<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi condominiali: parere degli amici Forumisti. NOVITA' da C.C. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Problemi condominiali: parere degli amici Forumisti. NOVITA' da C.C.

Però, il catasto non è probatorio della proprietà.. e di errori se ne trovano.. per essere certi di essere comproprietari, dovreste leggere i vostri atti di compravendita.


Di sicuro sugli atti dovrebbe esserci ben descritta la proprietà con le pertinenze ma in mancanza di quella l'elaborato planimetrico non dovrebbe aver pisciato di fuori e comunque rappresenta l'intenzione sia di chi ha venduto che di chi ha comprato. Se poi sul posto si sono tacitamente accordati affinché la gestione non riguardasse tutti ma solo alcuni è discorso diverso ma di difficile dimostrazione. La via più semplice in questo caso mi pare sia quella di chiarire il punto e prendere possesso di quello spazio attraverso l'acquisizione delle chiavi. A meno che anche sugli atti non sia espressamente escluso. ma dovrebbero controllare tutti gli atti di provenienza delle varie proprietà.
 
Se pago si crea il precedente
Tocca a te dimostrare di essere estraneo alla proprietà se non ti interessa di partecipare. Verifica il tuo atto. Se c'è scritto che è anche nella tua disponibilità secondo me c'è poco da fare e ti tocca accollartelo .. per restarne fuori dovresti trovare l'accordo con tutti gli altri aventi diritto e cedergli (leggi regalargli) la tua quota pagando il notaio. A parer mio, per la tua casa, avere uno spazio verde disponibile è un piccolo valore aggiunto.
 
Tocca a te dimostrare di essere estraneo alla proprietà se non ti interessa di partecipare. Verifica il tuo atto. Se c'è scritto che è anche nella tua disponibilità secondo me c'è poco da fare e ti tocca accollartelo .. per restarne fuori dovresti trovare l'accordo con tutti gli altri aventi diritto e cedergli (leggi regalargli) la tua quota pagando il notaio. A parer mio, per la tua casa, avere uno spazio verde disponibile è un piccolo valore aggiunto.
Io ci avrei già piazzato il gazebo in vista dell'estate :D
E poi prenderei i pop corn....
 
Di sicuro sugli atti dovrebbe esserci ben descritta la proprietà con le pertinenze ma in mancanza di quella l'elaborato planimetrico non dovrebbe aver pisciato di fuori e comunque rappresenta l'intenzione sia di chi ha venduto che di chi ha comprato. Se poi sul posto si sono tacitamente accordati affinché la gestione non riguardasse tutti ma solo alcuni è discorso diverso ma di difficile dimostrazione. La via più semplice in questo caso mi pare sia quella di chiarire il punto e prendere possesso di quello spazio attraverso l'acquisizione delle chiavi. A meno che anche sugli atti non sia espressamente escluso. ma dovrebbero controllar
e tutti gli atti di provenienza delle varie proprietà.

Non e' dimostrazione di una accordo
( seppur solo verbale )
tra i proprietari il fatto che per 35 anni,
i Sudisti non hanno mai chiesto ai Nordisti di concorrere alla manutenzione del giardino godendone in contropartita in esclusiva.
??
Cosa avvalorata anche dalla non consegna delle chiavi di accesso.
??
 
Tocca a te dimostrare di essere estraneo alla proprietà se non ti interessa di partecipare. Verifica il tuo atto. Se c'è scritto che è anche nella tua disponibilità secondo me c'è poco da fare e ti tocca accollartelo .. per restarne fuori dovresti trovare l'accordo con tutti gli altri aventi diritto e cedergli (leggi regalargli) la tua quota pagando il notaio. A parer mio, per la tua casa, avere uno spazio verde disponibile è un piccolo valore aggiunto.


Siamo proprietari in 8 del terreno
e ognuno della sua villetta.
Fra l' altro non essendoci niente in comune, i viali sono separati, come ognuno dei cancelli, come tutta l' illuminazione
Per me, quindi i condomini sono 2:
Nord e Sud.
Che hanno in comune e non in condominio un terreno il cui accesso e' diretto per i Sudisti per il solo fatto, non tanto delle chiavi,
per il fatto che se guardi la cartina il terreno in comune rimane nel confine generale del Sud.
 
Ultima modifica:
Se dagli atti risultate cointestatari mi pare che il problema non si ponga ovvero siete comproprietari e se finora la questione non si è posta è solo per una qualche strana "fortuna" che però, come vedi, alla fine chiede il conto.

Avete due strade. O venite immessi anche nel possesso dando corpo e seguito ai diritti che avete acquistato 35 anni fa oppure trovate un modo per liberarvi di quel gravame.
O gli fate fare un usucapione (ma non credo lo faranno perché gli costerebbe migliaia di euro) oppure procedete ad una vendita/donazione e dividete e spese tra tutti.

La via più economica è l'immissione nel possesso che equivale a 180 euro e costo chiavi. Poi valuterete se richiedere qualcosa per i 35 anni non goduti (eppure sulle vostre tasse della casa la quota parte c'è anche di quello).

