<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema trazione quattro haldex. [Risolto] | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problema trazione quattro haldex. [Risolto]

sono passato al service..... diagnosi: differenziale usurato....! :shock:
hanno riscontrato della limatura nell'olio del differenziale, incredibile che sia accaduto a soli 44000 km..... sembra che sia il primo a cui capita, così ci vogliono vedere chiaro anche loro..... almeno al service si sono dimostrati gentili e disponibili a far valutare il caso da mamma audi.... adesso attendo che la casa mi dia un responso..... speriamo che almeno mi vengano incontro..... :cry:
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Scusate l'O.T.
Per cultura personale mi potete spegare le differenze sostanziali tra 2° e 4° generazione (e magari perché sono saltati direttamente dala 2 alla 4 senza passare dal 3)?

Da awdwiki, tutto sull'Haldex

http://www.awdwiki.com/en/haldex/

Bravooo!! Era prorpio questo il link. ;)
 
g.petragnani ha scritto:
sono passato al service..... diagnosi: differenziale usurato....! :shock:
hanno riscontrato della limatura nell'olio del differenziale, incredibile che sia accaduto a soli 44000 km..... sembra che sia il primo a cui capita, così ci vogliono vedere chiaro anche loro..... almeno al service si sono dimostrati gentili e disponibili a far valutare il caso da mamma audi.... adesso attendo che la casa mi dia un responso..... speriamo che almeno mi vengano incontro..... :cry:

Beh, differenziale usurato a 44.000 Km mi pare lasci pochi dubbi, c'è qualcosa che non va nel componente.

La normale usura qui c'entra poco se un differenziale è in queste condizioni vuol dire che lavora male. :rolleyes:
 
g.petragnani ha scritto:
sono passato al service..... diagnosi: differenziale usurato....! :shock:
hanno riscontrato della limatura nell'olio del differenziale, incredibile che sia accaduto a soli 44000 km..... sembra che sia il primo a cui capita, così ci vogliono vedere chiaro anche loro..... almeno al service si sono dimostrati gentili e disponibili a far valutare il caso da mamma audi.... adesso attendo che la casa mi dia un responso..... speriamo che almeno mi vengano incontro..... :cry:

azz :shock: ...in effetti,questa e' grossa...usura non puo' essere ,ci mancherebbe altro,e' proprio una cosa di base secondo me che alla lunga e' venuta fuori..facci sapere che puo' essere utile,davvero ;)

p.s. con questo,speriamo non ti facciano troppo,come dire,...ci siamo capiti ;)
 
ho paura che l'usura del diff dipenda dal fatto di aver lavorato troppo spesso "bloccato", il che potrebbe determinare colpevoli come pompa e/o elettronica di controllo?
 
leolito ha scritto:
ho paura che l'usura del diff dipenda dal fatto di aver lavorato troppo spesso "bloccato", il che potrebbe determinare colpevoli come pompa e/o elettronica di controllo?

sinceramente, al momento non è ancora chiara la causa, visto che neanche al service mi hanno saputo dire la causa del problema.... sono in attesa che vengano analizzati tutti i dati che hanno raccolto..... :rolleyes:
 
oggi mi ha contattato il service, dicendomi che audi mi riconosce la sostituzione della pompa di pressione :D , però c'è una cosa che mi lascia perplesso e che non ho capito :?
se la pompa non ha funzionato, com'è che c'era della limatura di ferro nell'olio del differenziale ? :?:
loro dicono che visto il chilometraggio è normale che ci sia dell'usura :shock:
(ricordo che di chilometri ne ho fatti appena 44000....
ma il punto è che se non ci fosse stata l'avaria alla pompa, sicuramente l'usura sarebbe stata inferiore.... :(
ora, però, vorrei chiedervi, se c'è qualcuno che sa rispondermi, se la pompa si blocca, la frizione rimane chiusa o aperta?
mi spiego: se il differenziale rimane scollegato, la frizione non si usura (almeno credo) e quindi i residui trovati sono nella norma, di conseguenza, se invece continua a lavorare anche con la pompa bloccata, sicuramente l'usura è maggiore. :evil:
e quindi non vorrei ritrovarmi che tra un pò di tempo il problema mi si ripresenta, con l'aggravante che il costo per la sostituzione del diff sia maggiore..... :rolleyes:
grazie per i consigli che mi invierete.... :D
aiutatemi a capire come mi dovrei comportare... grazie!
 
