<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi di stabilità alla BMW serie 1 del 2009?? | Il Forum di Quattroruote

Problemi di stabilità alla BMW serie 1 del 2009??

Salve a tutti, non sono un possessore di BMW (per sfortuna) e chiedo maggiori lumi sul comportamento stradale della serie 1, modello del 2009.
Scrivo per conto di un mio amico, possessore di quest'auto comprata usata da qualche mese, che ieri sera ha avuto un grave incidente con quest'auto riportando danni irreparabili, per fortuna non sulla sua persona.
I fatti, strada bagnata, leggera semicurva dopo aver svoltato da un rettilineo, accelerata brusca, auto che sbanda (ruote in perfette condizioni, a suo dire), l'auto si gira e finisce per schiantarsi contro un palo dell'elettricità presente sulla sinistra della carreggiata. La cosa curiosa è che l'auto ha riportato i danni maggiori sul lato passeggero anteriore (per fortuna non c'era seduto nessuno al suo fianco), sono scoppiati tutti gli airbag e a guardare dalle foto credo che l'auto sia irreparabile (il piantone è rientrato di parecchio, il tetto collassato, ecc.).
Ho parecchi dubbi sulla giusta tenuta e del comportamento stradale di quest'auto. Mi vien da pensare che ci sia stata un'anomalia al sistema di controllo della trazione/stabilità. Certo la strada era bangata e a suo dire ha dato una bella accelerata però non credo che ciò addirittura possa causare una rotazione di 360° dell'auto e provocare tutti quei danni.
Che voi sappiate questo modello di auto ha avuto dei richiami in passato sul sistema di controllo della stabilità?? Ci sono stati problemi riscontrati da altri utenti circa il suo comportamento stradale?
Ogni contributo da parte vostra sarà gradito, se vi servono altre info chiedetemi pure che a sua volta chiedo..
Grazie in anticipo a tutti!!
 
Mai sentito di problemi di stabilità o malfunzionamento dell'esp. Chiaramente tutto può essere, ma (ipotizzo) un malfunzionamento del controllo stabilità dovrebbe provocare l'accensione del relativo avviso sul quadro strumenti.
Tre ipotesi:
- ha disattivato appositamente il tutto e si vergogna a dirlo
- è antrato in curva a velocità folle ( e li non c'è controllo che tenga, ma non mi torna il fatto che si riferisca ad una vilenta accelerata....come a dire che fino a quel momento l'auto stava tranquillamente in strada e quindi la velocità eccessiva non c'entra)
- auto usata, magari il precedente proprietario aveva preso una bella botta al posteriore senza dire nulla ed ha ceduto improvvisamente una sospensione.. a me capitò anni fa su una volvo, e dire che me la sono fatta addosso è ancora riduttivo
 
Cometa Rossa ha scritto:
Mai sentito di problemi di stabilità o malfunzionamento dell'esp. Chiaramente tutto può essere, ma (ipotizzo) un malfunzionamento del controllo stabilità dovrebbe provocare l'accensione del relativo avviso sul quadro strumenti.
Tre ipotesi:
- ha disattivato appositamente il tutto e si vergogna a dirlo
- è antrato in curva a velocità folle ( e li non c'è controllo che tenga, ma non mi torna il fatto che si riferisca ad una vilenta accelerata....come a dire che fino a quel momento l'auto stava tranquillamente in strada e quindi la velocità eccessiva non c'entra)
- auto usata, magari il precedente proprietario aveva preso una bella botta al posteriore senza dire nulla ed ha ceduto improvvisamente una sospensione.. a me capitò anni fa su una volvo, e dire che me la sono fatta addosso è ancora riduttivo

