<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi di stabilità alla BMW serie 1 del 2009?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi di stabilità alla BMW serie 1 del 2009??

Sono assolutamente d'accordo con l'analisi di Mastertanto.
Credo altresì al tuo amico (o a suo fratello) quando dice di NON aver escluso i controlli.
Come detto, l'enorme coppia esplosiva bypassa in taluni casi anche quelli. e sono cavoli amari.
p.s.: il preventivo da un bravo carrozziere lo farei comunque. peccato demolirla.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Stiamo parlando di una serie 1, 123 D Futura del 2009, 2.000 cc, 204 cv con cambio automatico! Vedrà il da farsi!

Vedo che lasci per ultimo, quasi sottovalutandolo, un fattore che da solo potrebbe contribuire all'accaduto per un 30% almeno. Prendi tutto quanto sopra detto riguardo la reattività della vettura, e moltiplicalo tranquillamente per 1.5.

Parliamo di un motore bisovralimentato con una coppia a 2000giri pari ad un quasi - 3 litri diesel. Di più rabbioso e prepotente, sulla vecchia serie 1, credo ci fosse solo la 135i, che ci metteva sì sopra un ulteriore carico di briscola di hybris, ma con un'altra erogazione, e non a regimi motore così bassi e "da città".

Non parliamo di una Aventador, ma decisamente si tratta di una configurazione da non comprare con leggerezza, e senza sapere bene quel che si fa, specie girando su bagnato: se si spiana il gas senza cognizione non c'é nulla che freni il culo dal tentare di superare il muso, riuscendoci peraltro benissimo, come in questo caso. Personalmente poi non ho mai capito quanto eccesso riesca a compensare l'esp, quale sia il limite oltre il quale non serva più, e se quì sia necessariamente da cercare un malfunzionamento.

Non concordo sulla ta, ma questa é un'altra storia.

Il limite è facile, è la fisica, quando superi l'aderenza massima che il complesso telaio/sospensioni/gomme riesce a darti puoi avere tutti i controlli di questo e di qualche altro mondo, non ce n'è, voli fuori. L'elettronica fa quello che potremmo e dovremmo fare tranquillamente noi se non fossimo degli emeriti principianti anche un pò imbranati alla guida, semplicemente recupera l'assetto quando ancora sei nei limiti di aderenza della tua auto. Lo potresti fare tu se solo lo sapessi fare agendo con sterzo e piede del gas. ;)
 
skamorza ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con l'analisi di Mastertanto.
Credo altresì al tuo amico (o a suo fratello) quando dice di NON aver escluso i controlli.
Come detto, l'enorme coppia esplosiva bypassa in taluni casi anche quelli. e sono cavoli amari.
p.s.: il preventivo da un bravo carrozziere lo farei comunque. peccato demolirla.

Non credo valga la pena ripararla. E' stata acquistata usata tre mesi fa' da una conce bmw con 40.000 km all'attivo (se non è stata skilometrata come fanno molti disonesti) spendendo 17.000 ? (l'auto è del 2009). Ripararla significa mettere mano al portafogli per almeno 10.000 - 12.000 ? (considerate che sono scoppiati anche tutti gli airbag). I pezzi di ricambio bmw voi m'insegnate forse che costicchiano non poco.
Magari avete conoscenza di qualche carrozziere (autorizzato bmw o non) bravo ed economico su Roma? :?
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Stiamo parlando di una serie 1, 123 D Futura del 2009, 2.000 cc, 204 cv con cambio automatico! Vedrà il da farsi!

Vedo che lasci per ultimo, quasi sottovalutandolo, un fattore che da solo potrebbe contribuire all'accaduto per un 30% almeno. Prendi tutto quanto sopra detto riguardo la reattività della vettura, e moltiplicalo tranquillamente per 1.5.

Parliamo di un motore bisovralimentato con una coppia a 2000giri pari ad un quasi - 3 litri diesel. Di più rabbioso e prepotente, sulla vecchia serie 1, credo ci fosse solo la 135i, che ci metteva sì sopra un ulteriore carico di briscola di hybris, ma con un'altra erogazione, e non a regimi motore così bassi e "da città".