g.petragnani ha scritto:
oggi mi ha contattato il service, dicendomi che audi mi riconosce la sostituzione della pompa di pressione :D , però c'è una cosa che mi lascia perplesso e che non ho capito :?
se la pompa non ha funzionato, com'è che c'era della limatura di ferro nell'olio del differenziale ? :?:
loro dicono che visto il chilometraggio è normale che ci sia dell'usura :shock:
(ricordo che di chilometri ne ho fatti appena 44000....
ma il punto è che se non ci fosse stata l'avaria alla pompa, sicuramente l'usura sarebbe stata inferiore.... :(
ora, però, vorrei chiedervi, se c'è qualcuno che sa rispondermi, se la pompa si blocca, la frizione rimane chiusa o aperta?
mi spiego: se il differenziale rimane scollegato, la frizione non si usura (almeno credo) e quindi i residui trovati sono nella norma, di conseguenza, se invece continua a lavorare anche con la pompa bloccata, sicuramente l'usura è maggiore. :evil:
e quindi non vorrei ritrovarmi che tra un pò di tempo il problema mi si ripresenta, con l'aggravante che il costo per la sostituzione del diff sia maggiore..... :rolleyes:
grazie per i consigli che mi invierete.... :D
aiutatemi a capire come mi dovrei comportare... grazie!

Non sono un meccanico esperto di haldex ma avere un problema alla pompa di pressione a me non pare un'inezia.

In modo spicciolo si evince che:
La frizione Haldex è caratterizzata da una serie di lamelle che lavorano immerse nell?olio. Non appena si verificano differenze nel numero di giri tra l?asse anteriore e quello posteriore, si attivano due pompe idrauliche, che aumentando la pressione dell?olio nella frizione a lamelle, andando quindi a trasmettere la coppia motrice all?altro asse secondo le condizioni di aderenza e le richieste del Driver.

Ovviamente le frizioni lavorano a contato quindi ci può stare il discorso di limatura ma dipende quanta e soprattutto, come dici anche tu, come ha lavorato il pacco frizioni con la pompa difettosa.

Prova a parlarne con il service poichè di norma un pezzo sostituito ha 24 mesi di garanzia e forse un'ispezione al pacco frizioni andrebbe fatto se non è chiaro com ha lavorato e per quanto tempo.
 
Concordo sulla stranezza dell'usura del pacco frizioni dopo cosi pochi km....le lamelle sicuramente vengono a contatto quando sotto pressione ma lasciare segni di usura dopo cosi pochi km pare molto strano....lecito che il problema si possa ripresentare perché la pompa poi tornando a lavorare potrebbe continuare a usurare gli elementi in oggetto...
 
Scusate forse sono stanco ma non capisco come riconoscano la pompa a fronte del "differenziale usurato" con traccie di limatura. Non è che facciano confusione? Le frizioni fungono da differenziale centrale in questo sistema. E i due oli non dovrebbero poter entrare in contatto (intendo la parte haldex con il vero e proprio differenziale posteriore) diversamente c'è il rischio che la limatura delle frizioni abbia danneggiato la coppia conica ed il differenziale.
 
Mauro 65 ha scritto:
Scusate forse sono stanco ma non capisco come riconoscano la pompa a fronte del "differenziale usurato" con traccie di limatura. Non è che facciano confusione? Le frizioni fungono da differenziale centrale in questo sistema. E i due oli non dovrebbero poter entrare in contatto (intendo la parte haldex con il vero e proprio differenziale posteriore) diversamente c'è il rischio che la limatura delle frizioni abbia danneggiato la coppia conica ed il differenziale.

