Buonasera a tutti; ero un po' dubbioso se aprire una nuova discussione o riallacciarmi ad una preesistente, in quanto devo parlare di argomenti già affrontati, ma, a mio parere un po' diversi da quanto accade nel mio caso.
Dunque, auto in oggetto, 82 CV, acquistata nuova (quindi post restyling, euro 6) per la mia signora nel febbraio 2016, con attualmente 23000 km.
A dire il vero ero un po' scettico sul mezzo, per le varie critiche lette in rete sulla manovrabilità del cambio, sulle prestazioni e sull'irregolarità del motore; tuttavia dopo un discretamente lungo giro di prova (durante il quale apprezzavo la buona ripresa e la fluidità del motore), un ottimo sconto e il gradimento della signora la macchina veniva acquistata.
Ulteriore premessa; non ritengo di avere chissà quali doti di guida, ma, per lavoro macino 60-70 mila km all'anno, con macchina aziendale, furgoni vari, macchine a noleggio di ogni genere e sono solito trovarmi a mio completo agio dopo pochi metri con qualsiasi mezzo.
Ebbene, dopo più di un anno non riesco a guidare decentemente questa Peugeot (ovviamente lo stesso vale per mia moglie, che però forse ci fa meno caso

)
La macchina da sempre ha mostrato un'erogazione irregolare e ruvida della potenza, con un vuoto notevole sotto i 1800 giri (e ci può stare), un guizzo dai 1800 ai 2200, un nuovo vuoto fino ai 2700 e poi finalmente un allungo quasi decente, il tutto apparentemente (e dopo dirò perché apparentemente) unito ad una frizione assolutamente non modulabile.
In partenza, a meno di non partire a tavoletta è inevitabile un vuoto attorno ai 10 km/h, ovviabile soltanto lavorando molto di frizione (che, da circa 5000 km, in fase di rilascio in partenza a volte tende a strappare). Inoltre nelle marce basse è impossibile marciare a velocità costante senza sussulti a meno di 1800-2000 giri (quindi, sotto i 25-30 km/h) in prima, rendendo di fatto la marcia in coda e in città assolutamente sgradevole.
Inutile riportare le mie continue visite presso due concessionarie Peugeot della zona, ove mi è stato continuamente detto che il comportamento è normale per un 3 cilindri, che bisogna dare gas ecc. ecc.
Inutili anche le mie rimostranze, con le quali osservavo che ho guidato praticamente tutti i 3 cilindri del mercato, oltre ad aver provato altre 3 208 uguali (pensate, mi è stato detto che è normale, che ogni macchina ha una taratura diversa...)
Come dicevo, so bene che questi problemi erano stati segnalati in diverse sedi per le prime 208 del 2012-13, ma sembravano essere stati risolti con i successivi aggiornamenti (come, ribadisco, confermato dalle mie prove di altre 208 con lo stesso motore)
Riporto gli ultimi due sintomi legati al comportamento di motore e frizione: a volte, dopo alcuni di km di marcia nel traffico, il motore tende a diventare ancora più irregolare, rendendo impossibile, anche giocando sapientemente con la frizione, una marcia fluida. Inoltre, dopo i primi fenomeni di strappo alla frizione, provando a forzarla un po' (terapia d'urto...) per alcuni giorni il suo comportamento era divenuto molto più omogeneo.
Infine, ultimo aneddoto, che mi rende ancora più perplesso: dopo l'ultima mia visita in concessionaria, mi è stato proposto un aggiornamento software. E qui, il miracolo, una macchina diversa, fluida, regolare, ben gestibile in partenza e nei cambi marcia; non riesco ancora a capacitarmi come l'elettronica abbia potuto influire su una frizione che comunque mi era sembrata poco gestibile.
Ma... dopo 4 giorni, fine dell'idillio... dopo una ventina di minuti di marcia nel traffico intenso tutto daccapo.
Ovviamente ripartirò all'attacco, tornando in officina, facendo fare un giro di prova ad un meccanico di fiducia (che magari potrebbe darmi qualche idea), scrivendo a Peugeot e a qualche rivista.
Anche se, mi sta passando sempre più per la testa l'idea di mollare e, complice un imminente allargamento della famiglia, passare a qualcos'altro.
Riporto infine altre due cosette, magari mi verrà poi voglia di aprire altre discussioni in merito: assoluta delicatezza della verniciatura e rumori non ben identificabili dal retrotreno su buche ed avvallamenti (riconosciuti dalla concessionaria, ma non individuati, dichiarando peraltro che queste problematiche non rientrerebbero in garanzia).
Attendo, qualora vi facesse piacere, commenti, opinioni o parole di conforto...