<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROBLEMI CLIMATIZZATORE OCTAVIA II 2006 | Il Forum di Quattroruote

PROBLEMI CLIMATIZZATORE OCTAVIA II 2006

Buongiorno,

da un po di tempo ho un problema con il climatizzatore della mia elegans 1.9 tdi, ad una certa temperatura ( a caldo) la parte sinistra ok ma la parte destra è KO nel senso che mi butta aria fredda.
me ne sono accorto che sulla parte destra (passeggero) mi lasciava un pò di brina sul parabrezza,

però c'è da dire che per portare in uguale temperatura, tra destra e sinistra, devo aumentare di 6-7 gradi quella destra ossia se a sinistra ho 20, a destra devo avere 27 per poter sbrinare. in effetti se metto a 27 o più mi esce l'aria calda.
non ho ancora contattato nessun meccanico o elettrauto, volevo prima sentire qualche parere

grazie
 
Probabilmente è qualche sensore della zona destra (quello interno o quello sulla console) o la paratia motorizzata che regola l'afflusso di aria calda per il lato destro.
Se colleghi un obd scan (tipo il vcds) o vai in concessionaria probabilmente potrai capire meglio qual'è il problema.
 
Certo, ma come puoi essere sicuro che soluzione al suo problema sia la stessa per il tuo?
Se attacchi una diagnosi probabilmente vedrai già dai valori delle temperature lette dai sensori e dalla posizione delle paratie (confrontando i 2 lati) quale tra i sensori e le paratie è la probabile causa del problema.

Comunque se a qualcuno è successo sicuramente si farà avanti.
 
Bentornato flambi, mi ricordo di te!
Io ebbi il tuo stesso problema sull'Octavia presedente ed era il sensore della temperatura. Me lo cambiarono nel giro di pochissimo tempo. Quindi ti consiglio un passaggio in officina per una verifica.
 
grazie rosberg,

ovviamente devo recarmi in officina per una verifica obd scan, ma ho il gusto di CONOSCERE in generale.....
sapresti indicarmi la posizione della sonda? ne esistono 2 (destra e sinistra)? ho cercato su ELSA ed ETKA ma non son riuscito a trovare nulla....è solo per acculturarmi .
non lo faccio sempre, ma solo qualdo devo affrontare un problema....anche di altra natura ( elettronica, meccanica ecc. ) non solo Skoda . Sono un appassionato di veicoli d'epoca , quindi sono abituato alla ricerca e all'informazione più omeno precisa, ma questo è un altro discorso che forse non interessa al forum Skoda
 
Purtroppo flambi non ti posso essere di aiuto.
Qui dentro so che willy e doby avevano tutti questi codici.
Vediamo se magari leggesse l'utente vanni.390, forse lui qualcosa sa e ti potrebbe aiutare.
 
aggiornamento

recatomi oggi all'elettrauto, ha controllato immediatamente il liquido del riscaldamento. non ha controllato i motorini dei flap con il VAG perchè secondo lui il problema è il radiatorino per il riscaldamento che potrebbe essere un pò intasato. Normalmente , dice, che a 22-23 gradi l'auto doveva dare già una buona temperatura invece devi alzare a 24-27 per iniziare sentire un po di caldo. Misurando con il termometro l'aria all'uscita delle bocchette iniziava ad uscire aria calda, anche dal lato destro, a 24-27 gradi. Quindi quando sentirai proprio freddo, mi ha detto, torna che tentiamo con il lavaggio in pressione dell'impianto oppure dovremmo sostituire il radiatorino che è posto all'interno del cruscotto...praticamente dovremmo smontarlo tutto.
 
Prima di smontare tutto 30€ in Skoda con la diagnosi e passa la paura di spenderne 500 per nulla... Anche perché è più probabile un sensore o un attuatore difettoso che un radiatore intasato, se hai sempre usato il liquido di raffreddamento previsto e sostituito nei tempi corretti e non hai problemi alla testata (nel qual caso il liquido non sarebbe più fuxia ma marrone).
Non potrai mai sapere se il radiatore funziona o meno se non sai se le paratie funzionano, se una è bloccata o non si apre tutta non fa passare tutta l'aria calda dal radiatore facendo sembrare che questo lavora male.
 
Ultima modifica:
il ( forse) è stato cambiato una volta dopo 10000 km poi mai più (130000 km 10 anni) è sempre un colore rosa e non ho problemi alla testata.
il fatto è che se metto la temperatura a 26-27 gradi l'aria esce calda e tanta ( a seconda della velocita della ventola). se la paratia fosse bloccata, l'aria non uscirebbe affatto !!!! o no?
in ogni modo dovrò far fare una diagnosi completa !!!
 
Non so se la temperatura massima in uscita dalle bocchette (col clima regolato su max e motore ben caldo) sia giusta a 27... ad occhio mi sembra bassa, io riterrei più probabile un 35 almeno (dipende anche dalla temperatura esterna). Ma se è bassa può essere benissimo che la paratia non si apra a sufficienza o perché guasta o perché pilotata male da qualche sensore guasto. L'unica è fare una diagnosi con qualcuno che sappia interpretare i dati letti perché quasi sicuramente non avrai la fortuna di trovarti in errore in memoria che indichi il problema dato che comunque il clima funziona...

Se invece l'aria calda è davvero calda se impostata su max e non regola se impostata a temperatura intermedie allora è quasi sicuramente qualche sensore (ce ne sono 2 frontali, 1 o 2 interni e quello superiore oltre a quello della temperatura esterna che comunque influisce).

Internamente ci sono diverse paratie, per la regolazione della uscite (sopra, frontale e sotto), per la regolazione della temperatura (che sono 2, una per lato) che è quella di cui parlo e quella per il ricircolo.

Solo dopo aver escluso la parte elettrica allora io penserei a un problema meccanico.

Ti allego manuale interno del climatronic, così ti fai un'idea della complessità... altro che radiatore intasato...
 
Ultima modifica:
non allega con la modifica, provo con nuovo messaggio...
 

Allegati

  • 025 Skoda Octavia Climatronic.pdf
    1,7 MB · Visite: 1.580
Ciao A tutti... Anchi'io combatto da un po' con il climatronic...

Il problema che evidenzio, è che mio bizona parte ( cioè si sente la puzza dei primi secondi di aria... ) in ritardo ( a volte dopo diversi tentativi e minuti) quando la macchina è stata lasciata al sole (cosa sempre più frequente con l'avvicinarsi dell'estate). Il climatizzatore una volta partito funziona. E funziona anche tra una accenzione ed un'altra , a patto che la macchina sia stata lasciata al fresco....

Cosa può essere secondo Voi? Come posso risolvere senza dover cambiare i compressori, che fanno in effetti, una volta triggherati, il loro dovere?

Grazie in anticipo per le dritte ;-)
 
Back
Alto