<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi di un Neopatentato... | Il Forum di Quattroruote

Problemi di un Neopatentato...

Buongiorno a buona domenica a tutti! Come da titolo, vorrei esporvi alcuni problemi che riscontro durante le mie fasi di guida. Mi sono patentato ad Aprile, e mi sono reso conto di non aver imparato assolutamente nulla durante le mie fasi di guida all'autoscuola. L'istruttore staccava la frizione, mi diceva cosa fare durante gli esami, insomma una totale buffonata all'italiana.

Veniamo a noi... I problemi che riscontro quando guido riguardano essenzialmente due cose: la frizione (credo sia la pecora nera di ogni patentato), ed il pedale dell'acceleratore. Attenzione: queste due problemi sono disgiunti tra loro. Voglio dire che non ho problemi con frizione ed acceleratore insieme, ad esempio so che quando si cambia marcia non si deve MAI accelerare.

-L'altra sera ero andato a prendere mia madre a lavoro, così mentre aspetto che mi raggiunga in auto, noto che il pedale dell'acceleratore è assolutamente molle. Provo a toccare quello della frizione ed è fisso, stabile ed immobile. Muovo quello del freno, stesso risultato. Passo a quello dell'acceleratore, e quando lo muovo con la mano noto che è terribilmente molle, si sposta completamente a destra e sinistra, temevo per un attimo che mi venisse in mano. E' normale una cosa del genere?

-Sono da poco tornato a casa dopo essere stato al centro commerciale. Dunque, dovete sapere che il pedale della frizione l'ho sempre trattato con i guanti bianchi, perché di solito quando lo spingo fino in fondo tende a bloccarsi. Mi successe una volta ad un incrocio con stop in pendenza. Capirete che per un neopatentato trovarsi una fila di auto dietro che bussa, ed un pedale che non viene su, è un po' una tragedia. Dovetti tirare il freno a mano e abbassarmi personalmente per tirarlo su, se non fosse che stranamente era risalito da solo. Per questo motivo, ogni qualvolta mi accingo ad abbassare la frizione, lo faccio sempre a metà, infatti le marce grattano un po' ed il cambio risulta essere duro. Il tappetino che si trova sotto la pedaliera funge un po' da scudo per far sì che non vada il pedale fino in fondo. Oggi provo a schiacciarla in fondo e guido una meraviglia: la prima, la seconda, la terza entrano che è una meraviglia, non devo applicare tanta forza sul cambio e noto con piacere che questo è morbidissimo, potrei cambiare con un dito addirittura. Arrivo ad un altro incrocio, scalo dalla terza alla seconda... mi si blocca il pedale. Metto la freccia nel panico e accosto, tolgo la cintura di sicurezza, tiro il freno a mano e la macchina è quasi completamente ferma. A questo punto mi abbasso, e la frizione è risalita da sola. Ora la mia domanda è: è normale che la frizione si comporti così? Alla scuola guida spingevo la frizione fino in fondo e non succedeva niente, perché a me invece si blocca e devo convivere con il costante terrore di trovarmi nei casini per via del fatto che il pedale si blocca? E' successo anche a voi? Come devo comportarmi se dovesse succedere ancora? Fino ad ora è risalito sempre da sé il pedale, ma non è che ho fatto qualcosa per farlo risalire inconsciamente?

L'auto è una Fiat Punto modello 188 Seconda Serie.
seconda-serie-posteriore.jpg


Questa per intenderci... Ho chiesto al fidanzato di mia sorella che guida da molti anni e mi ha detto che purtroppo è normale che ci siano questi problemi, soprattutto con la Fiat e che problemi del genere sono all'ordine del giorno con questa casa. Succede anche a lui con la sua fiat grande punto.

Scusatemi se sono stato prolisso nell'esporre questi problemi, ma non conosco amici intenditori di auto, ed in casa siamo ignoranti in materia, quindi mi affido alle vostre competenze e alla vostra esperienza.

Buona giornata,
Francesco.
 
Chiaro che un pedale, qualunque esso sia, deve ritornare da solo in posizione.
Non è normale ed è ovvio che è successo qualcosa.
Considerato che da come scrivi sei a digiuno di meccanica....è inutile cercare soluzioni su un forum.
Devi semplicemente farla vedere da un meccanico.
 
Non è che quando ti abbassavi muovevi inavvertitamente il tappetino? Se non è piu che fermo è abbastanza facile che possa andare ad intralciare i pedali, quello della frizione in particolare.
 
Per quanto riguarda la frizione: va portata da un meccanico e sostituita. È un tipico problema di usura del meccanismo di azionamento. È una riparazione abbastanza costosa, perché c'è molta manodopera per smontare i pezzi (nell'ordine dei 500 euro, poi dipende da dove abiti e da chi fa il lavoro).

Per quanto riguarda l'acceleratore, alcuni hanno più gioco di altri, dipende anche se è a filo o elettronico. L'importante è che quando non è premuto torni immediatamente in posizione di riposo.
 
