<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema alfa 75 Turbo oltre 4500 giri. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Problema alfa 75 Turbo oltre 4500 giri.

75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Allora, credo che in un futuro semi/prossimo sostituiro la emprom e il regolatore di pressione per mettere ben a punto la mia bestiola... Dopo averla omologata asi, infatti mi è stato consigliato di farla arrivare all'esame il piu originale possibile.. un po' di pazienza e per ora viaggio con benzina additivata, pressione leggermente + alta e 4 delle seguenti candele: champion n2g, ngk b9evx, bosh super 4 wr 56.. questi ultimi 2 tipi ordinati ed in attesa che arrivino, sceglierò quelle che mi sembrano migliori; per ora lascio le c57 per via del prezzo e della scarsa durata.
Non c'e' bisogno dell'esame,basta iscriversi ad un club federato le foto dove si vede il numero di telaio e del motore e due foto dove si vede le ottime condizioni generali e che non ci siano accessori non originali cosi' e' stato per la Alfetta GTV.
Si la cosa piu' importante e' sostiture la eprom,con quella originale non e' possibile gestire la mappatura dell'accensione e della pressione a quei livelli di sovralimentazione.
Se stai con pressioni costanti di 1.1 e picchi di 1,3 e la usi spesso su percorsi urbani le C57 sono sprecate,io la usavo quasi esclusivamene per farmi qualche salutare controsterzo e fare curve" guardando la strada dal finestrino invece che dal parabrezza mentre l'autobloccante spazza la curva"
Non l'ho detto io ma mi ci riconosco totalmente.
Si, come ti dissi alcuni post più su, sto con 1,1 e 1,3 di picco utilizzando aditivo di ottani.. la macchina gira rotonda e tutto sommato bene (la pressione della benzina alla fine l'abbiamo calata leggermente dai precedenti 4,2 visto che èra diventata un po' irregolare ai bassi, ora sta su 3,9) ma si sente che si puo' fare meglio soprattutto nella parte alta del contagiri.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Oggi sono andato coi finestrini posteriori aperti... urka non li chiudo più che il bialbero si sente ancora meglio... domani ha messo acqua, finalemente da quando l'ho ripresa ri-guido sul bagnato :D con cautela si intende ;)
Si sul bagnato la turbo,specialmente con pressione aumentata e quindi inserimento brutale,va guidata sapendo cosa si fa perche' l'autobloccante si inserisce immediatamente,ma se si ha la possibilita' di farlo in spazi senza traffico con un minimo di pratica diventa divertentissima,sul bagnato era piu' facile da guidare la TS o i V6.
 
Up! Anche se il mio mestiere non è quello del meccanico, ora ritrovo il piacere di "amare" una macchina, altro che tagliandi da 300 euri per controllare i livelli ed attaccare le varie prese ai computers. :p
Lo stsso "amore" che provo per la mia "vecchiotta" aprilia rs 250 bicilindrica, 2 carburatori, 2 tempi... un piacere smontare e rimontare (un po' meno quando rompo :( )
mrda1t.jpg

