<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema sotto i 2000 giri bravo 1.6 120 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problema sotto i 2000 giri bravo 1.6 120 cv

motorediesel ha scritto:
Sinceramente non so la differenza tra i vari tipi di diesel.
Semplicemente ho riportato quello che mi ha detto il meccanico della fiat. Lui mi ha nominato il "blu-diesel", e non so se si riferisse solo all'agip o alle altre.
Non credo nemmeno avesse interessi personali a dirmi questa cosa.
Semplicemente è una delle domande che mi ha fatto (se lo usavo o meno) allo scopo di individuare il problema della mia Bravo dicendo che già ad un paio di clienti (su Alfa) hanno dovuto rifare gli iniettori, a carico loro pur avendo l'auto in garanzia, a seguito dell'intervento di un ispettore.

L'ho riportato qui giusto per condividere con voi l'informazione, e non pensavo di scatenare questa discussione.

Ho postato qui solo per chiedere se qualcuno di voi ha avuto un problema simile al mio.

Anche perchè non ho un "metodo assoluto" per dimostrare o verificare che la mia bravo va peggio di prima, ma solo sotto i 1500/2000 giri.
Ed è questo che mi preme: se quando vado a ritirare l'auto, mi vien detto: "guarda la macchina va bene, è normale che sotto i 1500/2000 spinga poco, tutti i diesel son così....."
come faccio a dimostrare che prima andava meglio? E' solo una mia sensazione personale?
Certo potrei anche sbagliare io, ma mi sento più che sicuro di aver ragione.

Ho cercato un po su internet il significato di EGR ed attuatore distributore turbina (Grazie Matteo).
Sull'attuatore non c'ho capito molto (mi piacerebbe saperne di più), mentre sull'egr mi verrebbe da pensare che, in qualche modo potrebbe entrarci:
alzando il cofano, tra il motore e la parte frontale ci sta un tubo metallico, con una sorta di tappetto/valvola di sfogo.
Ora il motore è perfettamente pulito (polvere a parte), mentre questa specie di valvola è sporca di olio. (sembrerebbe l'egr di cui mi ha parlato Matteo).
Anche il meccanico aveva notato la cosa, ma mi ha detto che è normale, in quanto si tratta di una valvola che espelle "... i residui dei gas della turbina" (non è una rispo fedele, ma quello che ricordo che mi ha detto), ma che è una cosa normale.

Posso fare/dire qualcosa per dimostrare che ho questo calo di potenza ai bassi che prima non avevo?

Fabio
Ancora più risibile. Il carburante suggerito da Fiat deve essere compatibile con norma 590, il Bludiesel lo è, per cui, ammesso sia vero, il nostro meccanico ha emesso una delle solite flatulenze orali...
 
kanarino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
il Bludiesel Tech è un carburante fatto per essere utilizzato a lungo, io l'ho fatto per 10000km e devo dire che se all'inizio le prestazioni dell'auto erano peggiorate rispetto al tamoil dopo 6-7k km l'auto andava molto meglio che col Tamoil, oltre a consumare meno e fumare meno.

Ciao Matteo
Io quelli che uso maggiormante sono l'Excellium Diesel della Total, il diesel One della Erg ed il Diesel Hi-Q della Q8...con questi mi trovo bene...sento il motore pronto e non ho fumate nere dallo scarico...
Per esperienza: ottimo l'excellium anche se l'Agip è migliore, mentre del tutto inutile e costoso il VPower con in quale ho notato uno strano incremento dei consumi (su un percorso di 1000 km).
Ciao
 
In ogni caso fiumi (inutili) di inchiostro sono stati riversati circa questa tediosa faccenda.
infatti non è l'argomento che mi interessa, ognuno decide per se stesso ...

Purtroppo il 40% da te segnalato lascia troppo sorridere per intervenire in questo thread.
il fatto è che prima saliva ...... l'ho preso come confronto con ... quando andava bene ....
 
motorediesel ha scritto:
Sinceramente non so la differenza tra i vari tipi di diesel.
Semplicemente ho riportato quello che mi ha detto il meccanico della fiat. Lui mi ha nominato il "blu-diesel", e non so se si riferisse solo all'agip o alle altre.
Non credo nemmeno avesse interessi personali a dirmi questa cosa.
Semplicemente è una delle domande che mi ha fatto (se lo usavo o meno) allo scopo di individuare il problema della mia Bravo dicendo che già ad un paio di clienti (su Alfa) hanno dovuto rifare gli iniettori, a carico loro pur avendo l'auto in garanzia, a seguito dell'intervento di un ispettore.

