<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema trazione quattro haldex. [Risolto] | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Problema trazione quattro haldex. [Risolto]

FurettoS ha scritto:
E se lavoravano male e di consegeunza gestendo male il trasferimento possono provocare problemi, di usura, al pacco frizioni?
Poichè è il pacco frizioni che decide il trasferimento se attacca male, slitta, ecc. sotto carico di x Nm potrebbe rovinare i dischi?

e' un po' anche il mio pensiero... ;)

Che la pompa possa essere la causa mi sta bene ma poichè questa incide direttamente sul resto forse è il caso di controllare. :rolleyes:

si,io controllerei bene tutto....il guasto e' raro e procedere a tentoni non e' la cosa migliore da fare anche se capisco che non sia facile...ma una casa come audi ,ai prezzi che impone,deve risolvere il problema... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
g.petragnani ha scritto:
oggi mi ha contattato il service, dicendomi che audi mi riconosce la sostituzione della pompa di pressione :D , però c'è una cosa che mi lascia perplesso e che non ho capito :?
se la pompa non ha funzionato, com'è che c'era della limatura di ferro nell'olio del differenziale ? :?:
mi riallaccio al mio dubbio della sera scorsa ed alle risposte.
per me spiegandoti l'accaduto hanno fatto un po' di confusione tra il differenziale vero e proprio ad ingranaggi (che ripartisce il moto tra il semiasse dx e sx) e quello che viene spesso ed impropriamente definito "differenziale haldex", ma che più correttamente andrebbe denominato "ripartitore di coppia" (e che serve appunto a ripartire la coppia tra assale anteriore e posteriore con il noto sistema multidischi a bagno d'olio)
La tua auto ha un ripartitore di coppia centrale di tipo haldex (in realtà è posizionato dietro, attaccato al diferenziale posterrioe) e due differenziali ad ingranaggi.
Penso che il guasto, invero raro, sia concentrato solo sulla parte haldex

intanto comincio col ringraziarvi tutti per la partecipazione e i consigli che mi avete dato.... :thumbup:

ho riportato la risposta di Mauro, perchè in effetti ho scoperto che il primo capo officina (che comunque mi aveva detto di non aver seguito il caso, ma che comunque ha voluto darmi il suo responso chiedendo un pò in giro.... :shock: ), aveva fatto un pò di confusione....
Infatti ieri sono tornato al service per capire meglio la situazione.. :!:
per fortuna questa volta sono riuscito a parlare proprio col capo che aveva seguito di persona tutta la vicenda....
e in effetti si è spiegato l'arcano....
lo smeriglio (che loro avevano chiamato così, ma altro non è che normale materiale d'usura) non era stato rilevato nel differenziale.... ma nell'olio del ripartitore di coppia (appunto)... ed ecco perchè viene considerato normale, per quanto riguarda la pompa è stata riconosciuta da sostituire (riconosciuta al 100% :D ), in quanto bloccata....
quindi ricapitolando...:
l'audi riconosce la sostituzione della pompa di pressione, perchè bloccata, quest'ultima ha comportato il non funzionamento dell'haldex, perciò la macchina funzionava come una normale trazione anteriore, non potendo trasferire la coppia alle ruote posteriori..... percui ho avuto anche chiarito che se
 
la pompa non funziona, non c'è rischio di usura, perchè le frizioni non lavorano....
comunque mi hanno anche chiarito che dopo la sostituzione della pompa si faranno tutti i controlli, per accertare che tutto funzioni perfettamente....
:D

di nuovo grazie a tutti :thumbup:

spero di aver fatto buona cosa nel rendere pubblica la mia esperienza.....
 
hai fatto cosa buona si...quindi,in effetti,si era visto giusto che non se c'e' lavoro dell'haldex non c'e' usura...e lo smeriglio nell'olio e' normale si,se lavorano a sfregameno le frizioni,tutto torna...bene dai,se ti cambiano la pompa,ti risolvono tutto..certo che sei stato sfortunato,conosco possessori di haldex su vari modelli con oltre 100k km di onorato servizio e zero problemi...va beh,l'impo e' risolvere senza grossi danni..grazie dell'info ;)
 
Hai fatto benissimo a darci il responso.

