<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema con auto ereditata ed ora cointestata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problema con auto ereditata ed ora cointestata

non intendevo tutta l'eredita', ma quando son andati a fare la registrazione per l'auto, potevano farlo, mi pare, ed intestarla solo ad una persona.
Non credo sia possibile.
Sicuramente una decina di anni fa non lo era: quando è morto mio nonno, la sua auto è stata prima intestata a tutti gli eredi, per, poi, essere intestata solo ad uno.
 
Siete in una situazione spinosa.
Come già detto voi come figli ereditate il 25% a testa, vostra madre il 50.
Ora non so se in questi casi la maggioranza vince quindi te con tua mamma potete vendere la vettura, per poi dividervi il guadagno come quote ereditarie anche con vostro fratello.
Se non si può fare questo l'unica cosa é cercare di ragionare e mettersi d'accordo, altrimenti la faccenda rischia di andare x le lunghe ed oltre al dolore x la scomparsa del padre si aggiunge questo.

Ad ogni modo deve esser chiaro che tuo fratello anche se usasse l'auto, la proprietà non sarà mai unicamente sua a meno che voi
rinunciate davanti ad un notaio e provvediate al passaggio di proprietà.


Senza testamento, atto che prevede una quota libera e quindi privilegiare uno degli eredi.... Si divide, nel nostro caso, in 3. Ovviamente se mamma non era gia' cointestataria, come anticipato da U2511
 
Ultima modifica:
Doppio passaggio anche adesso.
ovvio, ti pare che lo stato rinunci a mangiare quando può? lo stesso succede con case e appartamenti, in assenza di testamento vengono cointestati, poi si "vendono" e "coprano" parti, dovesse anche avvenire senza passaggio di soldi (un erede dà mezzo appartamento all´altro e viceversa, supponendo siano di pari valore) lo stato intasca le tasse come se il passaggio ci fosse stato.
 
Poi si vedono bellissime tenute di campagna o palazzi di città andare in rovina perchè gli eredi non si accordano mai...

Anche noi abbiamo ereditato la moto di nostro padre, totale, è 10 anni che è intestata agli eredi... me, fratello e madre.
 
Esatto. Aggiungerei che il passaggio di proprietà tra eredi è l'ennesima ladrata del nostro immondo sistema fiscale relativo alle auto, anche se nello specifico è un aspetto marginale.
vero.
quando è morto mio padre, andai al PRA per risparmiare, ma poiché eravamo due eredi, e l'auto la prendevo io, ti facevano due passaggi di proprietà, e volavano quasi 800 euro. alle agenzie aci, con un aumm-aumma, con meno di 500 ce la siamo cavata, che comunque sono sempre un botto, per qualcosa che è TUO!
 
Se l'auto è vecchia se non sbaglio la si può rottamare direttamente senza passaggi inutili, anche se non è certo questo il caso. Mio padre preferì fare così con la Clio del nonno, invece di fare voltura a lui e sua madre, la portò allo sfascio. Peccato perchè andava benissimo.
 
Back
Alto