Ti confesso che sto cercando di metterlo sotto torchio quanto alla tua prima ipotesi, ho pensato anch'io a questa cosa. Veramente, si tratta del fratello del mio collega. L'ho invitato a capire meglio quello che ha fatto. Come pure ho dei dubbi che gli hanno rifilato un auto difettosa, questa è stata comprata da una concessionaria BMW dopo che un privato ha cambiato serie dalla stessa conce!
Sto cercando di capire se ci sono stati difetti noti su quest'auto o dei richiami in passato in tal senso! certo, poi, tutto può essere, non escluso il cedimento strutturale a causa di qualche botta presa in passato. Calcola che lui è partito quasi da fermo dopo la svolta, essendo presente in quel tratto un semaforo, poi c'è dopo la svolta una leggera semicurva a destra, la strada è a due corsie. Trovo davvero incredibile che l'auto, nonostante la tirata che sicuramente ha dato, possa colpire il suo lato destro così violentemente su un palo presente sulla sinistra della carreggiata! Davvero per me è un mistero tutto questo!!
 
La serie 1 mk1 era notoriamente una bestiola da trattare coi guanti, a maggior ragione in presenza di diesel robusti.

Instabile, per dirla in italiano, piú di tutte le altre bmw coeve in gamma, e quanto basta per renderla seriamente divertente, previa qualche piccola messa a puntino dell'avantreno, di serie tarato ad anestetizzare un po' il kiulo con una dose deliberata di imprecisione ( ad evitare cause, forse ).
Il tutto proprio per via del passo accorciato e l'assenza del terzo volume ad ammansire.

Da lì a fracassarla secondo la dinamica descritta, credo ci balli un treno di gomme saponificate, o i controlli spenti, o guasti, unitamente ad una robusta spianata del gas nel momento errato.
 
Minus_ex ha scritto:
fatti, strada bagnata, leggera semicurva dopo aver svoltato da un rettilineo, accelerata brusca, auto che sbanda

Mi viene da pensare che il tuo amico abbia esagerato. Sul bagnato certi esperimenti è meglio farli solo a basse velocità ed in posti in cui non arrecare danno ad altre persone.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La serie 1 mk1 era notoriamente una bestiola da trattare coi guanti, a maggior ragione in presenza di diesel robusti.

Soprattutto la ante restyling. Però quant'è divertente quella macchina! Gira su se stessa tanto è agile.
 
Fancar_ ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
fatti, strada bagnata, leggera semicurva dopo aver svoltato da un rettilineo, accelerata brusca, auto che sbanda

Mi viene da pensare che il tuo amico abbia esagerato. Sul bagnato certi esperimenti è meglio farli solo a basse velocità ed in posti in cui non arrecare danno ad altre persone.

Attenzione, non tollero ovviamente quello che ha fatto il fratello del mio amico!! Però non mi è chiaro se quasi da fermo si da' una bella sgasata e la macchina deve sbandare fino a provocare tutti quei danni che ha riportato? Se c'era qualcuno al suo fianco ci avrebbe rimesso le penne a mio avviso!!! Io continuo a credere che di fronte al suo errore umano (sboragine? Boh?) c'è dell'altro a mio avviso. Può essere successo che i dispositivi in anomalia siano stati oscurati dal precedente proprietario per liberarsene dell'auto nata male???
 
a mio parere non c'è nulla di anomalo. le vetture a trazione posteriore in condizioni di scarsa aderenza possono benissimo fare un 180° o più. l'intervento dell'esp non sempre riesce a porvi rimedio. inoltre se il guidatore si spaventa (cosa anch'essa tutt'altro che rara in quei casi) compie manovre che, anzichè agevolare il lavoro dell'elettronica di controllo, lo contrastano. spesso (ma non sempre purtroppo) sarebbe sufficiente premere il pedale della frizione ed evitare di "aggrapparsi" violentemente allo sterzo, per ritrovarsi con la vettura nuovamente in carreggiata. ma la paura non aiuta.
ritengo quindi che la vettura non abbia problemi di alcun genere. almeno prima dell'impatto.
meno male che non si è fatto male nessuno, anche se piange il cuore.
 
