<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema: vibrazione/scuotimento dando gas dai 50 kmh | Il Forum di Quattroruote

Problema: vibrazione/scuotimento dando gas dai 50 kmh

Ciao a tutti, è il mio primo messaggio ma seguo da tempo. Invoco la vostra sapienza motoristica (in particolare cerco esperti di trasmissione) per aiutarmi a capire cosa succede alla mia G Punto multijet 90 cv, il problema è il seguente (l'ho investigato per qualche settimana):
l'auto, a partire da una velocità di 55 km/h e fino ai 70 km/h, presenta un sensibile "scuotimento/saltellamento" destra-sinistra, avvertibile a livello di sedili più che di volante, che è presente solo e soltanto dando gas, ossia chiedendo coppia al motore. Lo scuotimento è avvertibile principalmente sull'avantreno, e si presenta soltanto in quel range di velocità e soltanto se si dà gas: se, mentre c'è il problema, si rilascia il gas senza cambiare velocità, il solo rialzo del pedale fa scomparire lo scuotimento all'istante; inoltre, la forza di scuotimento è proporzionale a quanta coppia il motore sta generando, quindi se mi presento ai 55 km/h in 3° marcia e premo il gas lo scuotimento è forte, se rialzo leggermente il pedale lo scuotimento diminuisce proporzionalmente, fino a scomparire se lo rialzo del tutto. Il problema si presenta a qualsiasi marcia (ossia 3° o 4°, le uniche gestibili in quel range di velocità). Se premo la frizione mentre il problema è presente, il problema scompare all'istante. Sa da fermo faccio salire di giri il motore il problema non si presenta. Il problema, sempre tenendo il gas premuto, ha un massimo attorno ai 60 km/h, per poi attenuarsi e scomparire completamente dopo i 70 km/h. Tornando dalla montagna, in un bel tratto di discesa ho anche provato a raggiungere quelle velocità senza mai dare gas e scendendo usando il solo freno motore in 3° e 4° marcia, il problema non si è mai presentato: non è quindi legato al solo regime di rotazione del motore abbinato alla velocità di rotazione delle ruote, ma a quanta coppia gli chiedo.
A parte questo, l'auto non presenta altre anomalie nè si sentono rumori strani.

Da questi sintomi mi sento di escludere problemi relativi agli pneumatici, che sarebbero legati alla sola velocità e non a quanto premo il gas. Ci dev'essere qualcosa (uno squilibrio di organi rotanti?) nel sistema di trasmissione motore->ruote che, quando si richiede coppia al motore, dà problemi e in quel range di velocità becca una risonanza dell'auto e la manda in oscillazione.
Vi chiedo aiuto prima di portarla in officina!
 
Hai verificato se appena parti con macchina fredda lo fa oppure no? Se inizia a farlo man mano che la macchina si scalda, potrebbe essere il giunto a mille righe del semiasse, che ha perso il grasso ed essersi un po' arrugginito, di conseguenza riscaldandosi si dilata quel poco sufficiente a non scorrere più liscio ed impunta ...
 
Grazie delle risposte. Non ho fatto ancora caso se da fredda si comporta diversamente, quando è fredda cerco di non chiedere mai tanto al motore finché non è calda, comunque proverò appena possibile. L'auto è originale, nessuna mappatura.
 
Potrebbe essere un semiasse, un supporto motore, il differenziale, ecc. via forum è difficile da diagnosticare ma direi che è il caso di fare una giro dal meccanico e di metterla sul ponte prima possibile.
 
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio ma seguo da tempo. Invoco la vostra sapienza motoristica (in particolare cerco esperti di trasmissione) per aiutarmi a capire cosa succede alla mia G Punto multijet 90 cv, il problema è il seguente (l'ho investigato per qualche settimana):
l'auto, a partire da una velocità di 55 km/h e fino ai 70 km/h, presenta un sensibile "scuotimento/saltellamento" destra-sinistra, avvertibile a livello di sedili più che di volante, che è presente solo e soltanto dando gas, ossia chiedendo coppia al motore. Lo scuotimento è avvertibile principalmente sull'avantreno, e si presenta soltanto in quel range di velocità e soltanto se si dà gas: se, mentre c'è il problema, si rilascia il gas senza cambiare velocità, il solo rialzo del pedale fa scomparire lo scuotimento all'istante; inoltre, la forza di scuotimento è proporzionale a quanta coppia il motore sta generando, quindi se mi presento ai 55 km/h in 3° marcia e premo il gas lo scuotimento è forte, se rialzo leggermente il pedale lo scuotimento diminuisce proporzionalmente, fino a scomparire se lo rialzo del tutto. Il problema si presenta a qualsiasi marcia (ossia 3° o 4°, le uniche gestibili in quel range di velocità). Se premo la frizione mentre il problema è presente, il problema scompare all'istante. Sa da fermo faccio salire di giri il motore il problema non si presenta. Il problema, sempre tenendo il gas premuto, ha un massimo attorno ai 60 km/h, per poi attenuarsi e scomparire completamente dopo i 70 km/h. Tornando dalla montagna, in un bel tratto di discesa ho anche provato a raggiungere quelle velocità senza mai dare gas e scendendo usando il solo freno motore in 3° e 4° marcia, il problema non si è mai presentato: non è quindi legato al solo regime di rotazione del motore abbinato alla velocità di rotazione delle ruote, ma a quanta coppia gli chiedo.
A parte questo, l'auto non presenta altre anomalie nè si sentono rumori strani.

