<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema coi freni - pedale che affonda troppo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problema coi freni - pedale che affonda troppo

renatom ha scritto:
manu4r ha scritto:
torno a domandare: il problema può essere dovuto alla sostituzione dei freni posteriori avvenuta un mese fa circa?

Ha cominciato a dare il problema subito dopo il lavoro?

Hai cambiato anche i pistoncini di comando dei ceppi?

Se hai risposto si a ntrambe le domande, probabilmente l'impianto è stato spurgato male e dipende da quello.

il problema è venuto fuori ora, a un mese/800 km dal lavoro; la macchina frenava meglio subito dopo il lavoro; ha sostituito ganasce e cilindretti
 
manu4r ha scritto:
renatom ha scritto:
manu4r ha scritto:
torno a domandare: il problema può essere dovuto alla sostituzione dei freni posteriori avvenuta un mese fa circa?

Ha cominciato a dare il problema subito dopo il lavoro?

Hai cambiato anche i pistoncini di comando dei ceppi?

Se hai risposto si a ntrambe le domande, probabilmente l'impianto è stato spurgato male e dipende da quello.

il problema è venuto fuori ora, a un mese/800 km dal lavoro; la macchina frenava meglio subito dopo il lavoro; ha sostituito ganasce e cilindretti

Ho riletto il tuo primo post, direi che è la pompa.

In questo caso il comportamento tipico è che esercitando una pressione costante sul pedale, questo, lentamente, affonda.

Se invece è un comportamento a scatti, non so, forse è un problema del servofreno.
 
domani provo a controllare bene il livello del liquido freni; in 12 anni non ho ancora bene capito come si controlla.. vi spiego.. :)
riesco a vedere la tacca di livello minimo.. riesco a vedere a che livello è l'olio.. ma ancora non ho capito perchè c'è scritto in un bottone "press for check"! Io lo schiaccio ma il livello non sale nè scende.. quindi sia che io schiacci il bottone sia che non lo schiacci, l'olio rimane sempre allo stesso punto tanto è che sono anni che non schiaccio più ma guardo e basta! :!:
 
non usare la macchina, :shock:
Press for check, serve per far accendere la spia del livello nel cruscotto, nient'altro, cmq 99% pompa
 
manu4r ha scritto:
domani provo a controllare bene il livello del liquido freni; in 12 anni non ho ancora bene capito come si controlla.. vi spiego.. :)
riesco a vedere la tacca di livello minimo.. riesco a vedere a che livello è l'olio.. ma ancora non ho capito perchè c'è scritto in un bottone "press for check"! Io lo schiaccio ma il livello non sale nè scende.. quindi sia che io schiacci il bottone sia che non lo schiacci, l'olio rimane sempre allo stesso punto tanto è che sono anni che non schiaccio più ma guardo e basta! :!:

Come ti ha detto gatling premere su press for check serve per vedere se funziona la luce sul cruscotto in caso di anomalia dei freni, la spia è la stessa che si accende quando è tirato il freno a mano, ovvero il punto esclamativo tra due ganasce spia rossa!
 
grazie per i suggerimenti
ho controllato stamattina il liquido freni ed è a un millimetro dal livello massimo..
domani la porto dal meccanico
ciao gente
 
manu4r ha scritto:
domani provo a controllare bene il livello del liquido freni; in 12 anni non ho ancora bene capito come si controlla.. vi spiego.. :)
riesco a vedere la tacca di livello minimo.. riesco a vedere a che livello è l'olio.. ma ancora non ho capito perchè c'è scritto in un bottone "press for check"! Io lo schiaccio ma il livello non sale nè scende.. quindi sia che io schiacci il bottone sia che non lo schiacci, l'olio rimane sempre allo stesso punto tanto è che sono anni che non schiaccio più ma guardo e basta! :!:

Forse l' olio si e' mummificato dopo 12 anni. Andrebbe cambiato dopo 6. Vedo che comunque stanno arrivando anche gli altri alla pompa. Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Probabilmente c'è aria nel circuito, devi portarla a farle fare lo spurgo dell'aria, se non te lo hanno cambiato di recente ti cambieranno il liquido dei freni!

Se non la pompa. Vai da una persona di fiducia. Ciao

E' quasi sicuramente la pompa ( naturalmente prendendo il lavoro al posteriore :D come ben fatto..) che perde tenuta. La bolla d'aria ( che comunque non entra da sè e non si produce dal nulla...) una volta compressa dovrebbe riportarti alla durezza solita del pedale, magari un pò più in basso. Il fatto che il pedale continui a scendere non depone per la bolla.
 
ho portato la macchina dal MECCANICO :D
Come avevano previsto molti di voi si trattava della pompa olio freni.
Il meccanico ha prima svuotato e pulito la vaschetta dell'olio (mi ha fatto vedere grumi di 1 cm) poi ha montato la nuova pompa, messo l'olio nuovo, spurgato davanti e dietro e chiuso tutto.
Ora sembra andare bene.
Spesa totale? 70 euro
Grazie a tutti per i consigli ;)
 
Back
Alto