<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi con il FAP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi con il FAP

sorcat ha scritto:
avrò la necessità di muovermi parecchio in ambito cittadino (almeno il 90%)

Forse è meglio orientarsi sul gpl?

Dipende anche in che città dovrai muoverti. Se è una che effettua molti blocchi del traffico il GPL diventa d'obbligo
 
Memuz ha scritto:
L'ho lavato con semplice acqua demineralizzata finchè dall'altra parte non è uscita solo acqua pulita. Un altro meccanico si era offerto di lavarmelo con un bagno chimico ma dato che c'ero sono andato giù di acqua.
MI interesso perché anche sulla mia, col passare dei km, temo possa accadere una cosa analoga.
Da dove la iniettavi l'acqua?
E dopo il lavaggio, non avevi notato miglioramenti?
 
Ciao a tutti e grazie per le risposte!

Diciamo che alla fine se dovessi prendere un diesel mi orienterò al sistema FAP..... non per fare pubblicità ma effettivamente sembra che abbia meno problemi del DPF.

oltretutto bisogna pensare al punto di pareggio con altri combustibili.

Sicuramente prenderò in seria considerazione anche l'ibrido.

Buona serata!

:)
 
sorcat ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per le risposte!

Diciamo che alla fine se dovessi prendere un diesel mi orienterò al sistema FAP..... non per fare pubblicità ma effettivamente sembra che abbia meno problemi del DPF.

oltretutto bisogna pensare al punto di pareggio con altri combustibili.

Sicuramente prenderò in seria considerazione anche l'ibrido.

Buona serata!

:)

E' stato un piacere....sentire poi una persona che pone un quesito e poi alla
fine della discussione si fa risentire..... ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Memuz ha scritto:
L'ho lavato con semplice acqua demineralizzata finchè dall'altra parte non è uscita solo acqua pulita. Un altro meccanico si era offerto di lavarmelo con un bagno chimico ma dato che c'ero sono andato giù di acqua.
MI interesso perché anche sulla mia, col passare dei km, temo possa accadere una cosa analoga.
Da dove la iniettavi l'acqua?
E dopo il lavaggio, non avevi notato miglioramenti?

La buttavo sia da davanti che da dietro, senza ritegno aggiungerei. Appena montata ho comunque dovuto fare la rigenerazione forzata perché mi era andata in protezione la centralina, dopodiché non ho avuto più nessun problema.

Ovviamente la concessionaria mi aveva detto che non si poteva lavare e andava sostituito assieme alla centralina della pressione (1.400 euro di materiale circa) ma con il mio meccanico di fiducia abbiamo provato e ha funzionato...
 
schollflea ha scritto:
Buongiorno,
dopo aver apprezzato la gentilezza di molti di voi provo ad ?abusarne? nuovamente.
Ma mi spiegate se è vero il problema legato alla rigenerazione del Filtro Antiparticolato che spesso, se non effettuata correttamente, lascia a piedi?
Ne parlavo con il mio meccanico di ultra-fiducia, e lui, dopo aver sentito che faccio 18mila km, prevalentemente urbani (auto e superstrade saranno intorno al 10% del chilometraggio totale), e che lavoro a pochi km dalla Svizzera, mi ha consigliato di star lontano da un diesel, perché coi nuovi motori euro 5 sarei a serio rischio problematiche di intasamento filtro e conseguente fermo della macchina.
Io sono completamente sceso dal pero?.
Sapete se la Yaris 1.4 Diesel (una delle due candidate ad essere la mia nuova auto, insieme alla Honda Jazz 1.4 benzina) da questi problemi?

Il tuo meccanico di fiducia ti ha detto una santa verità.. I diesel moderni ( quindi da Euro5 in poi ) vanno bene solo se fai tantissima autostrada/tangenziali/statatali veloci. Ad oggi con queste normative antinquinamento o strozzature,un diesel và acquistato solo se fai queste tratte. Per esempio anche se dovevi fare 30.000km annui ma tutti di urbano ti consiglio un benzina ( con tutte le accoppiate,Ibrida-gpl-metano ) perchè il Dpf come ti hanno già spiegato benissimo si pulisce con temperature elevate dei gas combusti che si raggiungono con le marce più alte per almeno un'quarto d'ora. Difatti se mi và in porto un trasferimento lavorativo sarò obbligato anch'io a cambiare auto :cry: :cry: io ad oggi faccio 70km al giorno di cui quasi tutti tra tangenziali e statali veloci, se dovrebbe andarmi in porto il cambio di sede passo a 10km al giorno di cui tutto urbano, quindi sarebbe la morte della mia macchina... E quindi sarei obbligato a cambiarla anch'io con l'annessa perdita di denaro :evil: . Se poi ci metti che ho una futurmoglie che su questo orecchio non ci vuole sentire ( fatt.cambio auto, lei non capisce questo discorso ) e che io invece non voglio sentir parlare di motori striminziti con cavallerie da 2.0 aspirati.. Ecco per colpa di sto E5 regna una confusione mentale mai vista :D :D
 
Come non detto, ora anche il mio secondo mezzo presenta problemi identici al primo. La settimana scorsa sono dovuto ricorrere al soccorso stradale perché "Filtro troppo intasato" e non permetteva neanche di rimanere in moto. Tolto anche a questo il filtro.

Costo operazione ? 150,00, nessun'altra modifica necessaria perché ora la centralina non rileva nessuna anomalia.
 
Attenzione poi che con un diesel E5 i consumi non sono più leggeri come con le E3 ed E4 senza DPF/FAP. Tanto che un amico con un 2.0TDI consuma come me con un 1.4 TSI e abbiamo lo stesso stile di guida...
 
