<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema urgente Megane! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema urgente Megane!

Portata stamattina, dopo un'occhiata veloce il mio meccanico mi ha detto che quell'olio proviene quasi sicuramente dal cambio, un piccola perdita.
Per la ventola che non smette di girare (a motore acceso) ha detto che deve dare un'occhiata più approfondita.
Per quel rumore in sterzata (dopo averla provata), non ha saputo identificarlo a primo acchitto, ma ha solo detto che potrebbe essere grave...me l'ha trattenuta per evitare eventuali aggravi.
Comunque la controlla e mi farà sapere con precisione...
Impressionante come tutti e 3 i problemi si siano presentati in 5km di strada demmerdx...:oops:

Diciamo però che in 275.000 km questa è la prima volta che mi fa aprire il cofano per lavori extra-ordinari....brava Meggy! :)
 
Ultima modifica:
Salve a tutti!
Piccolo aggiornamento.
Interventi da fare subito:
- Tutti e 4 i supporti motore completamente usurati (strano perché l'altro meccanico "di fiducia" me li sostituì un paio d'anni fa, ormai direi non più di fiducia), per il rumore in sterzata.
- Cappucci del cambio (piccola perdita d'olio).
Il lavoro mi verrà 300 euro compresa la manodopera.
Preventivati 200 euro per i supporti motore e 35 per i cappucci + manodopera di 3,5 ore.

Per la ventola che non si spegne ha detto che vuole un attimo risolvere questi problemi più importanti, essendo un piccolo problema secondario.
Prossimamente dovrò fare la frizione, fa una specie di "trrrrr" leggero alla pressione e rilascio, ma funziona ancora benissimo (non slitta e stacca perfettamente a metà corsa), il che a oltre 275.000 km ci sta alla grande.
Probabilmente è il cuscinetto (suppongo io).
 
Valuta bene in base a quanto terrai ancora l'auto se fare la frizione o meno; se va cambiato anche il volano bimassa la spesa si aggira sulle 800-1000 euro.
 
Valuta bene in base a quanto terrai ancora l'auto se fare la frizione o meno; se va cambiato anche il volano bimassa la spesa si aggira sulle 800-1000 euro.

L'auto ho intenzione di tenerla quindi male che va aggiusto, a prescindere dal valore dell'auto, ormai per me la Megane è diventata una sfida...voglio arrivare ad 1 milione di km e voglio arrivarci nel miglior modo possibile.
Poi ho preso una nuova direzione nelle scelte automobilistiche, mi sono rotto le scatole....mi sono rotto le scatole di ste auto che nuove costano 7/8 anni di (miei) risparmi, che sono delicate e che nell'arco di 10 anni costa aggiustarle la metà di quello che le hai pagate....
Ho la Megane che va bene, l'ho pagata 9.000 euro usata di 3 anni, non mi da l'ombra di un problema (a parte questo primo e unico caso) e macina km all'infinito....andassero a quel paese tutti gli altri e si tenessero le loro preziosissime e iper-tecnologiche auto da 25-30.000 euro con 4 gadget appiccicati vicino....
Non è una considerazione da "vorrei ma non posso"....semplicemente un'analisi razionale di quanto cavolo si fanno pagare le auto oggi....uno sproposito per niente, per miseri 1.6 a gasolio o 1.2 turbo benzina....
Voglio spendere i miei soldi per vecchie auto che mi fanno divertire e che non rompono mai....tipo l'MX-5 che ho preso l'anno scorso e l'MR2 mk2 che probabilmente prenderò questo autunno.... entrambe a 4.000 euro cada una.
Comunque....sfogo a parte...
Quali sono i sintomi di un volano usurato?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti!
Piccolo aggiornamento.
Interventi da fare subito:
- Tutti e 4 i supporti motore completamente usurati (strano perché l'altro meccanico "di fiducia" me li sostituì un paio d'anni fa, ormai direi non più di fiducia), per il rumore in sterzata.
- Cappucci del cambio (piccola perdita d'olio).
Il lavoro mi verrà 300 euro compresa la manodopera.
Preventivati 200 euro per i supporti motore e 35 per i cappucci + manodopera di 3,5 ore.

Per la ventola che non si spegne ha detto che vuole un attimo risolvere questi problemi più importanti, essendo un piccolo problema secondario.
Prossimamente dovrò fare la frizione, fa una specie di "trrrrr" leggero alla pressione e rilascio, ma funziona ancora benissimo (non slitta e stacca perfettamente a metà corsa), il che a oltre 275.000 km ci sta alla grande.
Probabilmente è il cuscinetto (suppongo io).
Ma quindi il rumore che sentivi non era un rumore continuo ma solo quando sterzavi e avveniva lo spostamento del peso.
Li avevo cambiati anche io sulla clio, era un problema ricorrente sulla clio, anche mettendo i supporti di concorrenza
 
Ma quindi il rumore che sentivi non era un rumore continuo ma solo quando sterzavi e avveniva lo spostamento del peso.
Li avevo cambiati anche io sulla clio, era un problema ricorrente sulla clio, anche mettendo i supporti di concorrenza

Sisi...era un problema solo in movimento, in curva ad esempio o in manovra di parcheggio...insomma, quando le ruote girvano e il volante era girato.
Onesamente pensvo peggio, 300 euro e risolvo 2 problemi!
 