Ultima cosa, per scrupolo, è se la pompa che vanno a sostituire è proprio quella elettrica che manda in pressione l'olio o altro!

Ciao e ti aspettiamo per il resposo finale. ;)
 
FurettoS ha scritto:
se la pompa che vanno a sostituire è proprio quella elettrica che manda in pressione l'olio o altro!

dovrebbe essere quella teoricamente no? se non fa funzionare l'haldex come gli hanno diagnosticato. ;)
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
se la pompa che vanno a sostituire è proprio quella elettrica che manda in pressione l'olio o altro!

dovrebbe essere quella teoricamente no? se non fa funzionare l'haldex come gli hanno diagnosticato. ;)

Immagino di si, poichè a quanto pare è quella che manda in pressione l'olio all'accensione, quindi se l'olio non va in pressione i pistoni idraulici non agiscono correttamente sul pacco lamellare; in teoria. ;) :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Immagino di si, poichè a quanto pare è quella che manda in pressione l'olio all'accensione, quindi se l'olio non va in pressione i pistoni idraulici non agiscono correttamente sul pacco lamellare; in teoria. ;) :rolleyes:

certo,in teoria...ora vediamo la pratica sul campo :D ;)
 
ne approfitto per chiedere qua visto che si parla di trazione quattro haldex.... qualche giorno fa parlando con un comoscente... ma è vero che con questo sistema l'audi A3 non usufruisce della trazione integrale in retromarcia?
 
Discorsi fatti e rifatti :D l'haldex lavora sullo slittamento dell'asse anteriore,quindi quando questo succede " attacca" il differenziale dietro...quindi,si fa presto a trarre le conclusioni... ;)
 
androidaoa ha scritto:
ne approfitto per chiedere qua visto che si parla di trazione quattro haldex.... qualche giorno fa parlando con un comoscente... ma è vero che con questo sistema l'audi A3 non usufruisce della trazione integrale in retromarcia?

Probabilmente quello a cui ti riferisci erano i sistemi delle Golf Syncro.

Attualmente l'Haldex non fa differenze tra pendenze e tipologia di marcia, ciò che ne determina l'attivazione è la "percezione" di perdita di aderenza e questa viene "dedotta" in generale in qualsiaisi condizione.

Una plus lo potresti avere su fondo "scivoloso" partendo in retro e in salita poichè sostanzialmente essendo di base la vettura a trazione anteriore avresti il peso che grava sull'anteriore e che di per se è già un sostanziale aiuto.
 
vi avevo promesso di mettervi al corrente dell'evolversi della situazione..., ebbene:
finalmente è arrivato il ricambio :thumbup:

ieri ho portato la mia A3 in conce, mi hanno sostituito la pompa e già che mi ci trovavo ho fatto effettuare anche il secondo tagliando.... ;)

la pompa come detto mi è stata sostituita riconosciuta da Audi, ho pagato l'olio frizione e la manodopera, più ovviamente il tagliando.... e mi hanno offerto anche il lavaggio dell'auto! :thumbup:

sono rimasto davvero contento per come questa brutta situazione si sia invece risolta nel migliore dei modi, un grazie alla conce che mi hanno trattato davvero con i guanti ed un grazie anche a mamma Audi che nonostante tutto mi ha riconosciuto il difetto.... :thumbup:

adesso non mi resta che sperare che sia tutto a posto....
ovviamente un grazie anche a voi per le vostre dritte.... :thumbup:
 
bene ,mi fa piacere,finalmente un cliente davvero soddisfatto di una csa automoblistica,si percepisce e mi fa piacere,una volta tanto...speriamo ora sia tutto ok,ciao ;)

p.s. una domanda,scusa l'impertinenza: quanto ti hanno messo l'olio dell 'haldex?
 
Back
Alto