Non parliamo di una Aventador, ma decisamente si tratta di una configurazione da non comprare con leggerezza, e senza sapere bene quel che si fa, specie girando su bagnato: se si spiana il gas senza cognizione non c'é nulla che freni il culo dal tentare di superare il muso, riuscendoci peraltro benissimo, come in questo caso. Personalmente poi non ho mai capito quanto eccesso riesca a compensare l'esp, quale sia il limite oltre il quale non serva più, e se quì sia necessariamente da cercare un malfunzionamento.

Non concordo sulla ta, ma questa é un'altra storia.

Il limite è facile, è la fisica, quando superi l'aderenza massima che il complesso telaio/sospensioni/gomme riesce a darti puoi avere tutti i controlli di questo e di qualche altro mondo, non ce n'è, voli fuori. L'elettronica fa quello che potremmo e dovremmo fare tranquillamente noi se non fossimo degli emeriti principianti anche un pò imbranati alla guida, semplicemente recupera l'assetto quando ancora sei nei limiti di aderenza della tua auto. Lo potresti fare tu se solo lo sapessi fare agendo con sterzo e piede del gas. ;)
beh, devo farti i miei più sinceri complimenti. sei l'unica persona che conosco in grado di frenare anche una sola ruota per volta quando premi il pedale del freno e soprattutto di mantenere la calma più assoluta mentre vedi la morte in faccia.
perchè se non lo sai, l'elettronica fa esattamente questo.
 
Minus_ex ha scritto:
skamorza ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con l'analisi di Mastertanto.
Credo altresì al tuo amico (o a suo fratello) quando dice di NON aver escluso i controlli.
Come detto, l'enorme coppia esplosiva bypassa in taluni casi anche quelli. e sono cavoli amari.
p.s.: il preventivo da un bravo carrozziere lo farei comunque. peccato demolirla.

Non credo valga la pena ripararla. E' stata acquistata usata tre mesi fa' da una conce bmw con 40.000 km all'attivo (se non è stata skilometrata come fanno molti disonesti) spendendo 17.000 ? (l'auto è del 2009). Ripararla significa mettere mano al portafogli per almeno 10.000 - 12.000 ? (considerate che sono scoppiati anche tutti gli airbag). I pezzi di ricambio bmw voi m'insegnate forse che costicchiano non poco.
Magari avete conoscenza di qualche carrozziere (autorizzato bmw o non) bravo ed economico su Roma? :?
non so se valga la pena ripararla, ma fare un preventivo il più possibile realistico sì.
quanto al carrozziere, non ti posso aiutare. ciao.
 
skamorza ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Stiamo parlando di una serie 1, 123 D Futura del 2009, 2.000 cc, 204 cv con cambio automatico! Vedrà il da farsi!

Vedo che lasci per ultimo, quasi sottovalutandolo, un fattore che da solo potrebbe contribuire all'accaduto per un 30% almeno. Prendi tutto quanto sopra detto riguardo la reattività della vettura, e moltiplicalo tranquillamente per 1.5.

Parliamo di un motore bisovralimentato con una coppia a 2000giri pari ad un quasi - 3 litri diesel. Di più rabbioso e prepotente, sulla vecchia serie 1, credo ci fosse solo la 135i, che ci metteva sì sopra un ulteriore carico di briscola di hybris, ma con un'altra erogazione, e non a regimi motore così bassi e "da città".

Non parliamo di una Aventador, ma decisamente si tratta di una configurazione da non comprare con leggerezza, e senza sapere bene quel che si fa, specie girando su bagnato: se si spiana il gas senza cognizione non c'é nulla che freni il culo dal tentare di superare il muso, riuscendoci peraltro benissimo, come in questo caso. Personalmente poi non ho mai capito quanto eccesso riesca a compensare l'esp, quale sia il limite oltre il quale non serva più, e se quì sia necessariamente da cercare un malfunzionamento.

Non concordo sulla ta, ma questa é un'altra storia.

Il limite è facile, è la fisica, quando superi l'aderenza massima che il complesso telaio/sospensioni/gomme riesce a darti puoi avere tutti i controlli di questo e di qualche altro mondo, non ce n'è, voli fuori. L'elettronica fa quello che potremmo e dovremmo fare tranquillamente noi se non fossimo degli emeriti principianti anche un pò imbranati alla guida, semplicemente recupera l'assetto quando ancora sei nei limiti di aderenza della tua auto. Lo potresti fare tu se solo lo sapessi fare agendo con sterzo e piede del gas. ;)
beh, devo farti i miei più sinceri complimenti. sei l'unica persona che conosco in grado di frenare anche una sola ruota per volta quando premi il pedale del freno e soprattutto di mantenere la calma più assoluta mentre vedi la morte in faccia.
perchè se non lo sai, l'elettronica fa esattamente questo.