Ultima via, siglate una scrittura privata e la registrate dove, a titolo gratuito, confermate (formalizzandolo) quell'accordo verbale di 35 anni fa e dove voi non avete niente da dare e da avere su quel lotto. NOn sarete in una botte di ferro ma almeno si sarà formalizzata una volontà.
 
Se dagli atti risultate cointestatari mi pare che il problema non si ponga ovvero siete comproprietari e se finora la questione non si è posta è solo per una qualche strana "fortuna" che però, come vedi, alla fine chiede il conto.

Avete due strade. O venite immessi anche nel possesso dando corpo e seguito ai diritti che avete acquistato 35 anni fa oppure trovate un modo per liberarvi di quel gravame.
O gli fate fare un usucapione (ma non credo lo faranno perché gli costerebbe migliaia di euro) oppure procedete ad una vendita/donazione e dividete e spese tra tutti.

La via più economica è l'immissione nel possesso che equivale a 180 euro e costo chiavi. Poi valuterete se richiedere qualcosa per i 35 anni non goduti (eppure sulle vostre tasse della casa la quota parte c'è anche di quello).

Ultima via, siglate una scrittura privata e la registrate dove, a titolo gratuito, confermate (formalizzandolo) quell'accordo verbale di 35 anni fa e dove voi non avete niente da dare e da avere su quel lotto. NOn sarete in una botte di ferro ma almeno si sarà formalizzata una volontà.



Intanto grazie....
Riferiro' agli altri Nordici
 
Solo per precisare che l'eventuale usucapione viene stabilita da un giudice, non è cosa semplicissima.
Ormai, le soluzioni le abbiamo ribadite più volte.. sta a voi trovare un accordo.
 
Io ci avrei già piazzato il gazebo in vista dell'estate :D
E poi prenderei i pop corn....

Se nel rogito di acquisto di Arizona è citato anche il mappale (o il subalterno catastale) del giardino, egli è proprietario anche degli alberi

concordo con Suby01: mettere tavolo e sdraio ed aspettare che i Sudisti piantino grane per l'usucapione

NB il gazebo non serve, gli alberi alti 15 metri fanno ombra -:)
 
Solo per precisare che l'eventuale usucapione viene stabilita da un giudice, non è cosa semplicissima.
Ormai, le soluzioni le abbiamo ribadite più volte.. sta a voi trovare un accordo.

Esiste anche una procedura di usocapione con lo strumento della mediazione, mia moglie, che è mediatore, ne fa parecchie.
I costi sono molto inferiori rispetto alla causa in Tribunale ed i tempi molto rapidi.
 
Noto che hai cambiato idea: nel post iniziale scrivevi "NON è un condominio".
Avendo viale di accesso e cancello (e, magari, altro) di proprietà comune, il condominio è automaticamente costituito, anche senza esserlo formalmente, con codice fiscale ecc.

Beh....
Io mi ritengo una persona tranquilla e di buon senso....
Non certo un esperto di condomini.
Dopo aver letto tutti vostri post, m sono reso conto del fatto che Nord e Sud non comunicano fra loro e quindi mi vien da pensare che se condomini han da essere, sono 2.*
Il fatto che siano 2 modifica il concetto rispetto al fatto che sia 1 solo.
Nel senso che il condominio Nord....
Non ha e non avra' nessun motivo di litigio.
E il condominio Sud, vorrei capire su che basi, nella persona di uno dei sui 4 proprietari, mi puo' mettere una lettera dove mi chiede 180 euro per manutenzione straordinaria degli alberi dopo che per 35 anni han provveduto loro.
Nei consessi civili si discute....Non....Si chiedono contributi

* i rapporti sono semplicemente che noi 4, del Nord, possediamo insieme a quelli del Sud il giardino grande che rimane, da cartina, all' interno del lato Sud
Nel senso che se stessimo a Berlino, e non al numero civico accanto, saremmo sempre UGUALMENTE proprietari con loro di quel pezzo di terra.
O
Nel senso che, fossero proprietari altri 4 al posto nostro....
Possono i 4 del Sud chiedere soldi senza che ci sia un accordo o senza che ci sia un qualcosa/qualcuno che lo consenta secondo legge
??
E' troppo parlare di tentata truffa
??
 
Se nel rogito di acquisto di Arizona è citato anche il mappale (o il subalterno catastale) del giardino, egli è proprietario anche degli alberi

concordo con Suby01: mettere tavolo e sdraio ed aspettare che i Sudisti piantino grane per l'usucapione

NB il gazebo non serve, gli alberi alti 15 metri fanno ombra -:)


Gia', e come entro
??
 
Possono i 4 del Sud chiedere soldi senza che ci sia un accordo o senza che ci sia un qualcosa/qualcuno che lo consenta secondo legge
??
E' troppo parlare di tentata truffa
??
Tentata truffa???
Ma allora non hai ancora capito.. nordisti e sudisti sono comproprietari (se così dicono gli atti), quindi TUTTI devono provvedere alla manutenzione.
Fino ad ieri, lo facevano solo i sudisti, in base ad un accordo verbale di decenni fa.. ma un accordo verbale non vale nulla..
Su queste basi, siete voi nordisti i MOROSI, i sudisti hanno la legge dalla loro..
 
Back
Alto