Con gli anabbaglianti accesi l'illuminazione del cruscotto cerca di seguire l'illuminazione ambientale ... ma ahimè senza riuscirvi benissimo e creando certe volte dei fastidiosi su e giù
 
drops285 ha scritto:
givemefive ha scritto:
[
Non avevo capito che lo fa anche con gli anabbaglianti accesi.
Se si spegne anche di notte temo non sia come da impostazioni di fabbrica.
Provato in assistenza?

Non è proprio così:

Con gli anabbaglianti spenti, in assenza di luce esterna (ad esempio in galleria) l'illuminazione del cruscotto viene portata fino a zero (e rimangono graziosamente accese solo le lancette).

Con gli anabbaglianti accesi l'illuminazione del cruscotto cerca di seguire l'illuminazione ambientale ... ma ahimè senza riuscirvi benissimo e creando certe volte dei fastidiosi su e giù

Con gli anabbaglianti spenti, in assenza di luce esterna (ad esempio in galleria) l'illuminazione del cruscotto viene portata fino a zero (e rimangono graziosamente accese solo le lancette). Ok tutto regolare

Con gli anabbaglianti accesi l'illuminazione del cruscotto cerca di seguire l'illuminazione ambientale ... ma ahimè senza riuscirvi benissimo e creando certe volte dei fastidiosi su e giù. Questo non credo sia corretto
 
Back
Alto