<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi cambio robotizzato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problemi cambio robotizzato

ma se ti devi muovere in città l'automatico vince a mani basse sul cambio manuale.
qui hai ragione, ma io in città viaggio pochissimo, comunque data l'elasticità del fire faccio tranquillamente 1° 3° o 2° 4°, e quindi non ho continuamente la leva del cambio in mano, rimane il problema costi dell'automatico...
 
Ultima modifica:
le mie sono informazioni vecchiotte di quando cioè il mmt era di serie su quasi tutte le toyota, si diceva che durava di più se si aveva l'accortezza di metetrlo in folle durante le lunghe attese in coda e/o al semaforo
 
mai rifatto una frizione...o era difettosa o non so come hai fatto a 50mila km farla andare, la mia attuale a 130mila è in piena salute...
Bel, tanta città e magari tanti parcheggi...La punto dualogic dei miei, ricordo in un parcheggio stretto, parecchie manovre per entrare, e una puzza di frizione cotta... Con il manuale con le stesse manovre non capitava di certo. Poi magari il toyota è fatto meglio da sto punto di vista. Ma se uno deve fare tanti parcheggi un poì difficili la frizione la mangia. Non ho idea se nelle cambiate "normali" sia meglio o eggio
 
Sono le delizie del cambio automatico...

non esattamente.... sono le delizie di QUEL cambio automatico. Che peraltro ho avuto anch'io su una Auris diesel tra il 2008 e il 2013, ma siccome l'ho sostituita con la ibrida a 120mila km non ha fatto in tempo a manifestare problemi. Però, un paio di punti deboli li avevo individuati, precisamente le partenze in salita ripida e la marcia al minimo alla ricerca di un parcheggio in un centro commerciale superaffollato (voi direte: potevi andartene.... beh, ovviamente non potevo, indovinate perchè :p ). In entrambi i casi, ho avvertito odore di frizione che slitta e si è accesa la spia del cambio. Non è successo nulla perchè mi è successo due volte in tutto, ma se uno abita in una cittadina in montagna, ad esempio.... Con il classico convertitore di coppia tutto ciò non succede.
 
Ciao ragazzi, le ho provate tutte, ed ho veramente bisogno di un aiuto concreto. Ho una toyota yaris del 2007 con 158.000km. Lo scorso settembre mi ha iniziato a dare il comune problema della spia del cambio automatico, che mette la macchina a folle, pericolosissimo, perché non ti fa cambiare più le marce e si ha bisogno solo dell'intervento del carroattrezzi. In ogni caso un meccanico della zona mi cambiò prima attuatore di frizione rigenerato, dopo un mese rimango di nuovo a piedi e mi cambia piatto e frizione, dopo 2 sett stesso problema, poi la feci registrare dal programma ufficiale in Toyota perché pensavamo fosse solo un problema di regolazione. Mi è risuccesso. Finché alla Toyota mi hanno detto che dovevo mettere attuatore e frizione originali altrimenti il problema sarebbe ricapitato. Anche se io li avvertii che mi succedeva sempre sotto il diluvio e questo per ben 3 volte non poteva essere un caso, loro mi hanno assicurato che il problema stava nei pezzi non originali. Ieri, dopo avergli dato ben 3.000 euro 1 mese fa sono rimasta di nuovo a piedi sotto la pioggia (più 1500 che avevo già sprecato per i meccanici precedenti). Qualcuno può darmi qualche info sul problema?? C'è da premettere che in diagnosi non esce nulla ma io ho rischiato troppe volte incidenti potenti.
Ciao scusa io ho lo stesso problema, alla fine cosa era?
 
Back
Alto