Questo quanto riportato da un amico: ho preso in mano la mia frizione appena l hanno smontata: un quarto dei denti dello spingidisco erano danneggiati, ma i dischi non erano usurati. In sintesi : la frizione non era consumata, ma "rotta".
Questo quanto dice la legge:
La legge garantisce la sostituzione delle seguenti parti del cambio:
Gli organi e gli elementi interni seguenti: per il cambio manuale: sincronizzatori, alberi, perni dei satelliti, boccole e ghiere, selettori e ingranaggi scorrevoli, scatola del differenziale, meccanismo della frizione (ad esclusione delle parti d’attrito, della normale usura o in caso di surriscaldamento), pignoni ed ingranaggi, ponte, guarnizioni di tenuta, rulli e cuscinetti interni; per il cambio automatico: cinghie e pulegge, scatola delle valvole idrauliche, coppia conica di trasmissione, convertitore di coppia, pompa dell’olio e guarnizioni, ponte, guarnizioni di tenuta, valvole.
Brutta faccenda, ma più una macchina Fiat!!!