Megane, che bei ricordi. II serie, 1.9 dCi, full optional, 130k km fatti alla grande in 10 anni, zero problemi (a parte il non poter mettere nulla sotto i sedili anteriori, pena qualche sensore che impazziva), consumi ridicoli (un pieno e andava avanti un paio di giri del mondo), manutenzione a basso costo, tenuta e comodità, all'occorrenza anche "divertente" (per essere un'auto, in quella configurazione, votata alla comodità di marcia, per di più a gasolio).

Poi il tracollo: centraline (sì, entrambe) fari xeno, finestrino anteriore dx che non andava più, tergi che hanno smesso di andare, problema alla scatola dello sterzo, cambio con un paio di problemini a III e IV marcia, altoparlante anteriore sx che gracchiava. 1k euro + 200 per le Alpin 4 con su 5k km al primo bulgaro che passava, e via di Giulietta.

Mi mancano i suoi consumi e il keyless, comodità senza eguali.
 
L'auto ho intenzione di tenerla quindi male che va aggiusto, a prescindere dal valore dell'auto, ormai per me la Megane è diventata una sfida...voglio arrivare ad 1 milione di km e voglio arrivarci nel miglior modo possibile.
Poi ho preso una nuova direzione nelle scelte automobilistiche, mi sono rotto le scatole....mi sono rotto le scatole di ste auto che nuove costano 7/8 anni di (miei) risparmi, che sono delicate e che nell'arco di 10 anni costa aggiustarle la metà di quello che le hai pagate....
Ho la Megane che va bene, l'ho pagata 9.000 euro usata di 3 anni, non mi da l'ombra di un problema (a parte questo primo e unico caso) e macina km all'infinito....andassero a quel paese tutti gli altri e si tenessero le loro preziosissime e iper-tecnologiche auto da 25-30.000 euro con 4 gadget appiccicati vicino....
Non è una considerazione da "vorrei ma non posso"....semplicemente un'analisi razionale di quanto cavolo si fanno pagare le auto oggi....uno sproposito per niente, per miseri 1.6 a gasolio o 1.2 turbo benzina....
Voglio spendere i miei soldi per vecchie auto che mi fanno divertire e che non rompono mai....tipo l'MX-5 che ho preso l'anno scorso e l'MR2 mk2 che probabilmente prenderò questo autunno.... entrambe a 4.000 euro cada una.
Comunque....sfogo a parte...
Quali sono i sintomi di un volano usurato?

Da me quando spegnevo il motore faceva un rumore cupo, come se cadesse qualcosa ricoperto di stracci nel cofano insieme ad un piccolo scossone, inoltre la leva del cambio era diventata più dura da azionare.
 
Da me quando spegnevo il motore faceva un rumore cupo, come se cadesse qualcosa ricoperto di stracci nel cofano insieme ad un piccolo scossone, inoltre la leva del cambio era diventata più dura da azionare.

Mai notato una cosa del genere...per fortuna...
Fondamentalmente a parte qualche vibrazione rumorosa ogni tanto sullo sportello guida e sulla parte centrale della plancia, non posso lamentarmi di rumori strani o molesti.
Anche se sono convinto che siano o supporti motore andati a produrre quelle vibrazioni nell'abitacolo....
Scricchiolii fortunatamente 0...
 
Ultima modifica:
Il mio meccanico spulcialndo nel vano motore (togliendo la batteria) h scoperto che la valvola termostatica nonostante funzioni bene, perde un po d'acqua...da sostituire...:D
 
ti volevo dire valvola termostatica....

in spegnimento il motore vibra forte... è il volando se sta per rompersi

Il motore in spegnimento non vibra molto...anzi!
Le vibrazioni entrano un po nell'abitacolo per via dei supporti motore, ancora quelli originali, ridotti alla frutta marcia proprio...e ci credo...dopo 275.000 km...:confused:
Me li ha fatti vedere ieri quando sono passato, giusto mentre li cambiavano insieme alle boccole del sottotelaio.
"Volando" sarebbe il "volano" per il correttore automatico? :D

In sostanza per ora gli interventi fatti sono stati:

- Tutte le boccole
- Supporti motore
- Valvola termostatica
- Cappucci cambio
Oggi mi fa il tagliando comprese le pasticche anteriori.
Poi rimane da risolvere il probelmino alla ventola del radiatore che non si spegne...

Immagino sarà un bel conticino, ma non mi lamento, Meggy mi ha dato e mi da sempre grandi soddisfazioni, dopo tanti anni e decine di migliaia di km trascorsi insieme a soli gasolio e tagliandi ci stanno tutti i soldi che spenderò dopo questa "rigenerazione" ;)
 
Ultima modifica:
Comunque comincio a pensare che l'altro mio meccanico "di fiducia" mi abbia preso per il culx per un po di anni....supporti motore e boccole le cambiai da lui (di concorrenza)....ma andandole ad analizzare sono palesemente quelle originali di fabbrica...
Mi ha fregato soldi per lavori mai fatti...che gran pezzo di.......:mad:
 
Comunque comincio a pensare che l'altro mio meccanico "di fiducia" mi abbia preso per il culx per un po di anni....supporti motore e boccole le cambiai da lui (di concorrenza)....ma andandole ad analizzare sono palesemente quelle originali di fabbrica...
Mi ha fregato soldi per lavori mai fatti...


che gran pezzo di.......:mad:


un altro mito che si incrina?
 
Back
Alto