Ci siamo una volta col fatto che questi problemi succedono solo in Fiat, il bello è che anche chi ti ha detto così ne ha una... come se le altre non si rompessero mai!! Fà un giro qui e vedrai che macello! Tornando alla tua macchina, come ti hanno già detto, una volta che ti sei accertato che non ci sia qualche impedimento al normale scorrimento del pedale è certo che bisogna fare qualcosa: cercati un buon meccanico e comincia a capirne qualcosa di macchine, una volta dicevano: impara l'arte e mettila da parte!! In ultimo: se conosci qualcuno che le fiat non le rottamerebbe tutte, fagliela provare e fatti dire come va perchè noi da dietro una tastiera non possiamo capire se queste cose sono normali o no, come l' acceleratore. Anch'io ho un punto come la tua, con motore 1.2 a gpl e va benissimo
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, grazie per le vostre risposte. Andando con ordine:

@eugenio62 è come dici tu, sono assolutamente a digiuno di meccanica. Proprio per questo motivo ho deciso prima di cercare in giro per il web e di chiedere qui, perché un meccanico qualsiasi potrebbe tranquillamente giocare sulla mia ignoranza in materia e rigirarmi come vuole lui. Invece potrei a questo punto andare lì con un minimo di lessico e non dare la parvenza di essere il solito pollo da spennare. Purtroppo spesso succede che coloro i quali non si intendono di determinate cose, vengano raggirati da persone più esperte di loro.

@Giorgio C. Il tappetino l'ho cambiato di posizione più volte, ed ho notato che non crea problemi più di tanto. Conferma del fatto che il problema è nel pedale della frizione.

@centralina L'acceleratore torna al suo posto, semplicemente mi sono reso conto che avendo la scarpa liscia è come se non lo sentissi proprio, però in effetti è saldo e fa pienamente il suo dovere. Forse guidando da poco ancora non ho acquisito la giusta sensibilità. Sapevo che la frizione avrebbe richiesto una somma elevatissima, ma spero che almeno il fatto che questa auto abbia più di vent'anni possa giocare qualcosa sul fattore risparmio, dato che non è chissà quale macchinone uscito da chissà quale fabbrica ultramoderna. In caso di sostituzione, spero che il meccanico sia ragionevole e che mi venga incontro, perché credo che comunque una cifra così esorbitante sia esagerata dato il modello e lo stato della vettura. Mah, staremo a vedere.

@Ripeps53 Grazie mille di questo consiglio, magari non dovrò sostituire tutto il kit. Se il problema fosse circoscritto intorno questo singolo componente, sarebbe già importante. Dovrò comunque portarla dal meccanico, io con ste cose non ho per niente manualità!

@albert56 Eh già hai ragione, mi servirebbe capirne qualcosa di macchine, anche per non incappare in qualche meccanico furbetto che vuole farsi la cresta sulla mia ignoranza. Ci sono troppo furboni in giro che dicono cavolate per tirarsi via quella cinquanta euro in più. Poi beh, per carità non è che lui volesse intendere che le altre auto non hanno problemi, anzi. In cuor suo cercava di rincuorarmi, dicendo che purtroppo può tranquillamente essere che queste macchine abbiano dei difetti, per il resto lui si trova benissimo con la sua fiat. A proposito di GPL, ma si risparmia davvero come si dice in giro? La mia va a benzina, e per l'uso che ne faccio io (città, accompagnare mamma al lavoro, centro commerciale o cenetta con la ragazza, mi sembra sia abbastanza economica, però a volte mi chiedo se davvero non si risparmi)In ogni caso, per come è datata la mia auto e per il costo che richiederebbe un'eventuale conversione da benzina a GPL, non mi converrebbe mai nella vita farlo con la mia auto attuale. Un domani che comprerò una nuova auto, sarà direttamente a GPL.
 
la punto 188 è uscita alla fine del '99 quindi al massimo ha 18 anni. Dove purtroppo sbagli è nel pensare che un'auto vecchia si ripari con poco... è probabile che nella frizione ci sia tutto da rifare, a meno che non sia stata già riparata malamente, in questo caso bisogna ripassare il lavoro fatto precedentemente, altrimenti se mai nessuno ci ha messo mano, son dolori. Però una punto con quella età ti dovrebbe essere stata quasi regalata, speriamo, a questo punto urge un buon esame integrale della macchina per vedere che convenga iniziare a mettere le mani o che non sia un malato da curare, in tal caso conviene cercare una macchina più a posto. Questo secondo il mio parere. In ultimo col gpl si risparmia certamente, bisogna solo fare 2 conti vedere quanti km si fanno e via dicendo, ma di questo se ne riparlerà quando cambierai la punto, dato che assolutamente non ti conviene farlo su una macchina di quell'età.
 
se e' la frizione il costo del kit completo va dai 60-90 euro a seconda delle marche,il tempo dopo le tabelle fiat e' di 3,5 ore,se e' un meccanico come si deve ti pulisce anche la campana che sicuramente sara' piena di sporcizia un prezzo giusto e' sui 400 euro,lavoro lungo ma non difficile
 
non credo che sia un fake poi se si compra un auto di piu 10 anni e si lamenta se per caso ci sono dei problemi,significa che di auto non ne capisce molto,una punto ,auto che si usa per percorsi brevi e cittadini,con un uso notevole della frizione,probabilmente con piu di 150000 km,se si rivelano problemi alla frizione mi sembra normale non guasto eccezionale ,per qualsiasi marca,se poi i precedenti proprietari avevano l'abitudine di tenere il piede sinistro sempre appoggiato sul pedale della frizione......
 
,una punto ,auto che si usa per percorsi brevi e cittadini,con un uso notevole della frizione,probabilmente con piu di 150000 km,se si rivelano
anch'io ho solo una punto e la uso per tutto, città montagna e autostrada e la durata della frizione va 30.000 a 300.000 km, dipende da che strade fai e da come la usi...e il ns. amico ha subito detto che di auto non ne capisce niente, forse devi leggerti tutto bene, anche se ti devi prendere mezz'oretta!!:emoji_relaxed::emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Back
Alto