<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi con acquisto auto | Il Forum di Quattroruote

Problemi con acquisto auto

Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e ho bisogno di un consiglio o meglio delucidazioni.
Cerco di farla più breve possibile.
Ho contattato una concessionaria multimarca, cercavo un determinato modello di auto che loro mi hanno proposto come pronta consegna (ma che non hanno fisicamente) mi propongono il preventivo e un prospetto di finanziamento, io dopo mesi che sono alla ricerca dell'auto e avendo una certa urgenza comunico telefonicamente che sono intenzionato all'acquisto. Dopodiché invio tramite email tutti o documenti necessari, e infine mi fanno fare una firma digitale per consentire la richiesta alla finanziaria. Adesso dopo giorni, ho cambiato idea, non sono più intenzionato ad acquistare questa auto da loro perché non mi è piaciuto il loro modo di interagire con il cliente (per motivi che non sto ad elencare)
Allora decido di contattare la concessionaria e ritirare l'offerta, ma loro dicono che ormai sono vincolato perché ho fatto la firma digitale (sottolineo per la finanziaria) e che ormai loro hanno ordinato l'auto.
Io ho firmato SOLO per accedere alla finanziaria (dove da contratto posso recedere entro 14 giorni) e aggiungo che chiamando la finanziaria la mia richiesta non è stata ancora accolta.
Per il resto io non ho firmato niente di niente, al massimo ci sono solo le email dove trattiamo per il prezzo del veicolo e dove ho inviato i miei documenti.
Non mi è piaciuto questo loro atteggiamento, mi sono sentito costretto a procedere con l'acquisto contro la mia volontà.
Secondo voi come posso uscirne?
Ps. Aggiungo che la concessionaria sostiene che io sia vincolato perché il contratto della finanziaria e legato al contratto di acquisto, io da ignorante in materia vi chiedo, è vero?
Mi devo rivolgere ad un legale?
Scusate per gli eventuali errori grammaticali ma ho scritto veloce e più sintetico possibile.
Un grazie immenso a chi mi darà una risposta.
 
Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e ho bisogno di un consiglio o meglio delucidazioni.
Cerco di farla più breve possibile.
Ho contattato una concessionaria multimarca, cercavo un determinato modello di auto che loro mi hanno proposto come pronta consegna (ma che non hanno fisicamente) mi propongono il preventivo e un prospetto di finanziamento, io dopo mesi che sono alla ricerca dell'auto e avendo una certa urgenza comunico telefonicamente che sono intenzionato all'acquisto. Dopodiché invio tramite email tutti o documenti necessari, e infine mi fanno fare una firma digitale per consentire la richiesta alla finanziaria. Adesso dopo giorni, ho cambiato idea, non sono più intenzionato ad acquistare questa auto da loro perché non mi è piaciuto il loro modo di interagire con il cliente (per motivi che non sto ad elencare)
Allora decido di contattare la concessionaria e ritirare l'offerta, ma loro dicono che ormai sono vincolato perché ho fatto la firma digitale (sottolineo per la finanziaria) e che ormai loro hanno ordinato l'auto.
Io ho firmato SOLO per accedere alla finanziaria (dove da contratto posso recedere entro 14 giorni) e aggiungo che chiamando la finanziaria la mia richiesta non è stata ancora accolta.
Per il resto io non ho firmato niente di niente, al massimo ci sono solo le email dove trattiamo per il prezzo del veicolo e dove ho inviato i miei documenti.
Non mi è piaciuto questo loro atteggiamento, mi sono sentito costretto a procedere con l'acquisto contro la mia volontà.
Secondo voi come posso uscirne?
Ps. Aggiungo che la concessionaria sostiene che io sia vincolato perché il contratto della finanziaria e legato al contratto di acquisto, io da ignorante in materia vi chiedo, è vero?
Mi devo rivolgere ad un legale?
Scusate per gli eventuali errori grammaticali ma ho scritto veloce e più sintetico possibile.
Un grazie immenso a chi mi darà una risposta.
Innanzitutto a quanto so esiste il diritto di recesso per i contratti non firmati in loco (es. autosalone, centro tim/Vodafone, etc).
Inoltre tu dici di non aver firmato nessun contratto se non la finanziaria per la quale dici di aver 14 gg per recedere. Secondo me ti stanno facendo storie solo per venderti sta macchina
 
Innanzitutto a quanto so esiste il diritto di recesso per i contratti non firmati in loco (es. autosalone, centro tim/Vodafone, etc).
Inoltre tu dici di non aver firmato nessun contratto se non la finanziaria per la quale dici di aver 14 gg per recedere. Secondo me ti stanno facendo storie solo per venderti sta macchina
Anche secondo me è la stessa cosa, infatti è anche per questo motivo che non sono entusiasta di dare i miei soldi a gente così. Però non essendo esperto vorrei informarmi meglio, non vorrei che potrebbero farmi carico di una penale, anche se non saprei perché come ho già detto non ho firmato nessun tipo di contratto riguardante il veicolo, e neanche consegnato una caparra o anticipo.
 
Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e ho bisogno di un consiglio o meglio delucidazioni.
Cerco di farla più breve possibile.
Ho contattato una concessionaria multimarca, cercavo un determinato modello di auto che loro mi hanno proposto come pronta consegna (ma che non hanno fisicamente) mi propongono il preventivo e un prospetto di finanziamento, io dopo mesi che sono alla ricerca dell'auto e avendo una certa urgenza comunico telefonicamente che sono intenzionato all'acquisto. Dopodiché invio tramite email tutti o documenti necessari, e infine mi fanno fare una firma digitale per consentire la richiesta alla finanziaria. Adesso dopo giorni, ho cambiato idea, non sono più intenzionato ad acquistare questa auto da loro perché non mi è piaciuto il loro modo di interagire con il cliente (per motivi che non sto ad elencare)
Allora decido di contattare la concessionaria e ritirare l'offerta, ma loro dicono che ormai sono vincolato perché ho fatto la firma digitale (sottolineo per la finanziaria) e che ormai loro hanno ordinato l'auto.
Io ho firmato SOLO per accedere alla finanziaria (dove da contratto posso recedere entro 14 giorni) e aggiungo che chiamando la finanziaria la mia richiesta non è stata ancora accolta.
Per il resto io non ho firmato niente di niente, al massimo ci sono solo le email dove trattiamo per il prezzo del veicolo e dove ho inviato i miei documenti.
Non mi è piaciuto questo loro atteggiamento, mi sono sentito costretto a procedere con l'acquisto contro la mia volontà.
Secondo voi come posso uscirne?
Ps. Aggiungo che la concessionaria sostiene che io sia vincolato perché il contratto della finanziaria e legato al contratto di acquisto, io da ignorante in materia vi chiedo, è vero?
Mi devo rivolgere ad un legale?
Scusate per gli eventuali errori grammaticali ma ho scritto veloce e più sintetico possibile.
Un grazie immenso a chi mi darà una risposta.

Io mi occupo di prestiti in banca.

Quando qualcuno ci chiede un finanziamento noi inizialmente facciamo firmare solo la privacy (e cioè il consenso che il cliente da affinche i suoi dati vengano trattati dalla nostra finanziaria partner).

Fino a che il cliente non firma il contratto (cosa che può avvenire solo dopo che la finanziaria ha approvato la richiesta) il cliente può cambiare idea e non far proseguire l'istruttoria del prestito. :)

.

.
 
Se non ricordo male si può recedere dall'acquisto di un veicolo anche avendo firmato fisicamente in concessionaria, ma perdendo la caparra. Che tu non hai dato.

Scrivi alla finanziaria dicendo che non intendi più chiedere il prestito, a quel punto non potendo prendere i soldi il concessionario cederà.

Comunque la firma digitale, per quello che ne so, non si "spedisce". Si appone su specifici documenti e tu devi sapere quali. Se non c'è sul contratto di acquisto in pratica non stai comprando nulla.
 
Grazie a tutti per le risposte ragazzi. Ho sentito un legale, in poche parole mi ha detto che sostanzialmente potrebbe avere ragione la concessionaria perché ho acconsentito all'acquisto, potrei scrivere una lettera al concessionario indicando di rifiutare all'acquisto e bloccare la finanziaria. Mi ha spiegato che difficilmente mi farà causa, dato che il lavore dell' auto e poco più di 10.000 euro e di conseguenza fare partire una causa non sarebbe conveniente da parte loro.
 
Grazie a tutti per le risposte ragazzi. Ho sentito un legale, in poche parole mi ha detto che sostanzialmente potrebbe avere ragione la concessionaria perché ho acconsentito all'acquisto, potrei scrivere una lettera al concessionario indicando di rifiutare all'acquisto e bloccare la finanziaria. Mi ha spiegato che difficilmente mi farà causa, dato che il lavore dell' auto e poco più di 10.000 euro e di conseguenza fare partire una causa non sarebbe conveniente da parte loro.

ah ecco... una firma digitale o no è sempre una firma!! Pensiamoci bene prima di firmare, non dopo, come si fa coi preventivi dato che a lavoro fatto tirare sulla cifra è una grana!! Ora la conce potrebbe chiedere una certa cifra per annullare la documentazione, il tempo perso ecc. e se è poca roba forse conviene dargliela per chiudere la faccenda.
 
Ultima modifica:
una firma digitale o no è sempre una firma!!
Esatto, la firma digitale la usi anche per convalidare alcuni servizi bancari, è a tutti gli effetti una firma ma tanti sono rimasti ancora al calamaio e penna.
Bisogna sempre pensare e leggere bene prima di firmare ogni cosa.
 
Back
Alto