Buongiorno a tutti,
vorrei condividere la mia esperienza che dura da un anno e mezzo in merito ad un problema sulla mia FIAT - GRANDE PUNTO NATURAL POWER - 1.4 - anno 2008 - 57 kW - motore 199.
In pratica avvio la macchina e la uso regolarmente, quando però è raggiunta la temperatura motore "standard" :
cioè quando l'asticella supera leggermente la temperatura intermedia tra il motore freddo e l'ebollizione, allora il motore si
SPEGNE DI COLPO E SI RIAVVIA quasi istantaneamente, come se girassi la chiave per spegnere e la rigirassi per accendere il quadro.
Se questo accade mentre sono in marcia e sono in movimento allora il motore riprende a girare e riparte a benzina nei primi secondi, commutando regolarmente a metano, ma se accade mentre sono fermo allora il motore non fa in tempo a riprendere i giri e si spegne, rimanendo col quadro acceso.
Oltre a fare i tagliandi regolari, faccio notare che in questi mesi ho ascoltato le voci di chiunque (meccanici, elettrauti e centro autorizzati FIAT), sostituendo:
- Candele (diverse volte);
- Sensore temperatura motore;
- Sensore posizione albero a camme;
- Sonde lambda;
- Iniettori e flauto;
- Tuttì i relè e fusibili della scatola di fianco alla batteria.
Tale problema è evidentemente dovuto ad un malfunzionamento elettrico, vorrei quindi sapere:
nel momento in cui la temperatura motore supera quella "di crociera" qualcosa commuta elettricamente? per esempio la valvola termostatica è elettro-comandata?
Perché il malfunzionamento si presenta solo nel momento in cui raggiunge una data temperatura che richiede di incrementare il raffreddamento motore per poter mantenere la temperatura di crociera. Non vorrei che un qualche dispositivo elettrico che si aziona in questo momento sia difettoso, causa un corto o comunque una discontinuità energetica, la centralina impazzisce e spegna/riaccende il motore.
Tale situazione è il continuo della discussione seguente:
http://forum.quattroruote.it/thread...omali-fiat-grande-punto-natural-power.110594/
Grazie a tutti!