dc6m8l.jpg

11jx6aq.jpg

rj1mdh.jpg

vpx2iw.jpg

xkqbme.jpg

286veki.jpg
 
Tornando a parlare di macchine e motori seri :D e soprattutto di alfa vere, sto cercando una emprom per la mia 75.
Consigli, controindicazioni, ev. problemi di erogazione ai bassi, irregolarità varie?
Ne ho trovata una in rete con tanto di un piccolo tutorial sul suo montaggio, a sentire chi se ne intende di + di me e cosi a occhio sembrerebbe che ci possa essere di meglio; darebbe + 25cv e 38nm con pressione a 1 bar sembrerebbe non sollecitare troppo il motore, la turbina va regolata ad 1 bar manualmente.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Tornando a parlare di macchine e motori seri :D e soprattutto di alfa vere, sto cercando una emprom per la mia 75.
Consigli, controindicazioni, ev. problemi di erogazione ai bassi, irregolarità varie?
Ne ho trovata una in rete con tanto di un piccolo tutorial sul suo montaggio, a sentire chi se ne intende di + di me e cosi a occhio sembrerebbe che ci possa essere di meglio; darebbe + 25cv e 38nm con pressione a 1 bar sembrerebbe non sollecitare troppo il motore, la turbina va regolata ad 1 bar manualmente.
Se la pressione la devi regolare manualmente ti consiglio di cambiare fornitore,la eprom gestisce la micromappatura della gestine della pressione turbina tramite la pierburg che riceve impulsi ad onda quadra,la pierburg in questo modo scarica verso il barilotto vapori olio oppure invia pressione alla Wastegate,e' in pratica un deviatore elettromeccanico.
In questo modo hai il controllo motore che in caso di battito in testa o di raggiungimento del massimo ritardo accensione riduce la pressione di sovralimentazione e in caso di problemi mette l'auto in recovery con pressione molto ridotta.
L'unico problema e' che sia la pierburg che la wastegate sono calcolate per pressioni inferiori e spesso la sola eprom non riesce a gestire aumenti elevati con irregolarita' di pressione,ma la cosa importante e' mantenere il controllo da parte della centralina del sensore battito e dell'anticipo,cosa stranissima che per un bar si richieda la regolazione manuale,cosa diversa sulla mia che avevo il picco a 1,5 e costante a 1,3....ma avevo tutto sotto controllo sia tramite il termometro digitale dei gas di scarico e sia l'aumento della frequenza di iniezione tramite centralina supplementare,oltre il regolatore di pressione benzina a doppia membrana e candele fredde racing C57 che limitavano problemi di detonazione.
 
per il montaggio e' semplicissimo,basta togliere il coperchio in basso a desta a lato del sedile passeggero,basta sganciare i fermi e tirarlo indietro apri il coperchio della centralina accensione(quella iniezione e' sotto il cassettino) e togli dallo zoccolo la eprom,attenzione al verso e a non piegare i piedini,se la eprom e' ben realizzata,io ne avevo tre ma solo una anche se con prestazioni leggermente inferiori non dava NESSUN problema di ritardo accensione,te ne accorgi dalla spia vicino l'ARC,infatti tenevo sempre il tasto acceso ma mai la spia lampeggiava,con la prima eprom si accendeva e andava in recovery ad ogni affondo o superamento dei 5000.6000 giri.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dimenticavo,stacca sempre la batteria qundo fai queste cose. ;)
Certo.. Se vai sul topic alfa 75 nuovissimo video ne ho postato uno nuovo.. è la mia durante una delle prove fatte. Si vede un po' male. Come si vede la macchina puo dare di piu, ma con cio' che ho ora a disposizione non ho potuto fare di meglio.
P.S: anche la moto, a 2 tempi è un bel giocattolino :lol:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dimenticavo,stacca sempre la batteria qundo fai queste cose. ;)
Certo.. Se vai sul topic alfa 75 nuovissimo video ne ho postato uno nuovo.. è la mia durante una delle prove fatte. Si vede un po' male. Come si vede la macchina puo dare di piu, ma con cio' che ho ora a disposizione non ho potuto fare di meglio.
Si visto,ma se provi ad affondare da 2000 giri con marcia alta la spia si accende?
Ti sei feramo sotto i 6300 giri limite del limitatore,oltre non va?
 
