<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi di avviamento col freddo? | Il Forum di Quattroruote

Problemi di avviamento col freddo?

Avete avuto problemi di avviamento col freddo?
Io sinceramente no per ora nonostante i -12 gradi di stamattina.

Qui un video di un "genio" di 4R che crede di dare qualche consiglio utile...peccato che però dovrebbe essere la norma, soprattutto per l'avviamento, indipendentemente dalle temperature.

http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/emergenza-freddo-attenzione-a-gasolio-e-batteria-video?comeFrom=forum_QRT
 
Anche a me pare che dica cose lapalissiane, ma forse c'è in giro gente che non adotta nemmeno queste norme elementari. :rolleyes: :rolleyes:
 
Ora devo poprio andare a cercar di far partire l'Octavia 19tdi di mio padre che, ferma da venerdì, oggi pare non volerne sapere di avviarsi. Stamattina nel box segnava -10° :shock:
 
Mah...frizione abbassata all'avviamento sarebbe da fare sempre....
Aspettare che si spengano tutte le lucine della strumentazione (quindi anche quella delle "candelette") dovrebbe essere la norma..
Gasolio si spera che in inverno ti diano quello invernale...
L'unica cosa che ho notato sulla Fabietta 1.4 tdi è che all'accensione bisogna insistere una frazione di secondo in più...ma weekend nel cuneese la temperatura minima è stata -17 e max -6...quindi una batteria originale di quasi 7 anni e quasi tutti i fine settimana invernali in montagna...una mininma incertezza è concessa....
 
Triskoda ha scritto:
Aspettare che si spengano tutte le lucine della strumentazione (quindi anche quella delle "candelette") dovrebbe essere la norma..
Non hai idea di quante persone accendano l'auto diesel come se fossero a benzina: senza aspettare che si spenga la luce delle "candelette"...
 
unbugger ha scritto:
Triskoda ha scritto:
Aspettare che si spengano tutte le lucine della strumentazione (quindi anche quella delle "candelette") dovrebbe essere la norma..
Non hai idea di quante persone accendano l'auto diesel come se fossero a benzina: senza aspettare che si spenga la luce delle "candelette"...

Pensa che io sulla mia 145 1.4 benzinissima facevo la stessa cosa..
all'accensione poi non c'è una sorta di "check up" della centralina?
Ho sempre saputo che era meglio aspettare che si spegnessero tutte le spie della strumentazione....
 
Io premo sempre la frizione e metto la folle prima di accendere l'auto, l'ho sempre fatto con qualsiasi auto,
ieri ho dissepolto dalla neve il freelander di mio fratello 1.8 benzina, che usa molto poco, infatti erano diversi giorni che non la usava e qui si va dai meno 10-12 della notte, ai meno 3 di giorno,
batteria fiamm che è su minimo dal 2003, poichè quando la prese usata era già su, ebbene l'auto è partita, anche se devo dire + che un avviamento è stato un colpo di reni dell'insieme batteria-motorino d'avviamento :p
 
da me (zona Langhe) ieri ha fatto -18 di notte :shock:

stamattina ho fatto partire la punto jtd del 2001 che era ferma da 3 giorni. le candelette si sono spente dopo una quindicina di secondi, è partita subito :D anche se per i primi 5-6 secondi il rumore era peggio del mio trattore! :D

due inverni fa ero sul Baltico, temperatura notturna massima raggiunta -28°C.....la lasciavo lungo la strada e mi è gelato il filtro...
 
unbugger ha scritto:
Triskoda ha scritto:
Aspettare che si spengano tutte le lucine della strumentazione (quindi anche quella delle "candelette") dovrebbe essere la norma..
Non hai idea di quante persone accendano l'auto diesel come se fossero a benzina: senza aspettare che si spenga la luce delle "candelette"...

Troppe persone lo fanno e poi si lamentano se qualcosa a lungo andare non funziona a dovere.
 
Partono bene tutte e due, le mie. Ma son nuove (2010), ovvio. Noto però, e mi sfugge una ragione che deve esserci, che si accende più rapidamente quella manuale rispetto all'automatica..
 
Back
Alto