<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi con Clio 1.2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problemi con Clio 1.2

chiaretta_b ha scritto:
niente da fare ragazzi..
dopo 38 km fatti dal meccanico la macchina andava.. la ritiro io .. ci faccio 4 chilometri e la spia si è riaccesa!
non so più che fare!!!!

forse è ora di cercare un avvocato?
provare con la messa in mora?

UFFA.. pensavo avessi risolto !!! :( :(
Tornata in officina cosa ti hanno detto?
 
Allora armati di santa pazienza (mi auguro che tu conosca l'inglese) e dai un'occhiata qui:

http://www.renaultforums.co.uk/forumdisplay.php?f=89

In generale i problemi della Clio sono ultra noti (tranne alle concessionarie :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: ), e dovrebbe esserlo anche il tuo. In particolare potrebbero essere le bobine difettose oppure risulta necessaria la sosituzione del corpo farfallato (una bella spesa però) o del sensore lambda.

Sul forum che ti ho postato troverai molti thread su Clio 1.2 Toxic Warning light
e usa anche la funzione di ricerca. Dovresti trovare le risposte che cerchi.

Ad esempio questo thread...

http://www.renaultforums.co.uk/showthread.php?t=30953&highlight=clio+toxic&page=4

Nella maggior parte di casi sembra che la sostituzione contemporane delle bobine e delle candele abbia rislto il problema.

Se non conosci l'inglese vai di traduttore di google.

Qui trovi invece alcuni dei problemi più noti delle Clio:

http://www.parkers.co.uk/advice/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26078

con le loro soluzioni

Inoltre, fai delle ricerche anche qui:
http://www.clio16vclub.it/2007/pages/web/index.html

Io ho trovato alcune soluzioni ai problemi della mia Clio II 1.2 e me li sono risolti da solo, altro che meccanici. Ormai i meccanici sono talmente dipendenti dal tester che attaccano alla macchina che si aspettano sempre di trovare le soluzioni con l'aggeggio. E si rifituano di perder tempo a carcare e risolvere i problemi come si faceva una volta.

Ciao A.

P.S. una volta che hai collezionato un po' di thread che ti sembrano pertinenti, puoi postare qui eventuali domande e quesiti. Poi quando abbiamo capito il problema potrai tu guidare questi meccanici alla soluzione del tuo problema.

P.P.S. che versione di Clio è? 1.2, 1.2 16V?
 
negli ultimi 6 mesi: bobina già cambiata 2 volte.. candele cambiate 2 volte.. puliti gli iniettori una volta poi sostituiti.. irei mi ha regolato ste punterie ora fa un rumore strano..
dice che potrebbe essere rotta la valvola del 4to cilindro e che deve aprire la testata del motore..
non so più che fare..
in più renault italia non si mette in contatto con me nonostante sia stata aperta una pratica da un perito con cui non posso mettermi in contatto..
no comment
 
chiaretta_b ha scritto:
negli ultimi 6 mesi: bobina già cambiata 2 volte.. candele cambiate 2 volte.. puliti gli iniettori una volta poi sostituiti.. irei mi ha regolato ste punterie ora fa un rumore strano..
dice che potrebbe essere rotta la valvola del 4to cilindro e che deve aprire la testata del motore..
non so più che fare..
in più renault italia non si mette in contatto con me nonostante sia stata aperta una pratica da un perito con cui non posso mettermi in contatto..
no comment

Ma devi tartassarli comunque per ottenere qualcosa, non lasciargli respiro, devi continuare a chiamare tutti, numero verde, assistenze varie, italia francia, devi esasperarli come loro ti stanno esasperando con un auto che non va bene, io ho capito che se si sta buoni e rispettosi ad aspettare che siano loro a richiamarti diventi nonna, fai più casino che puoi! ;)
 
chiaretta_b ha scritto:
negli ultimi 6 mesi: bobina già cambiata 2 volte.. candele cambiate 2 volte.. puliti gli iniettori una volta poi sostituiti.. irei mi ha regolato ste punterie ora fa un rumore strano..
dice che potrebbe essere rotta la valvola del 4to cilindro e che deve aprire la testata del motore..
non so più che fare..
in più renault italia non si mette in contatto con me nonostante sia stata aperta una pratica da un perito con cui non posso mettermi in contatto..
no comment

Purtroppo anche sui forum per il problema di accensione della spia gas di scarico non c'e' una soluzione univoca (addirittura qualcuno si è disfatto dell'auto).