Non credo che i due olii vengano a contatto non sarebbe normale...in più ,riguardo a questo materiale usurato ,poco importa se cambiano la pompa ,come ho detto prima una volta in lavoro l'uscita continuerebbe ....secondo me essendo un guasto strano,procedono un po a tentoni...è una controllatina dietro la darei,queste parti ferrose in giro alla lunga compromettono il funzionamento di tutto,..io qualche problema relativo alla cattiva lubrificazione del viscoso l'ho avuto sul forester,..
 
Mauro 65 ha scritto:
Scusate forse sono stanco ma non capisco come riconoscano la pompa a fronte del "differenziale usurato" con traccie di limatura. Non è che facciano confusione? Le frizioni fungono da differenziale centrale in questo sistema. E i due oli non dovrebbero poter entrare in contatto (intendo la parte haldex con il vero e proprio differenziale posteriore) diversamente c'è il rischio che la limatura delle frizioni abbia danneggiato la coppia conica ed il differenziale.

Bisogna capire bene cosa intendono per pompa di pressione poichè per quanto mi sembra di capire nell'Haldex c'è una pompa di pressione elettrica che all'accenzione fa si che l'olio vada subito in pressione e sia pronto all'uso. Poi ci sono i pistoni draulici del pacco frizioni e le relative valvole.

Se per qualunque motivo il pacco frizioni ha lavorato male non staccando/attaccando correttamente presumo che l'usura si possa presentare, per questo dico dell'ispezione al pacco frizione.
 
FurettoS ha scritto:
Se per qualunque motivo il pacco frizioni ha lavorato male non staccando/attaccando correttamente presumo che l'usura si possa presentare, per questo dico dell'ispezione al pacco frizione.

visto che si parla di usura,potrebbe essere che il pacco frizioni sia rimasto parzialmente inchiodato bloccato causando il tutto?
 
g.petragnani ha scritto:
oggi mi ha contattato il service, dicendomi che audi mi riconosce la sostituzione della pompa di pressione :D , però c'è una cosa che mi lascia perplesso e che non ho capito :?
se la pompa non ha funzionato, com'è che c'era della limatura di ferro nell'olio del differenziale ? :?:
mi riallaccio al mio dubbio della sera scorsa ed alle risposte.
per me spiegandoti l'accaduto hanno fatto un po' di confusione tra il differenziale vero e proprio ad ingranaggi (che ripartisce il moto tra il semiasse dx e sx) e quello che viene spesso ed impropriamente definito "differenziale haldex", ma che più correttamente andrebbe denominato "ripartitore di coppia" (e che serve appunto a ripartire la coppia tra assale anteriore e posteriore con il noto sistema multidischi a bagno d'olio)
La tua auto ha un ripartitore di coppia centrale di tipo haldex (in realtà è posizionato dietro, attaccato al diferenziale posterrioe) e due differenziali ad ingranaggi.
Penso che il guasto, invero raro, sia concentrato solo sulla parte haldex
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se per qualunque motivo il pacco frizioni ha lavorato male non staccando/attaccando correttamente presumo che l'usura si possa presentare, per questo dico dell'ispezione al pacco frizione.

visto che si parla di usura,potrebbe essere che il pacco frizioni sia rimasto parzialmente inchiodato bloccato causando il tutto?

L'Haldex viene definito elettronico per via che non è puramente meccanico al 100% ma di meccanica ce n'è ovviamente anche quì e la messa in presa delle frizioni che gestiscono il gioco dei trasferimenti ant./post. è efettuato da pistoni idraulici.
Il problema che mi pongo è che se l'olio non andava più in pressione correttamente, vuoi magari per la pompa elettrica, i relativi pistoni della frizione lavoravano male? E se lavoravano male e di consegeunza gestendo male il trasferimento possono provocare problemi, di usura, al pacco frizioni?
Poichè è il pacco frizioni che decide il trasferimento se attacca male, slitta, ecc. sotto carico di x Nm potrebbe rovinare i dischi?

Che la pompa possa essere la causa mi sta bene ma poichè questa incide direttamente sul resto forse è il caso di controllare. :rolleyes:

Sulla componente ingranaggi secca, quella dei satelliti, non credo ci siano problemi.
 
Back
Alto