L'ho riportato qui giusto per condividere con voi l'informazione, e non pensavo di scatenare questa discussione.

Ho postato qui solo per chiedere se qualcuno di voi ha avuto un problema simile al mio.

Anche perchè non ho un "metodo assoluto" per dimostrare o verificare che la mia bravo va peggio di prima, ma solo sotto i 1500/2000 giri.
Ed è questo che mi preme: se quando vado a ritirare l'auto, mi vien detto: "guarda la macchina va bene, è normale che sotto i 1500/2000 spinga poco, tutti i diesel son così....."
come faccio a dimostrare che prima andava meglio? E' solo una mia sensazione personale?
Certo potrei anche sbagliare io, ma mi sento più che sicuro di aver ragione.

Ho cercato un po su internet il significato di EGR ed attuatore distributore turbina (Grazie Matteo).
Sull'attuatore non c'ho capito molto (mi piacerebbe saperne di più), mentre sull'egr mi verrebbe da pensare che, in qualche modo potrebbe entrarci:
alzando il cofano, tra il motore e la parte frontale ci sta un tubo metallico, con una sorta di tappetto/valvola di sfogo.
Ora il motore è perfettamente pulito (polvere a parte), mentre questa specie di valvola è sporca di olio. (sembrerebbe l'egr di cui mi ha parlato Matteo).
Anche il meccanico aveva notato la cosa, ma mi ha detto che è normale, in quanto si tratta di una valvola che espelle "... i residui dei gas della turbina" (non è una rispo fedele, ma quello che ricordo che mi ha detto), ma che è una cosa normale.

Posso fare/dire qualcosa per dimostrare che ho questo calo di potenza ai bassi che prima non avevo?

Fabio
Bè se quella che hai individuato è veramente la valvola Egr ed effettivamente è sporca potrebbe essere quello il problema...
 
motorediesel ha scritto:
In ogni caso fiumi (inutili) di inchiostro sono stati riversati circa questa tediosa faccenda.
infatti non è l'argomento che mi interessa, ognuno decide per se stesso ...

Purtroppo il 40% da te segnalato lascia troppo sorridere per intervenire in questo thread.
il fatto è che prima saliva ...... l'ho preso come confronto con ... quando andava bene ....
Saliva al 40%? Vorrei consultare il libretto d'uso per conoscere la pendenza massima superabile dalla Bravo ed il relativo angolo di attacco....
 
Saliva al 40%? Vorrei consultare il libretto d'uso per conoscere la pendenza massima superabile dalla Bravo ed il relativo angolo di attacco....

magari ho sovrastimato io la pendenza: sarà un 30, un 25%...
E' una rampa di accesso, non ci sta mica il cartello, ma è ripida, abbastanza.
Le altre macchine ci salgono, ed anche la mia non aveva mai avuto problemi.
Alla fine son salito, ma come fanno alcune vecchiette di 80 anni che portano il motore quasi in fuori giri e fanno manovra giocando con la frizione....
 
Controlla l'attacco del tubo dell'intercooler (davanti la ruota anteriore sinistra tra paraurti e parafango), magari perde un po' di pressione...fatti un giro di tutti i tubi e vedi se ce n'è qualcuno un po'staccato...il 1.6 inizia a spingere dai 1500 in su con vigore (soggettivo), a leggere cosa scrivi non credo stia funzionando bene... Il bluedisel lo lascerei al distributore, parere personale ma lo vedo un po'come un buon metodo per fregare ulteriori soldi sul già caro carburante.
Visto poi che solo i motori Fiat soffrono di problemi legato a questi tipi di carburante, beh sulle Audi c'è un bell'adesivo sul quale viene espressamente richiesto di usare Gasoli normali e non additivati a causa di problemi...
 
Controlla l'attacco del tubo dell'intercooler (davanti la ruota anteriore sinistra tra paraurti e parafango), magari perde un po' di pressione...fatti un giro di tutti i tubi e vedi se ce n'è qualcuno un po'staccato...il 1.6 inizia a spingere dai 1500 in su con vigore (soggettivo), a leggere cosa scrivi non credo stia funzionando bene... Il bluedisel lo lascerei al distributore, parere personale ma lo vedo un po'come un buon metodo per fregare ulteriori soldi sul già caro carburante.
Visto poi che solo i motori Fiat soffrono di problemi legato a questi tipi di carburante, beh sulle Audi c'è un bell'adesivo sul quale viene espressamente richiesto di usare Gasoli normali e non additivati a causa di problemi..la rampa di accesso dei box sotterranei da me, la faccio tranquillamente a filo gas (1.6 105cv)
 
motorediesel ha scritto:
Saliva al 40%? Vorrei consultare il libretto d'uso per conoscere la pendenza massima superabile dalla Bravo ed il relativo angolo di attacco....

