<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problematica gomme 225/50 R18 su HR-V | Il Forum di Quattroruote

Problematica gomme 225/50 R18 su HR-V

Ho acquistato recentemente questa vettura con i suddetti pneumatici. La Casa dice che trattasi di vettura non catenabile.
La Konig da me contattata mi comunica che il loro modello di catene K Summit K44 è idoneo per tale tipo d'auto.
Montando tali catene potrei avere delle problematiche sulla configurazione delle gomme e pertanto sulla componentistica elettronica ?
 
Ho acquistato recentemente questa vettura con i suddetti pneumatici. La Casa dice che trattasi di vettura non catenabile.
La Konig da me contattata mi comunica che il loro modello di catene K Summit K44 è idoneo per tale tipo d'auto.
Montando tali catene potrei avere delle problematiche sulla configurazione delle gomme e pertanto sulla componentistica elettronica ?
Penso che ti sei risposto da solo, probabilmente con i 17" e' catenabile con i cerchi da 18" non c'e' abbastanza spazio tra ruota e sospensione,
non hai altra scelta che prendere i "ragni" o quelle ad attacco frontale esclusivamente.
 
ovviamente si dipende poi dove uno vuole andare
certo, se comunque si pensa alle catene è segno si vive in zona dove gli inverni sono degni di questo nome o perlomeno si pensa che possa servire un equipaggiamento invernale.
Personalmente vivendo al nord in alta collina preferisco un buon set di gomme e cerchi invernali che alterno con l'estivo ai cambi di stagione.
 
Ho acquistato recentemente questa vettura con i suddetti pneumatici. La Casa dice che trattasi di vettura non catenabile.
La Konig da me contattata mi comunica che il loro modello di catene K Summit K44 è idoneo per tale tipo d'auto.
Montando tali catene potrei avere delle problematiche sulla configurazione delle gomme e pertanto sulla componentistica elettronica ?
Se ricordo bene, ma basta una semplice googolata, le k summit sono come le maggi trak. Non proprio dei ragni ma comunque esterne che non vanno ad interferire con le sospensioni.
Valuta anche le maggi... E prova a vedere se le trovi usate, tanti le vendono senza averle mai montate quando cambiano auto
P. S. Non vedo perché dovrebbero esserci problemi elettronici o ai componenti
 
Ultima modifica:
Se ricordo bene, ma basta una semplice googolata, le k summit sono come le maggi trak. Non proprio dei ragni ma comunque esterne che non vanno ad interferire con le sospensioni.
Valuta anche le maggi... E prova a vedere se le trovi usate, tanti le vendono senza averle mai montate quando cambiano auto
P. S. Non vedo perché dovrebbero esserci problemi elettronici o ai componenti
Si hai ragione si montano esternamente e non costano poco,quasi le stavo prendendo anche io poi però e per fortuna di spazio sul Crv c'è ne abbastanza ed ho preso delle classiche catene
KÖNIG XG-12 PRO
 
io ho un CRV con 225/50/18 e quindi anche quello non catenabile se ricordo bene, in realtà lo spazio c'è per le catene verificato a suo tempo da me e dal meccanico. Presi delle konig autotensionanti da 9 mm che vanno benissimo. io tendenzialmente non andrei cmq mai oltre i 9 mm, salvo che uno non ci debba fare cose estreme.
esistono anche le 7mm che certo sono meno robuste potrebbero andare bene per un HRV sempre che non se ne debba fare un utilizzo frequente. Le catene "esterne" come le maggi (credo sia fallita) o la k summit e similari di konig rud pewag e weissenfels hanno il difetto che sono molto ingombranti nel baule, occorre tenere montato su almeno un bullone un sistema di attacco e dalle prove che ho letto su alcuni siti (TCS svizzero) hanno prestazioni decisamente inferiori alle tradizionali catene in quanto hanno per ovvi motivi "più catena" in senso longitudinale all'avanzamento rispetto alla trasversale. Se posso dare un consiglio starei su catena tradizionale 9.. controllando bene lo spazio con la mano fra il boro interno del pneumatico e il tubo freni e/o lo stelo dell'ammortizzatore e cmq piuttosto che le catene "esterne" scenderei su quelle da 7mm. I costruttori tendono a dire che le vetture non sono catenabili anche se in realtà lo sono perché così evitano problemi con persone che magari prendono catene da 13mm anziché da 9mm o 7mm.
 
io ho un CRV con 225/50/18 e quindi anche quello non catenabile se ricordo bene, in realtà lo spazio c'è per le catene verificato a suo tempo da me e dal meccanico. Presi delle konig autotensionanti da 9 mm che vanno benissimo. io tendenzialmente non andrei cmq mai oltre i 9 mm, salvo che uno non ci debba fare cose estreme.
esistono anche le 7mm che certo sono meno robuste potrebbero andare bene per un HRV sempre che non se ne debba fare un utilizzo frequente. Le catene "esterne" come le maggi (credo sia fallita) o la k summit e similari di konig rud pewag e weissenfels hanno il difetto che sono molto ingombranti nel baule, occorre tenere montato su almeno un bullone un sistema di attacco e dalle prove che ho letto su alcuni siti (TCS svizzero) hanno prestazioni decisamente inferiori alle tradizionali catene in quanto hanno per ovvi motivi "più catena" in senso longitudinale all'avanzamento rispetto alla trasversale. Se posso dare un consiglio starei su catena tradizionale 9.. controllando bene lo spazio con la mano fra il boro interno del pneumatico e il tubo freni e/o lo stelo dell'ammortizzatore e cmq piuttosto che le catene "esterne" scenderei su quelle da 7mm. I costruttori tendono a dire che le vetture non sono catenabili anche se in realtà lo sono perché così evitano problemi con persone che magari prendono catene da 13mm anziché da 9mm o 7mm.
Con le maggi non si deve tenere nessun bullone montato. Io le ho..
 
Il mio dubbio riguarda la possibile interferenza con i dispositivi elettronici.
Montando le catene, vado a variare l'assetto del pneumatico e non vorrei che questo comportasse anomalie nel funzionamento dei sensori della pressione, ecc.
 
non credo proprio le interferenze con i dispositivi elettronici possono sussistere per esempio con l'abs nel caso tu però usi le catene con pochissima neve quando esse toccano l'asfalto (ed in queste condizioni le dovresti già avere tolte) e quindi sottopongono l'asse a continui microsobbalzi che possono ingannare i sensori ABS.
Se le usi su un manto di neve spesso il problema non si pone.
Poi chiaro che non appena senti l'asse che vibra segno che la catena tocca l'asfalto e quindi va levata.
Chiaro che un treno di gomme termiche è mediamente meglio delle catene perché ti mette in condizioni di sicurezza quando dovresti girare con le gomme estive, però attenzione ci sono condizioni in cui ANCHE con le gomme termiche è necessario mettere le catene se vuoi essere in sicurezza. Esempio discesa con neve compatta e ghiacciata puoi anche avere le termiche ma facilmente puoi slittare ed a quel punto addio... metti le catene fai la discesa sereno e sicuro e poi le togli e prosegui con le tue termiche.
Consigliato da amici che per lavoro hanno dovuto girare con ogni mezzo e con ogni condizione atmosferica.
 
Back
Alto