Da questi sintomi mi sento di escludere problemi relativi agli pneumatici, che sarebbero legati alla sola velocità e non a quanto premo il gas. Ci dev'essere qualcosa (uno squilibrio di organi rotanti?) nel sistema di trasmissione motore->ruote che, quando si richiede coppia al motore, dà problemi e in quel range di velocità becca una risonanza dell'auto e la manda in oscillazione.
Vi chiedo aiuto prima di portarla in officina!
un mio amico, con la tua stessa auto, ha avuto un problema simile: era un semiasse, che ha dovuto cambiare con una spesa consistente (300 euro se non ricordo male). Potrebbe anche essere il volano bimassa...visto che si verifica quando richiedi coppia al motore. Solo il meccanico te lo saprà dire
 
Grazie delle risposte. Non ho fatto ancora caso se da fredda si comporta diversamente, quando è fredda cerco di non chiedere mai tanto al motore finché non è calda, comunque proverò appena possibile. L'auto è originale, nessuna mappatura.
Facci poi sapere, può essere utile per imparare qualcosa in più
 
Intanto ho provato a tirarla da fredda (gelata, viste le temp di sti giorni) ed il problema si verifica uguale... Ora prendo appuntamento, vi tengo aggiornati. In base al responso deciderò poi se cambiare macchina o ripararla, visto che lei ha 170000 km!
 
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio ma seguo da tempo. Invoco la vostra sapienza motoristica (in particolare cerco esperti di trasmissione) per aiutarmi a capire cosa succede alla mia G Punto multijet 90 cv, il problema è il seguente (l'ho investigato per qualche settimana):
l'auto, a partire da una velocità di 55 km/h e fino ai 70 km/h, presenta un sensibile "scuotimento/saltellamento" destra-sinistra, avvertibile a livello di sedili più che di volante, che è presente solo e soltanto dando gas, ossia chiedendo coppia al motore. Lo scuotimento è avvertibile principalmente sull'avantreno, e si presenta soltanto in quel range di velocità e soltanto se si dà gas: se, mentre c'è il problema, si rilascia il gas senza cambiare velocità, il solo rialzo del pedale fa scomparire lo scuotimento all'istante; inoltre, la forza di scuotimento è proporzionale a quanta coppia il motore sta generando, quindi se mi presento ai 55 km/h in 3° marcia e premo il gas lo scuotimento è forte, se rialzo leggermente il pedale lo scuotimento diminuisce proporzionalmente, fino a scomparire se lo rialzo del tutto. Il problema si presenta a qualsiasi marcia (ossia 3° o 4°, le uniche gestibili in quel range di velocità). Se premo la frizione mentre il problema è presente, il problema scompare all'istante. Sa da fermo faccio salire di giri il motore il problema non si presenta. Il problema, sempre tenendo il gas premuto, ha un massimo attorno ai 60 km/h, per poi attenuarsi e scomparire completamente dopo i 70 km/h. Tornando dalla montagna, in un bel tratto di discesa ho anche provato a raggiungere quelle velocità senza mai dare gas e scendendo usando il solo freno motore in 3° e 4° marcia, il problema non si è mai presentato: non è quindi legato al solo regime di rotazione del motore abbinato alla velocità di rotazione delle ruote, ma a quanta coppia gli chiedo.
A parte questo, l'auto non presenta altre anomalie nè si sentono rumori strani.

Da questi sintomi mi sento di escludere problemi relativi agli pneumatici, che sarebbero legati alla sola velocità e non a quanto premo il gas. Ci dev'essere qualcosa (uno squilibrio di organi rotanti?) nel sistema di trasmissione motore->ruote che, quando si richiede coppia al motore, dà problemi e in quel range di velocità becca una risonanza dell'auto e la manda in oscillazione.
Vi chiedo aiuto prima di portarla in officina!

Ciao, alla fine hai risolto o quantomeno capito cosa fosse? Perché ho lo stesso problema e gli scarsi meccanici del posto non ne hanno idea! Grazie in anticipo
 
Back
Alto