Le Bmw non sono semplici da gestire sul bagnato.
O almeno, tra tutte le auto che ho avuto, sia la Z4 e sia la Premier andavano prese con i guanti.
Anedoto: l'inverno scorso, con strada appena bagnata (umidità mattutina), viaggio su strada statale ad andatura veloce.
A un tratto mi son fermato per vedere se avessi una gomma posteriore sgonfia, perchè slittava di brutto sia in curva e sia in accelerate brusche per sorpassi..ma parliamo di accelerate in 4^ marcia!
Copertura estiva al 70% Michelin PS3.
Ma c'è da dire che con la Golf andavo quanto, se non di più della Premier..e mai nessuna di queste reazioni.
Sull'asciutto però non ce n'era ;) (con la Premier..la Z4 E89 lasciamola stare, non mi ha mai soddisfatto).
 
Vi ringrazio tanto per il contributo che avete dato! Da quello che ho capito sicuramente ha giocato l'inesperienza del guidatore anche se ha fatto una cosa che non doveva fare in quel momento sulla strada bagnata!
Resta il fatto a mio avviso che su questo modello di BMW forse era meglio avere la trazione anteriore o quella 4x4. Solo la posteriore per la forma che ha l'auto forse andava destinata per piloti esperti! Non saprei, vorrei sbagliarmi!
Comunque grazie a tutti.
Ora il dilemma suo è farla riparare o venderla come un rottame anche se a mio avviso il motore non ha riportato grossi danni!
Stiamo parlando di una serie 1, 123 D Futura del 2009, 2.000 cc, 204 cv con cambio automatico! Vedrà il da farsi!
 
Probabilmente se avesse avuto una trazione anteriore gli sarebbe venuto di stoppare immediatamente sul nascere - mediante alleggerimento della pressione sul pedale dell'acceleratore - la perdita di aderenza all'avantreno perché con la TA senti subito l'auto che allarga e punta verso l'esterno della curva.
 
Minus_ex ha scritto:
Stiamo parlando di una serie 1, 123 D Futura del 2009, 2.000 cc, 204 cv con cambio automatico! Vedrà il da farsi!

Vedo che lasci per ultimo, quasi sottovalutandolo, un fattore che da solo potrebbe contribuire all'accaduto per un 30% almeno. Prendi tutto quanto sopra detto riguardo la reattività della vettura, e moltiplicalo tranquillamente per 1.5.

Parliamo di un motore bisovralimentato con una coppia a 2000giri pari ad un quasi - 3 litri diesel. Di più rabbioso e prepotente, sulla vecchia serie 1, credo ci fosse solo la 135i, che ci metteva sì sopra un ulteriore carico di briscola di hybris, ma con un'altra erogazione, e non a regimi motore così bassi e "da città".

Non parliamo di una Aventador, ma decisamente si tratta di una configurazione da non comprare con leggerezza, e senza sapere bene quel che si fa, specie girando su bagnato: se si spiana il gas senza cognizione non c'é nulla che freni il culo dal tentare di superare il muso, riuscendoci peraltro benissimo, come in questo caso. Personalmente poi non ho mai capito quanto eccesso riesca a compensare l'esp, quale sia il limite oltre il quale non serva più, e se quì sia necessariamente da cercare un malfunzionamento.

Non concordo sulla ta, ma questa é un'altra storia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Stiamo parlando di una serie 1, 123 D Futura del 2009, 2.000 cc, 204 cv con cambio automatico! Vedrà il da farsi!

Vedo che lasci per ultimo, quasi sottovalutandolo, un fattore che da solo potrebbe contribuire all'accaduto per un 30% almeno. Prendi tutto quanto sopra detto riguardo la reattività della vettura, e moltiplicalo tranquillamente per 1.5.