Vedo che ci sono problemi di comprensione.
Io non ho scritto che sono in grado di farlo, ho parlato al plurale includendomi a pieno titolo tra gli imbranati, ed il frenare una sola ruota per volta è il solo modo che ha l'elettronica, allo stato attuale, per ottenere lo stesso effetto dell'azione combinata di sterzo ed acceleratore, altro non può fare.
Un pilota è in grado di farlo senza ausili elettronici senza problemi, un guidatore della domenica no. Ma anche un pilota ed anche con l'elettronica inserita se va oltre il limite vola fuori strada.
 
fpaol68 ha scritto:
Vedo che ci sono problemi di comprensione.
Io non ho scritto che sono in grado di farlo, ho parlato al plurale includendomi a pieno titolo tra gli imbranati, ed il frenare una sola ruota per volta è il solo modo che ha l'elettronica, allo stato attuale, per ottenere lo stesso effetto dell'azione combinata di sterzo ed acceleratore, altro non può fare.
Un pilota è in grado di farlo senza ausili elettronici senza problemi, un guidatore della domenica no. Ma anche un pilota ed anche con l'elettronica inserita se va oltre il limite vola fuori strada.
Sai, credo anch'io che non sia la stessa cosa : frenare una singola ruota (o anche due) non credo produca effetti sostituibili con sterzo e gas, neppure da un ipotetico pilota-monstre dalle reazioni precisissime e rapidissime anche sotto stress.
Penso che l'effetto combinato di tutte le azioni possibili tramite i controlli elettronici non sia riproducibile in altro modo, non da qualcuno al volante almeno, fosse pure un robot.
 
Mastertanto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vedo che ci sono problemi di comprensione.
Io non ho scritto che sono in grado di farlo, ho parlato al plurale includendomi a pieno titolo tra gli imbranati, ed il frenare una sola ruota per volta è il solo modo che ha l'elettronica, allo stato attuale, per ottenere lo stesso effetto dell'azione combinata di sterzo ed acceleratore, altro non può fare.
Un pilota è in grado di farlo senza ausili elettronici senza problemi, un guidatore della domenica no. Ma anche un pilota ed anche con l'elettronica inserita se va oltre il limite vola fuori strada.
Sai, credo anch'io che non sia la stessa cosa : frenare una singola ruota (o anche due) non credo produca effetti sostituibili con sterzo e gas, neppure da un ipotetico pilota-monstre dalle reazioni precisissime e rapidissime anche sotto stress.
Penso che l'effetto combinato di tutte le azioni possibili tramite i controlli elettronici non sia riproducibile in altro modo, non da qualcuno al volante almeno, fosse pure un robot.

Quello che volevo dire è che uno che sa guidare (un pilota) non ha bisogno dell'elettronica per riprendere la macchina, lo fa da solo, uno che non sa senza elettronica quando la macchina tende a partire è molto probabile che faccia danni ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Quello che volevo dire è che uno che sa guidare (un pilota) non ha bisogno dell'elettronica per riprendere la macchina, lo fa da solo, uno che non sa senza elettronica quando la macchina tende a partire è molto probabile che faccia danni ;)
Beh, questo è indubitabile... però anche riprendere un'auto che sta partendo richiede normalmente spazio, spazio che spesso e volentieri sulle strade non c'è : e questo è un grosso problema.

Il tipo che mi accompagnò sulla 458 disse che lui era stato in pista a Fiorano con un collaudatore Ferrari, e che era come stare sull'olio... :!: però, anche lì, tutto ciò era possibile non solo perchè erano in pista, ma perchè erano anche da soli, con tutto lo spazio che volevano.