Ho ancora una Honda VFR 1000 da 130cv di tanti anni che non uso piu',ma la mia passione erano le KTM 250 a due tempi quelle che andavano solo con la ruota posteriore a terra. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dimenticavo,stacca sempre la batteria qundo fai queste cose. ;)
Certo.. Se vai sul topic alfa 75 nuovissimo video ne ho postato uno nuovo.. è la mia durante una delle prove fatte. Si vede un po' male. Come si vede la macchina puo dare di piu, ma con cio' che ho ora a disposizione non ho potuto fare di meglio.
Si visto,ma se provi ad affondare da 2000 giri con marcia alta la spia si accende?
Ti sei feramo sotto i 6300 giri limite del limitatore,oltre non va?
Oltre i 6300 neanche insisto perche il motore muore a poco piu di 6000. Se accelero da 2000 giri si accende la spia se non uso aditivo di ottani e la macchina seghetta, con aditivo (per ora ho agip ma ho anche un barattolino di octane booster stp) la spia non si accende e la macchina tira abbastanza bene anche se pare che il turbo spinga ma manchi o benzina o accenzione... credo sia proprio un problema di accenzione visto che con + ottani il risultato è comunque discreto. Ad ogni modo l'altra che arrivava a 7000 giri con la stessa modifica alla turbina e stessa pressione tirava meglio ma molto probabilmente aveva l'elettronica modificata ( credo proprio l'emprom) avendola copmprata gia cosi la lasciai stare senza smanettarla quindi non son sicuro ma a giudicare da quello che dici mi sa che l'altra aveva proprio l'emprom non originale.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dimenticavo,stacca sempre la batteria qundo fai queste cose. ;)
Certo.. Se vai sul topic alfa 75 nuovissimo video ne ho postato uno nuovo.. è la mia durante una delle prove fatte. Si vede un po' male. Come si vede la macchina puo dare di piu, ma con cio' che ho ora a disposizione non ho potuto fare di meglio.
Si visto,ma se provi ad affondare da 2000 giri con marcia alta la spia si accende?
Ti sei feramo sotto i 6300 giri limite del limitatore,oltre non va?
Oltre i 6300 neanche insisto perche il motore muore a poco piu di 6000. Se accelero da 2000 giri si accende la spia se non uso aditivo di ottani e la macchina seghetta, con aditivo (per ora ho agip ma ho anche un barattolino di octane booster stp) la spia non si accende e la macchina tira abbastanza bene anche se pare che il turbo spinga ma manchi o benzina o accenzione... credo sia proprio un problema di accenzione visto che con + ottani il risultato è comunque discreto. Ad ogni modo l'altra che arrivava a 7000 giri con la stessa modifica alla turbina e stessa pressione tirava meglio ma molto probabilmente aveva l'elettronica modificata ( credo proprio l'emprom) avendola copmprata gia cosi la lasciai stare senza smanettarla quindi non son sicuro ma a giudicare da quello che dici mi sa che l'altra aveva proprio l'emprom non originale.
Si hai la eprom di serie e la pressione aumentata tramite lo sfiato tarato,con la sostituzione della eprom il limitatore tarato a 6300 giri viene eliminato e sulla mia tirava forte fino a 6800 giri a volte con le marce basse e la pressione di picco mi "sfuggiva" anche a 7000.....se pensiamo che e' una 8 valvole sono regimi elevatissimi da non raggiungere se non in casi eccezionali,con cammes e molle di serie.
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dimenticavo,stacca sempre la batteria qundo fai queste cose. ;)
Certo.. Se vai sul topic alfa 75 nuovissimo video ne ho postato uno nuovo.. è la mia durante una delle prove fatte. Si vede un po' male. Come si vede la macchina puo dare di piu, ma con cio' che ho ora a disposizione non ho potuto fare di meglio.
Si visto,ma se provi ad affondare da 2000 giri con marcia alta la spia si accende?
Ti sei feramo sotto i 6300 giri limite del limitatore,oltre non va?
Oltre i 6300 neanche insisto perche il motore muore a poco piu di 6000. Se accelero da 2000 giri si accende la spia se non uso aditivo di ottani e la macchina seghetta, con aditivo (per ora ho agip ma ho anche un barattolino di octane booster stp) la spia non si accende e la macchina tira abbastanza bene anche se pare che il turbo spinga ma manchi o benzina o accenzione... credo sia proprio un problema di accenzione visto che con + ottani il risultato è comunque discreto. Ad ogni modo l'altra che arrivava a 7000 giri con la stessa modifica alla turbina e stessa pressione tirava meglio ma molto probabilmente aveva l'elettronica modificata ( credo proprio l'emprom) avendola copmprata gia cosi la lasciai stare senza smanettarla quindi non son sicuro ma a giudicare da quello che dici mi sa che l'altra aveva proprio l'emprom non originale.
Si hai la eprom di serie e la pressione aumentata tramite lo sfiato tarato,con la sostituzione della eprom il limitatore tarato a 6300 giri viene eliminato e sulla mia tirava forte fino a 6800 giri a volte con le marcie basse e la pressione di picco mi "sfuggiva" anche a 7000.....se pensiamo che e' una 8 valvole sono regimi elevatissimi da non raggiungere se non in casi eccezionali.
Comunque che ne pensi cosi a "pelo" del risultato? Hai notato come differentemente sale la pressione del turbo rispettivamente al minuto 0:25 la prima accelerata in terza e al minuto 1:34 quando ho accelerato, alzato il piede e riaccelerato è andata in over in fetta rispetto ad alla prima prova dove partivo piu giu di giri.. purtroppo guidando con la telecamera in mano in una stradina angusta e semi abbandonata non son riuscito a usare il cambio in modo decente, guidavo e cambiavo col sinistro :lol:
 
Back
Alto