magari ho sovrastimato io la pendenza: sarà un 30, un 25%...
E' una rampa di accesso, non ci sta mica il cartello, ma è ripida, abbastanza.
Le altre macchine ci salgono, ed anche la mia non aveva mai avuto problemi.
Alla fine son salito, ma come fanno alcune vecchiette di 80 anni che portano il motore quasi in fuori giri e fanno manovra giocando con la frizione....

controlla dove hai il trasudamento di olio, potrebbe essere:

-manicotto staccato o che sfiata (se è così non vedi fumo perché c'è il dpf ma dopo poco ti ritrovi col dpf intasato e continue rigenerazioni!!!)
-egr allentata: l'egr piglia una parte dei gas di scarico, li raffredda e li ributta in aspirazione, mica li disperde in aria! Se trasuda ha un problema, non è un'opinione, è un fatto!
-attuatore distributore turbina: è un sistema di comando che orienta le palette del distributore turbina, quando il flusso dei gas è intenso le palette alimentano la turbina quasi riadialmente, quando il flusso è basso quasi tangenzialmente, se questo apparecchio malfunziona il motore rende poco o in alto o in basso a seconda di dove si blocca l'attuatore.

Un disegno lo trovi a questa pagina nella prima immagine a sinistra, il distributore, che non ruota!, è quello verde:

http://wapedia.mobi/it/Turbina_Francis

Ciao Matteo

P.S.
Nel link si tratta di turbine idrauliche ma il concetto è lo stesso.
 
anzi guarda allo stesso link nelle due foto in basso vedi il distributore, quello giallo, chiuso per le basse portate (bassi giri motore nel nostro caso), ed aperto per le alte portate (alti giri motore sempre nel nostro caso). Se si è bloccato aperto ecco perché ai bassi l'auto non va.
 
grazie dei preziosi consigli, domani dovrei ritirare l'auto, e verificherò meglio la presenza di trasudi sulle tubazioni.

Il problema della turbina credo rispecchi pienamente le mie sensazioni.

Ci sta un modo per capire se effettivamente le palette sono rimaste bloccate? Cioè loro hanno il tester elettronico. C'è una qualche voce che è strettamente connessa e che può evidenziare la cosa?

Grazie
Fabio
 
motorediesel ha scritto:
grazie dei preziosi consigli, domani dovrei ritirare l'auto, e verificherò meglio la presenza di trasudi sulle tubazioni.

Il problema della turbina credo rispecchi pienamente le mie sensazioni.

Ci sta un modo per capire se effettivamente le palette sono rimaste bloccate? Cioè loro hanno il tester elettronico. C'è una qualche voce che è strettamente connessa e che può evidenziare la cosa?

Grazie
Fabio

se è un'officina autorizzata ha, sull'examiner, la procedura coi test da fare, io resto comunque più propenso per un manicotto che soffia o l'egr che sfiata.
 
c3sco ha scritto:
Controlla l'attacco del tubo dell'intercooler (davanti la ruota anteriore sinistra tra paraurti e parafango), magari perde un po' di pressione...fatti un giro di tutti i tubi e vedi se ce n'è qualcuno un po'staccato...il 1.6 inizia a spingere dai 1500 in su con vigore (soggettivo), a leggere cosa scrivi non credo stia funzionando bene... Il bluedisel lo lascerei al distributore, parere personale ma lo vedo un po'come un buon metodo per fregare ulteriori soldi sul già caro carburante.
Visto poi che solo i motori Fiat soffrono di problemi legato a questi tipi di carburante, beh sulle Audi c'è un bell'adesivo sul quale viene espressamente richiesto di usare Gasoli normali e non additivati a causa di problemi...

C'è scritto di non usare Bio-diesel, xchè il dpf non lo digerisce....
 
motorediesel ha scritto:
Saliva al 40%? Vorrei consultare il libretto d'uso per conoscere la pendenza massima superabile dalla Bravo ed il relativo angolo di attacco....

magari ho sovrastimato io la pendenza: sarà un 30, un 25%...
E' una rampa di accesso, non ci sta mica il cartello, ma è ripida, abbastanza.
Le altre macchine ci salgono, ed anche la mia non aveva mai avuto problemi.
Alla fine son salito, ma come fanno alcune vecchiette di 80 anni che portano il motore quasi in fuori giri e fanno manovra giocando con la frizione....
Una correzione siffatta mi pare il minimo....
 
Back
Alto