Buongiorno a buona domenica a tutti! Come da titolo, vorrei esporvi alcuni problemi che riscontro durante le mie fasi di guida. Mi sono patentato ad Aprile, e mi sono reso conto di non aver imparato assolutamente nulla durante le mie fasi di guida all'autoscuola. L'istruttore staccava la frizione, mi diceva cosa fare durante gli esami, insomma una totale buffonata all'italiana.
Veniamo a noi... I problemi che riscontro quando guido riguardano essenzialmente due cose: la frizione (credo sia la pecora nera di ogni patentato), ed il pedale dell'acceleratore. Attenzione: queste due problemi sono disgiunti tra loro. Voglio dire che non ho problemi con frizione ed acceleratore insieme, ad esempio so che quando si cambia marcia non si deve MAI accelerare.
-L'altra sera ero andato a prendere mia madre a lavoro, così mentre aspetto che mi raggiunga in auto, noto che il pedale dell'acceleratore è assolutamente molle. Provo a toccare quello della frizione ed è fisso, stabile ed immobile. Muovo quello del freno, stesso risultato. Passo a quello dell'acceleratore, e quando lo muovo con la mano noto che è terribilmente molle, si sposta completamente a destra e sinistra, temevo per un attimo che mi venisse in mano. E' normale una cosa del genere?
-Sono da poco tornato a casa dopo essere stato al centro commerciale. Dunque, dovete sapere che il pedale della frizione l'ho sempre trattato con i guanti bianchi, perché di solito quando lo spingo fino in fondo tende a bloccarsi. Mi successe una volta ad un incrocio con stop in pendenza. Capirete che per un neopatentato trovarsi una fila di auto dietro che bussa, ed un pedale che non viene su, è un po' una tragedia. Dovetti tirare il freno a mano e abbassarmi personalmente per tirarlo su, se non fosse che stranamente era risalito da solo. Per questo motivo, ogni qualvolta mi accingo ad abbassare la frizione, lo faccio sempre a metà, infatti le marce grattano un po' ed il cambio risulta essere duro. Il tappetino che si trova sotto la pedaliera funge un po' da scudo per far sì che non vada il pedale fino in fondo. Oggi provo a schiacciarla in fondo e guido una meraviglia: la prima, la seconda, la terza entrano che è una meraviglia, non devo applicare tanta forza sul cambio e noto con piacere che questo è morbidissimo, potrei cambiare con un dito addirittura. Arrivo ad un altro incrocio, scalo dalla terza alla seconda... mi si blocca il pedale. Metto la freccia nel panico e accosto, tolgo la cintura di sicurezza, tiro il freno a mano e la macchina è quasi completamente ferma. A questo punto mi abbasso, e la frizione è risalita da sola. Ora la mia domanda è: è normale che la frizione si comporti così? Alla scuola guida spingevo la frizione fino in fondo e non succedeva niente, perché a me invece si blocca e devo convivere con il costante terrore di trovarmi nei casini per via del fatto che il pedale si blocca? E' successo anche a voi? Come devo comportarmi se dovesse succedere ancora? Fino ad ora è risalito sempre da sé il pedale, ma non è che ho fatto qualcosa per farlo risalire inconsciamente?
L'auto è una Fiat Punto modello 188 Seconda Serie.
Questa per intenderci... Ho chiesto al fidanzato di mia sorella che guida da molti anni e mi ha detto che purtroppo è normale che ci siano questi problemi, soprattutto con la Fiat e che problemi del genere sono all'ordine del giorno con questa casa. Succede anche a lui con la sua fiat grande punto.
Scusatemi se sono stato prolisso nell'esporre questi problemi, ma non conosco amici intenditori di auto, ed in casa siamo ignoranti in materia, quindi mi affido alle vostre competenze e alla vostra esperienza.
Buona giornata,
Francesco.
Veniamo a noi... I problemi che riscontro quando guido riguardano essenzialmente due cose: la frizione (credo sia la pecora nera di ogni patentato), ed il pedale dell'acceleratore. Attenzione: queste due problemi sono disgiunti tra loro. Voglio dire che non ho problemi con frizione ed acceleratore insieme, ad esempio so che quando si cambia marcia non si deve MAI accelerare.
-L'altra sera ero andato a prendere mia madre a lavoro, così mentre aspetto che mi raggiunga in auto, noto che il pedale dell'acceleratore è assolutamente molle. Provo a toccare quello della frizione ed è fisso, stabile ed immobile. Muovo quello del freno, stesso risultato. Passo a quello dell'acceleratore, e quando lo muovo con la mano noto che è terribilmente molle, si sposta completamente a destra e sinistra, temevo per un attimo che mi venisse in mano. E' normale una cosa del genere?
-Sono da poco tornato a casa dopo essere stato al centro commerciale. Dunque, dovete sapere che il pedale della frizione l'ho sempre trattato con i guanti bianchi, perché di solito quando lo spingo fino in fondo tende a bloccarsi. Mi successe una volta ad un incrocio con stop in pendenza. Capirete che per un neopatentato trovarsi una fila di auto dietro che bussa, ed un pedale che non viene su, è un po' una tragedia. Dovetti tirare il freno a mano e abbassarmi personalmente per tirarlo su, se non fosse che stranamente era risalito da solo. Per questo motivo, ogni qualvolta mi accingo ad abbassare la frizione, lo faccio sempre a metà, infatti le marce grattano un po' ed il cambio risulta essere duro. Il tappetino che si trova sotto la pedaliera funge un po' da scudo per far sì che non vada il pedale fino in fondo. Oggi provo a schiacciarla in fondo e guido una meraviglia: la prima, la seconda, la terza entrano che è una meraviglia, non devo applicare tanta forza sul cambio e noto con piacere che questo è morbidissimo, potrei cambiare con un dito addirittura. Arrivo ad un altro incrocio, scalo dalla terza alla seconda... mi si blocca il pedale. Metto la freccia nel panico e accosto, tolgo la cintura di sicurezza, tiro il freno a mano e la macchina è quasi completamente ferma. A questo punto mi abbasso, e la frizione è risalita da sola. Ora la mia domanda è: è normale che la frizione si comporti così? Alla scuola guida spingevo la frizione fino in fondo e non succedeva niente, perché a me invece si blocca e devo convivere con il costante terrore di trovarmi nei casini per via del fatto che il pedale si blocca? E' successo anche a voi? Come devo comportarmi se dovesse succedere ancora? Fino ad ora è risalito sempre da sé il pedale, ma non è che ho fatto qualcosa per farlo risalire inconsciamente?
L'auto è una Fiat Punto modello 188 Seconda Serie.
Questa per intenderci... Ho chiesto al fidanzato di mia sorella che guida da molti anni e mi ha detto che purtroppo è normale che ci siano questi problemi, soprattutto con la Fiat e che problemi del genere sono all'ordine del giorno con questa casa. Succede anche a lui con la sua fiat grande punto.
Scusatemi se sono stato prolisso nell'esporre questi problemi, ma non conosco amici intenditori di auto, ed in casa siamo ignoranti in materia, quindi mi affido alle vostre competenze e alla vostra esperienza.
Buona giornata,
Francesco.