La mia xv 2000 diesel del 2015 modello euro 6 mi stà dando grossi problemi.
Mi sono accorto che c'era qualcosa di anomalo dopo i primi 15000 km quando da un controllo olio, il livello era sopra all'indicazione del max. Preoccupato mi sono rivolto al concessionario Subaru dove ho acquistato la mia xv.
Mi hanno spiegato del problema del filtro antiparticolato che quando è troppo pieno provoca il passaggio di gasolio nel serbatoio dell'olio che così si diluisce in modo pericoloso. Mi hanno spiegato della causa dei tragitti cittadini che amplificano il problema.
Mi viene da osservare che il problema è un difetto grave di Subaru che si permette di mettere sul mercato motori difettosi....sono anni oramai che i motori diesel circolano infatti anche in ambito cittadino senza problemi. Io stesso ho avuto una peugeot a gasolio con filtro fap che non ha mai avuto problemi. Ripeto...mi chiedo come sia possibile immettere sul mercato motori euro 6 con questi gravi difetti.
Tornando ai fatti....dopo un cambio olio fuori tagliando, che mi hanno fatto pagare è seguita dopo non più di 3000 km una riduzione dell'olio diluito per abbassare nuovamente il livello.
Naturalmente il problema si è ripresentato per la terza volta. A questo punto la concessionaria ha contattato Subaru Italia e si sono fatti mandare un aggiornamento della centralina....risultato: il problema non è stato risolto e perdipiù mi sono anche aumentati i consumi.
A questo punto ho raggiunto i 34000 km in 2 anni e mezzo ed ho ancora 6 mesi di garanzia.
Ho letto sul forum che altri proprietari di modelli Subaru diesel euro 6 hanno avuto il solito problema.
Vorrei sapere se qualcuno può darmi un consiglio su come risolvere il problema.
Grazie.
Mi sono accorto che c'era qualcosa di anomalo dopo i primi 15000 km quando da un controllo olio, il livello era sopra all'indicazione del max. Preoccupato mi sono rivolto al concessionario Subaru dove ho acquistato la mia xv.
Mi hanno spiegato del problema del filtro antiparticolato che quando è troppo pieno provoca il passaggio di gasolio nel serbatoio dell'olio che così si diluisce in modo pericoloso. Mi hanno spiegato della causa dei tragitti cittadini che amplificano il problema.
Mi viene da osservare che il problema è un difetto grave di Subaru che si permette di mettere sul mercato motori difettosi....sono anni oramai che i motori diesel circolano infatti anche in ambito cittadino senza problemi. Io stesso ho avuto una peugeot a gasolio con filtro fap che non ha mai avuto problemi. Ripeto...mi chiedo come sia possibile immettere sul mercato motori euro 6 con questi gravi difetti.
Tornando ai fatti....dopo un cambio olio fuori tagliando, che mi hanno fatto pagare è seguita dopo non più di 3000 km una riduzione dell'olio diluito per abbassare nuovamente il livello.
Naturalmente il problema si è ripresentato per la terza volta. A questo punto la concessionaria ha contattato Subaru Italia e si sono fatti mandare un aggiornamento della centralina....risultato: il problema non è stato risolto e perdipiù mi sono anche aumentati i consumi.
A questo punto ho raggiunto i 34000 km in 2 anni e mezzo ed ho ancora 6 mesi di garanzia.
Ho letto sul forum che altri proprietari di modelli Subaru diesel euro 6 hanno avuto il solito problema.
Vorrei sapere se qualcuno può darmi un consiglio su come risolvere il problema.
Grazie.