Se poi uno è capace di farlo anche dove di spazio ce n'è poco, vuol dire che è uno di quei manici micidiali, tipo Walter Rohrl quando gira al Nurburgring con le 911... una roba da brivido. Altro che drift..... :oops:
 
fpaol68 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vedo che ci sono problemi di comprensione.
Io non ho scritto che sono in grado di farlo, ho parlato al plurale includendomi a pieno titolo tra gli imbranati, ed il frenare una sola ruota per volta è il solo modo che ha l'elettronica, allo stato attuale, per ottenere lo stesso effetto dell'azione combinata di sterzo ed acceleratore, altro non può fare.
Un pilota è in grado di farlo senza ausili elettronici senza problemi, un guidatore della domenica no. Ma anche un pilota ed anche con l'elettronica inserita se va oltre il limite vola fuori strada.
Sai, credo anch'io che non sia la stessa cosa : frenare una singola ruota (o anche due) non credo produca effetti sostituibili con sterzo e gas, neppure da un ipotetico pilota-monstre dalle reazioni precisissime e rapidissime anche sotto stress.
Penso che l'effetto combinato di tutte le azioni possibili tramite i controlli elettronici non sia riproducibile in altro modo, non da qualcuno al volante almeno, fosse pure un robot.

Quello che volevo dire è che uno che sa guidare (un pilota) non ha bisogno dell'elettronica per riprendere la macchina, lo fa da solo, uno che non sa senza elettronica quando la macchina tende a partire è molto probabile che faccia danni ;)
quel che dici è un pò un mito da sfatare. i piloti hanno incidenti anche gravi, qualche volta mortali. e non solo in gara ma anche con le loro vetture private.
il problema principale rimane la psiche: i piloti hanno sangue freddo, ma l'elettronica NON ha alcun timore di morire. quando la situazione si fa realmente seria, anche il più freddo dei piloti commette quel piccolissimo errore che può portare alla tragedia.
conosco personalmente diversi piloti, anche se non di spicco. durante i corsi di guida sicura NON riescono ad ottenere lo stesso risultato della vettura con i controlli elettronici inseriti. certamente fanno tempi sul giro migliori senza i controlli. ma noi stiamo parlando di sicurezza stradale e non di prestazioni pure.
è più chiaro ora il discorso?
 
Mastertanto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Quello che volevo dire è che uno che sa guidare (un pilota) non ha bisogno dell'elettronica per riprendere la macchina, lo fa da solo, uno che non sa senza elettronica quando la macchina tende a partire è molto probabile che faccia danni ;)
Beh, questo è indubitabile... però anche riprendere un'auto che sta partendo richiede normalmente spazio, spazio che spesso e volentieri sulle strade non c'è : e questo è un grosso problema.

Il tipo che mi accompagnò sulla 458 disse che lui era stato in pista a Fiorano con un collaudatore Ferrari, e che era come stare sull'olio... :!: però, anche lì, tutto ciò era possibile non solo perchè erano in pista, ma perchè erano anche da soli, con tutto lo spazio che volevano.

Se poi uno è capace di farlo anche dove di spazio ce n'è poco, vuol dire che è uno di quei manici micidiali, tipo Walter Rohrl quando gira al Nurburgring con le 911... una roba da brivido. Altro che drift..... :oops:

A proposito di spazio che non c'è guarda Vatanen come guida una trazione posteriore senza elettronica e come la controlla. E guarda come riesce a passare in uno stretto ponticino dopo aver finito di recuperarla da un sovrasterzo, e soprattutto ascolta il commento del navigatore. (minuto 1.40) ;)
http://youtu.be/cxDz0Z066NI
 
fpaol68 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Quello che volevo dire è che uno che sa guidare (un pilota) non ha bisogno dell'elettronica per riprendere la macchina, lo fa da solo, uno che non sa senza elettronica quando la macchina tende a partire è molto probabile che faccia danni ;)
Beh, questo è indubitabile... però anche riprendere un'auto che sta partendo richiede normalmente spazio, spazio che spesso e volentieri sulle strade non c'è : e questo è un grosso problema.

Il tipo che mi accompagnò sulla 458 disse che lui era stato in pista a Fiorano con un collaudatore Ferrari, e che era come stare sull'olio... :!: però, anche lì, tutto ciò era possibile non solo perchè erano in pista, ma perchè erano anche da soli, con tutto lo spazio che volevano.