Memuz ha scritto:
Come non detto, ora anche il mio secondo mezzo presenta problemi identici al primo. La settimana scorsa sono dovuto ricorrere al soccorso stradale perché "Filtro troppo intasato" e non permetteva neanche di rimanere in moto. Tolto anche a questo il filtro.

Costo operazione ? 150,00, nessun'altra modifica necessaria perché ora la centralina non rileva nessuna anomalia.
Il costo è compresivo di carroattrezzi, o solo filtro? :? :!:
 
Astra 1,6 136 cv di giugno 2014.Primo cambio olio e filtro causa FAP a 11000 km...
Percorro 70 km al giorno su trada extraurbana...Ora a 14000 km l'oilo è al 78 %...
PErvisti due cambi d'oilo e filtro all'anno per la modica spesa di 320 euro all'anno...Alla faccia dei consumi "sobri" dichiarati da Opel...
Un collega con la stessa auto ma da 110 cv è nella stessa condizione...
Ho prso una gran fregatura da questa auto...
Alla Opel cercano giustificazioni di ogni tipo.... :twisted: :twisted:
 
cubalibre59 ha scritto:
Astra 1,6 136 cv di giugno 2014.Primo cambio olio e filtro causa FAP a 11000 km...
Percorro 70 km al giorno su trada extraurbana...Ora a 14000 km l'oilo è al 78 %...
PErvisti due cambi d'oilo e filtro all'anno per la modica spesa di 320 euro all'anno...Alla faccia dei consumi "sobri" dichiarati da Opel...
Un collega con la stessa auto ma da 110 cv è nella stessa condizione...
Ho prso una gran fregatura da questa auto...
Alla Opel cercano giustificazioni di ogni tipo.... :twisted: :twisted:

Mi spiace: auto nata male, succede
P.s.: un amico ha appena dato via una Astra e ne ha presa un' altra....
 
stefano_68 ha scritto:
Memuz ha scritto:
L'ho lavato con semplice acqua demineralizzata finchè dall'altra parte non è uscita solo acqua pulita. Un altro meccanico si era offerto di lavarmelo con un bagno chimico ma dato che c'ero sono andato giù di acqua.
MI interesso perché anche sulla mia, col passare dei km, temo possa accadere una cosa analoga.
Da dove la iniettavi l'acqua?
E dopo il lavaggio, non avevi notato miglioramenti?
Non serve a nulla il lavaggio, anche se fatto con prodotti appositi. Il carbone è inerte.
Molti meccanici effetuano il lavaggio con prodotti dedicati, ma è solo marketing.
Ci sono società che smontano il monolite interno, lo cuociono in forno ad altissime temperature, lo ripuliscono e misurano la differenza di pressione e la portata di aria. Richiudono il filtro e lo spediscono con tanto di certificazione e garanzia.
Lo feci sulla Focus e misurando i valori di pressione differenziali a minimo e a medi regimi, il meccanico stupito mi disse che nemmeno da nuova ha mai visto ottimi valori come quelli.
Inutile dire che ho dovuto insistere per fargli montare il rigenerato. Tutti propongono il lavaggio, ma l'auto deve essere affidabile.
Nel mio caso ero a quasi 160.000 km, quindi il FAP era a fine carriera.
Non avrei mai speso 700 ? per un rigenerato FORD o nuovo per 1400 ?. Per 270 ? hanno spedito il rigenerato e ritirato il mio.
 
Avevo una Golf GTD euro 5 del 2010 con 85.000 km venduta il 9/2014 auto perfetta con un motore molto godibile, che rigenerava circa ogni 700 km, ma anche facendo autostrada a volte mi capitava di entrare nel box e sentire che era in fase di rigenerazione. Le prime volte su consiglio del service ho spento il motore e ho visto che successivamente ha rigenerato senza problemi, ma poi, essendo pignolo, mi sono accorto che quando interrompi la rigenerazione alza il livello dell'olio inquinandolo. Da quella volta non ho più spento il motore facendo sempre una ventina di KM in tangenziale per far terminare la rigenerazione. Cambio olio ogni 30.000 km e zero problemi, ma questa condizione non mi stava più bene e ora sono il felice possessore di un turbo a benzina euro 6 silenziosissimo, rilassante come guida e con medie di consumo da 14.5Km/L. Sia con il DBF che con il FAP dai diesel attuali ne sto a debita distanza in tutti i sensi..
 
arizona77 ha scritto:
cubalibre59 ha scritto:
Astra 1,6 136 cv di giugno 2014.Primo cambio olio e filtro causa FAP a 11000 km...
Percorro 70 km al giorno su trada extraurbana...Ora a 14000 km l'oilo è al 78 %...
PErvisti due cambi d'oilo e filtro all'anno per la modica spesa di 320 euro all'anno...Alla faccia dei consumi "sobri" dichiarati da Opel...
Un collega con la stessa auto ma da 110 cv è nella stessa condizione...
Ho prso una gran fregatura da questa auto...
Alla Opel cercano giustificazioni di ogni tipo.... :twisted: :twisted:

Mi spiace: auto nata male, succede
P.s.: un amico ha appena dato via una Astra e ne ha presa un' altra....

Nata male anche quella del mio collega??
Bella media.....
 
"A giugno sono stato costretto a smontarlo e lavarlo perchè neanche la rigenerazione funzionava più. A luglio l'ho fatto togliere del tutto."

[/quote]

E con le analisi di scarico alla revisione, come la metti?
 
Back
Alto