<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pro e contro cambio, scendendo di segmento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pro e contro cambio, scendendo di segmento

Non so.
Io anni fa ho avuto come vettura sostitutiva una Fiesta,quindi una vettura che potrebbe essere una candidata alla sostituzione della Focus dell'opener.
Venendo da una vettura più piccola e più vecchia di 15 anni mi aspettavo chissà che salto in termini di confort,soprattutto di assorbimento delle asperità dell'asfalto.
Invece se non era zuppa era pan bagnato,dovevo comunque fare lo slalom tra le buche perchè si sentivano tutte.
Ho provato anche delle segmento A equivalenti alla mia Y però molto più nuove come progetto e con molti meno km sul groppone.
La Panda effettivamente era più comoda,il cambio soprattutto era un altro pianeta.
La C1 sembrava più vecchia della mia Y di 20 anni anche solo per i materiali degli interni e per soluzioni banali come i sedili che non tornavano in posizione dopo essere stati tirati avanti per accedere ai posti dietro.
La mia vecchietta vinceva 6-0 6-0.
Questa cosa, che è assolutamente vera, l'ho notata comunque anche passando da vetture "premium" a standard.
Sarà la cura per l'insonorizzazione, oppure silent block di miglior qualità, o spesso sospensioni più efficaci, ma viaggiare sulle sconnessioni o sui dossi con la mia serie 1, e passarci con (ad esempio) una Astra, sembrano due categorie differenti. L'Astra pare smontarsi tale è la rumorosità.
 
,il cambio soprattutto era un altro pianeta.

:emoji_astonished: Se quello della Panda è un altro pianeta, quello che usi di solito deve essere fatto coi catenacci del pollaio, perchè il cambio della Panda è lontano come Andromeda da qualcosa di decente, ne ho avuta una come sostitutiva qualche settimana fa......
 
:emoji_astonished: Se quello della Panda è un altro pianeta, quello che usi di solito deve essere fatto coi catenacci del pollaio, perchè il cambio della Panda è lontano come Andromeda da qualcosa di decente, ne ho avuta una come sostitutiva qualche settimana fa......

Parlando sempre di utilitarie.
Tra il cambio della mia Y (leva lunga,innesti duri che richiedono una certa forza) e il cambio della Panda del 2004 con leva corta e innesti morbidi c'era un abisso in termini di comodità.
Il cambio della C1 invece era una vera schifezza,innesti cortissimi che non facevano capire guardando la leva che marcia fosse dentro.
Leva corta ma sottile che sembrava dovesse rimanermi in mano da un momento all'altro.
Certo che poi ci sia di meglio non ci piove ma per una segmento A di oltre 15 anni fa il cambio della Panda era molto buono secondo me.
 
Mah... mio padre ha avuto sia una Uno del 1993 che una Panda del 2007, e posso affermare che il cambio di entrambe non era certo la loro parte migliore!

A mia modesta esperienza, limitata alla Uno dell'allora morosa, Punto diesel di mio papà e due Grande Punto di servizio, posso dire che i cambi erano autentiche ciofeche..... forse riesce a essere ancora peggio quello della Sandero, ma più o meno la tacca è quella.
 
Poi certo, io ero ormai abituato ai cambi delle due Opel Vectra (non male, sicuramente migliori di quelli di qualsiasi Fiat e Alfa Romeo abbia mai guidato) e a quello della Mazda 6 (buono, anche se assolutamente non paragonabile a quello fantastico e godurioso della MX-5!)
 
Mah... mio padre ha avuto sia una Uno del 1993 che una Panda del 2007, e posso affermare che il cambio di entrambe non era certo la loro parte migliore!

Ma comunque tra i due cambi c'è un'enorme differenza.
Io la Uno del 1992 non ho fatto in tempo a guidarla ma ce l'aveva mio fratello.
Leva lunga,innesti duri più o meno come la mia Y.
Il cambio della Panda è un'altra cosa.
Leva posizionata in alto,cortissima,innesti morbidi.
Poi che ci sia di meglio ok però c'è anche di peggio,mooooolto peggio.
 
Ciao,
Come detto altre volte ho una Focus tdci 1.6 109cv dal 2006 con circa 217000. A partire dal primo lockdown la uso pochissimo per smartworking.

A volte penso di cambiare, ma dati i prezzi attuali dovrei spendere sui 30000 per una equivalente, magari una corolla o semplicemente una nuova Focus.
Penso di non fare nessun acquisto per ora, sperando nella tenuta della macchina vecchia.

Mi sa che per spendere una cifra ragionevole tocca andare su una segmento B ( dell'usato non mi fido)

Ho cercato di fare un raffronto per capire i pro e i contro per un eventuale cambio con segmento B

Vantaggi vecchia Focus diesel
Rinvio spesa per nuovo
Consumo: sono sui 5l/100km
Spazio passeggeri e bagagliaio
Precisione sterzo
Spazio di arresto (potenza freni- 4 freni a disco)
Tipo di sospensioni
Clima automatico bizona
Ruotino di scorta
Gomme 205/60/16
Assicurazione furto non più obbligatoria
Eventuali segni e graffi trovati un po' meno drammatici

Ipotetica nuova segmento B
Piacere di avere macchina nuova
Eventuale cambio automatico
Sicurezza aumentata per ADAS 2
Affidabilità motore e il resto nuovo
Meno fumo ( ho euro 3), utile anche in garage

Dimentico qualcosa nel confronto?

Da quello che dici conviene che ti tieni la tua focus.
Per avere un auto nuova dello stesso livello della tua ad oggi ci vuole una cifra vicino ai 30.000€.
Scendere di categoria, a livello di confort e prestazioni ne sentiresti comunque la differenza, per cui non avrebbe senso.
Per prendere un usato significa prendere oggi qualcosa che ha un costo più alto rispetto al suo reale valore, per via delle difficoltà che si sono sul nuovo.
La domanda è:

"La tua focus va ancora bene?"

Se si, tienila ancora finché va.
 
Ciao,
Come detto altre volte ho una Focus tdci 1.6 109cv dal 2006 con circa 217000. A partire dal primo lockdown la uso pochissimo per smartworking.

A volte penso di cambiare, ma dati i prezzi attuali dovrei spendere sui 30000 per una equivalente, magari una corolla o semplicemente una nuova Focus.
Penso di non fare nessun acquisto per ora, sperando nella tenuta della macchina vecchia.

Mi sa che per spendere una cifra ragionevole tocca andare su una segmento B ( dell'usato non mi fido)

Ho cercato di fare un raffronto per capire i pro e i contro per un eventuale cambio con segmento B

Vantaggi vecchia Focus diesel
Rinvio spesa per nuovo
Consumo: sono sui 5l/100km
Spazio passeggeri e bagagliaio
Precisione sterzo
Spazio di arresto (potenza freni- 4 freni a disco)
Tipo di sospensioni
Clima automatico bizona
Ruotino di scorta
Gomme 205/60/16
Assicurazione furto non più obbligatoria
Eventuali segni e graffi trovati un po' meno drammatici

Ipotetica nuova segmento B
Piacere di avere macchina nuova
Eventuale cambio automatico
Sicurezza aumentata per ADAS 2
Affidabilità motore e il resto nuovo
Meno fumo ( ho euro 3), utile anche in garage

Dimentico qualcosa nel confronto?

Confronterei il piacere di guida.
 
Back
Alto