<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema tergitura tergicristalli - AIUTO! | Il Forum di Quattroruote

problema tergitura tergicristalli - AIUTO!

Ultimamente quando piove la tergitura del mio parabrezza non è ottimale, le spazzole sono nuove, ne ho provate di 3 marche, bosch, valeo, champion, tutte fanno lo stesso scherzo, lasciano come delle striature o righe al passaggio, diciamo righe sottili.
Il vetro è pulitissimo, l?ho pulito con un miliardo di prodotti, da casa e specifici per auto, NON SO COSA FARE!

Fanno più o meno come da questa foto che ho trovato in internet

Attached files /attachments/1547010=23010-Cattura.JPG
 
curvando leggermente l' astina porta spazzola avevo risolto il problema.
Devi farlo molto delicatamente e procedere poco a poco fino a quando la pressione della gomma sul vetro è ideale

saluti
 
Mi era successo una volta qualcosa del genere, più che righe erano aloni che rimanevano dal passaggio delle spazzole, anche dopo averle cambiate. Sparì cambiando il deteregente nella vaschetta del lavavetro, ora uso quello pronto della arexons.
 
pll66 ha scritto:
Mi era successo una volta qualcosa del genere, più che righe erano aloni che rimanevano dal passaggio delle spazzole, anche dopo averle cambiate. Sparì cambiando il deteregente nella vaschetta del lavavetro, ora uso quello pronto della arexons.

questo mi è successo dopo aver immesso nel contenitore 2 prodotti per lavavetro diversi.
Avevo la vaschetta quasi vuota, c'era ancora poco prodotto di una marca, per riempirla, ho aggiunto un altro prodotto, con marca diversa.
Risultato? Aloni sul cristallo ad ogni azionamento spazzole.
Ho risolto vuotando completamente il contenitore del lavavetro, risciacquandolo parecchie volte con la sola acqua.
Così m' è finito l' effetto alone sul cristallo

saluti
 
MAI MISCHIARE PRODOTTI DIVERSI LAVAVETRO, DI MARCHE DIVERSE!

Ho già fatto la cagata io, infatti penso che il problema sua dovuto al liquido lavavetro che ho dentro, che è mischiato al poco estivo che avevo dentro di altra marca.

Stamattina ho svuotato l'impianto, fino a che mi si è accesa la spia sul cruscotto di mancanza liquido lavavetro, ho messo due litri di acqua pulita e ora azionano lo spruzzino mi sembra un pò più pulito il vetro, ci sono ancora le strisce ma meno marcate!

Nonostante ho svuotato impianto e messo solo acqua sembra di avere ancora del prodotto lavavetro, fa schiuma azionando il lavavetro, non esce solo acqua ma ancora quel prodotto micidiale, schiuma, sembra che unga il vetro al posto di pulirlo.

O forse non avevo diluito correttamente il prodotto invernale, ho esagerato con le dosi
 
aldebaran2 ha scritto:
MAI MISCHIARE PRODOTTI DIVERSI LAVAVETRO, DI MARCHE DIVERSE!

O forse non avevo diluito correttamente il prodotto invernale, ho esagerato con le dosi

Esatto, mai mischiare prodotti di marchi diversi tra loro

La concentrazione del prodotto, quando è diluito con l' acqua dell' acquedotto non crea problemi

saluti
 
unico dubbio ora, ho svuotato impianto facendo andare fino all'accensione spia mancanza liquido lavavetri, l'ho riempito di SOLA acqua, mi fa sapone e ha un colore come se il liquido lavavetri fosse ancora presente.
Lascio così o lavo impianto mettendo acqua e facendola uscire di nuovo fino a quando non è pulita ?

eventualmente una marca buona di liquido ?
 
io invece noto a distanza di 4 anni che il parabrezza presenta come dei micro-graffi che si notano in controluce sparsi un po' qua e la... sicuramente dipende anche da come e dove si tiene l'auto... in zona da me ci sono stati parecchi cantieri e cmq non è che bado molto all'estetica del mezzo... nn la lavo da novembre :oops:

però qui piove spesso :lol:
 
suiller ha scritto:
io invece noto a distanza di 4 anni che il parabrezza presenta come dei micro-graffi che si notano in controluce sparsi un po' qua e la... sicuramente dipende anche da come e dove si tiene l'auto... in zona da me ci sono stati parecchi cantieri e cmq non è che bado molto all'estetica del mezzo... nn la lavo da novembre :oops:

però qui piove spesso :lol:
Con il tempo e l'uso è normale che il vetro presenti microrigature... Esistono dei prodotti a base di ossido di cerio per lucidare il vetro, ma è un autentico massacro, per un parabrezza si parla di due o tre ore di lavoro...
 
modus72 ha scritto:
suiller ha scritto:
io invece noto a distanza di 4 anni che il parabrezza presenta come dei micro-graffi che si notano in controluce sparsi un po' qua e la... sicuramente dipende anche da come e dove si tiene l'auto... in zona da me ci sono stati parecchi cantieri e cmq non è che bado molto all'estetica del mezzo... nn la lavo da novembre :oops:

però qui piove spesso :lol:
Con il tempo e l'uso è normale che il vetro presenti microrigature... Esistono dei prodotti a base di ossido di cerio per lucidare il vetro, ma è un autentico massacro, per un parabrezza si parla di due o tre ore di lavoro...

anche con la lucidatrice tipo quella dei carrozzieri è un massacro di lavoro ?

Però se si ha il vetro che si scurisce col sole, solar protect (tipo quello della renault o della opel), non so se si creano danni a lucidarlo con la pasta

Con del normale polisch per auto ?
 
aldebaran2 ha scritto:

anche con la lucidatrice tipo quella dei carrozzieri è un massacro di lavoro ?


Però se si ha il vetro che si scurisce col sole, solar protect (tipo quello della renault o della opel), non so se si creano danni a lucidarlo con la pasta

Con del normale polisch per auto ?
CON QUELLA lucidatrice è un massacro, senza quella non ti ci mettere neppure... Non è come la carrozzeria o il paiuolo in rame che a mano lo fai comunque, per il vetro le cose son ben diverse.
Il polish sul vetro non serve a nulla, è come acqua fresca.
 
modus72 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:

anche con la lucidatrice tipo quella dei carrozzieri è un massacro di lavoro ?


Però se si ha il vetro che si scurisce col sole, solar protect (tipo quello della renault o della opel), non so se si creano danni a lucidarlo con la pasta

Con del normale polisch per auto ?
CON QUELLA lucidatrice è un massacro, senza quella non ti ci mettere neppure... Non è come la carrozzeria o il paiuolo in rame che a mano lo fai comunque, per il vetro le cose son ben diverse.
Il polish sul vetro non serve a nulla, è come acqua fresca.

confermo, e' una cosa allucinante,
e non tutti i carrozzieri ci si mettono.
Ma si possono fare miracoli:
io avevo 2 vetri " rigati da colatura " da " sperma " di canne di bambu'
( ma si puo' per la ricerca dell' ombra.... porcaccia la ..... :evil: )
Tornati come prima :cry:per un 120 Euri :cry:
 
io avevo 2 vetri " rigati da colatura " da " sperma " di canne di bambu'([/quote]

non oso chiedere che posti frequenti :p
 
io sul liquido tergi son un poco braccino e noto che capitano anche a me quelle striature... normalmente mixo acqua del rubinetto con detersivo x i piatti e un goccio di alcol x non far gelare
 
Back
Alto