<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi condominiali: parere degli amici Forumisti. NOVITA' da C.C. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Problemi condominiali: parere degli amici Forumisti. NOVITA' da C.C.

La situazione non è regolare.. il problema è che fino a quando si va tutti d'accordo, va tutto bene.. quando iniziano le rogne, poi..


Esatto....
Fin quando c'e' stato il grosso ancora di proprietari iniziali....
E' andato tutto bene....
Il patto a voce:
" Ognun per se' e Dio per tutti " fra i 2: Nordisti e Sudisti
E' stato regola.
Poi ne sono arrivati 3 nuovi negli ultimi anni
( vialetto Sud )
di cui l' ultimo, avvocato....
Ed ecco la risoluzione unilaterale Sudista del mese scorso
 
Esatto....
Fin quando c'e' stato il grosso ancora di proprietari iniziali....
E' andato tutto bene....
Il patto a voce:
" Ognun per se' e Dio per tutti " fra i 2: Nordisti e Sudisti
E' stato regola.
Poi ne sono arrivati 3 nuovi negli ultimi anni
( vialetto Sud )
di cui l' ultimo, avvocato....
Ed ecco la risoluzione unilaterale Sudista del mese scorso
Brutto affare
 
Al di qua della tastiera, le mie impressioni: dovreste formalizzare il condominio, con referente e codice fiscale.. al condominio si si intesta l'utenza elettrica per illuminazione viali ed apertura cancello, per le manutenzioni del cancello, del viale (asfalto? Ghiaia?), aree verdi ecc.
Le spese si dividono per millesimi.. non ci sono i millesimi? Li fate, prendendo i dati dagli atti d'acquisto.
Poi, se TUTTI siete d'accordo e firmate una convenzione, potete anche dividere in parti uguali, oppure per anzianità, oppure per lunghezza dell'auto.. ma dovete essere tutti d'accordo.. se uno inizia a
questionare, si deve fare per millesimi..


A occhio non credo che sia l' intenzione del vialetto Sud....
Fare tutto questo
( con relativi tempi e costi )
che direi essere assai saggio
SOLO per recuperare i 180 euro dai Nordici
??
Quelli vogliono i 180 e basta
 
A occhio non credo che sia l' intenzione del vialetto Sud....
Fare tutto questo
( con relativi tempi e costi )
che direi essere assai saggio
SOLO per recuperare i 180 euro dai Nordici
??
Quelli vogliono i 180 e basta

Puoi provare un "azzardo"; proponigli di regolarizzare tutto, a fronte del pagamento dei 180 €, ponendo l'accento sul fatto che "pretendete" l'uso dello spazio.
L'azzardo è che se accettano (molto difficile secondo me) a quel punto bisogna formalizzare il condominio.
 
Il patto ha funzionato per 35 anni, ma, essendo accordo verbale, non ha valore quando arriva qualcuno al quale non sta bene.
E si ritorna a ragionare col codice civile, che è dalla parte di chi vuole i 180€.. anzi, è dalla parte di chi vuole dividere per millesimi.
Per il futuro, parlando del giardino, dovete SCRIVERE e SOTTOSCRIVERE tutti quanti una convenzione: LORO si godono il giardino, ma LORO si pagano TUTTE le manutenzioni e si assumono TUTTE le responsabilità..
Se ce la fate.
 
Per le utenze elettriche condominiali, andate avanti così, che sicuramente vi costerà meno.. fino a quando arriverà il rompicojoni
 
A occhio non credo che sia l' intenzione del vialetto Sud....
Fare tutto questo
( con relativi tempi e costi )
che direi essere assai saggio
SOLO per recuperare i 180 euro dai Nordici
??
Quelli vogliono i 180 e basta
Mio suocero si trovò in una situazione molto simile con una casa costituita da quattro enti (di cui lui però ne possiede due), più accessori e giardino. Anche lì una divisione di fatto un po’ “strana”: ad un certo punto uno degli altri due proprietari/condomini sobillato e in accordo con il terzo ci chiede dei soldi proprio relativamente al giardino e su cose non di nostra competenza. Abbiamo mandato una letterina raccomandata a.r. con la quale, oltre a contestare i fatti, lo individuavamo come “amministratore di fatto” del condominio, invitandolo pertanto a porre in essere senza indugio tutta una serie di adempimenti di legge. Sparito dai radar e mai più chiesto nulla oltre alla bolletta per la luce scale (che abbiamo sempre pagato pro quota).

Potresti fare una cosa del genere chiedendo al nuovo “amministratore di fatto” come intenda porre fine all’abuso dei sudisti sull’indebita e mai formalmente autorizzata occupazione esclusiva del giardino; se abbia stipulato idonea assicurazione per i giochi presenti e mai autorizzati e/o se pensi di convocare acconcia assemblea condominiale per regolamentare l’uso del bene comune; se abbia richiesto il codice fiscale del condominio, essenziale per procedere al corretto bonifico con ritenuta d’acconto delle opere da egli evidentemente ritenute di somma urgenza (solo quelle di somma urgenza possono essere intraprese senza decisione dell’assemblea condominiale); se intenda procedere alle comunicazioni di legge all’AdE per le spese di manutenzione ordinaria sulle parti comuni al fine di consentire la detrazione del 50%; se abbia stipulato la polizza di copertura professionale per l’attività di amministrazione stabili (in realtà ce l’ha di sicuro come avvocato e gli copre anche tale attività); se e quando intenda infine convocare l’assemblea annuale.

Insomma, questo ha tirato un cazzotto sotto la linea di cintura, scansati e lascia che si squilibri e cada da solo ;)
 
Ultima modifica:
Per il giardino, potreste anche sottoscrivere un contratto di comodato d'uso, sempre a condizione che LORO si assumano tutte le responsabilità e costi di manutenzione.
Mi sembra che costi una manciata di euro la registrazione all'agenzia delle entrate..
 
Puoi provare un "azzardo"; proponigli di regolarizzare tutto, a fronte del pagamento dei 180 €, ponendo l'accento sul fatto che "pretendete" l'uso dello spazio.
L'azzardo è che se accettano (molto difficile secondo me) a quel punto bisogna formalizzare il condominio.


Non credo interessi il condomino e tutte le varie carte a seguire.

I costi per le pratiche,
piu' quelli dell' amministratore
( che non saranno una tantum, ma saranno una piaga annuale )
non valgono i 180 euri che ci chiedono.
 
Per il giardino, potreste anche sottoscrivere un contratto di comodato d'uso, sempre a condizione che LORO si assumano tutte le responsabilità e costi di manutenzione.
Mi sembra che costi una manciata di euro la registrazione all'agenzia delle entrate..


Tengo a precisare che
siamo gia' in comodato d' uso gratuito
( esiste anche in forma solo verbale )*....
confermato dal fatto che noi, manco abbiamo le chiavie del loro cancello e dai 35 anni in
cui han fatto ( male ), ma tutto da soli.

*
https://www.studiocataldi.it/articoli/30748-comodato-d-uso-gratuito-verbale.asp

Quindi....
Per il passato, una bella pietra su....
Ovvero
-Non quella semplice lettera di richiesta di soldi per un lavoro che doveva essere fatto gia' da tempo e invece trascurato.
Se, infatti, ci si proponeva prima per quegli alberi, diciamo quando erano ancora umani come altezza: sui 7/8 metri....
Non sarebbero diventati di una quindicina di metri con tutti i rischi e pericoli del caso
-Bensi' con le proposte di incontro con gli argomenti che voi tutti gentili Forumisti avete portato negli ultimi post
 
Ultima modifica:
Back
Alto