<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROBLEMA CON TETTO ELETTRICO PANORAMICO SCENIC 3 III NEW SCENIC XMOD MEGANEIII SPORTOUR | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

PROBLEMA CON TETTO ELETTRICO PANORAMICO SCENIC 3 III NEW SCENIC XMOD MEGANEIII SPORTOUR

lorenzo_rm_1971 ha scritto:
Buon giorno a tutti,
vi chiedo un consiglio: ho visto la nuova scenic con tettuccio apribile e sinceramente è molto allettante l'idea del tettuccio, dalla vostra esperienza cosa consigliereste: con o senza tettino?!?
Il problema che avete riscontrato (crepature della plastica) causa problemi di infiltrazioni o solo una questione "estetica"?!?
ciao e grazie a tutti

Dopo un anno e mezzo posso dire che soldi permettedo lo ricomprerei tutta la vita.

Di contro ho potuto riscontrare solamente un po' di 'gnec gnec' cigolio estivo risolto con una smerdatina di grasso che mi sono fatto dare in officina.
Le crepe che si sono manifestate fin da subito sono solamente un lieve inestetismo a basta in quanto sono sul rivestimento in kevlar delle staffe posteriori, quindi a tetto chiuso invisibili, a tetto aperto solo se ispezioni le staffe, a colpo d'occhio non si vedie un bel niente e non impattano minimamente sulla sua funzionalità.
I pregi sono a mio avviso, l'estetica della macchina, la notevole ed ovvia luminosità dell'abiltacolo e fondamentale in estate entri nel veicolo lasciato a tostare al sole, apri il tetto, spari l'aria condizionata ed in 30 secondi tutto il cado se ne è andato via. A firenze è impagabile
 
kruggo ha scritto:
lorenzo_rm_1971 ha scritto:
Buon giorno a tutti,
vi chiedo un consiglio: ho visto la nuova scenic con tettuccio apribile e sinceramente è molto allettante l'idea del tettuccio, dalla vostra esperienza cosa consigliereste: con o senza tettino?!?
Il problema che avete riscontrato (crepature della plastica) causa problemi di infiltrazioni o solo una questione "estetica"?!?
ciao e grazie a tutti

Dopo un anno e mezzo posso dire che soldi permettedo lo ricomprerei tutta la vita.

Di contro ho potuto riscontrare solamente un po' di 'gnec gnec' cigolio estivo risolto con una smerdatina di grasso che mi sono fatto dare in officina.
Le crepe che si sono manifestate fin da subito sono solamente un lieve inestetismo a basta in quanto sono sul rivestimento in kevlar delle staffe posteriori, quindi a tetto chiuso invisibili, a tetto aperto solo se ispezioni le staffe, a colpo d'occhio non si vedie un bel niente e non impattano minimamente sulla sua funzionalità.
I pregi sono a mio avviso, l'estetica della macchina, la notevole ed ovvia luminosità dell'abiltacolo e fondamentale in estate entri nel veicolo lasciato a tostare al sole, apri il tetto, spari l'aria condizionata ed in 30 secondi tutto il cado se ne è andato via. A firenze è impagabile
Buon giorno,
ti ringrazio per la risposta e sinceramente sono sempre piu deciso a prendere il tettuccio, non l'ho mai avuto, ma mi affascina da matti.
Permettimi alcune curiosita: ci sono due tettucci (anteriore e posteriore)? che tu sappia sono "comandabili" indipendentemente uno dall'altro?!? ci sono due "comandi"? se si, mi immagino che il conducente possa "comandarli" entrambi...mi sbaglio?!
iao e grazie
 
lorenzo_rm_1971 ha scritto:
kruggo ha scritto:
lorenzo_rm_1971 ha scritto:
Buon giorno a tutti,
vi chiedo un consiglio: ho visto la nuova scenic con tettuccio apribile e sinceramente è molto allettante l'idea del tettuccio, dalla vostra esperienza cosa consigliereste: con o senza tettino?!?
Il problema che avete riscontrato (crepature della plastica) causa problemi di infiltrazioni o solo una questione "estetica"?!?
ciao e grazie a tutti

Dopo un anno e mezzo posso dire che soldi permettedo lo ricomprerei tutta la vita.