Se poi uno è capace di farlo anche dove di spazio ce n'è poco, vuol dire che è uno di quei manici micidiali, tipo Walter Rohrl quando gira al Nurburgring con le 911... una roba da brivido. Altro che drift..... :oops:

A proposito di spazio che non c'è guarda Vatanen come guida una trazione posteriore senza elettronica e come la controlla. E guarda come riesce a passare in uno stretto ponticino dopo aver finito di recuperarla da un sovrasterzo, e soprattutto ascolta il commento del navigatore. (minuto 1.40) ;)
Beh, a parte che non saprei dove guardare (....dimenticato qualcosa ? :D ) siamo sempre lì : si parla di un pilota, e non uno qualsiasi visto che è stato iridato nei rally.

Quelli, poi, con i sovrasterzi ci vivono.... d'altra parte però noi stavamo parlando di scodate e relativi problemi su strada (o casomai pista) laddove non puoi guidare sull'asfalto come sullo sterrato, e comunque non è utile.

Su questo ce ne sarebbe da dire : io vedo spesso, in queste discussioni sui forum, questa faccenda un po' - anzi parecchio - mitizzata del "guidare di traverso", dell'auto "mai dritta", del riprendere queste mitiche scodate...... beh, prima di tutto molto ci sarebbe da dire circa l'utilità, sull'asfalto perlomeno, di questo modo di guidare : che è un modo sporco, del tutto inutile laddove ci sia buona aderenza : salvo se si parla di qualche lieve - ma difficile - correzione quando si gira forte su una pista asciutta, vedi W. Rohrl al Nurburgring, che però è roba da veri manici : un leggero errore di correzione e te ne parti per la tangente, nel migliore dei casi devastando un'auto e le barriere (molti al Nurburgring oltre ad aver distrutto la propria auto hanno dovuto pagare i danni alla pista ; ah, uno spendido risultato, complimenti...) e nel peggiore.... lasciamo perdere.

Questo è l'unico caso - piuttosto limite, evidentemente... - in cui anche sull'asciutto qualche (lieve) controsterzo può essere utile : ma voglio proprio vedere, ad es. tra tutti quelli che leggono e scrivono su queste pagine, chi sarebbe in grado di farlo : intendo chi sarebbe in grado migliorando in tal modo le sue performance e non come esercizio fine a se stesso ! altrimenti è drifting, è fine a se stesso ed a me non interessa più.

Io in tutto ciò ho sempre visto la "mitizzazione" di un qualcosa. Non è che le scodate e le loro correzioni mi siano estranee : quando giravo (e feci anche qualche gara, con licenza) con i kart certamente le correzioni, per forza di cose rapidissime perchè i kart sono così, erano frequenti : ma, anche lì, meno riuscivi a farne e più i tuoi tempi sul giro miglioravano... e stiamo parlando di kart, cioè di automobiline senza differenziale e senza sospensioni, con cui gli slittamenti sono strutturali.... ma se parliamo di un'automobile guidata bene su strada, ancorchè guidata veloce, tutte 'ste storie sulle scodate ecc. ecc. diventano in buona parte un luogo comune : meno ne fai e meglio è.

A meno di non volerle cercare come cosa fine a se stessa, il drifting appunto : che non ho mai capito e mai capirò, visto che ha come effetto "collaterale" :cry: quello di rallentare.....
Lucio
 
io da 4 anni guido una 123d con assetto M e cambio manuale....l'auto sul bagnato è estremamente nervosa..in curva si deve accelerare con cautela pena un bel sovrasterzo...sul dritto bagnato l'auto pattina anche in terza marcia se acceleri a fondo..l'esp ha una taratura soft...entra in funzione un po' in ritardo...questo è un bene sull'asciutto per il divertimento..ma sul bagnato..okkio!!...in tutto ciò le gomme runflat non aiutano...spalla rigida per cui in curva cedono poco..ma quando cedono lo fanno di botto...
 
bagnato, potenza, trazione posteriore e inesperienza...

quattro importanti fattori di rischio che sommati possono generare quanto accaduto al tuo amico...

non si tratta di un discorso retorico né del voler accusare di insicurezza le vetture che hanno tali specificità...

negli anni, con il mio lavoro, mi è accaduto decine di volte di sentire storie come queste...

quello che penso è che la bmw, tanto più potente e divertente sia la versione presa in esame, va guidata con cautela in certe condizioni...

non è un auto per tutti...
 
Back
Alto