Parliamo di un motore bisovralimentato con una coppia a 2000giri pari ad un quasi - 3 litri diesel. Di più rabbioso e prepotente, sulla vecchia serie 1, credo ci fosse solo la 135i, che ci metteva sì sopra un ulteriore carico di briscola di hybris, ma con un'altra erogazione, e non a regimi motore così bassi e "da città".

Non parliamo di una Aventador, ma decisamente si tratta di una configurazione da non comprare con leggerezza, e senza sapere bene quel che si fa, specie girando su bagnato: se si spiana il gas senza cognizione non c'é nulla che freni il culo dal tentare di superare il muso, riuscendoci peraltro benissimo, come in questo caso. Personalmente poi non ho mai capito quanto eccesso riesca a compensare l'esp, quale sia il limite oltre il quale non serva più, e se quì sia necessariamente da cercare un malfunzionamento.

Non concordo sulla ta, ma questa é un'altra storia.
Una volta di più, devo concordare con la saggezza di BelliCapelli : mi pare abbastanza chiaro che il proprietario della 123d incidentata abbia sottovalutato, su una vettura già nota per essere piuttosto reattiva e nervosetta e quindi non adatta a tutti, la spinta trasmessa da quel motore : che non ha allungo, come tutti i diesel, e quindi tira fuori i suoi 200 cv - già di per sé potenza da non sottovalutare - quasi di botto, con una coppia micidiale di 45 kgm sparati fuori già a basso regime.

Non so se a te, Minus, un valore di 45 kgm dica molto : alcuni sanno appena cos'è la coppia e guarderebbero solo i 200 cv, ma c'è modo e modo di erogarli... quei 45 kgm sono una coppia che, ad es., il motore di una M3 V8, da 400 cv, non ha, a nessun regime; anche se poi, naturalmente, alle ruote sono un po' "rabboniti" da rapportature più lunghe... ma sono parecchi lo stesso.

A questo punto resterebbe da capire fino a che punto il controllo di trazione, ammesso che fosse attivo, potesse metterci una pezza.

Ora, mi spiace ma anch'io penso che la cosa di gran lunga più probabile sia che il tuo amico lo avesse disattivato : solo che, avendo combinato (forse per leggerezza, forse per errore, forse per presunzione...) un tale casino, non lo ammette e non lo ammetterà, se non forse tra quarant'anni, quando magari lo racconterà ai nipoti.... :lol:

Una volta anch'io, avendo disinserito (ma per un errore cretino, perché mi aspettavo che sul pulsante s'accendesse, come accade per gli altri due vicini, la spia arancione, mentre invece quello fa accendere una spia gialla nella strumentazione che però io, che senza occhiali la sera vedo maluccio strumenti e spie :( , pensai essere quella della possibile formazione di ghiaccio) il controllo trazione, che comunque sulla M6 non si disattiva totalmente in questo modo ma "allenta" il suo grado di sorveglianza, mi beccai una bella scodata, su una strada piuttosto stretta e lenta (era quella d'ingresso ad un centro commerciale, una sera d'inverno ed era bagnata) accelerando un po', ma senza particolare enfasi : per fortuna non arrivava nessuno nell'altra corsia, ma se così non fosse stato magari una botta ci scappava, dato che la coda era sicuramente uscita - non saprei di quanto - dalla mia corsia.
Un errore stupido, una leggerezza.... chissà se, in caso d'incidente, avrei avuto il coraggio di ammetterlo : non lo so, francamente.

Tornando al controllo di trazione, resta l'ipotesi più difficile da capire : quella del TC attivo, ma che non ha impedito il fattaccio.

Non saprei come sia fatto il TC della 123d né se preveda un settaggio di "esclusione parziale" (come appunto esiste sulla M6) ma una cosa, parlando in generale, è sicura : la presenza di sistemi di controllo elettronici non è una garanzia sufficiente ad evitare OGNI possibile scodata e quindi OGNI possibile incidente..