Di contro ho potuto riscontrare solamente un po' di 'gnec gnec' cigolio estivo risolto con una smerdatina di grasso che mi sono fatto dare in officina.
Le crepe che si sono manifestate fin da subito sono solamente un lieve inestetismo a basta in quanto sono sul rivestimento in kevlar delle staffe posteriori, quindi a tetto chiuso invisibili, a tetto aperto solo se ispezioni le staffe, a colpo d'occhio non si vedie un bel niente e non impattano minimamente sulla sua funzionalità.
I pregi sono a mio avviso, l'estetica della macchina, la notevole ed ovvia luminosità dell'abiltacolo e fondamentale in estate entri nel veicolo lasciato a tostare al sole, apri il tetto, spari l'aria condizionata ed in 30 secondi tutto il cado se ne è andato via. A firenze è impagabile
Buon giorno,
ti ringrazio per la risposta e sinceramente sono sempre piu deciso a prendere il tettuccio, non l'ho mai avuto, ma mi affascina da matti.
Permettimi alcune curiosita: ci sono due tettucci (anteriore e posteriore)? che tu sappia sono "comandabili" indipendentemente uno dall'altro?!? ci sono due "comandi"? se si, mi immagino che il conducente possa "comandarli" entrambi...mi sbaglio?!
iao e grazie

Ciao, i tettuci sono 2 ma solo quello anteriore si apre, quello posteriore è fisso. Quando si apre, il tettuccio scivola all'indietro sul posteriore. Il comando lo hai vicino allo specchietto interno.
 
Ciao a tutti,
sono proprietario di una Scenic Xmod Bose 1.6dCi comprata a gennaio 2013, l'automobile è dotata di tettino apribile, però quando piove oppure dopo aver lavata, rimane dell'acqua nel canalino perimetrale del tettino, vi allego delle fotografie per essere più chiaro; di conseguenza, se dopo aver lavato l'automobile, viaggio con i finestrini aperti, alla prima curva l'acqua rimasta nel canalino entra dal finestrino scolando all'interno, oppure se il finestrino è chiuso l'acqua scolerà lungo la fiancata....per cui devo viaggiare con i finestrini chiusi e aria condizionata accesa.
Vi scrivo per sapere se anche a voi succede qualcosa di simile.
Vi sarei grato se faceste una piccola prova: se versate un bicchiere di acqua sul tettino, l'acqua defluisce totalmente, lasciando i canalini vuoti oppure rimane in parte all'altezza delle portiere anteriori?!?
Allego delle foto per essere più chiaro.
Grazie,
Alessandro.
 
saclore@gmail.com ha scritto:
Ciao a tutti,
sono proprietario di una Scenic Xmod Bose 1.6dCi comprata a gennaio 2013, l'automobile è dotata di tettino apribile, però quando piove oppure dopo aver lavata, rimane dell'acqua nel canalino perimetrale del tettino, vi allego delle fotografie per essere più chiaro; di conseguenza, se dopo aver lavato l'automobile, viaggio con i finestrini aperti, alla prima curva l'acqua rimasta nel canalino entra dal finestrino scolando all'interno, oppure se il finestrino è chiuso l'acqua scolerà lungo la fiancata....per cui devo viaggiare con i finestrini chiusi e aria condizionata accesa.
Vi scrivo per sapere se anche a voi succede qualcosa di simile.
Vi sarei grato se faceste una piccola prova: se versate un bicchiere di acqua sul tettino, l'acqua defluisce totalmente, lasciando i canalini vuoti oppure rimane in parte all'altezza delle portiere anteriori?!?
Allego delle foto per essere più chiaro.
Grazie,
Alessandro.
 
Back
Alto