BelliCapelli3 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Stiamo parlando di una serie 1, 123 D Futura del 2009, 2.000 cc, 204 cv con cambio automatico! Vedrà il da farsi!
Vedo che lasci per ultimo, quasi sottovalutandolo, un fattore che da solo potrebbe contribuire all'accaduto per un 30% almeno. Prendi tutto quanto sopra detto riguardo la reattività della vettura, e moltiplicalo tranquillamente per 1.5.
Parliamo di un motore bisovralimentato con una coppia a 2000giri pari ad un quasi - 3 litri diesel. Di più rabbioso e prepotente, sulla vecchia serie 1, credo ci fosse solo la 135i, che ci metteva sì sopra un ulteriore carico di briscola di hybris, ma con un'altra erogazione, e non a regimi motore così bassi e "da città".
Non parliamo di una Aventador, ma decisamente si tratta di una configurazione da non comprare con leggerezza, e senza sapere bene quel che si fa, specie girando su bagnato: se si spiana il gas senza cognizione non c'é nulla che freni il culo dal tentare di superare il muso, riuscendoci peraltro benissimo, come in questo caso. Personalmente poi non ho mai capito quanto eccesso riesca a compensare l'esp, quale sia il limite oltre il quale non serva più, e se quì sia necessariamente da cercare un malfunzionamento.
Non concordo sulla ta, ma questa é un'altra storia.
Una volta di più, devo concordare con la saggezza di BelliCapelli : mi pare abbastanza chiaro che il proprietario della 123d incidentata abbia sottovalutato, su una vettura già nota per essere piuttosto reattiva e nervosetta e quindi non adatta a tutti, la spinta trasmessa da quel motore : che non ha allungo, come tutti i diesel, e quindi tira fuori i suoi 200 cv - già di per sé potenza da non sottovalutare - quasi di botto, con una coppia micidiale di 45 kgm sparati fuori già a basso regime.
Non so se a te, Minus, un valore di 45 kgm dica molto : alcuni sanno appena cos'è la coppia e guarderebbero solo i 200 cv, ma c'è modo e modo di erogarli... quei 45 kgm sono una coppia che, ad es., il motore di una M3 V8, da 400 cv, non ha, a nessun regime; anche se poi, naturalmente, alle ruote sono un po' "rabboniti" da rapportature più lunghe... ma sono parecchi lo stesso.
A questo punto resterebbe da capire fino a che punto il controllo di trazione, ammesso che fosse attivo, potesse metterci una pezza.
Ora, mi spiace ma anch'io penso che la cosa di gran lunga più probabile sia che il tuo amico lo avesse disattivato : solo che, avendo combinato (forse per leggerezza, forse per errore, forse per presunzione...) un tale casino, non lo ammette e non lo ammetterà, se non forse tra quarant'anni, quando magari lo racconterà ai nipoti.... :lol:
Una volta anch'io, avendo disinserito (ma per un errore cretino, perché mi aspettavo che sul pulsante s'accendesse, come accade per gli altri due vicini, la spia arancione, mentre invece
quello fa accendere una spia gialla nella strumentazione che però io, che senza occhiali la sera vedo maluccio strumenti e spie

, pensai essere quella della possibile formazione di ghiaccio) il controllo trazione, che comunque sulla M6 non si disattiva totalmente in questo modo ma "allenta" il suo grado di sorveglianza, mi beccai una bella scodata, su una strada piuttosto stretta e lenta (era quella d'ingresso ad un centro commerciale, una sera d'inverno ed era bagnata) accelerando un po', ma senza particolare enfasi : per fortuna non arrivava nessuno nell'altra corsia, ma se così non fosse stato magari una botta ci scappava, dato che la coda era sicuramente uscita - non saprei di quanto - dalla mia corsia.
Un errore stupido, una leggerezza.... chissà se, in caso d'incidente, avrei avuto il coraggio di ammetterlo : non lo so, francamente.
Tornando al controllo di trazione, resta l'ipotesi più difficile da capire : quella del TC attivo, ma che non ha impedito il fattaccio.
Non saprei come sia fatto il TC della 123d né se preveda un settaggio di "esclusione parziale" (come appunto esiste sulla M6) ma una cosa, parlando in generale, è sicura : la presenza di sistemi di controllo elettronici
non è una garanzia sufficiente ad evitare OGNI possibile scodata e quindi OGNI possibile incidente..
A riprova di ciò, vorrei citare una breve discussione (ma finita presto e nel migliore dei modi) che di recente ho avuto col gestore di un "Rent Ferrari", chiamiamolo così, di Maranello, che inizialmente non voleva saperne di farmi settare su "Sport" - che, si badi bene, è la posizione normalmente prevista per la guida su strada asciutta, è il 2° di 5 possibili settaggi e naturalmente mantiene attivi i controlli - il manettino della 458 Italia, che voleva stesse sempre in 1a posizione "Wet" : con strada, manco a dirlo, asciutta e calda.
Senonchè, questo signore mi ha spiegato che quella 458, con manettino in Sport e quindi normale, già 2 volte era uscita parzialmente di strada o comunque aveva urtato ostacoli e riportato danni, nelle mani di utenti evidentemente poco esperti e poco consci di cosa avessero sotto il sedere : e questo perché, pur attivo, il sistema in Sport prevede comunque un certo grado di libertà : come un utente Ferrari, almeno uno non completamente digiuno di conoscenze, normalmente vuole.
Se si vuol stare completamente abbottonati si deve lasciar sempre il settaggio da bagnato "Wet" : e stiamo parlando sì di una Ferrari, ma attenzione delle posizioni iniziali e prudenziali del manettino, non di staccare i controlli !
Come dire : occhio a cosa si ha sotto.....
Allo stesso modo, la presenza di un certo grado di libertà alle ruote motrici potrebbe - dico potrebbe - non aver interrotto sul nascere la scodata della 123d, poi finita male causa strada viscida e forse anche altri fattori che qui non possiamo conoscere (una depressione nell'asfalto, ad es., che abbia alleggerito le ruote posteriori favorendone l'uscita per la tangente).
Anche se penso che sia secondaria rispetto alla più probabile ipotesi dei controlli staccati, non si può escludere neppure questa ipotesi : in altri casi, con altre vetture, è successo, quindi..... il fatto è che si deve sapere cosa si sta guidando e come può reagire, non si può pensare che l'esistenza degli aiuti elettronici basti a mettere una pezza ad ogni nostra cazzata, altrimenti entriamo nel campo dell'umana imbranataggine, e lì veramente non ci sono limiti alle idiozie commesse.
Quanto alla (apparente) diatriba trazione anteriore o posteriore, il problema non si pone proprio : qualcuno pensa che una Ferrari da 600/700 cv debba essere a TA ? no, evidentemente : non riuscirebbe a scaricare a terra che una frazione della sua potenza, e lo stesso discorso vale assolutamente per ogni costruttore che voglia da un lato montare motori di buona potenza, dall'altro privilegiare la guida.
Anche se questa guida può comportare, in certe condizioni e con una discreta potenza applicata, reazioni meno istintive da correggere ; ma, attenzione, anche una TA con una bella potenza (ed esistono) può reagire con molta veemenza e con scodate, non quando si dà troppo gas in curva ma quando lo si toglie troppo repentinamente... ogni medaglia ha il suo rovescio !
Lucio