A riprova di ciò, vorrei citare una breve discussione (ma finita presto e nel migliore dei modi) che di recente ho avuto col gestore di un "Rent Ferrari", chiamiamolo così, di Maranello, che inizialmente non voleva saperne di farmi settare su "Sport" - che, si badi bene, è la posizione normalmente prevista per la guida su strada asciutta, è il 2° di 5 possibili settaggi e naturalmente mantiene attivi i controlli - il manettino della 458 Italia, che voleva stesse sempre in 1a posizione "Wet" : con strada, manco a dirlo, asciutta e calda.

Senonchè, questo signore mi ha spiegato che quella 458, con manettino in Sport e quindi normale, già 2 volte era uscita parzialmente di strada o comunque aveva urtato ostacoli e riportato danni, nelle mani di utenti evidentemente poco esperti e poco consci di cosa avessero sotto il sedere : e questo perché, pur attivo, il sistema in Sport prevede comunque un certo grado di libertà : come un utente Ferrari, almeno uno non completamente digiuno di conoscenze, normalmente vuole.
Se si vuol stare completamente abbottonati si deve lasciar sempre il settaggio da bagnato "Wet" : e stiamo parlando sì di una Ferrari, ma attenzione delle posizioni iniziali e prudenziali del manettino, non di staccare i controlli !
Come dire : occhio a cosa si ha sotto.....

Allo stesso modo, la presenza di un certo grado di libertà alle ruote motrici potrebbe - dico potrebbe - non aver interrotto sul nascere la scodata della 123d, poi finita male causa strada viscida e forse anche altri fattori che qui non possiamo conoscere (una depressione nell'asfalto, ad es., che abbia alleggerito le ruote posteriori favorendone l'uscita per la tangente).

Anche se penso che sia secondaria rispetto alla più probabile ipotesi dei controlli staccati, non si può escludere neppure questa ipotesi : in altri casi, con altre vetture, è successo, quindi..... il fatto è che si deve sapere cosa si sta guidando e come può reagire, non si può pensare che l'esistenza degli aiuti elettronici basti a mettere una pezza ad ogni nostra cazzata, altrimenti entriamo nel campo dell'umana imbranataggine, e lì veramente non ci sono limiti alle idiozie commesse.

Quanto alla (apparente) diatriba trazione anteriore o posteriore, il problema non si pone proprio : qualcuno pensa che una Ferrari da 600/700 cv debba essere a TA ? no, evidentemente : non riuscirebbe a scaricare a terra che una frazione della sua potenza, e lo stesso discorso vale assolutamente per ogni costruttore che voglia da un lato montare motori di buona potenza, dall'altro privilegiare la guida.
Anche se questa guida può comportare, in certe condizioni e con una discreta potenza applicata, reazioni meno istintive da correggere ; ma, attenzione, anche una TA con una bella potenza (ed esistono) può reagire con molta veemenza e con scodate, non quando si dà troppo gas in curva ma quando lo si toglie troppo repentinamente... ogni medaglia ha il suo rovescio !

Lucio
 
Il fratello del mio collega giura di non aver disattivato nessun controllo di trazione, poi se mente son affari suoi! Ho potuto visionare il video della macchina incidentata e le gomme mi son sembrate ok come lui sostiene!!
Quanto ai controlli elettronici trovo a mio avviso pericoloso disattivare completamente la trazione e la stabilità su auto del genere, specie con trazione posteriore!
Io guido da 5 anni una Renault Megane II RS da 177 cv (quella in foto nel mio nick), non faccio sgasate in città, però il controllo di trazione e di stabilità è disattivabile nel caso della mia auto fino ai 40 km/h, oltre si attiva automaticamente! E mi pare giusto, certo la mia ha una trazione anteriore e 380 Nm disponibili già a 1.750 giri motore!
Resta un mistero, sicuramente concordo con voi sul fatto che quella serie 1 non è per tutti, l'ho saputo solo oggi della ciclindarata e dei cavalli, pensavo fosse più piccola l'auto del fratello del collega sfortunato!
 
Back
Alto