Mi sembrerebbe un po' strano una valvola piegata (non rotta)...Fra l'altro la verifica è semplice perchè si misura la compressione dei cilindri senza smontare nulla.

Mah!

A occhio potrebbe essere che la mancata accensione prolungata nei cilindri (causata dalle bobine difettose e molto cagionevoli sui motori Renault) abbia avvelenato la sonda lambda con la benzina fuoriuscita dai cilindri nello scarico e tale sonda (mi pare ce ne siano ben 2) ora non consente di calcolare correttamente la carburazione (per cui il motore non spinge bene e si accende la spia).
 
agusmag ha scritto:
Purtroppo anche sui forum per il problema di accensione della spia gas di scarico non c'e' una soluzione univoca (addirittura qualcuno si è disfatto dell'auto).

Mi sembrerebbe un po' strano una valvola piegata (non rotta)...Fra l'altro la verifica è semplice perchè si misura la compressione dei cilindri senza smontare nulla.

Mah!

A occhio potrebbe essere che la mancata accensione prolungata nei cilindri (causata dalle bobine difettose e molto cagionevoli sui motori Renault) abbia avvelenato la sonda lambda con la benzina fuoriuscita dai cilindri nello scarico e tale sonda (mi pare ce ne siano ben 2) ora non consente di calcolare correttamente la carburazione (per cui il motore non spinge bene e si accende la spia).
Quoto sul discorso della misura compressione, si può fare levando solo le candele.
Per le bobine difettose, Renault ha avuto rogne con le bobine a dardo dei serie K, non dei D. Nei 1.2 le bobine si rompono quanto nei fire... e comunque gliele hanno cambiate due volte senza successo, significa che il prb è altrove.
Non sono neppure convinto dell'avvelenamento da benzina incombusta... Fosse accaduto il problema consisterebbe nel danneggiamento del cat, non delle sonde visto che su di esse non avverrebbe combustione, fra l'altro il controllo di una sonda lambda si effettua con un semplice tester misurandone il voltaggio.
E' un problema strano, tutto sommato sono intervenuti ovunque sembrasse il caso, non vorrei dipendesse da qualche contatto farlocco o da qualche massa allentata...
 
modus72 ha scritto:
fra l'altro il controllo di una sonda lambda si effettua con un semplice tester misurandone il voltaggio.

Beh , non sempre i componenti rispondono allo stesso modo a caldo o a freddo. A volte i componenti difettoso (sonda, sensore TDC, MAP, MAF) sembrano funzionare bene da smontati e verificati, ma poi a caldo danno i numeri.

Comunque mi sembra incredibile che procedano così tanto per tentativi...e sì che l'auto in questione non è recentissima e il difetto è stra-noto!
 
probabilmente mi dovrò disfare di questa auto..
il mio meccanico ora è un pò "girato" nei miei confronti.. perchè dopo aver scritto ad una associazione di consumatori (che mi ha ben spiegato che la mia auto non è più in garanzia e che quindi avrei dovuto rivolgermi anche per eventuali risarcimenti solo al mio meccanico) beh.. questa associazione ha chiamato renault italia che manderà un ispettore all'officina in questione!
il meccanico mi ha detto che lui non sa più che fare.. e che l'unica cosa che mi propone è di smontare la testata e vedere da dentro questo quarto cilindro che risulta difettoso dalla diagnosi elettronica (ovviamente vuole che gli pago il lavoro tanto - mi dice lui - avrei poi la garanzia sul lavoro svolto se non dovesse andare)
ma vi sembra normale che uno debba pagare i "tentativi"???
preventivo per tale lavoro circa 700 euro
poi visto che l'auto ormai ha 5 anni dovrei rifare cinghia di trasmissione (altri 600 euro circa)
per ottenere cosa? che magari dopo altri 200 km di riaccenda la fantomatica spia???

non so più che pensare!
 
Back
Alto