<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROBLEMA CON TETTO ELETTRICO PANORAMICO SCENIC 3 III NEW SCENIC XMOD MEGANEIII SPORTOUR | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

PROBLEMA CON TETTO ELETTRICO PANORAMICO SCENIC 3 III NEW SCENIC XMOD MEGANEIII SPORTOUR

Dato che la situazione, stagna, penso che comincerò a far scrivere. Non vorrei che passasse altro tempo.
Ci abbiamo provato............
 
durante la garanzia mi si erano crepati i rivestimenti di plastica delle biellette posteriori.le hanno sostituite ma dopo qualche mese il rivestimento si è rotto di nuovo.siccome non mi posso permettere di stare senza macchina per una cosa di così poco conto e il tettuccio è da più di un anno che è così ma funziona benissimo (sgrat sgrat) me lo tengo così ;)
 
Bene, ancora una volta è confermata la tesi secondo la quale non conviene far sostituire questi benedetti particolari..........
Stante la risposta di renault.it bisogna fare la manutenzione settimanale delle guide del tettuccio, NON ad ogni tagliando come erroneamente segnalato sull'apposito libretto fornito da Renault.......... :lol: :lol: :lol:
 
Stesso probelam con Renault Megane III berlina 2.0 DCI 160CV FAP dopo neanche un anno di vita, tenuta sempre in garage e manutenzione del tettuccio apribile effettuata in concessionaria. Quindi la scusa addotta della sporcizia nelle guide e scarsa manutenzione e' una emerita cazzata.
Sto chiedendo informazioni dove l'ho acquistata (in Belgio) sperando di avere qualche nuova informazione da darvi
 
Ho appena preso appuntamento con l'officina per sostituire i maledetti supporti. Questo, perchè il tetto mi vibra, sia quando chiudo una porta che quando in marcia prendo le buche.
Aggiungo anche, che se lascio la macchina al sole, quando apro il tettuccio, lo stesso cigola pesantemente. Sicuramente è il pseudo grasso che usano per il tetto che a certe temperature si asciuga o non permette il perfetto scorrimento
 
Cinghiosp ha scritto:
Ho appena preso appuntamento con l'officina per sostituire i maledetti supporti. Questo, perchè il tetto mi vibra, sia quando chiudo una porta che quando in marcia prendo le buche.
Aggiungo anche, che se lascio la macchina al sole, quando apro il tettuccio, lo stesso cigola pesantemente. Sicuramente è il pseudo grasso che usano per il tetto che a certe temperature si asciuga o non permette il perfetto scorrimento

Già, che tipo di accorgimenti bisogna attuare per fare manutenzione del tettuccio? Quali grassi o sostanze per non farlo cigolare ? ( anche a me incomincia a cigolare quando si apre o si chiude, ma per il momento, non ho vibrazioni.) Per quanto riguarda i supporti posteriori incrinati, mi sa che la soluzione ancora non sia venuta fuori da Renault. Speriamo, quindi, che sia solo la plastica di copertura che si è incrinata.
 
Pimer ha scritto:
Cinghiosp ha scritto:
Ho appena preso appuntamento con l'officina per sostituire i maledetti supporti. Questo, perchè il tetto mi vibra, sia quando chiudo una porta che quando in marcia prendo le buche.
Aggiungo anche, che se lascio la macchina al sole, quando apro il tettuccio, lo stesso cigola pesantemente. Sicuramente è il pseudo grasso che usano per il tetto che a certe temperature si asciuga o non permette il perfetto scorrimento

Già, che tipo di accorgimenti bisogna attuare per fare manutenzione del tettuccio? Quali grassi o sostanze per non farlo cigolare ? ( anche a me incomincia a cigolare quando si apre o si chiude, ma per il momento, non ho vibrazioni.) Per quanto riguarda i supporti posteriori incrinati, mi sa che la soluzione ancora non sia venuta fuori da Renault. Speriamo, quindi, che sia solo la plastica di copertura che si è incrinata.

Qualche mia risposta:

1) sul libretto dice di dare del grasso ogni mese o ogni tre ora non ricordo, ma quando ho chiesto in officina di poter comprare un barattolo/ bomboletta, mi hanno detto che non serve. Basta una volta all'anno per il tagliando.

2) La scosa estate, l'officina Renault dove ho sempre portato le mie auto (la clio prima ed ora la xmod) mi ha spruzzato "stile deodorante" un grasso sitentico originale Renault. Il capo officina mi ha detto che è il grasso che la casa prescrive per il tetto, ma a quanto pare, tenendo la macchina al sole, specie nelle stagioni calde, perde la sua viscosità e consente quel fastidioso cigolio.
Sono tentato a dargli del grasso che uso al lavoro per lo scorrimento dei sostegni delle porte dei treni, ma ho paura di impiastricciare tutto e perdere la garanzia.

3) Sempre il capo officina, mi ha detto x esperienza che le fessure non sono preoccupanti, è solo plastica che si è fessurata.

Domani sera la porto e poi vi aggiorno.
 
scusate il ritardo.....

le vibrazioni erano solo due perni che fissano il tetto che si sono allentati. Aggiungo inoltre, che si erano allentate anche le viti delle cerniere delle porte, ragazzi dateci un occhio.

Per quanto riguarda il cigolio del tetto quando la macchina è al sole è dovuto alla viscosità del grasso. Il capo officina mi ha detto che Renault è a conoscenza di questo problema ed ha cambiato lubrificante, ma che ancora non è arrivano nelle officine autorizzate.
Renault.it puoi darci conferma?
 
Buon giorno a tutti,
vi chiedo un consiglio: ho visto la nuova scenic con tettuccio apribile e sinceramente è molto allettante l'idea del tettuccio, dalla vostra esperienza cosa consigliereste: con o senza tettino?!?
Il problema che avete riscontrato (crepature della plastica) causa problemi di infiltrazioni o solo una questione "estetica"?!?
ciao e grazie a tutti
 
Back
Alto